AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul numero di settembre di automobilismo è presente una prova della Ypsilon TA.
Viene di nuovo sottolineato qualche difetto nelle finiture (voto 7), "alcune vibrazioni di troppo da parte di cruscotto, pannelli porta e ventola d'areazione", la frenata non eccellente (voto 7) "spazi d'arresto non da riferimento ma nella media", il prezzo alto (voto 6) "è tra le citycar più costose, con pochi optional raggiunge prezzi da vettura di categoria superiore".
Grazie al Kyspios,
è di categoria superiore. Non è una citycar, ma un'utilitaria, una B compatta (come C3).
A questi si aggiungono l'abitabilità anteriore (voto 7) per via della "limitata liberta di movimento delle gambe" (cosa che avevo notato anche io, vista l'invadenza del mobiletto centrale). Inoltre viene rimarcata l'assenza della regolazione in profondità dello sterzo.
Infine il motore, lodato per ripresa e consumi viene accusato di scarsa reattività sotto i 2500 giri per colpa delle marce lunghe e di un discreto turbo lag. Sotto questo regime è definito pigro ed affetto da vibrazioni.
Anche qui grazie al Kyspios: è un benzina, cosa vuoi trovare sotto i 2000giri?
Tutto questo per una delle più costose vetture del segmento B, anche se secondo me per abitabilità, pianale di derivazione e dotazioni è più una segmento A stretchata.
Una delle più costose non direi, visto che costa meno della Polo. Il pianale di derivazione non vuol dire molto, visto che nel complesso a me non è sembrata messa giù peggio di una C3, almeno per quella che ho provato io.
Francamente non ho trovato tutti questi difetti.