<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO prova la Giulietta Q.V. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

AUTO prova la Giulietta Q.V.

BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
La sesta viene tirata fino a 5.000 giri.. mi sembra onesto come valore.

Se i rapporti fossero davvero lunghi..
giustissimo il discorso della v.max che si raggiunge solo con rapporti ottimali...
ma i consumi sarebbero più bassi, soprattutto a 120 e 130 km/h. (spero)

A me sembrano pochi. Penso che si potevano raggiungere i 5.500 con un rapporto leggermente più corto o con un'aerodinamica leggermente migliore.
Tuttavia credo che oltre 230 kmh sia un'ottima velocità, dato che non la si può raggiungere mai in autostrada per ragioni di codice, tranne che in Germania (e non su tutte le autostrade), e magari a Nardò, perchè su una pista anche velocissima come Monza con la Giulietta non si va certamente oltre i 220. Per me hanno fatto bene a privilegiare i consumi, anche se il risultato vero non è stato eccezionale.

Per Bufalobic:
E' vero, si è tornati a costruire, in Italia, motori all'avanguardia tecnologica anche per case generaliste, mentre prima lo faceva solo la Ferrari, per sè e per Maserati (e la Lambo, ma non è più di proprietà italiana).

considera che Lombardi e Martinelli vengono proprio da Ferrari ;) hai letto le prove fatte da Auto e Quattroruote sulla F458 Italia?? Mamma mia il connubbio fra motore, cambio e differenziale elettronico fà veramente paura, poi la nuova Ferrari FF ha portato anche il nuovo sistema di trazione integrale transitoria, sviluppato abbastanza velocemente partendo da un foglio bianco è già a un livello altissimo. Sul sito ferrari.it si può ascoltare l'urlo del motore Ferrari registrato sia da fuori che da dentro l'abitacolo della FF è una goduria ;)
A proposito il V6 Martinelli che davi imminente sulle Alfa gia' l'anno scorso che fine ha fatto?
Non e' un differenziale Elettronico ma un differenziale MECCANICO a controllo elettronico,molto ma molto diverso dal Q2elettronico fiat,anzi non c'entra nulla,
 
Qualcuno ha Cx e sezione frontale di Golf e Giulietta?

La VI di Giulietta QV non è "lunga" quanto può sembrare, in quanto il motore esprime la sua potenza massima a 5500rpm

Non che Golf faccia di meglio, lei ha il picco di potenza a 5300rpm...
 
pilota54 ha scritto:
Che Martinelli venga dalla Direzione Motori F.1 Ferrari l'ho scritto anch'io qualche post fa, ma è una cosa abbastanza nota. Lombardi è certamente un altro genio.

OT
La tecnologìa della Ferrari FF è certamente da urlo. Eccezionale il fatto che sia una TP all'occorrenza (fondi viscidi) trasformabile automaticamente in 4x4.
Diciamo che invece la scelta Shooting Brake della carrozzeria sta suscitando molte discussioni. Io penso che sia stata una decisione coraggiosa, che guarda soprattutto al mercato americano, nettamente il primo mercato Ferrari.

anch'io ho storto il naso quando ho visto la FF però è inutile recriminare in queste cose, non si pùò andare per il sottile in queste cose: se Fiat - Chrysler vogliono sopravvivere (e Ferrari con loro) bisogna imboccare la strada Porsche che perseguendola è arrivata fino a un passo dal comprarsi l'intera VW. Ma rispetto alla situazione della casa di Zuffenausen a Maranello c'è un differenza: abbiamo Maserati che può dare una mano consentendo una crescita decisa senza annacquare il marchio del Cavallino. Da Maserati potranno venir fuori Suv E ed F, berline E e F, coupè e spider di tutti i tipi, lasciando a Ferrari solo qualcosina in più di quello che già fà. E le trazioni integrali del Tridente verranno dal Cavallino non dall'adozione di sistemi tradizionali sepur perfezionatissimi ;)
 
Drayer ha scritto:
f360 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ho letto la prova...boh,io non esulterei..ha fatto lo stesso tempo della Golf Gti che però ha 25cv in meno..non so il peso..241orari..233la Qv.
Io non ho la prova ma se qualcuno posta i dati del pesodella Gti..
Motore ottimo ma con poco allungo,limitatore a 6000!giri,poco sottosterzo..
Leggendo la pagella non eccelle in niente tranne la ripresa e non ha niente di inguardabile..insomma proprio un'ottima.....Fiat...........

Ps..cè una frase commentando il tempo su giro:"certo non siamo a livello delle più estreme di categoria,(megane rs)ma neanche dell'antenata 147Gta,più leggera,agile,meno imbrigliata dall'elettronica...
e un'altra frase all'inizio dell'articolo,sintetizzo:non è una Gta come la 156/147,che potevano contare su uno dei migliori V6 a benzina mai realizzato,rimpiazzato dda un V6modestissimo australiano....

Vedete che evoluzione???w il maglionato!

Sul confronto dei tempi sul giro in pista eviterei di basare giudizi: basti pensare che la Golf R da 270 cavalli e trazione integrale ha fatto il tempo della GTI nornale da 211 cavalli e trazione anteriore. Detto tutto...

Quello di Balocco è in effetti un dato un pò strano, dato che su tutte le altre piste la Golf R gira più forte della GTI.
Probabilmente è un circuito che non è adatto alle caratteristiche della R

E' vero, ma a mio parere la cosa più importante è che i confronti si fanno tra prove effettuate in contemporanea, non in tempi diversi. A riguarda c'è stato il caso lampante della vecchia Golf R32 che migliorò a distanza di tempo il best lap di alcuni secondi.
 
Ma insomma! Golf GTI (il mito a trazione anteriore frutto dell'affinamento dello schema Primula/128 ) e la Giulietta QV hanno prestazioni analoghe.

La scelta tra una e l'altra si basa solo più sui parametri estetici o di qualità: esteticamente non sfigura di certo la Golf GTI, ma la Giulietta è più fresca. Come qualità e finiture degli interni la Giulietta non è ai livelli di una... (non mi viene un esempio molto più negativo di finitura...alla fine Focus, Megane e C4 non sono peggio, scusate.. ci penserò non posso dire Hyundai), ma è indubbio che la Golf sia costruita e rifinita meglio.

In sostanta direi parità e tale sarà fino a quando non uscirà la Golf nuova.
 
Infatti, la scelta dell'una o dell'altra è connessa al gusto personale, all'affezione ai marchi, alla linea. Le prestazioni sono equivalenti, anche se la Giulietta è più potente. Ripeto, io non comprerò nessuna delle due perchè ho altre mire però se dovessi scegliere non avrei dubbi e opterei per la Giulietta.
Il perchè è presto detto:
1) Porta comunque sul cofano il marchio del biscione, al quale sarò sempre affezionato anche se il marchio stesso è di proprietà degli Agnelli e oggi ha perso molto del suo vecchio "smalto".
2) Sono comunque un sostenitore dell'auto italiana, quindi anche Fiat, Maserati, Abarth, Lancia-Chrysler, Ferrari e DR.
3) La linea, come segmento C mi piace.
4) Le prestazioni, con 235 cv sono comunque ottime.
5) Il motore è all'avanguardia e la coppia alta ai regimi bassi per una berlinetta 2 volumi 4 porte è un must (è come un diesel ma con il suono di un benzina.....).
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
La sesta viene tirata fino a 5.000 giri.. mi sembra onesto come valore.

Se i rapporti fossero davvero lunghi..
giustissimo il discorso della v.max che si raggiunge solo con rapporti ottimali...
ma i consumi sarebbero più bassi, soprattutto a 120 e 130 km/h. (spero)

A me sembrano pochi. Penso che si potevano raggiungere i 5.500 con un rapporto leggermente più corto o con un'aerodinamica leggermente migliore.
Tuttavia credo che oltre 230 kmh sia un'ottima velocità, dato che non la si può raggiungere mai in autostrada per ragioni di codice, tranne che in Germania (e non su tutte le autostrade), e magari a Nardò, perchè su una pista anche velocissima come Monza con la Giulietta non si va certamente oltre i 220. Per me hanno fatto bene a privilegiare i consumi, anche se il risultato vero non è stato eccezionale.

Per Bufalobic:
E' vero, si è tornati a costruire, in Italia, motori all'avanguardia tecnologica anche per case generaliste, mentre prima lo faceva solo la Ferrari, per sè e per Maserati (e la Lambo, ma non è più di proprietà italiana).

considera che Lombardi e Martinelli vengono proprio da Ferrari ;) hai letto le prove fatte da Auto e Quattroruote sulla F458 Italia?? Mamma mia il connubbio fra motore, cambio e differenziale elettronico fà veramente paura, poi la nuova Ferrari FF ha portato anche il nuovo sistema di trazione integrale transitoria, sviluppato abbastanza velocemente partendo da un foglio bianco è già a un livello altissimo. Sul sito ferrari.it si può ascoltare l'urlo del motore Ferrari registrato sia da fuori che da dentro l'abitacolo della FF è una goduria ;)
A proposito il V6 Martinelli che davi imminente sulle Alfa gia' l'anno scorso che fine ha fatto?
Non e' un differenziale Elettronico ma un differenziale MECCANICO a controllo elettronico,molto ma molto diverso dal Q2elettronico fiat,anzi non c'entra nulla,

non capisco, non ho mai dato per imminente nessun V6
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
cieffe ha scritto:
0 -100 km/h 7,01 sec
0 - 1000 m 26,98 sec

molto buono il tempo nella ripresa 80-120 in vi 8,2 sec
sinceramente della ripresa me se sbatto le balle, scalo un marcia e mi godo i giri più alti se devo fare un sorpasso....

infatti ..devi scalare una marcia e questo non è il max se fai un sorpasso!
Spericolato :lol:
Ma neanche sui benzina scali marcia?in salita si pero' ;)
156, la scalata è la parte più bella: quando sono con la mia vespa non aspetto altro che un imbranato per ingranare la terza, con un colpetto di gas per lasciare subito la frizione e soprpassare (con freccia inserita). e che soddisfazione azzeccare i giri giusti nella doppietta ;)

cmq l'allungo è effettivamente la parte più divertente di un motore, te lo dice uno che si mangia le mani quando viene sorpassato in partenza da uno sbruffoncello col motard preparato che tira le marce oltre 7mila giri, mentre la mia px 125 ha coppia in basso e poca potenza in alto
 
sem1972 ha scritto:
zaq14 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Acquistato ;)
Bella prova, sulla tenuta di strada dice che ha poco sottosterzo, tenuto peraltro ben sotto controllo da un'elettronica efficace e non troppo invasiva.
Temperatura prova 8°.
Pressione 1010 mb.
Umidità relativa 92%.
Km vettura 6079.
Velocità vento 0,6 m/s.
Buoni voti in media tranne che per la multimedialità (voto 7)
Voto totale (su 21 voci) 174.

Buoni voti?
Normalmente, per Auto, l'eccellenza è sopra i 180 punti.
Sempre sull'ultimo numero, la Polo GTI ne prende 181.

Siete curiosi del punteggio ottenuto dalla Golf GTI?
"Solo" 182,5 punti.

Direi che 174 è un punteggio in linea con la mediocrità del progetto, che nemmeno i 7.000 euro di accessori riescono a far lievitare.

Da notare, tra l'altro, che il posizionamento identico alla Golf tradisce la consapevolezza di doverla vendere solo ai lovers del marchio (italiani soprattutto), perché in Europa, a parità di prezzo, non c'è proprio partita.
La media dei voti è 8,2 e a scuola 8 era buono, 9 distinto e 10 ottimo ;) poi se si pretende l'eccellenza da una vettura che parte da un prezzo al di sotto dei 30k? ...

Credo ti stia sfuggendo una cosa importante: i voti non sono "assoluti", ma relativi al segmento ed alla tipologia cui l'auto appartiene.

Quindi è possibile che una vettura da 10.000 euro abbia voto 180, mentre una da 50.000 euro abbia volto 175.

Questo non vuol dire che l'auto da 10.000 euro sia la migliore in assoluto ma che, relativamente al confronto con le sue concorrenti, è risultata ottima.
Di contro l'auto da 50.000 euro che ottiene un punteggio di 175 sarà stata considerata di valore medio nell'ambito del suo segmento di appartenenza.

Per altro i tuoi ragionamenti sulla media voti sono piuttosto infantili, perchè sappiamo tutti che per prendere un'insufficienza delle prove, sia di Auto che di Quattroruote, bisogna che l'auto abbia dei difetti ritenuti gravissimi.

Tornando al valore della Giulietta QV e del suo punteggio, viene in aiuto anche la prova (sempre di Auto) della Renault Megane RS, che pure essendo la più veloce trazione anteriore provata al Balocco, non arriva al punteggio della Golf GTI, ma si colloca, per valore complessivo, sopra la QV, avendo ottenuto un punteggio di 178.
 
BufaloBic ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Nella prova su pista di Auto c'è ben scritto che si percepisce il lavoro del differenziale elettr. Q2 che tiene in traiettoria la vettura limitando il servosterzo... COMUNQUE la prestazione della Giulietta è buona considerando l'elettronica non disinseribile... anche se non patisce troppo il controlli di stabilità non disinseribile...
AD OGNI MODO fotocopia in pista i risultati della GTI a 3 PORTE ED ANCHE LA GOLF R 3P, quindi più leggera di un'altra quarantina di kg rispetto alla GTI 5 porte oltre al fatto che la Giulietta è 15 cm più lunga quindi più pesante, ed è qundi giustificata...
Aggiungo che comunque che il distacco con chi ha molto ma molti più cavalli vedi S3 la quale si fregia della TRAZIONE INTEGRALE..
Insomma io non la vedo così messa male anzi....anzi... anzi... poi per non parlare nell'utilizzo su strada dove pare essere davvero un'ottima vettura....
Per quanto concerne i consumi beh se gardate frontalmente la Giulietta e la Golf vi renderete conto del perchè l'italiana consuma leggermente di più e comunque su un viaggio ipotetico di MILLE km VALE LA PENA spendere 15 euro in più e viaggiare a bordo di una vettura come la Giulietta rispetto alla Golf... sì il SUPPLEMENTO ALFA ROMEO ....
PS: se riuscite cercate di provarla davvero, questa q.v. è proprio interessante...

insomma l'hai provata o no?

Certo avevo già postato la prova....
 
f360 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ho letto la prova...boh,io non esulterei..ha fatto lo stesso tempo della Golf Gti che però ha 25cv in meno..non so il peso..241orari..233la Qv.
Io non ho la prova ma se qualcuno posta i dati del pesodella Gti..
Motore ottimo ma con poco allungo,limitatore a 6000!giri,poco sottosterzo..
Leggendo la pagella non eccelle in niente tranne la ripresa e non ha niente di inguardabile..insomma proprio un'ottima.....Fiat...........

Ps..cè una frase commentando il tempo su giro:"certo non siamo a livello delle più estreme di categoria,(megane rs)ma neanche dell'antenata 147Gta,più leggera,agile,meno imbrigliata dall'elettronica...
e un'altra frase all'inizio dell'articolo,sintetizzo:non è una Gta come la 156/147,che potevano contare su uno dei migliori V6 a benzina mai realizzato,rimpiazzato dda un V6modestissimo australiano....

Vedete che evoluzione???w il maglionato!

Sul confronto dei tempi sul giro in pista eviterei di basare giudizi: basti pensare che la Golf R da 270 cavalli e trazione integrale ha fatto il tempo della GTI nornale da 211 cavalli e trazione anteriore. Detto tutto...

Che è lo stesso tempo della Giulietta con soli 1750cc 235cv e TA.... :lol:
 
nicolavale ha scritto:
Che è lo stesso tempo della Giulietta con soli 1750cc 235cv e TA.... :lol:

Beh..anche la Brera 4x4 3.2 JTS V6 è più lenta della GTI :lol: pur con i quadrilateri, i freni Brumbo a 4 pistoncini.
Non per niente hanno fatto la TA più leggera e infatti in Inghilterra Prodrive ha modificato il set up della Brera a trazione anteriore e non della trazione integrale! :)
 
Fancar_ ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Che è lo stesso tempo della Giulietta con soli 1750cc 235cv e TA.... :lol:

Beh..anche la Brera 4x4 3.2 JTS V6 è più lenta della GTI :lol: pur con i quadrilateri, i freni Brumbo a 4 pistoncini.
Non per niente hanno fatto la TA più leggera e infatti in Inghilterra Prodrive ha modificato il set up della Brera a trazione anteriore e non della trazione integrale! :)
Beh la Brera Q4 pesa come un camion...
 
Fancar_ ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Che è lo stesso tempo della Giulietta con soli 1750cc 235cv e TA.... :lol:

Beh..anche la Brera 4x4 3.2 JTS V6 è più lenta della GTI :lol: pur con i quadrilateri, i freni Brumbo a 4 pistoncini.
Non per niente hanno fatto la TA più leggera e infatti in Inghilterra Prodrive ha modificato il set up della Brera a trazione anteriore e non della trazione integrale! :)

questo dimostra che i pur ottimi quadrilateri e multilink posteriore non riescono a fare miracoli su un progetto nato lacunoso.
p.s. ma quando ti arriva la "bimba" nuova? ;)
 
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:

I rapporti di 5a e 6a sono a mio avviso piuttosto lunghi (ambedue molto oltre la presa diretta), allo scopo probabilmente di contenere i consumi abbassando il regime a velocità di crocera. Ciò spiegherebbe il fatto che non sia stata raggiunta la valocità massima indicata dalla casa (242).
Infatti, ancorchè un rapporto più lungo in teoria consenta una velocità maggiore, se è un po' troppo lungo la resistenza dell'aria impedisce di raggiungere tutti i giri desiderati e potenziali, riducendo di fatto la velocità raggiungibile. Chiedo su ciò il conforto degli ing..

Per quanto riguarda l'erogazione del motore, sulla prova, che ieri ho letto interamente, viene spiegato che l'eccezionale tecnologìa scavenging (non dimentichiamo che a capo della FPT c'è l'ex ing. capo Ferrari F.1 Martinelli), ha determinato una forte riduzione del ritardo di risposta del turbo e un incredibile riempimento ai bassi regimi, tanto che in dinamic la coppia massima (34 nm) è a 1.900 giri! Ciò tuttavia ha causato un basso regime finale di rotazione, con limitatore che interviene a soli 6.000 giri. E' un'erogazione che privilegia l'elasticità di marcia rispetto agli alti regimi.

Io ho la sensazione che il motore sia tecnologicamente migliore del TFSI VW come gestione della potenza e come coppia, tuttavia consuma un po' di più, quindi è un po' meno efficiente. Non dimentichiamo peraltro che il TFSI ha vinto per 3 volte consecutive il titolo "best engine of the year" nella sua categoria (la Fiat ha vinto nel 2010 il titolo di miglior NUOVO motore dell'anno con il Multiair). Penso che il TFSI abbia battuto l'FPT turbo proprio per la sua maggiore efficienza energetica.

Ora aspettiamo la prova su strada (e in pista) di Quattroruote.

A mio avviso non si tratta di maggiore efficienza energetica del motore tedesco bensì di migliore aerodinamica o efficienza aerodinamica, proviamo ad immaginare entrambe le auto viste anteriormente...
 
Back
Alto