agricolo
0
praticamente se si esce per un viaggetto è consigliabile avere un cardiochirurgo al fianco e una siringa pronta con adrenalina....
aggiungiamoci un defribrillatore va![]()
...o questo nel bagagliaio....

praticamente se si esce per un viaggetto è consigliabile avere un cardiochirurgo al fianco e una siringa pronta con adrenalina....
aggiungiamoci un defribrillatore va![]()
Non so, ne vedo sempre di più nei miei dintorni e non mi sembrano particolarmente provati dall'esperienza o magari fingono molto bene.are un accordo con un monastero tibetano per tenere dei corsi di yoga zen per i clienti delle auto elettriche
L'ansia dell'autonomia elettrica logora solo chi l'elettrica non ce l'haNon so, ne vedo sempre di più nei miei dintorni e non mi sembrano particolarmente provati dall'esperienza o magari fingono molto bene.
...e non logora chi ce l'ha e si compra una turbodiesel da 100mila euro...L'ansia dell'autonomia elettrica logora solo chi l'elettrica non ce l'ha![]()
Anche da me se ne vede più di qualcuna, si vede che non vanno spesso a Nizza....Non so, ne vedo sempre di più nei miei dintorni e non mi sembrano particolarmente provati dall'esperienza o magari fingono molto bene.
Credo tu abbia centrato perfettamente il punto della questione.Utilizzare una elettrica come unica auto a disposizione non è per tutti (e neanche per molti, direi, almeno per qualche anno).
Se invece si hanno in famiglia 2 o più auto spesso il discorso è diverso...
È vero che non si va a Nizza tutti i giorni partendo da Padova, Milano o Torino...Non dite che sparo sulla croce rossa.......
simpatico il driver, oltre ad avere un cognome piuttosto noto... però mi è venuto il nervoso per lui. Suggerirei alle case automobilistiche di fare un accordo con un monastero tibetano per tenere dei corsi di yoga zen per i clienti delle auto elettriche, in alcune situazioni sarebbe di aiuto....
ANZI, sarebbe utilissimo un minimo di reportage, se hai occasione di conoscere le impressioni d'uso.Mi espellete dal forum se vi rivelo che mia sorella lo scorso dicembre si è presa una Dacia Spring?![]()
Questo è il punto, per la maggioranza degli utenti il commuting quotidiano è fatto di percorsi brevi, spesso urbani o extraurbani ma sotto o poco sopra i 100km/die. L'uso su lunghe tratte è sporadico, con un adeguato sviluppo della modalità di trasporto integrata, tra noleggio per il singolo viaggio, mezzi di trasporto collettivi etc si dovrebbe poter gestire le esigenze estemporanee.È vero che non si va a Nizza tutti i giorni partendo da Padova, Milano o Torino...
ANZI, sarebbe utilissimo un minimo di reportage, se hai occasione di conoscere le impressioni d'uso.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa