<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Io tutta questa passività di noi consumatori non la vedo, la gente si fa i conti in tasca e decide se sia il caso di acquistarla o meno. I governanti possono anche decidere che da domani non si venda più benzina, ma poi dovrebbero fare i conti con le conseguenze delle loro decisioni draconiane, prese nelle loro torri d'avorio. Siamo in una fase storica in cui chi governa e prende le decisioni è totalmente scollegato dalla realtà pratica delle cose e sostanzialmente se ne frega, della serie "se il popolo non ha pane mangi brioches". Sappiamo come sia andata a finire.
 
La tua sarebbe una buona idea sulle Autobahn...:emoji_blush: no no,ma pensavo ad un generatore che ricarica le batterie durante il movimento....come succede oggi con la piccola batteria...:emoji_bow::emoji_thinking::emoji_smirk:
Domanda: e come lo alimenti il generatore che ricarica la batteria?

A benzina/gasolio come nei range extender?

O trovano il modo di ricaricare "per induzione" mentre si percorrono alcune strade (o in apposite aree di sosta) oppure il problema della ricarica continua a essere un qualcosa a cui pensare (che limita e modella la libertà di utilizzo).

L'induzione senza contatto però porta con sè problemi di efficienza (che immagino verranno via via minimizzati).
 
nissan note giapu ha un "motorino a benzina" di ricarica da 80 cv con 1200 di cilindrata
Ok , ma a fronte di 80 hp , non sempre in azione , il motore elettrico offre 136 hp , con le caratteristiche di coppia sempre disponibile e ripresa fulminea proprie del motore elettrico . Il risultato dovrebbe essere un'auto brillante (nella sua categoria) con consumi dichiarati di 36 km/litro ed emissioni molto basse . Qualcuno sa qualcosa delle Note e Serena E-power che circolano in Giappone ?

https://www.quattroruote.it/news/nu...an_note_e_power_l_ibrida_diventa_nismo_s.html
 
Domanda: e come lo alimenti il generatore che ricarica la batteria?

A benzina/gasolio come nei range extender?

O trovano il modo di ricaricare "per induzione" mentre si percorrono alcune strade (o in apposite aree di sosta) oppure il problema della ricarica continua a essere un qualcosa a cui pensare (che limita e modella la libertà di utilizzo). Io penso che nel settore , in poco tempo potrebbero trovare una soluzione. Ma certamente non sarebbe quello di usare un motorino in piu a scoppio.... Oggi viene alimentato dalla cinghia di servizi dopo che il motore sia messo in moto. Ecco mi farei solo il pensiero dove posizionare la dinamo/generatore, pensa alla bici che la dinamo viene azionata tramite il movimento della ruota , ecco, si potrebbe alimentare la dove si trova motrice e mettere il generatore in funzione. Forse me la faccio molto facile, ma puo essere che sia davvero cosi facile.....:emoji_bow::emoji_astonished:

L'induzione senza contatto però porta con sè problemi di efficienza (che immagino verranno via via minimizzati).
 
Angelo, come ti hanno detto, il problema è che non puoi "creare" energia dal nulla.

Già oggi, ovviamente, viene recuperata energia dalle fasi di frenata e dai transitori, però è una piccola parte rispetto a quella che viene "spesa" per far procedere il veicolo.

E' la stessa cosa sul tuo esempio della bicicletta: la dinamo attiva una lampadina da 5w mentre tu, con la tua pedalata, ne produci molto ma molto di più.

L'unico modo di produrre energia gratis (ma non "dal nulla", sia chiaro") è quello di sfruttare eolico-solare-idrico.
 
Angelo, come ti hanno detto, il problema è che non puoi "creare" energia dal nulla.

Già oggi, ovviamente, viene recuperata energia dalle fasi di frenata e dai transitori, però è una piccola parte rispetto a quella che viene "spesa" per far procedere il veicolo.

E' la stessa cosa sul tuo esempio della bicicletta: la dinamo attiva una lampadina da 5w mentre tu, con la tua pedalata, ne produci molto ma molto di più.

L'unico modo di produrre energia gratis (ma non "dal nulla", sia chiaro") è quello di sfruttare eolico-solare-idrico.
Perché dal nulla? Se con la mia pedalata provoco un trascinamento e metto la dinamo/generatore in funzione,questo lavoro puo benissimo farlo anche un altra cosa ... che causa la motricitá quindi il movimento delle ruote tramite l asse motrice No.... se a questo si trova come collocare il generatore per causare il trascinamento del generatore e metterlo in funzione questo dovrebbe generare energia che puo mandare alle batterie che si caricano solo la prima volta. io vedo problemi di potenza e grandezza di un generatore e naturalmento dove montarlo. ..... Naturalmente tutto questo é una mia fantasia ,visto che non sono ne ingegniere o tecnico...
 
a hogwarts


ma nel resto del mondo, non puoi andare contro le leggi della fisica.
oltretutto, non ricordi cosa succede quando, con una bici con la dinamo attaccata, pedali.
si fa piu' fatica!
e ne fai di piu' dell'energia che generi.
ci sono decine di "invenzioni" di questo tipo.
tutte fallimentari, ovviamente
 
a hogwarts


ma nel resto del mondo, non puoi andare contro le leggi della fisica.
oltretutto, non ricordi cosa succede quando, con una bici con la dinamo attaccata, pedali.
si fa piu' fatica!
e ne fai di piu' dell'energia che generi.
ci sono decine di "invenzioni" di questo tipo.
tutte fallimentari, ovviamente
Ma se il risultato sarebbe quello sperato, chi se ne frega se la batteria(il mio pedalare fa piu fatica) tanto l energia che ha in piu di bisogno glie la mando indietro...(Sempre se possibile)il risultato é quello che interessa. Fare lo 0-100 in 5 s che in 3-4 s a questo punto conta poco.
 
In realtà, quello che ha descritto Angelo è né più né meno che un sistema ibrido: usare un motogeneratore per immagazzinare energia quando ce n'è in eccesso rispetto a quella necessaria per avanzare, vuoi per un recupero da frenata, rallentamento o discesa, vuoi per "dirottamento" di una quota della potenza generata dal motore a benzina per sfruttare meglio la curva di rendimento.
 
non mi pare, o io non ho capito cosa intende Angelo.
lui dice che usa l'energia della pedalata, ottenuta con la dinamo, per alimentare un motore che aiuta la spinta della bicicletta.
come se, l'energia che ottieni dalla dinamo, fosse gratis.
sarebbe un moto perpetuo

le ibride sfruttano fondamentalmente la frenata, recuperando l'energia dissipata dai freni, e' li' il grosso del vantaggio, tant'e' che le mild, con un sistema molto piu' semplice delle full, ottengono discreti risultati.
 
non mi pare, o io non ho capito cosa intende Angelo.
lui dice che usa l'energia della pedalata, ottenuta con la dinamo, per alimentare un motore che aiuta la spinta della bicicletta.
come se, l'energia che ottieni dalla dinamo, fosse gratis.
sarebbe un moto perpetuo

le ibride sfruttano fondamentalmente la frenata, recuperando l'energia dissipata dai freni, e' li' il grosso del vantaggio, tant'e' che le mild, con un sistema molto piu' semplice delle full, ottengono discreti risultati.

....scrivendo col telefono finchè aspettavo in macchina, mancava la seconda parte della riflessione: la cosa ha un senso per migliorare il rendimento dei motori a combustione, che in condizioni di basso carico è indecente, mentre non ce l'ha coi motori elettrici, che invece ce l'hanno elevatissimo in tutte le condizioni.
 
In realtà, quello che ha descritto Angelo è né più né meno che un sistema ibrido: usare un motogeneratore per immagazzinare energia quando ce n'è in eccesso rispetto a quella necessaria per avanzare, vuoi per un recupero da frenata, rallentamento o discesa, vuoi per "dirottamento" di una quota della potenza generata dal motore a benzina per sfruttare meglio la curva di rendimento.
In un certo senso ci siamo,solo che io non voglio un motorino a benzina che fa lavorare il generatore separatamente.Io dico che oggi nel motore convenzionale abbiamo un generatore/dinamo, che genera elettricitá per i servizi dell impianto elettrico e il suo consumo luce,clima, radio e tutto quello che ne fa parte, come accumulatore abbiamo la Batteria.(Se sbaglio corregimi)Questo generatore viene messo in funzione/azionato da una cinghia di servizio collegata con la stessa puleggia (Si dice puleggia in Italiano ?) della cinghia distribuzione.Naturalmente i motori elettrici non sono costruiti come i termici,quindi non é facile fare uscire una puleggia dove si potrebbe collegare con la puleggia( Forse si forse no?) del generatore tramite una cinghia in modo tale che il generatore si possa azionare similmente come sui motori termici e farle sviluppare energia .Quindi,bisognerebbe trovare per prima un punto di trazione,il posto per posizionare il generatore, in modo tale che permetta di azionare il generatore senza problemi ...... Ti posto un schiassis e motore BMW I8. Prova a vedere dove si potrebbe posizionare un Generatore similmente a quello su un motore termico.... io vedo solo una possibilita l asse trazione collegato alla ruota.
elektromotor-2.jpg
Ripeto il mio é solo frutto di fantasioso pensiero,che oggi sembra impossibile farlo funzionare ma in futuro?
 
In un certo senso ci siamo,solo che io non voglio un motorino a benzina che fa lavorare il generatore separatamente.Io dico che oggi nel motore convenzionale abbiamo un generatore/dinamo, che genera elettricitá per i servizi dell impianto elettrico e il suo consumo luce,clima, radio e tutto quello che ne fa parte, come accumulatore abbiamo la Batteria.(Se sbaglio corregimi)Questo generatore viene messo in funzione/azionato da una cinghia di servizio collegata con la stessa puleggia (Si dice puleggia in Italiano ?) della cinghia distribuzione.Naturalmente i motori elettrici non sono costruiti come i termici,quindi non é facile fare uscire una puleggia dove si potrebbe collegare con la puleggia( Forse si forse no?) del generatore tramite una cinghia in modo tale che il generatore si possa azionare similmente come sui motori termici e farle sviluppare energia .Quindi,bisognerebbe trovare per prima un punto di trazione,il posto per posizionare il generatore, in modo tale che permetta di azionare il generatore senza problemi ...... Ti posto un schiassis e motore BMW I8. Prova a vedere dove si potrebbe posizionare un Generatore similmente a quello su un motore termico.... io vedo solo una possibilita l asse trazione collegato alla ruota.Vedi l'allegato 14084 Ripeto il mio é solo frutto di fantasioso pensiero,che oggi sembra impossibile farlo funzionare ma in futuro?

Vuoi usare un motore elettrico per fare girare un generatore.
Si può fare, ma, se dai 100 di energia al motore, dal generatore esce meno di 100.
 
Back
Alto