agricolo
0
Comporta che le full hybrid presto avranno lo stesso destino del diesel...Si ma a noi anche se è alla pari senza vantaggi che comporta passare da un TD ad un HSD?
Comporta che le full hybrid presto avranno lo stesso destino del diesel...Si ma a noi anche se è alla pari senza vantaggi che comporta passare da un TD ad un HSD?
...e nemmeno tutto questo vantaggio....
Con il suv diesel che avevo prima, 60 litri di serbatoio ne facevo 850....capito perchè il vituperato diesel avrebbe ancora tanto da dire?
Stavo confrontando la Giulietta da 120 cv dell'opener con una qualsiasi turbodiesel concorrente di pari potenza, che "andando piano" come dice lui beve quasi la metà...Con il suv diesel che avevo prima, 60 litri di serbatoio ne facevo 850.
Coi 40 litri di serbatoio di benzina arrivo a farne 650-700, senza far accendere la riserva. Ed ho il doppio dei cavalli e 200 kg in più.
Certo, e la Giulietta con 1.4 benzina non è mai stata famosa per essere parca (come in generale tutti i motori benzina FCA).Stavo confrontando la Giulietta da 120 cv dell'opener con una qualsiasi turbodiesel concorrente di pari potenza, che "andando piano" come dice lui beve quasi la metà...
Quoto, la mia dopo 3 anni di VFG l'avevo riscattata a 13.000 (pagata scontata circa 22), e rivenduta in qualche mese ad inizio covid a 14.000. Ora, passati 2 anni l'avrei potuta vendere allo stesso prezzo.@imrdave
@a_gricolo
Bhe però se l'hai pagata 21.000€ e te ne danno anche 14.000€ non è male, oltretutto nel periodo di maggior svalutazione (i primi 3 anni).
C'è rischio che una volta finita questa situazione del nuovo potrebbero valutartela molto ma molto meno temo.
In realtà alla pari non è, va considerato il maggior prezzo d'acquisto della verde rispetto al gasolio (tranne quel mese "matto" tra l'inizio di aprile e l'inizio di maggio).Si ma a noi anche se è alla pari senza vantaggi che comporta passare da un TD ad un HSD?
E' proprio questo il motivo per cui non conviene cambiarla.Già ora mi danno la metà di quello che l'ho pagata
Io ti rilancio la pallaCiao a tutti,
sono settimane che mi scervello su questa questione: è ora di passare all'ibrido/eletrico.
Lancio a voi la palla.
escludendo le diesel per ovvi motivi.
Anche io mi chiedo gli ovvi motivi che spingerebbero altrove......che tanto ovvi non sono.
Ti riporto le mie scelte in fatto di ibride, ti può essere utile per farti una tua idea.Ciao a tutti,
sono settimane che mi scervello su questa questione: è ora di passare all'ibrido/elettrico?
Attualmente ho una Giulietta TurboBenzina da 120cv, pagata 3 anni fa 21.000€ all'incirca. Faccio sui 1200km al mese tra tragitto casa-lavoro (principalmente autostrada ma per i 3/4 in coda dovuto agli orari di punta) e svago.
Veniamo ai punti dolenti, i costi.
Spendo circa 200 euro al mese di benzina coi prezzi attuali.
L'assicurazione è abbastanza bassa, circa 450 euro all'anno.
Il bollo è circa 300 euro all'anno.
I costi aggiuntivi non li considero (manutenzione, cambio gomme ecc).
Vorrei capire se mi conviene passare ora che ci sono gli incentivi ad un'auto elettrica/ibrida.
La Giulietta me la valutano dai 12 ai 14.000€ a seconda del concessionario.
Vorrei anche capire se mi conviene un noleggio a lungo termine o un acquisto, se questo tipo di auto non si svalutano troppo.
Per ora come auto ho visto di ibrido la Ford puma e di elettrico tesla (troppo costosa per le mie tasche) e la nuova Cura Born.
Lancio a voi la palla.
Grazie!
Scelta davvero intelligentissima e assolutamente azzeccata all'uso che ne fai!Ti riporto le mie scelte in fatto di ibride, ti può essere utile per farti una tua idea.
Acquisto Ford Kuga ibrida plug in.
Circa 20.000 km/anno.
Da lunedi a venerdi solo urbano/extraurbano per circa 40 km al giorno. La macchina da lunedi a venerdi viaggia quasi solo in elettrico.
Sabato e domenica altri 200 km circa su lunghe distanze anche autostradali. Qui invece va in ibrido. Se tu invece in autostrada vai a passo di lumaca per le code, allora andresti in elettrico tranquillamente.
Premetto che la ricarico al 99% sempre a casa, ma ho azzerato i costi di ricarica passando al mercato libero con un contratto del solito gestore nazionale che prevede costo zero per i consumi notturni dalle 23 alle 7. Io per esempio ho impostato la ricarica della macchina dalle una di notte in poi.
Il bollo per 3 anni non lo paghi.
L'assicurazione ha gli stessi prezzi delle termiche.
Per quanto riguarda la benzina da gennaio ad oggi (quindi 5 mesi, non farò altri rifornimenti in maggio) ho speso 210 euro, cioè 42 euro al mese.
Il problema è il costo della macchina: 35.000 euro. Tutte le plug in meno costose si aggirano su questa cifra e per recuperare la differenza anche con il rientro della Giulietta ci vorrebbero almeno 10 anni.
A meno che non fai altre valutazioni finanziarie sul tipo di acquisto.
Con le full hybrid non risparmi nulla. Costano parecchio e i consumi migliorano di poco.
zagoguitarhero - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa