<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Autolimitazione a 180 e adeguamento automatico ai limiti di velocità: sicurezza o marketing?

Col benaltrismo non si va da nessuna parte! ;)

È più pericoloso lo stesso autista, stessa auto, stesse condizioni psicofisiche, stessa attenzione, stesso tratto stradale, stesso tutto, etc, autolimitato a 180 km/h o velocità ben superiori?

Infatti non facevo del benaltrismo, che invece va tanto di moda.

Se parliamo in astratto, ovvio che andare a 180, per le leggi della fisica, è meno pericoloso in assoluto. Se parliamo della realtà, secondo me per andare a 180 veramente in sicurezza ci vogliono condizioni di traffico molto scarso: in queste condizioni, imho, non c'è molta differenza tra i 180 o velocità superiori. La differenza sta soprattutto nella testa, le stesse condizioni identiche non esistono né sono ripetibili anche per lo stesso guidatore, ciò che è molto pericoloso per esempio è la differenza relativa di velocità tra diversi veicoli, se si sorpassano veicoli molti più lenti, anche se si ha strada, è buona regola comunque rallentare...anche a meno di 180. Ma questo non è il limite di velocità a suggerircelo, ma la preparazione del guidatore.

Rispondo anche con una domanda però: quanti incidenti avvengono, statisticamente, per velocità autostradale molto elevata in autobahn? Sono convinto che siano estremamente pochi.
 
comunque diciamolo tranquillamente che la velocità è stata sempre una mossa di marketing così come il motorsport che è un volano per le vendite delle vetture stradali. Una volta l'idea di avere l'auto da corsa travestita da vettura borghese era il desiderio dell'italiano medio, quello che comprava l'Alfetta, se non poteva permetterselo l'Alfa Sud fino alla 127 o A112, quello che comprava la Delta 1.3 LX perchè sognava le derapate ai rally, quello che comprava persino la 155 dimenticandosi di guidare una Tempra perchè la vedeva battagliare al nurburgring con le BMW e le Mercedes. Oggi è scomparso il motorsport, la velocità non è più il primo interesse dell'italiano medio, le pubblicità non fanno altro che farci vedere numerosi paesaggi urbani che con una sterzata a destra ti ritrovi nella giungla perchè "devi essere libero di andare alla giungla" e "devi essere ilbero di noleggiare il suv bianco col pack sport e i cerchi diamantati" anche se....voi direte....ma lo sto pagando a rate! No, 72 rate è un noleggio non un acquisto :D Adesso c'è bisogno di nuova ilnfa, le case hanno bisogno di rinnovarsi e come lo fanno? Riprendendo un progetto di carrozza a motore senza cavalli, ma con un motore elettrico (eh si! proprio la prima prima prima automobile) e siccome hanno visto che dopo 50 anni di studi e sviluppi ancora non hanno risolto il problema dell'economia allora dicono "mettiamoci un tapop così le pile durano di più" MA BRAVI!!! Mentre il motore a scoppio senza tappo è stato sempre costantemente migliorato e ottimizzato fino ad oggi quello elettrico è ancora lì, sempre uguale a se stesso, sempre il solito soleniode che crea il campo magnetico e bla bla bla......Qual'è il progresso dalla Panda Elettra? Hanno migliorato le pile, quella Panda con le pile di oggi potrebbe fare 1000km ma sarebbe stato troppo facile, quindi riempiamo le auto di gadget elettrici che consumano elettricità così esce la Twingo elettrica da 200km, o se si vogliono fare viaggi di gran classe basta spendere 100mila euro per un bestione da 3000kg con shermi, luci e lillà e un autonomia sbalorditiva di 600km!!! persino la mia Y riesce a fare più di 600km con un pieno!!! e mettere 45 litri di carburante saranno si e no 5 minuti. Ma è questo il progresso? il TAPPO???
 
Fiat 500e, auto da città. Velocità massima 150 km/h. 0-50 km/h in 3.1 secondi. Vale a dire se ho fatto bene i conti, 13 metri al secondo. E' una vettura più sicura perché fa "solo" 150 o è più "pericolosa" di una corrispettiva termica perché ha una ripresa migliore?
 
Rispondo anche con una domanda però: quanti incidenti avvengono, statisticamente, per velocità autostradale molto elevata in autobahn? Sono convinto che siano estremamente pochi.

ma quanti poi in Germania vanno effettivamente alle velocità che noi immaginiamo? Io francamente anche se togliessero i limiti non è che avrei tutto questo interesse anche perchè andando a 180 i consumi schizzano e non è che il carburante me lo regalino, inoltre io negli ultimi anni ho fatto quasi sempre l'A24 dove penso che giusto per brevi tatti si riesce ad andare a certe velocità. Alla fine non vorrei che in Germania tutto si riducesse ad andare un poco più che da noi, o a fare l'accellerata e poi finisce li , tranne che non sei Hulkenberg che per arrivare a fare il Gp quando lo hanno chiamato a sostituire Perez con il covid racconto che in Germania si era messo a velocità altissime, ma parliamo di un pilota di F1 ... non è proprio un automobilista normale in tutto e per tutto.
 
Fatti un viaggetto in Autobahn nei tratti ancora senza limiti e giudica!

(A me le autostrade italiane paiono molto belle, sinceramente le stesse tedesche - ma non le frequento da un po' -mi paiono peggio come fondo (hanno il problema del gelo e non si può utilizzare l'asfalto drenante) e forse come segnaletica catarifrangente. Quelle austriache molto peggio.)

Standing ovation!

Io non ho mai scritto che le autostrade estere siano perfette.
Ho scritto che quelle che bazzico io (o meglio che bazzicavo prima della pandemia) si possono definire a essere generosi delle mulattiere.
Li imho al volante di qualsiasi auto pensare di andare a 200 è un azzardo.
 
ma quanti poi in Germania vanno effettivamente alle velocità che noi immaginiamo? Io francamente anche se togliessero i limiti non è che avrei tutto questo interesse anche perchè andando a 180 i consumi schizzano e non è che il carburante me lo regalino, inoltre io negli ultimi anni ho fatto quasi sempre l'A24 dove penso che giusto per brevi tatti si riesce ad andare a certe velocità. Alla fine non vorrei che in Germania tutto si riducesse ad andare un poco più che da noi, o a fare l'accellerata e poi finisce li , tranne che non sei Hulkenberg che per arrivare a fare il Gp quando lo hanno chiamato a sostituire Perez con il covid racconto che in Germania si era messo a velocità altissime, ma parliamo di un pilota di F1 ... non è proprio un automobilista normale in tutto e per tutto.

Infatti. Fra l'altro, a oltre 200 l'aria è un muro, e basta sollevare il piede un attimo per vedere decrescere di parecchio la velocità.
 
Io non ho mai scritto che le autostrade estere siano perfette.
Ho scritto che quelle che bazzico io (o meglio che bazzicavo prima della pandemia) si possono definire a essere generosi delle mulattiere.
Li imho al volante di qualsiasi auto pensare di andare a 200 è un azzardo.

Addirittura delle mulattiere...quali autostrade frequenti per curiosità?
 
Fiat 500e, auto da città. Velocità massima 150 km/h. 0-50 km/h in 3.1 secondi. Vale a dire se ho fatto bene i conti, 13 metri al secondo. E' una vettura più sicura perché fa "solo" 150 o è più "pericolosa" di una corrispettiva termica perché ha una ripresa migliore?
ovvio quella elettrica, la 1.2 Fire è molto più sicura in città, con la elettrica se si sbaglia si travolge mezzo mondo
 
ma quanti poi in Germania vanno effettivamente alle velocità che noi immaginiamo? Io francamente anche se togliessero i limiti non è che avrei tutto questo interesse anche perchè andando a 180 i consumi schizzano e non è che il carburante me lo regalino

Idem con patate.
Io parto avvantaggiato (o svantaggiato dipende dai punti di vista) perchè tanto la mia auto farà al massimo 150 tirata per i capelli.
Però se domani togliessero i limiti oppure se tutte le case autolimitassero la velocità massima dei loro modelli per me non cambierebbe nulla.
Non sceglierei un'auto diversa perchè la velocità massima è un parametro che nemmeno considero.
Magari io esagero (non dovendo fare lunghe tratte per lavoro posso anche permettermelo) ma io non vado nemmeno a 130.
A 110 km orari sulla mia auto ottengo il compromesso migliore tra velocità,risparmio di carburante e confort acustico.
Preferisco metterci 10 minuti in più,viaggiare meglio (stando a destra e non rompendo le balle a nessuno ovviamente) e consumare meno.
 
Addirittura delle mulattiere...quali autostrade frequenti per curiosità?

Magari nel frattempo l'hanno sistemata ma c'era un tratto della A4 che era veramente ridotto un colabrodo.
Buche,rattoppi e dei dislivelli paurosi.
L'ho percorsa una volta su un furgone e a momenti si scompone (chissà come era messo a gomme e sospensioni,era a noleggio) sul bagnato.
Veramente una stradaccia.
Infatti non solo non ci andavo veloce ma tutte le volte che potevo la evitavo proprio e andavo per statale.
Anche perchè il pedaggio era arrivato a 11 euro e rotti che con la mia auto equivalgono a circa 300 km di carburante.
Non li valeva proprio.
 
ma quanti poi in Germania vanno effettivamente alle velocità che noi immaginiamo? Io francamente anche se togliessero i limiti non è che avrei tutto questo interesse anche perchè andando a 180 i consumi schizzano e non è che il carburante me lo regalino, inoltre io negli ultimi anni ho fatto quasi sempre l'A24 dove penso che giusto per brevi tatti si riesce ad andare a certe velocità. Alla fine non vorrei che in Germania tutto si riducesse ad andare un poco più che da noi, o a fare l'accellerata e poi finisce li , tranne che non sei Hulkenberg che per arrivare a fare il Gp quando lo hanno chiamato a sostituire Perez con il covid racconto che in Germania si era messo a velocità altissime, ma parliamo di un pilota di F1 ... non è proprio un automobilista normale in tutto e per tutto.
Concordo pienamente, io quando faccio viaggi da 700km abitualmente mi tengo a 110km/h mettendo il cruise control se la vettura lo ha, e guido rilassato e risparmio un sacco di soldi in benzina... Alla fine andare più veloce ti permette un risparmio di tempo abbastanza esiguo
 
ovvio quella elettrica, la 1.2 Fire è molto più sicura in città, con la elettrica se si sbaglia si travolge mezzo mondo

A parte le manovre in parcheggio con effetto panico e le reazioni incontrollate di supercar o TP senza controlli in mano a guidatori inesperti, i malori, avete mai avuto notizia di qualcuno che ha sbagliato a usare l'acceleratore in movimento anche con un'auto scattante travolgendo qualcuno?
Le auto elettriche sono di quanto più dolce esista per dosare l'acceleratore...provare per credere
 
Concordo pienamente, io quando faccio viaggi da 700km abitualmente mi tengo a 110km/h mettendo il cruise control se la vettura lo ha, e guido rilassato e risparmio un sacco di soldi in benzina... Alla fine andare più veloce ti permette un risparmio di tempo abbastanza esiguo

Oddio su percorrenze abbastanza lunghe la differenza c'è.
In un viaggio di 700 km andando a 130 dovresti risparmiare circa 1 ora rispetto allo stesso viaggio a 110.
Però per spostamenti più brevi imho non vale assolutamente la pena.
Arrivi qualche minuto prima viaggiando molto peggio (a 130 già devi stare come minimo in corsia centrale,spostandoti di continuo.A 110 stai a destra e a parte qualche mezzo pesante non devi sorpassare nessuno e sei beato) e consumando di più.
Ma chi me lo fa fare...
 
Magari nel frattempo l'hanno sistemata ma c'era un tratto della A4 che era veramente ridotto un colabrodo.
Buche,rattoppi e dei dislivelli paurosi.
L'ho percorsa una volta su un furgone e a momenti si scompone (chissà come era messo a gomme e sospensioni,era a noleggio) sul bagnato.
Veramente una stradaccia.
Infatti non solo non ci andavo veloce ma tutte le volte che potevo la evitavo proprio e andavo per statale.
Anche perchè il pedaggio era arrivato a 11 euro e rotti che con la mia auto equivalgono a circa 300 km di carburante.
Non li valeva proprio.

Certo però che un furgone sul bagnato non fa molto testo in quanto a comportamento stradale in velocità... anch'io tanti anni fa dovetti riportare a casa una Ford Galaxy prima serie di un amico facendogli un favore (una monovolume assimilabile per comportamento stradale ad un furgone) facendo il tratto appenninico dell'autostrada, e mi presi diversi spaventi, pur andando molto piano, dove di solito andavo molto più forte senza problemi, anzi divertendomi di solito un sacco... mentre con quella monovolume era un incubo. Non si può paragonare un furgone ad un'auto se parliamo di dinamica
 
A parte le manovre in parcheggio con effetto panico e le reazioni incontrollate di supercar o TP senza controlli in mano a guidatori inesperti, i malori, avete mai avuto notizia di qualcuno che ha sbagliato a usare l'acceleratore in movimento anche con un'auto scattante travolgendo qualcuno?
Le auto elettriche sono di quanto più dolce esista per dosare l'acceleratore...provare per credere

Purtroppo ci sono anche persone che hanno scarsissima sensibilità nel piede destro e lo usano come un mattone.
Tutto giù o tutto su.
Con l'avvento dell'auto elettrica dovranno darsi una regolata altrimenti gli basta portare un passeggero come me e se ne pentiranno amaramente...
Anni fa sono andato in macchina con un consocente.
Un tipo tranquillissimo.
Aveva una Escort sw diesel.
C'erano anche altri passeggeri.
Ce la siamo fatta sotto tutti e io sono sceso dall'auto con lo stesso colorito di un puffo.
Altri 2 km e gli avrei battezzato gli interni dell'auto.
Ogni accelerazione era brusca e pur non essendo un veicolo particolarmente performante ci attaccava allo schienale.
Se avesse avuto un'elettrica con la coppia tutta disponibile subito credo che sarei sceso in corsa.
 
Back
Alto