<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
&quot;Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli&quot;.

Non credere, vai a farti un preventivo su una Punto Evo che non sia di quelle superbase in mega saldo. Te la fanno pagare salata (il relazione all'auto che acquisti) ...

Del resto finchè c'è chi la compra cantando, hanno ragione loro. Anzi, invece di essere puniti, sono incentivati a fare ancora peggio e a prezzo più caro.

Ripeto letto su un forum di diverse persone che l'hanno ordinata con configurazioni da 18-20-22k con sconti &gt10%... della serie vasellina a gogo.
Non è che adesso le VW sono diventate pure economiche. :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO pessimo value for money.

Ne venderanno un po' all'inizio, poi, o sbracano il prezzo o non ne vendono più.

Leggevo su un forum che c'è gente che l'ha pagata 20-22k euro...

E comunque sarei proprio curioso di vedere che fine hanno fatto le 13.000 auto consegnate. Penso che gran parte siano quelle sbolognate alle conce e moltissime ai noleggi (sembra che gli aeroporti ne siano invasi).

questa sezione del forum è dedicata agli appassionati delle Lancia, quindi penso sarai contento di vedere moltissime Ypsilon nelle flotte noleggi, così i potenziali clienti le possano vedere e anche provarle :D
o forse preferiresti vedere tante Polo? ... in quest'ultimo caso permettimi di farti notare che hai sbagliato forum :D
cordialemnte tolo
che non capisce perché nel forum VW o BMW ( visto che qui si parla solo di quelli) tanti interventi così assurdamente polemici non se ne leggono :rolleyes:
 
tolo52meo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO pessimo value for money.

Ne venderanno un po' all'inizio, poi, o sbracano il prezzo o non ne vendono più.

Leggevo su un forum che c'è gente che l'ha pagata 20-22k euro...

E comunque sarei proprio curioso di vedere che fine hanno fatto le 13.000 auto consegnate. Penso che gran parte siano quelle sbolognate alle conce e moltissime ai noleggi (sembra che gli aeroporti ne siano invasi).

questa sezione del forum è dedicata agli appassionati delle Lancia, quindi penso sarai contento di vedere moltissime Ypsilon nelle flotte noleggi, così i potenziali clienti le possano vedere e anche provarle :D
o forse preferiresti vedere tante Polo? ... in quest'ultimo caso permettimi di farti notare che hai sbagliato forum :D
cordialemnte tolo
che non capisce perché nel forum VW o BMW ( visto che qui si parla solo di quelli) tanti interventi così assurdamente polemici non se ne leggono :rolleyes:
Giusta osservazione.
 
Questo dice QR a proposito della 500 TA:
La prontezza. Parliamo di un due cilindri, di 875 cm3, turbo, multiair da 85 cavalli a 5.500 giri e 145 Nm di coppia massima a 1.900 giri al minuto, a quattro valvole per cilindro con distribuzione a catena. Sono numeri e caratteristiche più che interessanti: la potenza specifica è di 97 CV/litro e la coppia a 1.900 giri è del 25% superiore a quella del 1.400 allo stesso regime. I dati sono rassicuranti e, in effetti, appena ci muoviamo proviamo una sensazione di grande prontezza, ma ci rendiamo anche conto che i rapporti del cambio sono lunghi e questo ci obbliga a guidare in modo diverso.

Su di giri. Mai sotto i 2.000 giri, nelle partenze e anche in marcia. Da questo regime in su, invece, si percepisce bene la spinta della coppia motrice e guidare la Fiat 500 TwinAir diventa molto gradevole. Rimanendo nell'ambito della guida normale, il motore è silenziosissimo, pronto e a suo modo vivace. Soffre un po' nell' allungo ed è un po' lento a salire di giri, come verifichiamo in autostrada, sempre per colpa dei rapporti del cambio. A 130 orari, però, rimane molto silenziosa.
 
Rispondo a tutti insieme.

Io non sono venuto qui a fare propaganda pro o contro. Mi sono fermato a quello che ha detto Automobilismo (che non è topolino). Ve l'ho riportato con tanto di citazioni e grafici. Inoltre la macchina l'ho vista per bene (2 visite in concessionaria) me la sono fatta preventivare (2 volte) ed ho guidato il TA (sulla 500, dove non può che andare meglio).

Le macchine di cui parlo le ho guidate a lungo (ad es la Nuova Polo, l'ho avuta per 1500km) e me le sono fatte preventivare. Quindi non parlo di quello che mi ha detto mio cugino.

Chi vuole nascondere qualcosa siete voi semmai. Siete mai saliti su una Polo? Sarà la macchina insipida per eccellenza ma livello di qualità e finiture detta legge nella categoria.

Siete mai saliti sulla Ypsilon? Avete notato quanto poco spazio c'è per le gambe anteriori? Quanto poco è profonda la seduta dei sedili anteriori? Quanti lt mancano al bagagliaio rispetto alla concorrenza del segmento B? Le finiture ed i pannelli porta? Il fatto che non si possa regolare il volante in profondità? I poggiatesta posteriori che si pagano a parte? Il secondo telecomando delle porte a pagamento? etc etc

Per quanto riguarda i marchi tedeschi non è vero che non ci si lamenta mai. Tanto per citarne un paio per sorte, dell'A1 ci si è lamentati immediatamente del prezzo. Risultato? Non hanno venduto un tubo (con ammissione pubblica del management) e sono dovuti correre ai ripari con mega sconti e pacchetti di accessori. Nonostante ciò di A1 non se ne vendono molte.

BMW X1, sempre criticato dai bimmer sia a livello di linea che di interni.

Ad ogni modo però le altre case non fanno uscire modelli cruciali per la loro sopravvivenza con evidenti sproporzioni di prezzo o finiture da preserie (cosa lamentata per'altro anche da 4r).

E chi lo fa viene punito dal mercato. Ad esempio esattamente un anno mi sono lamentato della stessa cosa delle S/V60. Prezzi quasi in linea con le tedesche e contenuti non coerenti con il prezzo. I colleghi volvisti mi hanno detto che ero io che sbagliavo. 6 mesi dopo c'erano 3000 di promozione + lo sconto del 10%. Adesso si trovano agevolmente a km0 etc etc

Io non faccio il tifo per nessuno. Guardo, provo, osservo, mi faccio fare i preventivi. Con i 15.000? che mi hanno chiesto per la Ypsilon, garantisco che se si compra qualcosa di meglio e mi sembra difficile affermare il contrario.
 
Maxetto ha scritto:
Questo dice QR a proposito della 500 TA:
La prontezza. Parliamo di un due cilindri, di 875 cm3, turbo, multiair da 85 cavalli a 5.500 giri e 145 Nm di coppia massima a 1.900 giri al minuto, a quattro valvole per cilindro con distribuzione a catena. Sono numeri e caratteristiche più che interessanti: la potenza specifica è di 97 CV/litro e la coppia a 1.900 giri è del 25% superiore a quella del 1.400 allo stesso regime. I dati sono rassicuranti e, in effetti, appena ci muoviamo proviamo una sensazione di grande prontezza, ma ci rendiamo anche conto che i rapporti del cambio sono lunghi e questo ci obbliga a guidare in modo diverso.

Su di giri. Mai sotto i 2.000 giri, nelle partenze e anche in marcia. Da questo regime in su, invece, si percepisce bene la spinta della coppia motrice e guidare la Fiat 500 TwinAir diventa molto gradevole. Rimanendo nell'ambito della guida normale, il motore è silenziosissimo, pronto e a suo modo vivace. Soffre un po' nell' allungo ed è un po' lento a salire di giri, come verifichiamo in autostrada, sempre per colpa dei rapporti del cambio. A 130 orari, però, rimane molto silenziosa.

Cosa vuol dire "a suo modo vivace"? Comunque la sostanza mi pare la stessa. Inizia a spingere non appena entra il turbo, sotto, si deve contare solo sul 900 aspirato che ovviamente non può far miracoli. Una volta poi svanito l'effetto turbo, va un po' in affanno.
 
Per completezza mettiamo la pagella di Automobilismo:

Linea 8'0
Posto guida 7,5
Ergonomia comandi 8,0
Efficienza clima 8,0
Abitabilità anteriore 7,0
Abitabilità posteriore 7,5
Capacità bagagliaio 7,5
Vivibilità 6,5
Motore 8,0
Cambio 7,5
Sterzo 8,0
Freni 7,0
Tenuta di strada 7,5
Stabilità 8,5
Accelerazione 8,0
Ripresa 9,5
Velocità massima 8,0
Consumo urbano 9,0
Consumo autostradale 8,0
Comfort 8,5
Dotazioni di serie 7,5
Finiture 7,0
Prezzo 6,0
Media 7,7

Tutto questo scandalo non lo vedo. E' una onesta utilitaria.
 
Maxetto ha scritto:
Per completezza mettiamo la pagella di Automobilismo:

Linea 8'0
Posto guida 7,5
Ergonomia comandi 8,0
Efficienza clima 8,0
Abitabilità anteriore 7,0
Abitabilità posteriore 7,5
Capacità bagagliaio 7,5
Visibilità 6,5
Motore 8,0
Cambio 7,5
Sterzo 8,0
Freni 7,0
Tenuta di strada 7,5
Stabilità 8,5
Accelerazione 8,0
Ripresa 9,5
Velocità massima 8,0
Consumo urbano 9,0
Consumo autostradale 8,0
Comfort 8,5
Dotazioni di serie 7,5
Finiture 7,0
Prezzo 6,0
Media 7,7

Tutto questo scandalo non lo vedo. E' una onesta utilitaria.

Su questo concordo anche io, altrimenti non l'avrei nemmeno presa in considerazione ;) Il problema è che costa troppo in relazione ai contenuti e questo emerge anche dalle prove, punto. Ti ho detto, costasse il 10% non avrei detto alcunchè, perchè da un utilitaria non si può pretendere la perfezione.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma è ovvio che a 1500 giri la coppia è bassa, il valore massimo si ha a 2000 giri.

Non si parla di valore scarso, ma insufficiente a far procedere la macchina senza strattonare. Con un benzina puoi girare anche a 1500 giri a velocità costante, qui no.
Se hai una prima cortissima certo!

AndreaFlanaghan ha scritto:
Ho qui in mano un preventivo per la Polo 1.4 e per la Ypsilon TA e alla fine la tedesca costa uguale se non di meno. Però tra le due macchine passa un abisso.

Invece la Ypsilon rimane una segmento A e ciò è confermato, oltre a quanto detto finora, anche dalla limitata abitabilità anteriore e dal divanetto posteriore meno profondo di quello della Panda (fonte automobilismo).
Automobilismo lascialo sul mobiletto del bagno e vacci dentro. Io sono 1,80 davanti ci sto bene, dietro non comodissimo ma ci sto (sempre con cinture allacciate, per capirci).
Una Polo/GPunto dietro è più ampia, ma neanche di tanto.
E comunque non direi che passa un abisso Ypsilon è meglio, ma non di tantissimo.

AndreaFlanaghan ha scritto:
Per quanto riguarda la macchina in generale a me non dispiace (bisogna farci l'occhio e vederla dal vivo). E' sicuramente più macchina della 500 (dove i passaggeri posteriori hanno il capo a non più di 10cm dal lunotto posteriore, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza). Ha qualche optional in più (vedi il cruise control, che tanto mi piace) e non è nemmeno bruttissima dentro (anche se alcuni dettagli come i pannelli porta sono proprio tristanzuoli). Ma non ha diritto di costare così tanto di più.

Diciamo che sono gusti, a questo punto. Però un appunto devo farlo: 500 oltre ad essere l'unica A con 5 stelle NCAP è venduta anche negli USA dove i test dell'NHTSA comprendono anche prove di tamponamento. Ed ovviamente li ha superati, quindi tanti pericoli per la sicurezza evidentemente non ci sono.

AndreaFlanaghan ha scritto:
Ad ogni modo il design non è un problema. O meglio è una cosa soggettiva. Sicuramente la precendente ha generato più consenso.

Qui il punto è un altro. Il rapporto prezzo-contenuti. Oggettivo, misurabile e limpido. E mi pare arduo giustificare un listino così salato in relazione ai contenuti.
Ripeto: costa meno di molte altre B, anche generaliste come Polo.

AndreaFlanaghan ha scritto:
Non credere, vai a farti un preventivo su una Punto Evo che non sia di quelle superbase in mega saldo. Te la fanno pagare salata (il relazione all'auto che acquisti) ...

Del resto finchè c'è chi la compra cantando, hanno ragione loro. Anzi, invece di essere puniti, sono incentivati a fare ancora peggio e a prezzo più caro.

Ripeto letto su un forum di diverse persone che l'hanno ordinata con configurazioni da 18-20-22k con sconti &gt10%... della serie vasellina a gogo.
Anche GPunto non mi pare costi più delle concorrenti ed è un mezzo molto valido.
E' un'auto chic e che costa, ma i contenuti ci sono.

AndreaFlanaghan ha scritto:
Cosa vuol dire "a suo modo vivace"? Comunque la sostanza mi pare la stessa. Inizia a spingere non appena entra il turbo, sotto, si deve contare solo sul 900 aspirato che ovviamente non può far miracoli. Una volta poi svanito l'effetto turbo, va un po' in affanno.
Quanti altri benzina conosci che spingono sotto i 2000 e sopra i 6000 (mettendo che dai 6000 i poi muoia del tutto, dal tuo grafico non si vede).
 
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
"Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli".

Abbiamo capito che non ti piace, eh! Non c'è bisogno di ripeterlo tre volte per pagina. :D
Poi magari uno pensa male... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Più che metterti il rilevamento al banco non so cosa dirti... in effetti anche a me sembra un range un po' striminzito.
Cazzo, ha un range utile di circa 2000giri...
Andrea ha appunto postato il rilevamento a banco. Anche mettendo che a 2000 la coppia sia inservibile dal rilevamento emerge potenza massima da 4500 a 5500 giri con allungo decente fino a 6000. Per un totale di 3000rpm.
Per 2000 giri hai potenza superiore ad 80Cv. Se ti sembrano pochi per quella macchinetta non so che dirti.
 
crank ha scritto:
Andrea ha appunto postato il rilevamento a banco. Anche mettendo che a 2000 la coppia sia inservibile dal rilevamento emerge potenza massima da 4500 a 5500 giri con allungo decente fino a 6000. Per un totale di 3000rpm.
Per 2000 giri hai potenza superiore ad 80Cv. Se ti sembrano pochi per quella macchinetta non so che dirti.

Non so tu, ma Io leggo la curva al banco, unita al commento della rivista. Sotto i 2500rpm è morto, sopra i 5000 anche, diversamente dal 1800tbi, che è suo fratellasto, che pure muore a 5000rpm, ma almeno in basso tira come un trattore: evidentemente sul ta manca la cilindrata.

In un impeto di sincerità posso anche arrivare ad ammettere che è abbastanza naturale per un turbobenzina così piccolo ed "inconsistente" per la parte aspirata del suo inviluppo, ma allora cosa l'hanno fatto a fare? Immagino che la curva la sappia leggere anche tu...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Andrea ha appunto postato il rilevamento a banco. Anche mettendo che a 2000 la coppia sia inservibile dal rilevamento emerge potenza massima da 4500 a 5500 giri con allungo decente fino a 6000. Per un totale di 3000rpm.
Per 2000 giri hai potenza superiore ad 80Cv. Se ti sembrano pochi per quella macchinetta non so che dirti.

Non so tu, ma Io leggo la curva al banco, unita al commento della rivista. Sotto i 2500rpm è morto, sopra i 5000 anche, diversamente dal 1800tbi, che è suo fratellasto, che pure muore a 5000rpm, ma almeno in basso tira come un trattore: evidentemente sul ta manca la cilindrata.

In un impeto di sincerità posso anche arrivare ad ammettere che è abbastanza naturale per un turbobenzina così piccolo ed "inconsistente" per la parte aspirata del suo inviluppo, ma allora cosa l'hanno fatto a fare? Immagino che la curva la sappia leggere anche tu...
a far fare alla 500 frrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :D :D :D
 
Back
Alto