<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO prova la Giulietta Q.V. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

AUTO prova la Giulietta Q.V.

75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
no, o meglio convengo che Alfa dovrebbe essere ben al di sopra della Golf, una volta ce la giocavamo con le Porsche, ma non è che uno abbia la bacchetta magica che la agita un po e tutto accade. Quello che hai è il risultato di tanto lavoro alle spalle. La Golf era uno degli obbiettivi cui arrivare, raggiunto quello si guarda avanti e si procede ancora verso l'alto. E' così che si diventa grandi ;)

:
Bene fammi una previsione visto che ancora non la raggiungiamo e che faranno la nuova Golf mentre questa 940 e' appena uscita.....anche ipotizzando di raggiungere la Golf BMW ed Audi non si fermano mica ad aspettare Fiat.
Sempre la stessa storia la sento da prima dell'uscita della MITO e nulla e' cambiato anzi siamo rimasti senza un V6 senza un pentasauro e con un segmento B e uno C con i Fire della vecchia Uno 1.4 turbo modernizzati...svegliaaaaaa. :lol:

La Golf è già stata raggiunta lo testimoniano i tempi sul giro di Giulietta QV e TBi 170 cv in confronto con le rispettive rivali la prima ha tempo pari ma alla versione 3 porte e la seconda becca 1,18 sec. ma senza assetto sportivo e cerchi da 17. Ristabilita la parità in cerchi e assetti le prestazioni tornano identiche e forse sarebbe stata avanti la Giulietta QV con un confronto fra vetture a 5 porte, non lo sappiamo con certezza ma è probabile.
Comunque il secondo in più o in meno non è tanto importante importante, io lo utilizzo semplicemente per valutare il livello dei vari costruttori all'interno dei singoli segment. In questo caso nel segmento C Alfa era dietro a VW, ora l'ha raggiunta ;)
Si se facciamo come te le cose ce le aggiustiamo come vogliamo. :p

eh si, è vero :D :D :D :D
 
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Non so.. io non riesco ad entusiasmarmi per questo 1750 tbi

Rispetto al 2.0 TFSI della Golf
Va di meno (mettiamo anche che vada uguale... )
Consuma di più (troppo di più... in autostrada fa 9,3 invece di 11,2 dell GTI - meglio in città)
che consumi meno della 147 GTA (meno male!! ci mancherebbe altro!)

In autostrada la GTI (ho la prova davanti) fa 10,3 (non 11,2) al litro a 130. 1 litro meno della Giulietta QV.
La Giulietta consuma abbastanza meno della 147 GTA, soprattutto in città. Considera che ha solo 15 cv in meno (dichiarati) e che un 1.750 turbo corrisponde a un 3.000 aspirato.
Devo riconoscere però, come ho detto prima al termine del post, che dal consumo mi aspettavo qualcosa di meglio.

Mi sa che hai la prova sbagliata...
pagina 125 del numero di Luglio 2009 di Auto
130 in autostrada: 11,206 km/l

se non mi credi...
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

Quello che avevo davanti era il consumo a 130 kmh, paragonato a quello della Giulietta QV, il tutto nell'ambito della prova della Giulietta QV. Forse il dato che hai tu non era a 130 orari. Non metterei mai dati inventati. :)
 
Luca-Imola ha scritto:
Un'altra domanda per Pilota54, ovviamente senza polemica..
visto che sono un appassionato, ma con competenza relativa sulla meccanica, mi piace capire (o provarci)

perchè dici che un 1.750 turbo equivale a un 3.000 aspirato?

come facciamo a standardizzare così una affermazione?

ci sono 2.000 aspirati con più cavalli di un 2.000 turbo
a occhio direi che i conti non tornano

Non si tratta di una equivalenza perfetta, è stata calcolata in via molto approssimativa, è impossibile stabilirla con precisione.
A titolo di esempio posso dirti che all'epoca della F.1 con convivenza turbo/aspirati il coefficiente era 1:2, ovvero 3.000 aspirati o 1.500 turbo, ma alla fine i 1.500 turbo presero decisamente il sopravvento arrivando a superare i 1.000 cv! Ma non è un esempio molto calzante perchè le tecnologìe turbo della F.1 erano assolutamente estreme.
Il coefficiente per le vetture turismo preparate era 1.4, ovvero per ottenere la cilindrata aspirata equivalente ad una turbo occorreva moltiplicare per 1.4.

La Maserati Ghibli degli anni '90 (io ne ho una), che resta la più potente 2.000 turbo stradale mai prodotta, aveva 306 cv, ma il motore era un V6 quadrialbero 24 valvole e con un turbo per ogni bancata. Tecnologìa ovviamente molto costosa.
 
sem1972 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Fantastico! grazie mille per aver segnalato la prova!
Domani mattina corro a comprare Auto.

adesso non so davvero cosa comprare.. mi ero convinto per la QV ma...
si becca 7 decimi nello 0-100!!! :(
vedrò cosa dice la rivista in attesa di provarla... :rolleyes:

Quando nell'altra discussione dicevo di non dare spacciata la GTI... :!: :!: :!:
di non guardare i dati dichiarati... :!: :!: :!:
che i cv della GTI erano di più del dichiarato e quelli della QV di meno...
che il peso dichiarato è sempre relativo...

L'unica soddisfazione, è che visto che il motore è inferiore a quello della GTI (chi ha parlato male del motore GTI si può ricredere...) l'assetto deve essere migliore di quello della GTI visto che il tempo in pista è lo stesso...

La differenza sullo 0-100 è pari a meno di 3 decimi, e anche sul km da fermo la differenza è di circa 3 decimi, e come detto la Golf era in versione 3 porte (+ leggera della 4 porte). Non credo che 3 decimi sullo 0-100 possano far cambiare idea sulla scelta di una vettura.
Le prestazioni della Giulietta mi sembrano più che accettabili. Invece ritengo che la caratterizzazione degli interni doveva essere più marcata, con sedili anteriori più anatomici e una strumentazione più esclusiva. Bello invece il pomello cambio in alluminio.
Infatti sembra che si sta litigando per chi ce l'ha più lungo di un millimetro rispetto all'altro :D
Ti quoto sui sedili...ma non dimentichiamo anche il volante, con la parte bassa appiattita e magari con inserti in pelle scamosciata come sulla vettura della presentazione era tutt'altra cosa...così invece non mi sembra molto sportivo ;) Ad ogni modo, mi pare che il giro in pista lo copre proprio come la GTI (3 porte ricordiamolo), ma oltre alle temperature c'è da considerare anche il manico...come facciamo a dire che è legge quanto provato da Auto? Chi ha provato la QV è lo stesso pilota della GTI? Mha!

Per sgombrare il campo da equivoci:
"Auto" è l'unica rivista che effettua tutte le prove (a Balocco) sempre con lo stesso pilota: il professionista (già campione italiano turismo N3) e istruttore (nonchè credo anche ex collaudatore Lamborghini) Luigi Moccia. Un Grande, una sorta di "Stig".......
 
David 84 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
ogurek ha scritto:
secondo me sono entrambe belle auto, performanti e entusiasmanti.
il problema è un altro:
gli appassionati Alfa Romeo di sicuro si aspettavano una vittoria netta sulla GTI, visti i dati sulla carta, e adesso stanno cercando di difendere il risultato ottenuto facendo, come fanno tutti, appiglio su tecnicalità o differenze di condizioni.

dai ragazzi, lasciamo perdere 'sta discussione: ci sono un milione di fattori che possono influire sulla stessa. se pensate che in F1sulla stessa pista la stessa macchina e lo stesso pilota spesso ottengono dei tempi sul giro che variano di alcuni secondi, accapigliarci su una dico una prova e conseguenti risultati non ha un gran senso.
magari il pilota della prova della GTI era lo Stig e quello della QV era Captain Slow.. :D oppure è vero il contrario....

ritorno a dire, sono 2 ottime auto, ciascuna con la proprio personalità, ed ognuno è libero di preferire/comprare/ambire a quella che gli piace di più
Vero peccato che una e' una Vw Golf copiata negli anni 70 tale quale a una 128 e l'Altra porta il marchio piu' prestigioso della storia automobilistica Mondiale....ma quando riusciranno ad arrivare primi? una volta le gomme un'altra il traffico adesso il pilota e il freddo..... ;)
A proposito di marchi più prestigiosi: quali metteresti sul podio a livello mondiale?

Se posso (in ordine di classifica) :

Alfa Romeo
Ferrari
Lancia
Porsche
Lamborghini

Hai dimenticato Maserati, Bentley, Jaguar, Aston Martin, Lotus e Porsche. :) ;)

Tornando nel topic, vorrei segnalare che la Golf R da 270 cv e 4RM ha fatto solo 1 decimo meglio (a Balocco) della versione GTI da 210 cv.

C'è anche da dire che la Mito 155 cv (che non era a punto perchè pre-serie)ha fatto decisamente peggio della Punto Abarth (che però ha una caratterizzazione, anche di assetto, molto più estrema) e la Mito da 170 cv è stata surclassata dalla Citroen S3 da 155 cv e dalla Mini da 175 cv.
Però a mio parere uno che compra una Mito o una Giulietta non passa le giornate a fare track days a Monza, ma utilizza la vettura tutti i giorni per andare in ufficio e la domenica per portare a spasso la famigliola. Al massimo track day ne farà 1 all'anno. Quindi non facciamoci fuorviare da tempi sul giro che, per queste vetture, sono sì un indice della capacità dei tecnici di realizzare buoni motori e telai, ma una vettura non è fatta solo di ciò, è fatta anche di tante altre cose e alla fine occorre fare la "summa" di tutte le caratteristiche e scegliere. ;)
Io onestamente tra le due vetture considerate sceglierei la Giulietta senza pensarci 2 volte.
 
vveneto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alfalele ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alfalele ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ogurek ha scritto:
secondo me sono entrambe belle auto, performanti e entusiasmanti.
il problema è un altro:
gli appassionati Alfa Romeo di sicuro si aspettavano una vittoria netta sulla GTI, visti i dati sulla carta, e adesso stanno cercando di difendere il risultato ottenuto facendo, come fanno tutti, appiglio su tecnicalità o differenze di condizioni.

dai ragazzi, lasciamo perdere 'sta discussione: ci sono un milione di fattori che possono influire sulla stessa. se pensate che in F1sulla stessa pista la stessa macchina e lo stesso pilota spesso ottengono dei tempi sul giro che variano di alcuni secondi, accapigliarci su una dico una prova e conseguenti risultati non ha un gran senso.
magari il pilota della prova della GTI era lo Stig e quello della QV era Captain Slow.. :D oppure è vero il contrario....

ritorno a dire, sono 2 ottime auto, ciascuna con la proprio personalità, ed ognuno è libero di preferire/comprare/ambire a quella che gli piace di più

concordo con te la cosa bella è vedere che Alfa con la Giulietta si è messa in un attimo in pari con la Golf che non dimentichiamolo è una signora auto. L'unica cosa che non torna è la velocità massima troppo inferiore sulla Giulietta rispetto al dato dichiarato, per il resto tutto ok ;)

Non sarebbe stato più logico e migliore che ci fosse lo stemma Fiat???
E avere un'Alfa un gradino o anche due più sù????

no, o meglio convengo che Alfa dovrebbe essere ben al di sopra della Golf, una volta ce la giocavamo con le Porsche, ma non è che uno abbia la bacchetta magica che la agita un po e tutto accade. Quello che hai è il risultato di tanto lavoro alle spalle. La Golf era uno degli obbiettivi cui arrivare, raggiunto quello si guarda avanti e si procede ancora verso l'alto. E' così che si diventa grandi ;)

Leggendo la comparativa di pista fatta da Auto fra Giulietta 1.4 TBi 170 cv e Golf 1.4 TSI DSG 160 cv vedevo che senza assetto sportivo e senza cerchi da 17 la Giulietta prendeva su una pista da oltre 3 minuti e 15 sec solo 1,18 sec. dalla Golf che invece li aveva entrambi. Se ci pensi è un'inezia è come mezzo secondo su una normale pista da oltre un minuto e mezzo. Nella comparativa in giro di pista fra Giulietta QV e Golf GTI invece riesce a fare lo stesso tempo pur con 5 porte e 40 kg di peso in più. Certo ora occorre continuare a crescere ma non mi sembra un risultato da poco. L'unica cosa che delude è la velocità massima rilevata ;)

Allora come non avere il rimpianto di non avere mantenuto evoluto lo schema delle sospensioni 156???così si diventa grandi.....io Alfa non me la devo giocare con Golf ma con Serie 1.... la Bravo con Golf...

adesso abbiamo preso Golf, il prossimo obbiettivo sarà la serie 1 riuscirà Alfa a raggiungerla? Chi vivrà vedrà ;)

Da quando su strada bisognava prendere Golf?
La 147 è sempre stata superiore alla Golf coeva, ora la Giulietta è scesa addirittura forse qualche millimetro sotto...non mi tornano i conti...non è che il prossimo obiettivo sarà prendere l'Astra? :?

O peugeot???
 
:thumbup:
zaq14 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Acquistato ;)
Bella prova, sulla tenuta di strada dice che ha poco sottosterzo, tenuto peraltro ben sotto controllo da un'elettronica efficace e non troppo invasiva.
Temperatura prova 8°.
Pressione 1010 mb.
Umidità relativa 92%.
Km vettura 6079.
Velocità vento 0,6 m/s.
Buoni voti in media tranne che per la multimedialità (voto 7)
Voto totale (su 21 voci) 174.

Buoni voti?
Normalmente, per Auto, l'eccellenza è sopra i 180 punti.
Sempre sull'ultimo numero, la Polo GTI ne prende 181.

Siete curiosi del punteggio ottenuto dalla Golf GTI?
"Solo" 182,5 punti.

Direi che 174 è un punteggio in linea con la mediocrità del progetto, che nemmeno i 7.000 euro di accessori riescono a far lievitare.

Da notare, tra l'altro, che il posizionamento identico alla Golf tradisce la consapevolezza di doverla vendere solo ai lovers del marchio (italiani soprattutto), perché in Europa, a parità di prezzo, non c'è proprio partita.

:thumbup:
 
Fancar_ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Infatti sembra che si sta litigando per chi ce l'ha più lungo di un millimetro rispetto all'altro :D

Non è cosi! ;)
Fino a non poco tempo qui sul forum molti dicevano che la Giulietta QV con 25 cv in più era superiore di qua e di là rispetto alla povera Golf GTI....ed ecco che invece alla prova dei fatti.....
Ecco perché si discute cosi!

Non è ancora cosi facile battere la vecchietta Golf restyling per la biscia di Mirafiori.

Mi viene da pensare: ma non è che il 235 cv della Giulietta in realtà è il caro 200 cv che ovviamente sotto il peso della 159 non può competere con la GTI, ma sotto la Giulietta......

Se poi guardiamo i rilevamenti di Auto sulla 159 tbi SW qualche dubbio ti viene..la G10 va di più e consuma meno,ma quanti chili ci sono di differenza??e poi qualche cavallo di differenza ci sarà!!
 
zaq14 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Acquistato ;)
Bella prova, sulla tenuta di strada dice che ha poco sottosterzo, tenuto peraltro ben sotto controllo da un'elettronica efficace e non troppo invasiva.
Temperatura prova 8°.
Pressione 1010 mb.
Umidità relativa 92%.
Km vettura 6079.
Velocità vento 0,6 m/s.
Buoni voti in media tranne che per la multimedialità (voto 7)
Voto totale (su 21 voci) 174.

Buoni voti?
Normalmente, per Auto, l'eccellenza è sopra i 180 punti.
Sempre sull'ultimo numero, la Polo GTI ne prende 181.

Siete curiosi del punteggio ottenuto dalla Golf GTI?
"Solo" 182,5 punti.

Direi che 174 è un punteggio in linea con la mediocrità del progetto, che nemmeno i 7.000 euro di accessori riescono a far lievitare.

Da notare, tra l'altro, che il posizionamento identico alla Golf tradisce la consapevolezza di doverla vendere solo ai lovers del marchio (italiani soprattutto), perché in Europa, a parità di prezzo, non c'è proprio partita.
La media dei voti è 8,2 e a scuola 8 era buono, 9 distinto e 10 ottimo ;) poi se si pretende l'eccellenza da una vettura che parte da un prezzo al di sotto dei 30k? allora mi sa che non ci siamo, forse in molti e Auto compreso si aspettano da una Giulietta chissà quali miracoli, insomma mi pare che non si tiene conto che questa QV è solo un buon compromesso tra sportiva e auto da tutti i giorni...e che magari è meglio aspettare altri riscontri prima di dire che non è all'altezza delle rivali...
Vorrei fare solo un esempio riguardo al voto 7 sulla multimedialità, ebbene io quando ho acquisato la GTI non potevo avere il Bluetooth neanche scegliendo la max espressione del navigatore VW...sulla Giulietta c'è il valido Blue&Me, ma evidentemente non è piaciuto ad Auto....
Inoltre, se la vettura risulta mediocre (sarebbe voto 5) come mai con minor accellerazione e velocità max fa lo stesso tempo su giro della GTI provata in estate? Quindi il Multilink serve solo a riempirsi la bocca considerando il tempo della Giulietta? Non mi tornano questi conti.
 
sem1972 ha scritto:
zaq14 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Acquistato ;)
Bella prova, sulla tenuta di strada dice che ha poco sottosterzo, tenuto peraltro ben sotto controllo da un'elettronica efficace e non troppo invasiva.
Temperatura prova 8°.
Pressione 1010 mb.
Umidità relativa 92%.
Km vettura 6079.
Velocità vento 0,6 m/s.
Buoni voti in media tranne che per la multimedialità (voto 7)
Voto totale (su 21 voci) 174.

Buoni voti?
Normalmente, per Auto, l'eccellenza è sopra i 180 punti.
Sempre sull'ultimo numero, la Polo GTI ne prende 181.

Siete curiosi del punteggio ottenuto dalla Golf GTI?
"Solo" 182,5 punti.

Direi che 174 è un punteggio in linea con la mediocrità del progetto, che nemmeno i 7.000 euro di accessori riescono a far lievitare.

Da notare, tra l'altro, che il posizionamento identico alla Golf tradisce la consapevolezza di doverla vendere solo ai lovers del marchio (italiani soprattutto), perché in Europa, a parità di prezzo, non c'è proprio partita.
La media dei voti è 8,2 e a scuola 8 era buono, 9 distinto e 10 ottimo ;) poi se si pretende l'eccellenza da una vettura che parte da un prezzo al di sotto dei 30k? allora mi sa che non ci siamo, forse in molti e Auto compreso si aspettano da una Giulietta chissà quali miracoli, insomma mi pare che non si tiene conto che questa QV è solo un buon compromesso tra sportiva e auto da tutti i giorni...e che magari è meglio aspettare altri riscontri prima di dire che non è all'altezza delle rivali...
Vorrei fare solo un esempio riguardo al voto 7 sulla multimedialità, ebbene io quando ho acquisato la GTI non potevo avere il Bluetooth neanche scegliendo la max espressione del navigatore VW...sulla Giulietta c'è il valido Blue&Me, ma evidentemente non è piaciuto ad Auto....
Inoltre, se la vettura risulta mediocre (sarebbe voto 5) come mai con minor accellerazione e velocità max fa lo stesso tempo su giro della GTI provata in estate? Quindi il Multilink serve solo a riempirsi la bocca considerando il tempo della Giulietta? Non mi tornano questi conti.
Magari piu' dei voti ci interesserebbe,almeno a me,sapere se e' Alfa o Fiat poi se una polo o una golf ne prende di piu' e' stato sempre cosi',ma non per questo non le compravamo, c'e' anche chi i voti non li guarda nemmeno,mi sarebbe bastato non leggere quel riferimento alla 147 piuttosto che la media scolastica. :p
 
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
Non so.. io non riesco ad entusiasmarmi per questo 1750 tbi

Rispetto al 2.0 TFSI della Golf
Va di meno (mettiamo anche che vada uguale... )
Consuma di più (troppo di più... in autostrada fa 9,3 invece di 11,2 dell GTI - meglio in città)
che consumi meno della 147 GTA (meno male!! ci mancherebbe altro!)

In autostrada la GTI (ho la prova davanti) fa 10,3 (non 11,2) al litro a 130. 1 litro meno della Giulietta QV.
La Giulietta consuma abbastanza meno della 147 GTA, soprattutto in città. Considera che ha solo 15 cv in meno (dichiarati) e che un 1.750 turbo corrisponde a un 3.000 aspirato.
Devo riconoscere però, come ho detto prima al termine del post, che dal consumo mi aspettavo qualcosa di meglio.

Mi sa che hai la prova sbagliata...
pagina 125 del numero di Luglio 2009 di Auto
130 in autostrada: 11,206 km/l

se non mi credi...
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

Quello che avevo davanti era il consumo a 130 kmh, paragonato a quello della Giulietta QV, il tutto nell'ambito della prova della Giulietta QV. Forse il dato che hai tu non era a 130 orari. Non metterei mai dati inventati. :)

@pilotail dato che hai inserito.. è il consumo della versione GTI con DSG (provata da quattroruote).
se guardi il link che ti ho messo, c'è chiaramente 11,2 km/l per la Golf GTI
la giulietta sta a 9,2km/l.


per i dati rilevati invece...
ho notato che
0-60 km/h la giulietta si becca MEZZO SECONDO dalla GTI
poi da 60-100 RECUPERA 25 centesimi

quindi... è possibile che il problema di quel mezzo secondo sia da imputare alla temperatura esterna che non ha garantito il grip ottimale per lo spunto da fermo.

Inolte... la Giulietta continua ad avvicinarsi ai tempi della GTI fino ai 120 km/h... poi perde nuovamente..
e qui entra in ballo la mia teoria della scarsa efficienza aerodinamica della Giulietta.. che pregiudicherebbe consumi in autostrada e velocità massima.

Probabilmente devo ricredermi sul 1750 TBI.. la colpa mi sa che non è affatto sua. :rolleyes:
 
si ma alla fine la golf è 2 litri.......come dice l'amico kaip (e si perchè Al è troppo volgare :lol: ) there's non replacement for displacement......
 
Nella prova su pista di Auto c'è ben scritto che si percepisce il lavoro del differenziale elettr. Q2 che tiene in traiettoria la vettura limitando il servosterzo... COMUNQUE la prestazione della Giulietta è buona considerando l'elettronica non disinseribile... anche se non patisce troppo il controlli di stabilità non disinseribile...
AD OGNI MODO fotocopia in pista i risultati della GTI a 3 PORTE ED ANCHE LA GOLF R 3P, quindi più leggera di un'altra quarantina di kg rispetto alla GTI 5 porte oltre al fatto che la Giulietta è 15 cm più lunga quindi più pesante, ed è qundi giustificata...
Aggiungo che comunque che il distacco con chi ha molto ma molti più cavalli vedi S3 la quale si fregia della TRAZIONE INTEGRALE..
Insomma io non la vedo così messa male anzi....anzi... anzi... poi per non parlare nell'utilizzo su strada dove pare essere davvero un'ottima vettura....
Per quanto concerne i consumi beh se gardate frontalmente la Giulietta e la Golf vi renderete conto del perchè l'italiana consuma leggermente di più e comunque su un viaggio ipotetico di MILLE km VALE LA PENA spendere 15 euro in più e viaggiare a bordo di una vettura come la Giulietta rispetto alla Golf... sì il SUPPLEMENTO ALFA ROMEO ....
PS: se riuscite cercate di provarla davvero, questa q.v. è proprio interessante...
 
nicolavale ha scritto:
Nella prova su pista di Auto c'è ben scritto che si percepisce il lavoro del differenziale elettr. Q2 che tiene in traiettoria la vettura limitando il servosterzo... COMUNQUE la prestazione della Giulietta è buona considerando l'elettronica non disinseribile... anche se non patisce troppo il controlli di stabilità non disinseribile...
AD OGNI MODO fotocopia in pista i risultati della GTI a 3 PORTE ED ANCHE LA GOLF R 3P, quindi più leggera di un'altra quarantina di kg rispetto alla GTI 5 porte oltre al fatto che la Giulietta è 15 cm più lunga quindi più pesante, ed è qundi giustificata...
Aggiungo che comunque che il distacco con chi ha molto ma molti più cavalli vedi S3 la quale si fregia della TRAZIONE INTEGRALE..
Insomma io non la vedo così messa male anzi....anzi... anzi... poi per non parlare nell'utilizzo su strada dove pare essere davvero un'ottima vettura....
Per quanto concerne i consumi beh se gardate frontalmente la Giulietta e la Golf vi renderete conto del perchè l'italiana consuma leggermente di più e comunque su un viaggio ipotetico di MILLE km VALE LA PENA spendere 15 euro in più e viaggiare a bordo di una vettura come la Giulietta rispetto alla Golf... sì il SUPPLEMENTO ALFA ROMEO ....
PS: se riuscite cercate di provarla davvero, questa q.v. è proprio interessante...

insomma l'hai provata o no?
 
Back
Alto