<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO prova la Giulietta Q.V. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

AUTO prova la Giulietta Q.V.

Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Non so.. io non riesco ad entusiasmarmi per questo 1750 tbi

Rispetto al 2.0 TFSI della Golf
Va di meno (mettiamo anche che vada uguale... )
Consuma di più (troppo di più... in autostrada fa 9,3 invece di 11,2 dell GTI - meglio in città)
che consumi meno della 147 GTA (meno male!! ci mancherebbe altro!)

In autostrada la GTI (ho la prova davanti) fa 10,3 (non 11,2) al litro a 130. 1 litro meno della Giulietta QV.
La Giulietta consuma abbastanza meno della 147 GTA, soprattutto in città. Considera che ha solo 15 cv in meno (dichiarati) e che un 1.750 turbo corrisponde a un 3.000 aspirato.
Devo riconoscere però, come ho detto prima al termine del post, che dal consumo mi aspettavo qualcosa di meglio.

Mi sa che hai la prova sbagliata...
pagina 125 del numero di Luglio 2009 di Auto
130 in autostrada: 11,206 km/l

se non mi credi...
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

Quello che avevo davanti era il consumo a 130 kmh, paragonato a quello della Giulietta QV, il tutto nell'ambito della prova della Giulietta QV. Forse il dato che hai tu non era a 130 orari. Non metterei mai dati inventati. :)

@pilotail dato che hai inserito.. è il consumo della versione GTI con DSG (provata da quattroruote).
se guardi il link che ti ho messo, c'è chiaramente 11,2 km/l per la Golf GTI
la giulietta sta a 9,2km/l.


per i dati rilevati invece...
ho notato che
0-60 km/h la giulietta si becca MEZZO SECONDO dalla GTI
poi da 60-100 RECUPERA 25 centesimi

quindi... è possibile che il problema di quel mezzo secondo sia da imputare alla temperatura esterna che non ha garantito il grip ottimale per lo spunto da fermo.

Inolte... la Giulietta continua ad avvicinarsi ai tempi della GTI fino ai 120 km/h... poi perde nuovamente..
e qui entra in ballo la mia teoria della scarsa efficienza aerodinamica della Giulietta.. che pregiudicherebbe consumi in autostrada e velocità massima.

Probabilmente devo ricredermi sul 1750 TBI.. la colpa mi sa che non è affatto sua. :rolleyes:

E se fosse proprio una mancanza di allungo,alias,coperta corta..coppia molto in basso,calo drastico della potenza sopra un certo numero di giri?anche i mjt sono così...
Cè però da dire che la Mito con il 170 cv va molto più forte della G10..e quà ad essere cattivi si potrebbe dire:
vedete la differenza tra una carrozzeria disegnata da un designer e quella disegnata da non si sa chi???? :lol:
 
sem1972 ha scritto:
zaq14 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Acquistato ;)
Bella prova, sulla tenuta di strada dice che ha poco sottosterzo, tenuto peraltro ben sotto controllo da un'elettronica efficace e non troppo invasiva.
Temperatura prova 8°.
Pressione 1010 mb.
Umidità relativa 92%.
Km vettura 6079.
Velocità vento 0,6 m/s.
Buoni voti in media tranne che per la multimedialità (voto 7)
Voto totale (su 21 voci) 174.

Buoni voti?
Normalmente, per Auto, l'eccellenza è sopra i 180 punti.
Sempre sull'ultimo numero, la Polo GTI ne prende 181.

Siete curiosi del punteggio ottenuto dalla Golf GTI?
"Solo" 182,5 punti.

Direi che 174 è un punteggio in linea con la mediocrità del progetto, che nemmeno i 7.000 euro di accessori riescono a far lievitare.

Da notare, tra l'altro, che il posizionamento identico alla Golf tradisce la consapevolezza di doverla vendere solo ai lovers del marchio (italiani soprattutto), perché in Europa, a parità di prezzo, non c'è proprio partita.
La media dei voti è 8,2 e a scuola 8 era buono, 9 distinto e 10 ottimo ;) poi se si pretende l'eccellenza da una vettura che parte da un prezzo al di sotto dei 30k? allora mi sa che non ci siamo, forse in molti e Auto compreso si aspettano da una Giulietta chissà quali miracoli, insomma mi pare che non si tiene conto che questa QV è solo un buon compromesso tra sportiva e auto da tutti i giorni...e che magari è meglio aspettare altri riscontri prima di dire che non è all'altezza delle rivali...
Vorrei fare solo un esempio riguardo al voto 7 sulla multimedialità, ebbene io quando ho acquisato la GTI non potevo avere il Bluetooth neanche scegliendo la max espressione del navigatore VW...sulla Giulietta c'è il valido Blue&Me, ma evidentemente non è piaciuto ad Auto....
Inoltre, se la vettura risulta mediocre (sarebbe voto 5) come mai con minor accellerazione e velocità max fa lo stesso tempo su giro della GTI provata in estate? Quindi il Multilink serve solo a riempirsi la bocca considerando il tempo della Giulietta? Non mi tornano questi conti.

no è che è costume nazionale esaltare i prodotti provenienti dall'estero, se tu prendi la prova fatte da Auto o da Quattroruote sulla F458 Italia ti renderai conto che neanche una Ferrari può sfuggire a questa legge, ma son cose ridicole giudizi di riviste ;) tornando ai confronti Giulietta Vs Golf e 1.4 TBi Vs 1.4 TSI beh i numeri e le caratteristiche di auto e propulsori son lì ognuno di noi può farsi un'idea da solo di quello che ha sotto gli occhi. Per me VW è stata ripresa con anche una leggera superiorità Alfa, ora tocca al prossimo traguardo possibilmente da raggiungere con la TP, chi vivrà vedrà ;)
 
alfalele ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Non so.. io non riesco ad entusiasmarmi per questo 1750 tbi

Rispetto al 2.0 TFSI della Golf
Va di meno (mettiamo anche che vada uguale... )
Consuma di più (troppo di più... in autostrada fa 9,3 invece di 11,2 dell GTI - meglio in città)
che consumi meno della 147 GTA (meno male!! ci mancherebbe altro!)

In autostrada la GTI (ho la prova davanti) fa 10,3 (non 11,2) al litro a 130. 1 litro meno della Giulietta QV.
La Giulietta consuma abbastanza meno della 147 GTA, soprattutto in città. Considera che ha solo 15 cv in meno (dichiarati) e che un 1.750 turbo corrisponde a un 3.000 aspirato.
Devo riconoscere però, come ho detto prima al termine del post, che dal consumo mi aspettavo qualcosa di meglio.

Mi sa che hai la prova sbagliata...
pagina 125 del numero di Luglio 2009 di Auto
130 in autostrada: 11,206 km/l

se non mi credi...
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

Quello che avevo davanti era il consumo a 130 kmh, paragonato a quello della Giulietta QV, il tutto nell'ambito della prova della Giulietta QV. Forse il dato che hai tu non era a 130 orari. Non metterei mai dati inventati. :)

@pilotail dato che hai inserito.. è il consumo della versione GTI con DSG (provata da quattroruote).
se guardi il link che ti ho messo, c'è chiaramente 11,2 km/l per la Golf GTI
la giulietta sta a 9,2km/l.


per i dati rilevati invece...
ho notato che
0-60 km/h la giulietta si becca MEZZO SECONDO dalla GTI
poi da 60-100 RECUPERA 25 centesimi

quindi... è possibile che il problema di quel mezzo secondo sia da imputare alla temperatura esterna che non ha garantito il grip ottimale per lo spunto da fermo.

Inolte... la Giulietta continua ad avvicinarsi ai tempi della GTI fino ai 120 km/h... poi perde nuovamente..
e qui entra in ballo la mia teoria della scarsa efficienza aerodinamica della Giulietta.. che pregiudicherebbe consumi in autostrada e velocità massima.

Probabilmente devo ricredermi sul 1750 TBI.. la colpa mi sa che non è affatto sua. :rolleyes:

E se fosse proprio una mancanza di allungo,alias,coperta corta..coppia molto in basso,calo drastico della potenza sopra un certo numero di giri?anche i mjt sono così...
Cè però da dire che la Mito con il 170 cv va molto più forte della G10..e quà ad essere cattivi si potrebbe dire:
vedete la differenza tra una carrozzeria disegnata da un designer e quella disegnata da non si sa chi???? :lol:

non è che i rapporti del cambio sono corti per il tipo di motore?
 
Luca-Imola da Auto i rapporti sono:
1) 3,900:1
2) 2,118:1
3) 1,484:1
4) 1,116:1
5) 0,897:1
6) 0,767:1
Rapporto finale 3,579.1
 
Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:
 
Luca-Imola ha scritto:
Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:
La seconda è abbastanza lunga, la terza è perfetta...ma la sesta mi sembra un pò corta, ecco forse il perchè sulla velocità max e i consumi...
Cmq se vuoi acquistarla vai a provarla direttamente ;) ormai delle prove c'è poco da fidarsi....ricordo la GTR che provata da un pilota Porsche aveva registrato più di 20 sec al Ring rispetto a quella guidata dal pilota Nissan :D :D :D per non parlare poi della recente storia che EVO accusa la Ferrari proprio quando la Mclaren sta facendo una brutta figura per il finto test comparativo... :D :D :D
Quindi ribadisco il concetto:
Chi fa da se fa per tre ;)
 
alfalele ha scritto:
Ho letto la prova...boh,io non esulterei..ha fatto lo stesso tempo della Golf Gti che però ha 25cv in meno..non so il peso..241orari..233la Qv.
Io non ho la prova ma se qualcuno posta i dati del pesodella Gti..
Motore ottimo ma con poco allungo,limitatore a 6000!giri,poco sottosterzo..
Leggendo la pagella non eccelle in niente tranne la ripresa e non ha niente di inguardabile..insomma proprio un'ottima.....Fiat...........

Ps..cè una frase commentando il tempo su giro:"certo non siamo a livello delle più estreme di categoria,(megane rs)ma neanche dell'antenata 147Gta,più leggera,agile,meno imbrigliata dall'elettronica...
e un'altra frase all'inizio dell'articolo,sintetizzo:non è una Gta come la 156/147,che potevano contare su uno dei migliori V6 a benzina mai realizzato,rimpiazzato dda un V6modestissimo australiano....

Vedete che evoluzione???w il maglionato!

Sul confronto dei tempi sul giro in pista eviterei di basare giudizi: basti pensare che la Golf R da 270 cavalli e trazione integrale ha fatto il tempo della GTI nornale da 211 cavalli e trazione anteriore. Detto tutto...
 
f360 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ho letto la prova...boh,io non esulterei..ha fatto lo stesso tempo della Golf Gti che però ha 25cv in meno..non so il peso..241orari..233la Qv.
Io non ho la prova ma se qualcuno posta i dati del pesodella Gti..
Motore ottimo ma con poco allungo,limitatore a 6000!giri,poco sottosterzo..
Leggendo la pagella non eccelle in niente tranne la ripresa e non ha niente di inguardabile..insomma proprio un'ottima.....Fiat...........

Ps..cè una frase commentando il tempo su giro:"certo non siamo a livello delle più estreme di categoria,(megane rs)ma neanche dell'antenata 147Gta,più leggera,agile,meno imbrigliata dall'elettronica...
e un'altra frase all'inizio dell'articolo,sintetizzo:non è una Gta come la 156/147,che potevano contare su uno dei migliori V6 a benzina mai realizzato,rimpiazzato dda un V6modestissimo australiano....

Vedete che evoluzione???w il maglionato!

Sul confronto dei tempi sul giro in pista eviterei di basare giudizi: basti pensare che la Golf R da 270 cavalli e trazione integrale ha fatto il tempo della GTI nornale da 211 cavalli e trazione anteriore. Detto tutto...

Quello di Balocco è in effetti un dato un pò strano, dato che su tutte le altre piste la Golf R gira più forte della GTI.
Probabilmente è un circuito che non è adatto alle caratteristiche della R
 
Luca-Imola ha scritto:
Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:

I rapporti di 5a e 6a sono a mio avviso piuttosto lunghi (ambedue molto oltre la presa diretta), allo scopo probabilmente di contenere i consumi abbassando il regime a velocità di crocera. Ciò spiegherebbe il fatto che non sia stata raggiunta la valocità massima indicata dalla casa (242).
Infatti, ancorchè un rapporto più lungo in teoria consenta una velocità maggiore, se è un po' troppo lungo la resistenza dell'aria impedisce di raggiungere tutti i giri desiderati e potenziali, riducendo di fatto la velocità raggiungibile. Chiedo su ciò il conforto degli ing..

Per quanto riguarda l'erogazione del motore, sulla prova, che ieri ho letto interamente, viene spiegato che l'eccezionale tecnologìa scavenging (non dimentichiamo che a capo della FPT c'è l'ex ing. capo Ferrari F.1 Martinelli), ha determinato una forte riduzione del ritardo di risposta del turbo e un incredibile riempimento ai bassi regimi, tanto che in dinamic la coppia massima (34 nm) è a 1.900 giri! Ciò tuttavia ha causato un basso regime finale di rotazione, con limitatore che interviene a soli 6.000 giri. E' un'erogazione che privilegia l'elasticità di marcia rispetto agli alti regimi.

Io ho la sensazione che il motore sia tecnologicamente migliore del TFSI VW come gestione della potenza e come coppia, tuttavia consuma un po' di più, quindi è un po' meno efficiente. Non dimentichiamo peraltro che il TFSI ha vinto per 3 volte consecutive il titolo "best engine of the year" nella sua categoria (la Fiat ha vinto nel 2010 il titolo di miglior NUOVO motore dell'anno con il Multiair). Penso che il TFSI abbia battuto l'FPT turbo proprio per la sua maggiore efficienza energetica.

Ora aspettiamo la prova su strada (e in pista) di Quattroruote.
 
La sesta viene tirata fino a 5.000 giri.. mi sembra onesto come valore.

Se i rapporti fossero davvero lunghi..
giustissimo il discorso della v.max che si raggiunge solo con rapporti ottimali...
ma i consumi sarebbero più bassi, soprattutto a 120 e 130 km/h. (spero)
 
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:

I rapporti di 5a e 6a sono a mio avviso piuttosto lunghi, allo scopo probabilmente di contenere i consumi abbassando il regime a velocità di crocera. Ciò spiegherebbe il fatto che non sia stata raggiunta la valocità massima indicata dalla casa (242).
Infatti, ancorchè un rapporto più lungo in teoria consenta una velocità maggiore, se è un po' troppo lungo la resistenza dell'aria impedisce di raggiungere tutti i giri desiderati e potenziali, riducendo di fatto la velocità raggiungibile. Chiedo su ciò il conforto degli ing..

Per quanto riguarda l'erogazione del motore, sulla prova, che ieri ho letto interamente, viene spiegato che l'eccezionale tecnologìa scavenging (non dimentichiamo che a capo della FPT c'è l'ex ing. capo Ferrari F.1 Martinelli), ha determinato una forte riduzione del ritardo di risposta del turbo e un incredibile riempimento ai bassi regimi, tanto che in dinamic la coppia massima (34 nm) è a 1.900 giri! Ciò tuttavia ha causato un basso regime finale di rotazione, con limitatore che interviene a soli 6.000 giri. E' un'erogazione che privilegia l'elasticità di marcia rispetto agli alti regimi.

Io ho la sensazione che il motore sia tecnologicamente migliore del TFSI VW come gestione della potenza e come coppia, tuttavia consuma un po' di più, quindi è un po' meno efficiente. Non dimentichiamo peraltro che il TFSI ha vinto per 3 volte consecutive il titolo "best engine of the year" nella sua categoria.

Ora aspettiamo la prova si strada (e in pista) di Quattroruote.

concordo sul primo capoverso e sul secondo riguardo al quale secondo me è vero che si è privilegiata l'elasticità sacrificando un po l'allungo ma quest'ultimo potrà rifarsi quando perfezionato ancora lo Scavenging, di concerto con l'evoluzione del Multiair, esso sarà in grado di allargare il range di fruibilità giri motore e garantire un allungo di tutto rispetto.
Comunque ciò che a me fà veramente piacere è vedere che oggi come oggi in Italia si è tornati a fare motori di altissimo livello ;)
 
Luca-Imola ha scritto:
La sesta viene tirata fino a 5.000 giri.. mi sembra onesto come valore.

Se i rapporti fossero davvero lunghi..
giustissimo il discorso della v.max che si raggiunge solo con rapporti ottimali...
ma i consumi sarebbero più bassi, soprattutto a 120 e 130 km/h. (spero)

A me sembrano pochi. Penso che si potevano raggiungere i 5.500 con un rapporto leggermente più corto o con un'aerodinamica leggermente migliore.
Tuttavia credo che oltre 230 kmh sia un'ottima velocità, dato che non la si può raggiungere mai in autostrada per ragioni di codice, tranne che in Germania (e non su tutte le autostrade), e magari a Nardò, perchè su una pista anche velocissima come Monza con la Giulietta non si va certamente oltre i 220. Per me hanno fatto bene a privilegiare i consumi, anche se il risultato vero non è stato eccezionale.

Per Bufalobic:
E' vero, si è tornati a costruire, in Italia, motori all'avanguardia tecnologica anche per case generaliste, mentre prima lo faceva solo la Ferrari, per sè e per Maserati (e la Lambo, ma non è più di proprietà italiana).
 
La Golf ha un'aerodinamica migliore della Giulietta, anche la GTD 170 cv va più forte di quasi 10 km/h rispetto alla Giulietta 2.0 JTD con pari potenza
 
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
La sesta viene tirata fino a 5.000 giri.. mi sembra onesto come valore.

Se i rapporti fossero davvero lunghi..
giustissimo il discorso della v.max che si raggiunge solo con rapporti ottimali...
ma i consumi sarebbero più bassi, soprattutto a 120 e 130 km/h. (spero)

A me sembrano pochi. Penso che si potevano raggiungere i 5.500 con un rapporto leggermente più corto o con un'aerodinamica leggermente migliore.
Tuttavia credo che oltre 230 kmh sia un'ottima velocità, dato che non la si può raggiungere mai in autostrada per ragioni di codice, tranne che in Germania (e non su tutte le autostrade), e magari a Nardò, perchè su una pista anche velocissima come Monza con la Giulietta non si va certamente oltre i 220. Per me hanno fatto bene a privilegiare i consumi, anche se il risultato vero non è stato eccezionale.

Per Bufalobic:
E' vero, si è tornati a costruire, in Italia, motori all'avanguardia tecnologica anche per case generaliste, mentre prima lo faceva solo la Ferrari, per sè e per Maserati (e la Lambo, ma non è più di proprietà italiana).

considera che Lombardi e Martinelli vengono proprio da Ferrari ;) hai letto le prove fatte da Auto e Quattroruote sulla F458 Italia?? Mamma mia il connubbio fra motore, cambio e differenziale elettronico fà veramente paura, poi la nuova Ferrari FF ha portato anche il nuovo sistema di trazione integrale transitoria, sviluppato abbastanza velocemente partendo da un foglio bianco è già a un livello altissimo. Sul sito ferrari.it si può ascoltare l'urlo del motore Ferrari registrato sia da fuori che da dentro l'abitacolo della FF è una goduria ;)
 
Che Martinelli venga dalla Direzione Motori F.1 Ferrari l'ho scritto anch'io qualche post fa, ma è una cosa abbastanza nota. Lombardi è certamente un altro genio.

OT
La tecnologìa della Ferrari FF è certamente da urlo. Eccezionale il fatto che sia una TP all'occorrenza (fondi viscidi) trasformabile automaticamente in 4x4.
Diciamo che invece la scelta Shooting Brake della carrozzeria sta suscitando molte discussioni. Io penso che sia stata una decisione coraggiosa, che guarda soprattutto al mercato americano, nettamente il primo mercato Ferrari.
 
Back
Alto