<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Mi è venuto in mente un altro esempio di ufficio complicazione affari semplici.
Mio padre è pensionato e per fare la dichiarazione dei redditi deve dare al commercialista il suo cud.
Fino a qualche anno fa' andava di persona all'inps,che nella mia città è sinonimo di lunghe code.
Negli ultimi anni invece il commercialista mi ha suggerito di scaricarlo dal sito dell'inps.
Ecco in teoria dovrebbe essere una semplificazione che rende l'operazione più agevole.
In pratica io penso che il 90% dei pensionati che non hanno figli o nipoti che li aiutano non siano in grado di scaricare da soli il cud.
Perchè bisogna fare la registrazione sul sito dell'inps,richiedere il pin che per ragioni di sicurezza dura 6 mesi.
Quindi ogni volta che hai bisogno di accedere al sito puntualmente servono nuove credenziali,inserendo il vecchio pin (ammettendo di ricordarselo ancora) si effettua la procedura per ottenere quello nuovo.
Le prime volte addirittura inviavano la prima metà del codice via mail e l'altra metà via sms.
In più il sito dell'inps è un labirinto,di volta in volta è difficile ricordarsi dove andare a cercare il cud.
Io ci ho fatto l'abitudine ormai e in 10 minuti aggiorno il pin e scarico il cud in formato pdf.
Però come per le colonnine le prime volte il disagio c'è stato.
E' il progresso,che non sempre rappresenta un passo avanti da tutti i punti di vista.
 
Una Model S certamente, una i3 pure, ma la iOn credo che non riuscirei proprio a vedermici sopra....

Beh io non è che guido un'auto poi tanto diversa,meno goffa forse.
Ma a livello di abitabilità siamo li,prestazioni idem.
La C1 della mia ex era molto simile.
Non mi piace ma se proprio dovessero insistere per regalarmela chiuderei gli occhi mentre apro la porta del garage per non vederla...:emoji_dizzy_face:
 
bisogna fare la registrazione sul sito dell'inps,richiedere il pin che per ragioni di sicurezza dura 6 mesi.
A parte che per la "sicurezza" che serve sul sito dell'INPS potrebbe bastare anche la password di Windows 3.1 (per chi non lo ricordi, era il tasto Esc....), conviene farsi lo SPID. Molto più pratico del terrificante PIN con scadenza come lo yogurt...
 
A parte che per la "sicurezza" che serve sul sito dell'INPS potrebbe bastare anche la password di Windows 3.1 (per chi non lo ricordi, era il tasto Esc....), conviene farsi lo SPID. Molto più pratico del terrificante PIN con scadenza come lo yogurt...

Si ma prova a immaginare se andassi da mio padre e gli dicessi "Perchè non ti fai lo SPID?".
Come minimo penserebbe che gli stessi proponendo una droga sintetica proveniente dall'est europa...
 
Se dovesse tornare utile farò anche lo Spid.

Se può servire a risparmiarsi qualche coda.
Come dice mio padre "Non si può fare via MEI?" :emoji_grin:
Se non ha da fare una dichiarazione "complicata" potrebbe utilizzare la precompilata dell' AdE e risparmierebbe anche la parcella del commercialista.
 
Back
Alto