<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO ELETTRICHE E BATTERIE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AUTO ELETTRICHE E BATTERIE

sono liquidi che combinati assieme con dovuto controllo, producono una reazione di ossidoriduzione e quindi fanno passare una corrente.

L'unica cosa che mi chiedo è se con un incidente si dovessero mischiare tutti e due assieme.... all'ìmprovviso si avrebbe un'esplosione
 
sono liquidi che combinati assieme con dovuto controllo, producono una reazione di ossidoriduzione e quindi fanno passare una corrente.

L'unica cosa che mi chiedo è se con un incidente si dovessero mischiare tutti e due assieme.... all'ìmprovviso si avrebbe un'esplosione

Questo è quello (poco) che sapevo anch'io. Quello che vorrei sapere è come pensano di produrli a milioni di tonnellate, a quali costi, a partire da quali materie prime e con quale impatto ambientale e sociale.
 
Stai parlando del 2008-2012 adesso l'elettrico sembra piu'fattibile mi pare di aver letto che il colosso Bosch stia entrando nel mondo dell'auto elettrica.Per quanto riguarda le dimensioni x la tipologia diversa delle vetture suv o citycar si potrebbero utilizzare pacchi (contenitori) di diverse misure.per quanto riguarda l'usura(ziland) in fase di sostituzione ci sarebbe un controllo.Le batterie potrebbero avere delle caratteristiche diverse pero'il contenitore sarebbe sempre lo stesso
 
I liquidi dovrebbero certamente avere un'elettronegativita diversa.. forse più nche esplodere potrebbero inquinare.. direi che si debba studiare ancora tanto..
 
Aggiornamento.

Lungimirante?
Visto che si parla tanto di auto elettriche (che saranno il futuro) e' l'unico neo sono le batterie.
Perche' tutte le case non si mettono d'accordo e' fanno un pacco batterie universale...
Il governo cinese intende custodire più gelosamente che mai i segreti di produzione delle batterie per auto elettriche. Come riporta il New York Times, da Pechino arriva un’ulteriore stretta: per le Case del Dragone che vogliono aprire all’estero nuove fabbriche di accumulatori per Bev diventerà infatti ancora più complicato ottenere l’autorizzazione del Partito. Consolidando così il ruolo già dominante della Cina nel settore a livello globale. La nuova restrizione arriva dopo che Pechino ha introdotto una lunga procedura burocratica per l’esportazione di sette tipi di terre rare e dei magneti che ne derivano: una mossa che ha comportato notevoli disagi alle aziende occidentali e giapponesi che producono vetture, ma anche robot e altri dispositivi avanzati che richiedono motori elettrici.
 
Aggiornamento.

Lungimirante?

Il governo cinese intende custodire più gelosamente che mai i segreti di produzione delle batterie per auto elettriche. Come riporta il New York Times, da Pechino arriva un’ulteriore stretta: per le Case del Dragone che vogliono aprire all’estero nuove fabbriche di accumulatori per Bev diventerà infatti ancora più complicato ottenere l’autorizzazione del Partito. Consolidando così il ruolo già dominante della Cina nel settore a livello globale. La nuova restrizione arriva dopo che Pechino ha introdotto una lunga procedura burocratica per l’esportazione di sette tipi di terre rare e dei magneti che ne derivano: una mossa che ha comportato notevoli disagi alle aziende occidentali e giapponesi che producono vetture, ma anche robot e altri dispositivi avanzati che richiedono motori elettrici.

Le auto elettriche devono esser cinesi quindi...

Ci hanno provato a fare come abbiamo fatto anni fa noi...impianti fabbrica, noi ti forniamo tecnici che apprendono la tecnologia...ecco...stop.

Quanto di più giusto i dazi
 
Iea-EV-2024.png
 
Back
Alto