<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Rientrando in topic, ho incrociato una Tesla S (tedesca) domenica in A9, due volte perché col telepass l'ho risuperata al casello di Como ;)

A Lodi invece m'è capitato di vedere una Model 3 ricaricarsi sotto la nuova Coop.
 
Vista una Model X in panne con il guidatore che imprecava in una lingua tutta sua.

6fe2d9ac7c34f31661d1e047fa9240a9.jpg
 
Un guidatore più giovane,o semplicemente più impallinato di tecnologia,avrebbe risolto il problema in 5 minuti.

Torno un momento su questo punto. Personalmente potrei rientrare tra gli "impallinati", almeno rispetto alla media della mia generazione (come noto, sono del '62), però, pur essendo abituato a usare "da superuser" i mezzi informatici, quando per fare un'operazione semplice, che si potrebbe fare ad esempio col bancomat, devo passare per un'app (e relativi sbattimenti e malfunzionamenti, ricordo che un buon 98% del contenuto del Play Store sono app-uttanate progettate e realizzate ACDC), mi indispongo. La tecnologia deve semplificare la vita, non incasinarla, e per mia esperienza, laddove c'è di mezzo un'app, c'è sempre un casino in più.
 
Torno un momento su questo punto. Personalmente potrei rientrare tra gli "impallinati", almeno rispetto alla media della mia generazione (come noto, sono del '62), però, pur essendo abituato a usare "da superuser" i mezzi informatici, quando per fare un'operazione semplice, che si potrebbe fare ad esempio col bancomat, devo passare per un'app (e relativi sbattimenti e malfunzionamenti, ricordo che un buon 98% del contenuto del Play Store sono app-uttanate progettate e realizzate ACDC), mi indispongo. La tecnologia deve semplificare la vita, non incasinarla, e per mia esperienza, laddove c'è di mezzo un'app, c'è sempre un casino in più.


OVAZIONE !

E te lo dico da informatico!
 
DzIpzVyWkAES4WJ.jpg


....ce ne manca ancora....

Anche ai tempi della Ford T, la tecnologia dell'automobile non era certo per tutti... Immaginati un bracciante siciliano di un latifondo o un contadino maremmano negli anni '20 andare a comprarsi la T... Che fuori dagli USA era cento volte piú esclusiva di una Tesla oggi.
Immagina anche quanti distributori di benzina c'erano...
Tutta retorica, mio caro.
 
Ultima modifica:
Per i redditi degli americani, lo era. Ford mica aveva in mente la globalizzazione.....
Certo che aveva in mente la globalizzazione, come dimostra la sua carriera di imprenditore e il successo mondiale dei suoi prodotti.
Comunque, anche le Tesla non saranno per tutti, ma sono per molti, per i redditi degli americani (cosí come lo erano le model A e model T di Ford)
 
Certo che aveva in mente la globalizzazione, come dimostra la sua carriera di imprenditore e il successo mondiale dei suoi prodotti.

Globalizzazione delle vendite, ma dubito pensasse a delocalizzare in Cina....

Comunque, anche le Tesla non saranno per tutti, ma sono per molti, per i redditi degli americani (cosí come lo erano le model A e model T di Ford)

Ma nel caso "elettrico" il fattore limitante non è (solo) quello economico. In particolare proprio le Tesla sono persino meno costose delle concorrenti endotermiche, ma sono auto di nicchia per vari motivi, non possono essere prese a modello su scala più ampia.
 
Torno un momento su questo punto. Personalmente potrei rientrare tra gli "impallinati", almeno rispetto alla media della mia generazione (come noto, sono del '62), però, pur essendo abituato a usare "da superuser" i mezzi informatici, quando per fare un'operazione semplice, che si potrebbe fare ad esempio col bancomat, devo passare per un'app (e relativi sbattimenti e malfunzionamenti, ricordo che un buon 98% del contenuto del Play Store sono app-uttanate progettate e realizzate ACDC), mi indispongo. La tecnologia deve semplificare la vita, non incasinarla, e per mia esperienza, laddove c'è di mezzo un'app, c'è sempre un casino in più.

E qui ti volevo!
Nel tuo caso il problema non è la difficoltà ma scomodità che ti fa girare le balle molto facilmente,se fosse capitato a te avresti fatto scendere dal cielo 4 madonne ma avresti installato l'app (continuando a pensare tra te e te che non era il sistema più comodo,cosa che condivido in pieno) e avresti risolto il problema alla prima colonnina.
Se quel signore si è dovuto far aiutare per provare a installare l'app significa che aveva delle difficoltà oggettive e che probabilmente gli sarebbe convenuto non puntare su un marchio come Tesla che si rivolge principalmente agli smanettoni che vivono con lo smartphone in mano.
E non mi riferisco solo alle difficoltà per utilizzare le colonnine (che sono indipendenti da Tesla),io non ce lo vedo un guidatore che non sia già un tipo da smartphone e tablet che smanetta sull'enorme schermo touch per regolare la temperatura del climatizzatore o l'altezza delle sospensioni.
Vi immaginate cosa sarebbe in grado di combinare mio padre pistolettando a casaccio col touch?:emoji_scream:

Io resto del parere che al netto delle logiche astruse,tipiche del nostro paese,che regolano l'accesso alle colonnine un utente mediamente abile con la tecnologia potrebbe convivere con una vettura elettrica senza problemi irrisolvibili (certo a patto di potersela permettere e di essere abituato a un uso non intensivo dell'auto).
 
Ormai per la mobilità si fa tutto col cellulare/computer e carte di credito: biglietti ferroviari, aerei, navali, car sharing, bike sharing, noleggio auto, blabla car... sinceramente se si hanno problemi con questo, nel 2019 si è semplicemente tagliati fuori.
 
Globalizzazione delle vendite, ma dubito pensasse a delocalizzare in Cina....

Veramente, ha aperto i primi stabilimenti in Germania e Russia negli anni '20...



Ma nel caso "elettrico" il fattore limitante non è (solo) quello economico. In particolare proprio le Tesla sono persino meno costose delle concorrenti endotermiche, ma sono auto di nicchia per vari motivi, non possono essere prese a modello su scala più ampia.

Questa è una tua interpretazione; forse si poteva dire lo stesso e di più delle Ford prodotte negli anni '10-'20.
 
Back
Alto