agricolo
0
Proprio con i rifiuti italiani vencono bruciati per produrre energia.
Ho già detto che siamo nelle mani (o grinfie?) di una banda di c_gl__on_?
Proprio con i rifiuti italiani vencono bruciati per produrre energia.
Si puo capire che si rifiuti il nucleare che poi i francesi cé li abbiamo vicinissimi…...La Cosa strana é anche il rifiuto non solo della politica che dovrebbe battere il pugno sul tavolo ma anche la popolazione che scende in strada a far Casino e dimostrare contro i bruciatori.Ho già detto che siamo nelle mani (o grinfie?) di una banda di c_gl__on_?
Ecco, se si investisse per rendere i processi industriali 100% rinnovabili (ed è possibile), sarebbe molto più efficace (ed efficiente) rispetto a incaponirsi sulla mobilità privata, che potrebbe essere più razionalmente declinata su ibride seriali alimentate a benzina (auspicabilmente sintetica, col tempo) e sistemi di accumulo (batterie di piccola/media taglia e/o supercondensatori per un più efficiente recupero in frenata) per l'uso in aree "sensibili". IMHO, ovviamente.
Penso che nessuna delle cose dovrebbe escludere l'altra...
Già producono in accumulo e quello che manca ovviamente viene prelevato dalla rete.I pannelli fotovoltaici non devono per forza ricaricare direttamente le auto dei condomini... Possono immettere energia in rete, o in un accumulo. I pannelli non devono necessariamente essere sul tetto. Possono essere in facciata, per esempio, o sulle pertinenze. Può esservi una piccola superficie sul condominio, ma magari vicino un edificio industriale con una grande superficie... Il concetto di smart grid si basa proprio sullo scambio e la condivisione in tempo reale. Non importa quanto produco io singolo edificio, ma che tanti producano e che questa produzione sia disponibile in maniera flessibile e distribuita in modo efficiente.
Nemmeno io, ma dato il contributo minimale delle auto alle emissioni (spiffero sotto la porta), me ne occuperei dopo aver chiuso le finestre....![]()
Le altre soluzioni come pannellare facciate o zone di pertinenza le vedo o come poco efficienti o poco praticabili oppure di brutto gusto x il decoro del condominio.
.
Io non sono d'accordo sul fatto che sia minimale...
Questo dicono i dati. E comunque, "prima" e "dopo" non sono da intendersi in senso strettamente cronologico, mi pareva sottinteso.
Comunque, stamattina mi avrebbe fatto comodo avere una company car elettrica, dal momento che quando ho prelevato la S-Cross (parcheggiata all'aperto) ho aspettato dieci minuti per sbrinare i vetri e raggiungere una temperatura umana, quindi la possibilità delle EV di preriscaldare durante la ricarica sarebbe pratica. Ovviamente, va tenuto conto che il preriscaldamento invernale e la preclimatizzazione estiva sono tutti kWh che escono dalle colonnine e vanno contabilizzati.....
Cosí come va contabilizzato il carburante necessario per scaldare la macchina e sbrinare i vetri...
I dati di cui credo che tu stia parlando, sono quelli globali, che non credo diano una reale rappresentazione della realtà in termini qualitativi, soprattutto in aree urbane congestionate...
Sperimentazione iniziata anni fa in Svezia (grazie agli 8 reattori in esercizio e che verranno mantenuti attivi e sostituiti a fine vita, perché senza nucleare ti puoi scordare la transizione elettrica)
Aggiungici che bisognerebbe rivoltare come un calzino certe ferrovie. Pensate al progetto di rinnovamento della Ferrovia che passa vicino a me https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Pontremolese: Spostando i binari ha fatto dismettere stazioni e fermate ferroviarie (Quella di Aulla è stata spostata fuori dal centro del paese rendendola un po' isolata), facendo nascere un sacco di sottopassaggi (pensando proprio al raddoppio del binario) tra cui la modifica del tracciato originale della SS62 a Pontremoli (una volta c'era un passaggio a livello) assieme a varie tangenziali e varianti (tra cui quella di Collecchio). Ancora si deve decidere come fare tra Berceto (Ghiare) e Borgo Val Di Taro, come non distruggere mezza Fornovo di Taro e aggiungerei come fare quando la ferrovia costeggia degli edifici e delle vie in città. Aggiungete pure che ci sono ferrovie che sono addirittura a trazione termica!!!1 perché il treno da solo non basta, 2 pensa ai posti di carico e scarica dei vari prodotti, in una stazione ferroviaria, e quante se ne dovrebbero costruire, per avere piu posti di carico e scarico con un grande traffico di Tir dentro i paesi o cittá e alla fine andresti a finere lo stesso sulle autostrade…..per essere piu veloci alle consegne. Il trasporto su gomme in Germania e quasi impossibile eliminarlo al Massimo si puo diminuire magari con logistica ripensata. Ma, di quanto?
Carloantonio70 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa