<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Ormai per la mobilità si fa tutto col cellulare/computer e carte di credito: biglietti ferroviari, aerei, navali, car sharing, bike sharing, noleggio auto, blabla car... sinceramente se si hanno problemi con questo, nel 2019 si è semplicemente tagliati fuori.

Si può sempre viaggiare alla vecchia maniera (cartina al posto del navigatore,biglietto cartaceo per le autostrade e contanti per rifornire) però a quel punto è illogico comprarsi una Tesla.
 
E qui ti volevo!
Nel tuo caso il problema non è la difficoltà ma scomodità che ti fa girare le balle molto facilmente,se fosse capitato a te avresti fatto scendere dal cielo 4 madonne ma avresti installato l'app (continuando a pensare tra te e te che non era il sistema più comodo,cosa che condivido in pieno) e avresti risolto il problema alla prima colonnina.
Se quel signore si è dovuto far aiutare per provare a installare l'app significa che aveva delle difficoltà oggettive e che probabilmente gli sarebbe convenuto non puntare su un marchio come Tesla che si rivolge principalmente agli smanettoni che vivono con lo smartphone in mano.
E non mi riferisco solo alle difficoltà per utilizzare le colonnine (che sono indipendenti da Tesla),io non ce lo vedo un guidatore che non sia già un tipo da smartphone e tablet che smanetta sull'enorme schermo touch per regolare la temperatura del climatizzatore o l'altezza delle sospensioni.
Vi immaginate cosa sarebbe in grado di combinare mio padre pistolettando a casaccio col touch?:emoji_scream:

Io resto del parere che al netto delle logiche astruse,tipiche del nostro paese,che regolano l'accesso alle colonnine un utente mediamente abile con la tecnologia potrebbe convivere con una vettura elettrica senza problemi irrisolvibili (certo a patto di potersela permettere e di essere abituato a un uso non intensivo dell'auto).
Anche il mio vecchio non è patito di tecnologia. Non vuole neanche il Pin e ha ancora un cellulare a tasti. In tutti questi anni non ha nemmeno voluto imparare a scrivere un SMS. Solamente mia madre, con lo smartphone ha imparato a scrivere messaggi con Whatsapp, ma per questioni su offerte del gestore telefonico, chiede sempre a me (neanche io ne so tanto) quando è lei che dovrebbe decidere visto che persino il mio numero telefonico è intestato a lei.
 
Si può sempre viaggiare alla vecchia maniera (cartina al posto del navigatore,biglietto cartaceo per le autostrade e contanti per rifornire) però a quel punto è illogico comprarsi una Tesla.

Il problema, caso mai, è che in caso di malfunzionamento di qualche anello della "catena tecnologica", con le tecnologie tradizionali in qualche modo ti porti a casa, se ti va in crash l'app nel momento sbagliato vai a casa app.....iedi. Intendiamoci, io le tecnologie le uso in maniera intensiva, ma mi aspetto che siano loro al mio servizio, non io a dovermi adeguare.
 
Si può sempre viaggiare alla vecchia maniera (cartina al posto del navigatore,biglietto cartaceo per le autostrade e contanti per rifornire) però a quel punto è illogico comprarsi una Tesla.
Sai, prima di sapere dove una mia amica sarebbe andata, ho preso la cartina dell'Emilia Romagna che ho in auto, e abbiamo visto dov'è la località dove sarebbe andata. Ha 7 anni in più di me e nemmeno lei è patita dell'high tech. Anzi è una di quelle persone che protesta per il 5G per questione elettrosmog e un giorno aveva detto che voleva rinunciare al cellulare considerandolo ormai una rottura di scatole.
 
Scusa, ma che c'entrano gli anni '20? La mia era solo una citazione del vecchio Henry, che peraltro condivido in pieno, non un tentativo di paragonare la Model S con la Model T.....

C'entrano eccome, perché negli anni '20 l'automobile con motore a scoppio era un prodotto di nicchia, accessibile a pochi benestanti (anche le prime auto di "massa"), immaturo dal punto di vista tecnologico, e con una rete infrastrutturale agli albori.
Esattamente come l'auto elettrica oggi.
 
C'entrano eccome, perché negli anni '20 l'automobile con motore a scoppio era un prodotto di nicchia, accessibile a pochi benestanti (anche le prime auto di "massa"), immaturo dal punto di vista tecnologico, e con una rete infrastrutturale agli albori.
Esattamente come l'auto elettrica oggi.

L'auto elettrica esisteva già...... ;)
 
L'auto elettrica esisteva già...... ;)
Ed aveva già "rotto" il "muro" dei 100 Km/h.
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Jamais_Contente
La_%27Jamais-Contente%27_de_Jenatzy_%C3%A0_Ach%C3%A8res_en_1899.jpg
 
Il problema, caso mai, è che in caso di malfunzionamento di qualche anello della "catena tecnologica", con le tecnologie tradizionali in qualche modo ti porti a casa, se ti va in crash l'app nel momento sbagliato vai a casa app.....iedi. Intendiamoci, io le tecnologie le uso in maniera intensiva, ma mi aspetto che siano loro al mio servizio, non io a dovermi adeguare.

Flessibilità...ci vuole flessibilità:emoji_wink:
Comunque un'app che si impalla può rendere impossibile qualsiasi operazione (prenotare una visita medica o effettuare un pagamento),non vale solo per le operazioni di ricarica di un'auto elettrica.
Nel corso della mia vita io ricordo di essermi dovuto adeguare a cambiamenti legati a nuove tecnologie che in molti casi mi hanno reso la vita più agevole,in altri non tanto.
 
L'auto elettrica esisteva già...... ;)

Certo, ma ovviamente è stato molto più facile sfruttare i combustibili fossili. Per ovvi motivi di fattibilità tecnologica, ed anche perché gli USA sono stati il volano della motorizzazione di massa, e l'industria petrolifera è sempre stata uno dei volani della loro economia.
 
Certo che aveva in mente la globalizzazione, come dimostra la sua carriera di imprenditore e il successo mondiale dei suoi prodotti.
Comunque, anche le Tesla non saranno per tutti, ma sono per molti, per i redditi degli americani (cosí come lo erano le model A e model T di Ford)
Ma tu hai mai senti parlare delle Model T che i contadini americani trasformavano in trattori?
rear-view-forma-tractor-jpg.jpg

Come vedi, era piuttosto abbordabile.
 
Flessibilità...ci vuole flessibilità:emoji_wink:
Comunque un'app che si impalla può rendere impossibile qualsiasi operazione (prenotare una visita medica o effettuare un pagamento),non vale solo per le operazioni di ricarica di un'auto elettrica.
Nel corso della mia vita io ricordo di essermi dovuto adeguare a cambiamenti legati a nuove tecnologie che in molti casi mi hanno reso la vita più agevole,in altri non tanto.
Certo bisogna essere flessibili, ma bisogna vedere se riesci a saltarci fuori!
 
Ma tu hai mai senti parlare delle Model T che i contadini americani trasformavano in trattori?
rear-view-forma-tractor-jpg.jpg

Come vedi, era piuttosto abbordabile.

Solo in USA. Non a caso si dice "hai trovato l'america".
E comunque, non erano "contadini"quelli che si potevano permettere una T agli inizi, ma imprenditori agricoli, con magari molti ettari di terra. Non certo i lavoratori di colore nelle piantagioni di cotone...quelli erano i "contadini".
La schiavitù in USA è stata abolita nel 1865...
 
Back
Alto