<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

franc.coss ha scritto:
vuoto sotto 2500rpm?a 1500 ha molta piu' copia de 1.2.avendolo provato ,ti porta sempre a spingerlo perche' oltre i 2500 e' divertente e spinge tanto.

A 1500 giri non arriva nemmeno a 6kgm/15cv (fonte rilevazione al banco automobilismo). Direi una vagonata di coppia. Inoltre pure io ho provato il TA, sulla 500 e di sicuro non mi ha impressionato per la spinta ai bassi.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
A 1500 giri non arriva nemmeno a 6kgm/15cv (fonte rilevazione al banco automobilismo). .

Segno che la sovralimentazione non c'è: 6 Kgm abbondanti li ha la mia Yamaha TDM 850 (ovviamente aspirata)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul numero di settembre di automobilismo è presente una prova della Ypsilon TA.

Viene di nuovo sottolineato qualche difetto nelle finiture (voto 7), "alcune vibrazioni di troppo da parte di cruscotto, pannelli porta e ventola d'areazione", la frenata non eccellente (voto 7) "spazi d'arresto non da riferimento ma nella media", il prezzo alto (voto 6) "è tra le citycar più costose, con pochi optional raggiunge prezzi da vettura di categoria superiore".

Grazie al Kyspios, è di categoria superiore. Non è una citycar, ma un'utilitaria, una B compatta (come C3).

A questi si aggiungono l'abitabilità anteriore (voto 7) per via della "limitata liberta di movimento delle gambe" (cosa che avevo notato anche io, vista l'invadenza del mobiletto centrale). Inoltre viene rimarcata l'assenza della regolazione in profondità dello sterzo.

Infine il motore, lodato per ripresa e consumi viene accusato di scarsa reattività sotto i 2500 giri per colpa delle marce lunghe e di un discreto turbo lag. Sotto questo regime è definito pigro ed affetto da vibrazioni.

Anche qui grazie al Kyspios: è un benzina, cosa vuoi trovare sotto i 2000giri?

Tutto questo per una delle più costose vetture del segmento B, anche se secondo me per abitabilità, pianale di derivazione e dotazioni è più una segmento A stretchata.

Una delle più costose non direi, visto che costa meno della Polo. Il pianale di derivazione non vuol dire molto, visto che nel complesso a me non è sembrata messa giù peggio di una C3, almeno per quella che ho provato io.

Francamente non ho trovato tutti questi difetti.
 
Maxetto ha scritto:
Ma è ovvio che a 1500 giri la coppia è bassa, il valore massimo si ha a 2000 giri.

Non si parla di valore scarso, ma insufficiente a far procedere la macchina senza strattonare. Con un benzina puoi girare anche a 1500 giri a velocità costante, qui no.
 
crank ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul numero di settembre di automobilismo è presente una prova della Ypsilon TA.

Viene di nuovo sottolineato qualche difetto nelle finiture (voto 7), "alcune vibrazioni di troppo da parte di cruscotto, pannelli porta e ventola d'areazione", la frenata non eccellente (voto 7) "spazi d'arresto non da riferimento ma nella media", il prezzo alto (voto 6) "è tra le citycar più costose, con pochi optional raggiunge prezzi da vettura di categoria superiore".

Grazie al Kyspios, è di categoria superiore. Non è una citycar, ma un'utilitaria, una B compatta (come C3).

A questi si aggiungono l'abitabilità anteriore (voto 7) per via della "limitata liberta di movimento delle gambe" (cosa che avevo notato anche io, vista l'invadenza del mobiletto centrale). Inoltre viene rimarcata l'assenza della regolazione in profondità dello sterzo.

Infine il motore, lodato per ripresa e consumi viene accusato di scarsa reattività sotto i 2500 giri per colpa delle marce lunghe e di un discreto turbo lag. Sotto questo regime è definito pigro ed affetto da vibrazioni.

Anche qui grazie al Kyspios: è un benzina, cosa vuoi trovare sotto i 2000giri?

Tutto questo per una delle più costose vetture del segmento B, anche se secondo me per abitabilità, pianale di derivazione e dotazioni è più una segmento A stretchata.

Una delle più costose non direi, visto che costa meno della Polo. Il pianale di derivazione non vuol dire molto, visto che nel complesso a me non è sembrata messa giù peggio di una C3, almeno per quella che ho provato io.

Francamente non ho trovato tutti questi difetti.

Ho qui in mano un preventivo per la Polo 1.4 e per la Ypsilon TA e alla fine la tedesca costa uguale se non di meno. Però tra le due macchine passa un abisso.

Invece la Ypsilon rimane una segmento A e ciò è confermato, oltre a quanto detto finora, anche dalla limitata abitabilità anteriore e dal divanetto posteriore meno profondo di quello della Panda (fonte automobilismo).
 
Forse qualcuno tende a confondere la coppia tipicamente bassa in basso, con il turbolag di un turbo, dovuto alla turbina morta prima di un certo regime ( che è un effetto molto più mortificante ).

Comunque mi pare che abbiano voluto replicare l'effetto "fashion" ottenuto con la 500, che costava più della media, come ogni premium che si rispetti.

Solo che la 500 è carina e ben rifinita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse qualcuno tende a confondere la coppia tipicamente bassa in basso, con il turbolag di un turbo, dovuto alla turbina morta prima di un certo regime ( che è un effetto molto più mortificante ).

Comunque mi pare che abbiano voluto replicare l'effetto "fashion" ottenuto con la 500, che costava più della media, come ogni premium che si rispetti.

Solo che la 500 è carina e ben rifinita.

In effetti mi sono spiegato male. Loro parlano sia di turbolag che di prigrizia e vibrazioni in basso.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse qualcuno tende a confondere la coppia tipicamente bassa in basso, con il turbolag di un turbo, dovuto alla turbina morta prima di un certo regime ( che è un effetto molto più mortificante ).

Comunque mi pare che abbiano voluto replicare l'effetto "fashion" ottenuto con la 500, che costava più della media, come ogni premium che si rispetti.

Solo che la 500 è carina e ben rifinita.

In effetti mi sono spiegato male. Loro parlano sia di turbolag che di prigrizia e vibrazioni in basso.

Cioè fammi capire, la turbina entra a regime prima dei 2500rpm, ma non spinge ugualmente fino a quel regime? Azz....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Forse qualcuno tende a confondere la coppia tipicamente bassa in basso, con il turbolag di un turbo, dovuto alla turbina morta prima di un certo regime ( che è un effetto molto più mortificante ).

Comunque mi pare che abbiano voluto replicare l'effetto "fashion" ottenuto con la 500, che costava più della media, come ogni premium che si rispetti.

Solo che la 500 è carina e ben rifinita.

In effetti mi sono spiegato male. Loro parlano sia di turbolag che di prigrizia e vibrazioni in basso.

Cioè fammi capire, la turbina entra a regime prima dei 2500rpm, ma non spinge ugualmente fino a quel regime? Azz....

Se, effettivamente, come scrive Flanaghan, la coppia a 1500 giri è di 6 Kgm, è da 900 aspirato; evidentemente il turbocompressore non pompa.
 
renatom ha scritto:
Cioè fammi capire, la turbina entra a regime prima dei 2500rpm, ma non spinge ugualmente fino a quel regime? Azz....

Se, effettivamente, come scrive Flanaghan, la coppia a 1500 giri è di 6 Kgm, è da 900 aspirato; evidentemente il turbocompressore non pompa.[/quote]

E' strano però: se è vero che a 5000 muore ( un po' come il 1750 dell'Alfa ), non si capisce come faccia a risvegliarsi anche così tardi in basso....

Un turbo pigro sia in alto che in basso??
 
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Attached files /attachments/1086386=4781-IMG-20110823-00087.jpg
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ecco la curva. Sale in verticale da 1000 a 2000, fino a raggiungere i 10kgm. A 2500 siamo poco oltre i 14 e poco dopo esprime la coppia massima.

Quindi, se al regime incriminato dalla rivista il turbo sta già pompando quasi a pieni polmoni, ma ugualmente non c'è sufficiente ripresa, sarà un problema di rapportatura, che lo affoga? Boh.

Comunque a me questa vettura non piace esteticamente. Il kiulo della Delta mi pareva pesante già sulla Delta, che è grossa. Su questa, che è piccola, mi pare diventi quasi una gobba. IMHO.

Se poi canni le finiture e gli assemblaggi di quella che era "l'auto che piace alla gente che piace", finisce che ti fai concorrenza da solo con la 500.
 
La Ypsilon nelle sue precedenti generazioni non era abitabile ma era abbastanza carina esteticamente. La nuova è peggiorata in tutto e non la prenderei mai in considerazione.
 
Back
Alto