<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

Maxetto ha scritto:
Per completezza mettiamo la pagella di Automobilismo:

Linea 8'0
Posto guida 7,5
Ergonomia comandi 8,0
Efficienza clima 8,0
Abitabilità anteriore 7,0
Abitabilità posteriore 7,5
Capacità bagagliaio 7,5
Vivibilità 6,5
Motore 8,0
Cambio 7,5
Sterzo 8,0
Freni 7,0
Tenuta di strada 7,5
Stabilità 8,5
Accelerazione 8,0
Ripresa 9,5
Velocità massima 8,0
Consumo urbano 9,0
Consumo autostradale 8,0
Comfort 8,5
Dotazioni di serie 7,5
Finiture 7,0
Prezzo 6,0
Media 7,7

Tutto questo scandalo non lo vedo. E' una onesta utilitaria.

Scandali non ce ne sono ma il giudizio complessivo del test non è favorevolissimo alla piccola italiana che vorrebbe essere anche esclusiva.
Inoltre la media dei voti è inferiore a quella che spesso è determinata dalla rivista nelle sue prove.
 
per l'ennesima volta un'auto sbagliata...prendono le qualità della vecchia auto e riescono a non mantenerle su quella nuova..
E perseverano nel non fare quello che i propi clienti chiedono!
 
Se avevate aspettative troppo elevate è normale che siete delusi.
Ma una utilitaria come la Ypsilon mi sembra ampiamente nella media del segmento.
 
Maxetto ha scritto:
Se avevate aspettative troppo elevate è normale che siete delusi.
Ma una utilitaria come la Ypsilon mi sembra ampiamente nella media del segmento.

20 mila euro per una utilitaria e tu parli di aspettative troppo elevate??? Ma ci sei o ci fai?
 
G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se avevate aspettative troppo elevate è normale che siete delusi.
Ma una utilitaria come la Ypsilon mi sembra ampiamente nella media del segmento.

20 mila euro per una utilitaria e tu parli di aspettative troppo elevate??? Ma ci sei o ci fai?
Ma leggiti il listino.
La Ypsilon TA più costosa, la platinum costa di listino 16.351.
Ora se la vuoi superacessoriare non è colpa di nessuno, ma non puoi dire che costa 20 mila euro.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.
......1.6 ,120cv se non acellero a 1.500rpm mi si spegne,non vedo il prob ,bisogna adeguarsi
 
Maxetto ha scritto:
Ma solo io riesco a far nuovere l'auto senza accelerare, ma alzando solo lentamente la frizione? :shock:
tutte le auto partono anche toccando solamente la frizione....
Le marce come potete notare son fatte al fine di consumare il meno possibile lasciando spazio per un po di allungo, d'altronde in città non devi dare grandi accellerazioni e la coppia massima a 2500 va piu' che bene.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non so tu, ma Io leggo la curva al banco, unita al commento della rivista. Sotto i 2500rpm è morto, sopra i 5000 anche, diversamente dal 1800tbi, che è suo fratellasto, che pure muore a 5000rpm, ma almeno in basso tira come un trattore: evidentemente sul ta manca la cilindrata.

In un impeto di sincerità posso anche arrivare ad ammettere che è abbastanza naturale per un turbobenzina così piccolo ed "inconsistente" per la parte aspirata del suo inviluppo, ma allora cosa l'hanno fatto a fare? Immagino che la curva la sappia leggere anche tu...

Appunto: leggi solo la curva, è stata postata!
Inconsistente fino a 1500rpm. A 2000 ha già 30Cv. A 3000 quasi 65. A 4000 80Cv. A 5000 s'avvicina ai 90 (sono più di 85). A 6000 non c'è il disegno ma anche immaginando un calo a picco sono 80Cv.
Ripeto: il disegno è là, non sto inventando niente.

Quanto al TBi ricordo abbastanza bene che a 5000 non è che morisse di colpo. In ogni caso la fluidodinamica è stata studiata attentamente per entrambi, non si è provveduto solo a segare due cilindri, prova ne sia che questo è un 875cc, il TBi, per quanto lo chiamino 1750 è un 1742.

A questo punto metto il grafico del 2,0JTS, perché è l'unico che mi trovo sottomano:

é vero che è un motore noto per avere un'erogazione molto aguzza, ma veniva montato su auto un po' più grosse di un'utilitaria.

Attached files /attachments/1088436=4822-20_JTS.jpg
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se avevate aspettative troppo elevate è normale che siete delusi.
Ma una utilitaria come la Ypsilon mi sembra ampiamente nella media del segmento.

20 mila euro per una utilitaria e tu parli di aspettative troppo elevate??? Ma ci sei o ci fai?
Ma leggiti il listino.
La Ypsilon TA più costosa, la platinum costa di listino 16.351.
Ora se la vuoi superacessoriare non è colpa di nessuno, ma non puoi dire che costa 20 mila euro.

Non superaccessoriare ma semplicemente accessoriare .....
 
Non superaccessoriare ma semplicemente accessoriare .....[/quote]

Dipende da cosa intendi per accessoriate?Clima automatico e non manuale?Fari allo xeno?Cerchi in lega e pneumatici larghi?
Ho fatto un preventivo per una Ypsilon 1.2 in version Gold con quello che ritenevo utile e senza farmi prendere dall'entusiasmo e sono rimasto sotto i 15.000 euro.
Oggi con quella cifra prendi anche altro,sicuramente..ma quando rivendi ti ridono in faccia a meno che tu non abbia una Polo o un'utilitaria italiana.
Parlo per esperienza personale essendo stato possessore di una Corsa (full optional) che dopo tre anni e 70.000 km valeva meno (molto meno..) della metà.La mia vecchia Y (1.1 base con solo il clima )del '98,con 3 anni e 90mila km mi è stata valutata 11 milioni (alla Opel..) e l'hanno rivenduta dopo 2 settimane.Stesso discorso per la Clio di un'amica..Certe auto devi tenerle in eterno a meno di non rivenderle sotto prezzo..se trovi chi la vuole.
 
Devo dar comunque ragione a chi afferma che la nuova Ypsilon costa comunque qualcosa in più di altre auto(nemmeno tanto,poi..),ma è anche vero che la Ypsilon non è mai stat una vettura economica...in tutte le versione immesse nel mercato.
La Y10 costava molto di più della Panda (da cui derivava..),ma anche della stessa Uno che era più grande e spaziosa.Ne hanno vendute un bel pò...
La Y.Molto cara e poco accessoriata.la stessa Punto era più conveniente,così come la concorrenza...ma lo stesso ne hanno vendute un bel pò.
La Ypsilon,idem.Pianale non recentissimo (Punto '99 se non addirittura '93..),prezzi mai da saldo però,nonostante tutte le concorrenti avessero la possibilità di essere ordinate anche in versione 5 porte ha saputo comunque ritagliarsi una bella fetta di mercato.
La C3 1.4 Exclusive 15.701
La Corsa 1.2 Cosmo 15.201
La 207 1.4 Sweet Years 15.376
Toyota Yaris 1.0 Sol 14.051
Volkswagen Polo 1.4 Higtline 16.451
LANCIA YPSILON 1.2 PLATINUM 15.151

Alla fine non è poi così cara la Ypsilon.. ;)
 
quoto Ercole e aggiungo che la fortuna di queste macchine sono soprattutto le versioni speciali che ci sono state e dovrebbero esserci pure sull'ultima. La Y credo che ha avuto un'ascesa soprattutto con l'allestimento ElefantinoBlu che era la base ma allestita in maniera sportiva,una falsa ElefantinoRosso in pratica...io l'ho presa nel 2001 a km/0 ma il prezzo pieno era 20000000 di lire (quindi 10000 euro) senza vernice metallizzata e senza climatizzatore. Rcordo le Y10 Fila,Missoni,Igloo (non ricordo tutte le versioni speciali) la Y ElefantinoBlu,Dodo,Vanity,Cosmopolitan,la Ypsilon ModaMilano,Elle,Momo design...chissà che allestimento proporranno in futuro! Speriamo qualcosa di chiccoso per le donne chiccose ;)
 
ottovalvole ha scritto:
quoto Ercole e aggiungo che la fortuna di queste macchine sono soprattutto le versioni speciali che ci sono state e dovrebbero esserci pure sull'ultima. La Y credo che ha avuto un'ascesa soprattutto con l'allestimento ElefantinoBlu che era la base ma allestita in maniera sportiva,una falsa ElefantinoRosso in pratica...io l'ho presa nel 2001 a km/0 ma il prezzo pieno era 20000000 di lire (quindi 10000 euro) senza vernice metallizzata e senza climatizzatore. Rcordo le Y10 Fila,Missoni,Igloo (non ricordo tutte le versioni speciali) la Y ElefantinoBlu,Dodo,Vanity,Cosmopolitan,la Ypsilon ModaMilano,Elle,Momo design...chissà che allestimento proporranno in futuro! Speriamo qualcosa di chiccoso per le donne chiccose ;)
..ma dove,saranno il2%
 
Back
Alto