<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

Oddio su percorrenze abbastanza lunghe la differenza c'è.
In un viaggio di 700 km andando a 130 dovresti risparmiare circa 1 ora rispetto allo stesso viaggio a 110.
Però per spostamenti più brevi imho non vale assolutamente la pena.
Arrivi qualche minuto prima viaggiando molto peggio (a 130 già devi stare come minimo in corsia centrale,spostandoti di continuo.A 110 stai a destra e a parte qualche mezzo pesante non devi sorpassare nessuno e sei beato) e consumando di più.
Ma chi me lo fa fare...
Si un'ora nella migliore delle ipotesi, perchè comunque difficilmente riesci a stare a 130 fissi senza dover rallentare perchè trovi sempre qualcuno in corsia di sorpasso che va più lento e ti costringe a rallentare/accellerare.
Poi io nei 700km ci considero anche il tempo risparmiato (Oltre che i soldi) per fare rifornimento in autostrada, solitamente facendo il pieno il giorno prima del viaggio arrivo a destinazione in riserva e non perdo tempo a rifornirmi in autostrada.
Quindi alla fine secondo me ci metto solo una mezz'oretta in più...

A 180 penso dovrei fare 2 pieni lungo il percorso, non penso risparmierei molto tempo...
 
Oddio su percorrenze abbastanza lunghe la differenza c'è.
In un viaggio di 700 km andando a 130 dovresti risparmiare circa 1 ora rispetto allo stesso viaggio a 110.
Però per spostamenti più brevi imho non vale assolutamente la pena.
Arrivi qualche minuto prima viaggiando molto peggio (a 130 già devi stare come minimo in corsia centrale,spostandoti di continuo.A 110 stai a destra e a parte qualche mezzo pesante non devi sorpassare nessuno e sei beato) e consumando di più.
Ma chi me lo fa fare...

considera che quando fai un viaggio di 700 km alla fine quello che conta è la media, io credo che su di un viaggio cosi un automobilista quando fa 120 è gia su di un ottimo valore e neanche tanto semplice da fare, probabilmente la maggior parte starà intorno ai 110/115 che è un dato realistico, alla fine come dici giustamente tu non è che se ci metti 30 minuti in più a fare un viaggio ti cambia la vita e anche se è lungo cambia poco.
Io ad esempio mi metto occhio e croce sui 120 poi posso fare qualche puntata a 130 ma alla fine la media su di un viaggi di centinai di km occhio e croce è sempre quello che ti dicevo prima.
 
Certo però che un furgone sul bagnato non fa molto testo in quanto a comportamento stradale in velocità... anch'io tanti anni fa dovetti riportare a casa una Ford Galaxy prima serie di un amico facendogli un favore (una monovolume assimilabile per comportamento stradale ad un furgone) facendo il tratto appenninico dell'autostrada, e mi presi diversi spaventi, pur andando molto piano, dove di solito andavo senza problemi, anzi divertendomi di solito un sacco... mentre con quella monovolume era un incubo

Si ma eravamo a 90 km orari.
Anche un mezzo estremamente più sicuro su quei dislivelli con continui passaggi da asfalto nuovo a vecchio,scalini tra le diverse colate alti 3 dita e buche a go go sarebbe stato impossibile da guidare a velocità sostenute.
O almeno io non ci avrei mai provato.
Spero che negli anni la situazione sia migliorata,peggiorarla era difficile.
 
considera che quando fai un viaggio di 700 km alla fine quello che conta è la media, io credo che su di un viaggio cosi un automobilista quando fa 120 è gia su di un ottimo valore e neanche tanto semplice da fare, probabilmente la maggior parte starà intorno ai 110/115 che è un dato realistico, alla fine come dici giustamente tu non è che se ci metti 30 minuti in più a fare un viaggio ti cambia la vita e anche se è lungo cambia poco.
Io ad esempio mi metto occhio e croce sui 120 poi posso fare qualche puntata a 130 ma alla fine la media su di un viaggi di centinai di km occhio e croce è sempre quello che ti dicevo prima.

Io non ho mai calcolato la velocità media.
Però azzarderei nel dire che viaggiando più piano si hanno molte più probabilità di tenere una velocità media simile a quella di crociera.
Se mi metto a 100-110 non dovrò sorpassare quasi nessuno (giusto qualche tir) e magari tengo davvero quella velocità media.
Mentre volendo viaggiare a 130 km orari o ti piazzi a sinistra fregandotene altamente di dare strada a chi va più veloce oppure devi continuamente cambiare corsia e ogni volta che ti imbatti in qualcuno più lento devi frenare.
E alla fine la velocità media sarà realisticamente 120 al massimo.
A maggior ragione non ne vale la pena imho.
 
Si ma eravamo a 90 km orari.
Anche un mezzo estremamente più sicuro su quei dislivelli con continui passaggi da asfalto nuovo a vecchio,scalini tra le diverse colate alti 3 dita e buche a go go sarebbe stato impossibile da guidare a velocità sostenute.
O almeno io non ci avrei mai provato.
Spero che negli anni la situazione sia migliorata,peggiorarla era difficile.

Mah, secondo me non si può paragonare un furgone ad un'auto anche a 90 km/h. Seriamente.
In un'auto con un buon comportamento stradale, una buca o una giunzione trasversale possono farti sentire un colpo, e provocare un momentaneo movimento di cassa dell'auto, se sei sfortunato ed è davvero grossa magari pieghi qualcosa, ma non mettono certo in crisi la stabilità.
Quella strada l'hai mai percorsa in auto?
Io l'A4 l'ho fatta qualche volta, anche se poche e posso sbagliarmi, mai notato niente di particolarmente negativo... se mi parli per esempio di certi tratti della superstrada E45, almeno qualche anno fa, allora è un altro discorso, era veramente piena di buche.
 
Come sappiamo, tutto è relativo quando si parla di auto, di velocità e di rischi correlati.
Premesso che credo di non aver mai superato i 180 orari ( la mia arriva a 210 , non è 'sto gran bolide ) , credo anche che il problema sia nell'opportunità di sfruttare i puledri a disposizione in base alle condizioni.
Purtroppo il problema qual è ?
E' la velocità eccessiva in autostrada anche con decine e decine di auto che occupano la stessa porzione di strada nell'arco di pochi secondi.
Non è bello vedere in autostrada persone correre come matti ( chi mi garantisce che non siano sotto effetto di droghe e alcool ? ) mettendo a repentaglio la vita di tutti.
Se io fossi sicuro che Tizio , in possesso di una vettura potente, si limiterebbe a superare i 200 orari in condizioni "di sicurezza" ( strada deserta, niente pioggia, così se si ammazza si ammazza da solo ) non avrei alcun problema: faccia quel che vuole.
Ma poiché in autostrada ho visto situazioni assurde , l'idea di "arginare" le velleità corsaiole, non mi dispiace.
 
Mah, secondo me non si può paragonare un furgone ad un'auto anche a 90 km/h. Seriamente.
In un'auto con un buon comportamento stradale, una buca o una giunzione trasversale possono farti sentire un colpo, e provocare un momentaneo movimento di cassa dell'auto, se sei sfortunato ed è davvero grossa magari pieghi qualcosa, ma non mettono certo in crisi la stabilità dell'auto.
Quella strada l'hai mai percorsa in auto?

Si ma sempre su vetture tutt'altro che prestazionali e non mi ispirava fiducia lo stesso.
Nemmeno quelli con le Audi A6 si fidavano a tarellare in quel tratto.
A parte che anche volendo non si poteva proprio perchè spesso si viaggiava su 2 sole corsie.
Ma era proprio brutto.
Io una sensazione simile l'avevo provata solo su strade di campagna dove onestamente ci sta anche che l'asfalto faccia schifo e già a 70 km orari non ti dia fiducia.
 
Se io fossi sicuro che Tizio , in possesso di una vettura potente, si limiterebbe a superare i 200 orari in condizioni "di sicurezza" ( strada deserta, niente pioggia, così se si ammazza si ammazza da solo ) non avrei alcun problema: faccia quel che vuole.
Ma poiché in autostrada ho visto situazioni assurde , l'idea di "arginare" le velleità corsaiole, non mi dispiace.

E' come il modo di dire per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno.
Purtroppo le limitazioni colpiscono tutti (anche quelli che non si sognerebbero mai di andare più veloce se le condizioni non fossero ideali) perchè c'è sempre qualcuno che vuole correre anche se ne l'auto ne la strada permettono di farlo in relativa sicurezza.
 
Mentre volendo viaggiare a 130 km orari o ti piazzi a sinistra fregandotene altamente di dare strada a chi va più veloce oppure devi continuamente cambiare corsia e ogni volta che ti imbatti in qualcuno più lento devi frenare.

Ahiahi...questo è molto sbagliato imho. Che problema c'è a rientrare in corsia di destra dopo aver sorpassato? La corsia di destra morde? Pigrizia? Qual è il problema di cambiare corsia?
Bisognerebbe sempre rientrare sulla corsia di destra... e guardare avanti...se c'è qualcuno più lento davanti a noi sarebbe meglio non frenare all'ultimo, ma immettersi di nuovo in corsia di sorpasso per tempo, segnalando bene la manovra e dando il gas che ci vuole, senza lesinare, per non costringere chi sopraggiunge in corsia di sorpasso e magari è più veloce a frenare troppo
 
Ultima modifica:
Ahiahi...questo è molto sbagliato imho. Che problema c'è a rientrare in corsia di destra dopo aver sorpassato? La corsia di destra morde? Pigrizia? Qual è il problema di cambiare corsia?
Bisognerebbe sempre rientrare sulla corsia di destra... e guardare avanti...se c'è qualcuno più lento davanti a noi sarebbe meglio non frenare all'ultimo, ma immettersi di nuovo in corsia di sorpasso per tempo, segnalando bene la manovra e dando il gas che ci vuole, senza lesinare, per non costringere chi sopraggiunge a frenare troppo

Tutte cose esatte che però molto spesso non vengono applicate.
Se tutti tenessero la destra imho viaggiare a 130 o a 110 sarebbe molto simile a livello pratico.
Invece visto che ci sono molti che si piazzano al centro alla velocità che tengo io (100 circa ma ne ho visti alcuni anche a 90) per viaggiare a 130 km orari sei costretto a schivarli tutti.
E la guida diventa imho molto più stressante.
Sui motivi per cui tanta gente sia restia a usare la corsia di destra si è parlato a lungo qui sul forum.
Resta un mezzo mistero per me.
Io quando viaggio in autostrada mi metto a destra e purtroppo ne vedo tanti che magari mi superano andando lievemente più veloci di me ma anche quando davanti c'è il deserto non si spostano a destra.
Quelli a 120 fissi al centro,quelli a 130 fissi a sinistra.
E quelli più veloci che smadonnano per farli spostare.
 
Tutte cose esatte che però molto spesso non vengono applicate.
Se tutti tenessero la destra imho viaggiare a 130 o a 110 sarebbe molto simile a livello pratico.
Invece visto che ci sono molti che si piazzano al centro alla velocità che tengo io (100 circa ma ne ho visti alcuni anche a 90) per viaggiare a 130 km orari sei costretto a schivarli tutti.
E la guida diventa imho molto più stressante.
Sui motivi per cui tanta gente sia restia a usare la corsia di destra si è parlato a lungo qui sul forum.
Resta un mezzo mistero per me.
Io quando viaggio in autostrada mi metto a destra e purtroppo ne vedo tanti che magari mi superano andando lievemente più veloci di me ma anche quando davanti c'è il deserto non si spostano a destra.
Quelli a 120 fissi al centro,quelli a 130 fissi a sinistra.
E quelli più veloci che smadonnano per farli spostare.

Puoi sempre tenere la corsia di destra effettuando il superamento a destra, è consentito. Ovviamente osservando bene il comportamento dell'auto che stai sfilando, che potrebbe non aspettarselo, non si sa mai
 
o quando viaggio in autostrada mi metto a destra e purtroppo ne vedo tanti che magari mi superano andando lievemente più veloci di me ma anche quando davanti c'è il deserto non si spostano a destra.
Quelli a 120 fissi al centro,quelli a 130 fissi a sinistra.
E quelli più veloci che smadonnano per farli spostare.

è una giungla, tra poco andremo in giro col bazooka sotto il sedile, pronto all'uso :)
 
ma quanti poi in Germania vanno effettivamente alle velocità che noi immaginiamo?
Tanti ... i 160-180 li tengono in molti perché è la velocità tutto sommato più confortevole, poi ti trovi anche gli spari a 250. Per altro, anche in Italia, parlando molto fuori dai denti, ci sono ampi tratti diciamo genericamente "intorno alle mie parti" che, se il traffico lo consente, a 130 ti passano quasi tutti. E non c'è alcuna particolare sinistrosità su tali tratti.
 
Scusate la mia ignoranza ma esattamente da che fascia di auto in poi queste limitazioni sarebbero "limitanti"?
Io non guardo mai la velocità massima nelle prove ne sui listini.
Ma a naso direi che fino al segmento C praticamente nessuna auto patirebbe tali limitazioni,giusto qualche versione sportiva.
E dal segmento C in poi ci sono ancora tante versioni entry level che hanno motore di dimensioni piuttosto ridotte e non ambiscono a prestazioni velocistiche di rilievo.
Giusto gli acquirenti di vetture di fascia superiore potrebbero storcere un po' il naso.
Però ripeto secondo me il 99,99999% dei guidatori non arriva mai a velocità simili nemmeno quando ha un'auto in grado di farlo e ci sono le condizioni per farlo (anche se non legalmente).
 
Back
Alto