<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Ibrida/Elettrica, numeri alla mano | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto Ibrida/Elettrica, numeri alla mano

Grazie al ciufolo, se il confronto fosse stato su MB a nafta, i numeri sarebbero stati ben diversi. Abbiamo sempre detto che il competitor dell'ibrido è il diesel, non l'otto....
D'accordissimo, anche perchè quella Classe A, a benzina, era una vera pompa idrovora (l'hanno avuta diverse persone che conosco nel corso degli anni, principalmente come seconda auto da pochi km proprio per via del consumo esagerato).

Su quei percorsi e a quelle medie, un diesel automatico farebbe lo stesso (se non meglio), se ci si somma che siamo tornati ad una significativa forbice di prezzo tra gasolio e benzina il minor costo in carburante del diesel è pressochè scontato.

Chiaramente, ADESSO, è complicato comprare un'auto alimentata a gasolio mentre è molto più logico comprare full-hybrid (non mild, che considero una fanfaronata degna dei migliori cabarettisti e utile solo a trafficare in sede di omologazione).
 
Va beh ma tra un benza aspirato e un ibrido full non ci può essere confronto...diverso sarebbe stato con il diesel...molto diverso
Ok ma l'opener ha attualmente una macchina a benzina e la frase riportata sulle HEV era abbastanza perentoria a prescindere dalla motorizzazione di partenza.
Poi, come ho già detto, secondo me oggi non il momento buono per cambiare auto se non si è obbligati dallo stato della macchina o da un'insana voglia.

PS: la W169 non era per niente una pompa idrovora.
I 16km/l sfiorati di media in 200k km non mi sembrano prestazioni così ridicole. Andava solo guidata con calma e senza ricercare la prestazione (che tra l'altro non era nemmeno il suo forte).
 
Anche perchè agire sulla mobilità privata è l'unico modo per ridurre il traffico e tagliare le emissioni.
aspetta che me la segno

la maggior parte dell'inquinamento, e' in inverno, causa riscaldamenti.
il prossimo step sara' levare il riscaldamento a tutta la citta'?
tanto ci scalderemo camminando per andare a lavorare?
milano non e' enorme, ma pretendere che ci si giri solo in bici, vuol dire limitare gli spostamenti al quartiere di residenza.
non dico che non si possa fare, d'altronde mia nonna non aveva l'auto, e viveva tutta la sua vita in un quartiere.
se si doveva spostare.... c'ero io o mia madre, che la scarrozzavamo, l'equivalente di uber, ma gratis.

contenti loro....
 
Stendiamo un velo pietoso su questo punto. Se vuoi ridurre il traffico e le emissioni non stringi le strade o le riempi di chicane. Per carità ci sono anche i mezzi pubblici ma devi avere tempo e gambe buone.
E i dossi??? Per non parlare delle ciclabili disegnate a caso con un po' di vernice a caso...e chi scrive si muove tanto in bici in città...
 
aspetta che me la segno

la maggior parte dell'inquinamento, e' in inverno, causa riscaldamenti.
il prossimo step sara' levare il riscaldamento a tutta la citta'?
tanto ci scalderemo camminando per andare a lavorare?
milano non e' enorme, ma pretendere che ci si giri solo in bici, vuol dire limitare gli spostamenti al quartiere di residenza.
non dico che non si possa fare, d'altronde mia nonna non aveva l'auto, e viveva tutta la sua vita in un quartiere.
se si doveva spostare.... c'ero io o mia madre, che la scarrozzavamo, l'equivalente di uber, ma gratis.

contenti loro....
Aspetta non fraintendermi. Io ho solo detto che le emissioni e l'inquinamento da traffico non si riducono passando da un'euro 6 a una 7. Dico che il problema della mobilità urbana passa attraverso il lasciare la macchina a casa. Sia essa elettrica o diesel euro 2.

Per l'inquinamento in termini di emissioni sappiamo tutti che le auto ne rappresentano solo una quota parte. Ma che si parla solo di esse. O soprattutto di esse.
 
Aspetta non fraintendermi. Io ho solo detto che le emissioni e l'inquinamento da traffico non si riducono passando da un'euro 6 a una 7. Dico che il problema della mobilità urbana passa attraverso il lasciare la macchina a casa. Sia essa elettrica o diesel euro 2.

Per l'inquinamento in termini di emissioni sappiamo tutti che le auto ne rappresentano solo una quota parte. Ma che si parla solo di esse. O soprattutto di esse.
da noi, in porto, che praticamente è a 100 metri dall'ospedale, le navi da crociera fumano tutta la giornata, e penso che inquinino più di una Panda Diesel
 
Scelta davvero intelligentissima e assolutamente azzeccata all'uso che ne fai!

Godi i vantaggi dell'elettrico senza subirne i peggiori svantaggi.

A furia di 20.000 km/anno, soprattutto in settimana, recuperi molto velocemente diverse centinaia di euro l'anno e i 35.000€ li "ammortizzi" più in fretta.

Posto che costa quasi "poco" per essere un phev!
La scelta non è stata fatta per ammortizzare il costo della macchina perché la cambio ogni 3 anni e il budget a disposizione è sempre lo stesso per qualunque tipo di motore. Mi incuriosiva provare un'ibrida plug in. E posso dire che se usata in modo corretto e magari con il contratto di fornitura energia elettrica giusto e l'impianto fotovoltaico, come nel mio caso, i risparmi sono veramente notevoli anche in confronto ai migliori diesel. Per il costo basso, solita politica Ford con buoni sconti oltre gli incentivi dell'epoca. Altrimenti il listino per la mia versione era 48.000
 
Da MB W169 160 benzina a Jazz ibrida.
Città (Imola+Bologna) + via Emilia come percorso tipo (circa 50km/gg.)
No autostrada, ci vado due volte l'anno, altrimenti non avrei preso una HEV.
Caso particolare il tuo. Tieni conto che su quella distanza con una PHEV utilizzi solo elettrico magari anche a costo zero se con ricarica notturna gratuita. E poi la Jazz è una segmento B, quindi sui 4 mt e circa 1300 kg
 
Una full hybrid non costa più di una diesel automatica, se uno è interessato, appunto, a non dovere utilizzare frizione e leva del cambio.
Direi che sono piuttosto sovrapponibili come costi, sia all'acquisto che per il carburante.
È vero però l'opener aveva focalizzato la discussione sui consumi e risparmi di costi
 
La scelta non è stata fatta per ammortizzare il costo della macchina perché la cambio ogni 3 anni e il budget a disposizione è sempre lo stesso per qualunque tipo di motore...
Scusa, non vuole essere una critica ma una curiosità "aritmetica": perché non NLT? Si pagherebbe di più?
A volte penso a NLT, ma nel mio caso sarebbe masochistico perché tendo a usare la macchina per tantissimi anni. Dovrei proprio cambiare abitudini
 
Caso particolare il tuo. Tieni conto che su quella distanza con una PHEV utilizzi solo elettrico magari anche a costo zero se con ricarica notturna gratuita. E poi la Jazz è una segmento B, quindi sui 4 mt e circa 1300 kg
Tutto vero. Ma una PHEV mi sarebbe costata molto di più e cmq volevo una macchina piccola e spaziosa sul genere della mia vecchia Classe A.
 
Scusa, non vuole essere una critica ma una curiosità "aritmetica": perché non NLT? Si pagherebbe di più?
A volte penso a NLT, ma nel mio caso sarebbe masochistico perché tendo a usare la macchina per tantissimi anni. Dovrei proprio cambiare abitudini
Preferisco i contratti a valore futuro garantito. Paghi una rata più bassa. Inoltre per la manutenzione, in 3 anni, spendo molto poco. Non cambio nemmeno gli pneumatici... E poi la macchina in questo modo diventa di proprietà. Al rientro ti fanno una maggiore valutazione se resti cliente oppure puoi fare qualche buon affare rivendendola per proprio conto. Come è successo con la Mustang, che però era una versione particolare. In NLT avrei dovuto restituire e basta.
 
Ultima modifica:
Back
Alto