<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Quindi, se al regime incriminato dalla rivista il turbo sta già pompando quasi a pieni polmoni, ma ugualmente non c'è sufficiente ripresa, sarà un problema di rapportatura, che lo affoga? Boh.

Comunque a me questa vettura non piace esteticamente. Il kiulo della Delta mi pareva pesante già sulla Delta, che è grossa. Su questa, che è piccola, mi pare diventi quasi una gobba. IMHO.

Se poi canni le finiture e gli assemblaggi di quella che era "l'auto che piace alla gente che piace", finisce che ti fai concorrenza da solo con la 500.

Si infatti Automobilismo afferma che i primi tre rapporti sono piuttosto lunghi (l'ho scritto nel primo post).

Per quanto riguarda la macchina in generale a me non dispiace (bisogna farci l'occhio e vederla dal vivo). E' sicuramente più macchina della 500 (dove i passaggeri posteriori hanno il capo a non più di 10cm dal lunotto posteriore, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza). Ha qualche optional in più (vedi il cruise control, che tanto mi piace) e non è nemmeno bruttissima dentro (anche se alcuni dettagli come i pannelli porta sono proprio tristanzuoli). Ma non ha diritto di costare così tanto di più.

Poi c'è da fare una considerazione. La stragrande maggioranza delle 500 vengono vendute 1.2 e per quanto costino quanto una concorrente meglio dotata e meglio motorizzata, il prezzo più o meno è quello. Se a uno non frega molto delle dimensioni, delle prestazioni, delle finiture, ma vuole comprare "lifestyle" più che un'auto, la 500 ha vita facile.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Quindi, se al regime incriminato dalla rivista il turbo sta già pompando quasi a pieni polmoni, ma ugualmente non c'è sufficiente ripresa, sarà un problema di rapportatura, che lo affoga? Boh.

Comunque a me questa vettura non piace esteticamente. Il kiulo della Delta mi pareva pesante già sulla Delta, che è grossa. Su questa, che è piccola, mi pare diventi quasi una gobba. IMHO.

Se poi canni le finiture e gli assemblaggi di quella che era "l'auto che piace alla gente che piace", finisce che ti fai concorrenza da solo con la 500.

Si infatti Automobilismo afferma che i primi tre rapporti sono piuttosto lunghi (l'ho scritto nel primo post).

Per quanto riguarda la macchina in generale a me non dispiace (bisogna farci l'occhio e vederla dal vivo). E' sicuramente più macchina della 500 (dove i passaggeri posteriori hanno il capo a non più di 10cm dal lunotto posteriore, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza). Ha qualche optional in più (vedi il cruise control, che tanto mi piace) e non è nemmeno bruttissima dentro (anche se alcuni dettagli come i pannelli porta sono proprio tristanzuoli). Ma non ha diritto di costare così tanto di più.

Poi c'è da fare una considerazione. La stragrande maggioranza delle 500 vengono vendute 1.2 e per quanto costino quanto una concorrente meglio dotata e meglio motorizzata, il prezzo più o meno è quello. Se a uno non frega molto delle dimensioni, delle prestazioni, delle finiture, ma vuole comprare "lifestyle" più che un'auto, la 500 ha vita facile.

Dal vivo non mi piace .... pare un uovo che galleggia sospeso in aria. Se le auto volanti saranno così sparatemi subito.
 
G5 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Quindi, se al regime incriminato dalla rivista il turbo sta già pompando quasi a pieni polmoni, ma ugualmente non c'è sufficiente ripresa, sarà un problema di rapportatura, che lo affoga? Boh.

Comunque a me questa vettura non piace esteticamente. Il kiulo della Delta mi pareva pesante già sulla Delta, che è grossa. Su questa, che è piccola, mi pare diventi quasi una gobba. IMHO.

Se poi canni le finiture e gli assemblaggi di quella che era "l'auto che piace alla gente che piace", finisce che ti fai concorrenza da solo con la 500.

Si infatti Automobilismo afferma che i primi tre rapporti sono piuttosto lunghi (l'ho scritto nel primo post).

Per quanto riguarda la macchina in generale a me non dispiace (bisogna farci l'occhio e vederla dal vivo). E' sicuramente più macchina della 500 (dove i passaggeri posteriori hanno il capo a non più di 10cm dal lunotto posteriore, con ovvie ripercussioni sulla sicurezza). Ha qualche optional in più (vedi il cruise control, che tanto mi piace) e non è nemmeno bruttissima dentro (anche se alcuni dettagli come i pannelli porta sono proprio tristanzuoli). Ma non ha diritto di costare così tanto di più.

Poi c'è da fare una considerazione. La stragrande maggioranza delle 500 vengono vendute 1.2 e per quanto costino quanto una concorrente meglio dotata e meglio motorizzata, il prezzo più o meno è quello. Se a uno non frega molto delle dimensioni, delle prestazioni, delle finiture, ma vuole comprare "lifestyle" più che un'auto, la 500 ha vita facile.

Dal vivo non mi piace .... pare un uovo che galleggia sospeso in aria. Se le auto volanti saranno così sparatemi subito.

Ad ogni modo il design non è un problema. O meglio è una cosa soggettiva. Sicuramente la precendente ha generato più consenso.

Qui il punto è un altro. Il rapporto prezzo-contenuti. Oggettivo, misurabile e limpido. E mi pare arduo giustificare un listino così salato in relazione ai contenuti.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.
Ma la coppia massima la raggiunge a 3000 giri?
Strano per un motore Turbo.
 
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
"Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli".
 
Maxetto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.
Ma la coppia massima la raggiunge a 3000 giri?
Strano per un motore Turbo.

Più che metterti il rilevamento al banco non so cosa dirti... in effetti anche a me sembra un range un po' striminzito.

Oltretutto, come detto da altri, questa erogazione porta ad una guida un pelino scattosa (come i PDE) con qualche ripercussione sui consumi.
 
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
&quot;Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli&quot;.

Non credere, vai a farti un preventivo su una Punto Evo che non sia di quelle superbase in mega saldo. Te la fanno pagare salata (il relazione all'auto che acquisti) ...

Del resto finchè c'è chi la compra cantando, hanno ragione loro. Anzi, invece di essere puniti, sono incentivati a fare ancora peggio e a prezzo più caro.

Ripeto letto su un forum di diverse persone che l'hanno ordinata con configurazioni da 18-20-22k con sconti &gt10%... della serie vasellina a gogo.
 
alexmed ha scritto:
Vista su strada mi piace, credevo fosse più rumoroso il TA. Mica male. :)

Mah è strano come rumore. C'è a chi piace e a chi no. Il vantaggio indubbio è che in autostrada è meno acuto del rumore di un benzina classico, quindi a velocità sostenute (sono arrivato fino a 160 con la 500TA) è meno fastidioso di un 4 cilindri classico.

Diciamo che come rumorosità è una via di mezzo tra il 4c diesel ed il 4c benzina.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
&quot;Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli&quot;.

Non credere, vai a farti un preventivo su una Punto Evo che non sia di quelle superbase in mega saldo. Te la fanno pagare salata (il relazione all'auto che acquisti) ...

Del resto finchè c'è chi la compra cantando, hanno ragione loro. Anzi, invece di essere puniti, sono incentivati a fare ancora peggio e a prezzo più caro.

Ripeto letto su un forum di diverse persone che l'hanno ordinata con configurazioni da 18-20-22k con sconti &gt10%... della serie vasellina a gogo.
Lo so ma se ti faccio un preventivo da 22 e te la vendo a 18 tu sei contento come un bimbo che vuole il lecca lecca e glielo comprano. Poco importa se t'hanno fregato, è importante credere di aver risparmiato 4minkia euro!! Il gioco è questo.
 
Qui si parla molto dell'estetica..che è molto soggiettiva.A me la niuova Ypsilon piace,come piacevano le precedenti.
L'abitabilità non è male (detto da me che sono 1.86 e non 1.70...),anche con il tetto apribile.Certo è che i 20 cm in più della Polo fanno la differenza,ma non si può avere tutto.
Il prezzo.Si è cara per gli accessori che offre,ma UGUALE alla versione Argento del modello precedente con in più esp,5 porte e altro ancora.
C'e da ricorda che l'Audi A1 nella versione base costa la bellezza di 17.900 euro e non ha clima,radio e forse nemmeno le ruote..Pure la Polo non la regalano,ma alle tedesche si concede tutto.
Mi chiedo se qualcuno ha osservato con attenzione gli interni della Polo.
Finiture curate,ottimi materiali,tristezza infinita.Sembra un'auto degli anni 90 a meno che non si metta mano al portafogli e si attinga alla lunga (e costosa..) lista degli accessori.
Saluti
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma per tutti quelli che vorranno farsi prendere per i fondelli a breve ci saranno massicce campagne di sconto con le quali ognuno sarà un fortunato-privilegiato cliente.
&quot;Proprio per te, solo oggi, un imperdibile offerta che farà contento te e non ci renderà niente a noi che pensiamo solo al tuo benessere ed al tuo portafogli&quot;.

Non credere, vai a farti un preventivo su una Punto Evo che non sia di quelle superbase in mega saldo. Te la fanno pagare salata (il relazione all'auto che acquisti) ...

Del resto finchè c'è chi la compra cantando, hanno ragione loro. Anzi, invece di essere puniti, sono incentivati a fare ancora peggio e a prezzo più caro.

Ripeto letto su un forum di diverse persone che l'hanno ordinata con configurazioni da 18-20-22k con sconti &gt10%... della serie vasellina a gogo.

8) fammi capire.. tu hai un problema se alcuni hanno i soldi e vogliono spenderli ( e ringraziamo che qualcuno abbia voglia di spenderli) in cose che a loro piacciono.. ma tu ritieni troppo care :D ?
cordialmente tolo
 
Ercole75 ha scritto:
Mi chiedo se qualcuno ha osservato con attenzione gli interni della Polo.
Finiture curate,ottimi materiali,tristezza infinita.Sembra un'auto degli anni 90 a meno che non si metta mano al portafogli e si attinga alla lunga (e costosa..) lista degli accessori.
Saluti

Si, ma nelle versioni più lussuose, mentre nelle basic hai gli stessi materiali che aveva ad es una Punto mk1, la quale ha anche in più rispetto alla Polo una sezione schiumata dinnanzi al passeggero anteriore...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse qualcuno tende a confondere la coppia tipicamente bassa in basso, con il turbolag di un turbo, dovuto alla turbina morta prima di un certo regime ( che è un effetto molto più mortificante ).

Comunque mi pare che abbiano voluto replicare l'effetto "fashion" ottenuto con la 500, che costava più della media, come ogni premium che si rispetti.

Solo che la 500 è carina e ben rifinita.
e invece la Ypsilon è carina e ben rifinita,io la considero come una via di mezzo fra 500 e PuntoEvo o come una 500 a 5 porte...insomma il suo spazio è quello che poi è lo stesso spazio che occupava la vecchia Ypsilon,la Y e la Y10,apparte le 2 porte in più non cambia nulla da 25 anni.
 
Back
Alto