Luca-Imola ha scritto:
Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:
I rapporti di 5a e 6a sono a mio avviso piuttosto lunghi, allo scopo probabilmente di contenere i consumi abbassando il regime a velocità di crocera. Ciò spiegherebbe il fatto che non sia stata raggiunta la valocità massima indicata dalla casa (242).
Infatti, ancorchè un rapporto più lungo in teoria consenta una velocità maggiore, se è un po' troppo lungo la resistenza dell'aria impedisce di raggiungere tutti i giri desiderati e potenziali, riducendo di fatto la velocità raggiungibile. Chiedo su ciò il conforto degli ing..
Per quanto riguarda l'erogazione del motore, sulla prova, che ieri ho letto interamente, viene spiegato che l'eccezionale tecnologìa scavenging (non dimentichiamo che a capo della FPT c'è l'ex ing. capo Ferrari F.1 Martinelli), ha determinato una forte riduzione del ritardo di risposta del turbo e un incredibile riempimento ai bassi regimi, tanto che in dinamic la coppia massima (34 nm) è a 1.900 giri! Ciò tuttavia ha causato un basso regime finale di rotazione, con limitatore che interviene a soli 6.000 giri. E' un'erogazione che privilegia l'elasticità di marcia rispetto agli alti regimi.
Io ho la sensazione che il motore sia tecnologicamente migliore del TFSI VW come gestione della potenza e come coppia, tuttavia consuma un po' di più, quindi è un po' meno efficiente. Non dimentichiamo peraltro che il TFSI ha vinto per 3 volte consecutive il titolo "best engine of the year" nella sua categoria.
Ora aspettiamo la prova si strada (e in pista) di Quattroruote.