<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO ELETTRICHE E BATTERIE | Il Forum di Quattroruote

AUTO ELETTRICHE E BATTERIE

Visto che si parla tanto di auto elettriche (che saranno il futuro) e' l'unico neo sono le batterie.
Perche' tutte le case non si mettono d'accordo e' fanno un pacco batterie universale in modo
che ti fermi al distributore e' detto fatto in pochi minuti si sgancia il pacco scarico e' si monta quello
carico ?
 
Penso che per fare questo bisognerebbe sviluppare un nuovo tipo di batterie (logicamente migliori rispetto a li-ion e li-po) e ridurne le dimensione alla metà delle normale batteria al piombo, se non di meno.
Poi bisogna tenere conto della facilità e velocità di sostituzione.

Più che accordo tra le case dovrebbe esserci un'azienda che inventa la tecnologia, la produce e la distribuisce ai "rifornitori" come se fosse il normale carburante, poi le case hanno il compito di realizzare propulsori e sistemi adatti all'alimentazione.

La trovo una cosa un po' inverosimile, più da fantascienza, in questo momento. Senza offesa eh! Magari ti frego l'idea :D
 
Ultima modifica:
Beh, la tesla roadster aveva delle comuni pile stilo...
http://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2009/04/29/batterie_che_clamore!.html

Certo a cambiarle ci metti un po'...

Mi pare la renault avesse fatto qualcosa di simile nei pese arabi, ma non ha funzionato.Il problema è fare qualcosa che vada bene per tutti.
Una soluzione potrebbe essere la modularità, ovvero non pacco completo, ma tanti piccoli pacchi, tipo cubi, che sò 10x20cm da poter configurare secondo necessità... Ma neanche così è così semplice, e i tempi di cambio sarebbero umani ma certo meno immediati. Ma sopratutto non puoi far da solo.
 
Tecnicamente è facilissimo, ma metterlo in pratica è un altro film. Ci ha provato Renault (cercare il progetto Better Place), buco nell'acqua. Lo fa anche Tesla in via sperimentale, ma non ha attecchito. Il problema sono i costi stratosferici, per mettere in piedi un sistema del genere ci vorrebbero almeno due-tre batterie per ogni veicolo in circolazione, già che costano poco....
 
Ma per poterle sostituire facilmente in questo modo, senza avere centinaia di "blocchetti" da rimuovere, bisogna concentrare tutto in un unico elemento abbastanza piccolo e leggero. Cosa non fattibile con il tipo di batterie utilizzate attualmente nelle auto elettriche.

Bisogna comunque "reinventare" la batteria, e come avete già detto ci sono anche i costi.
 
Indipendentemente dal tipo e tecnologia della batteria quello che dovrebbe intercambiabile e' il contenitore .E visto che la cosa e' ancora agli inizi niente di piu' facile che fare un accordo tra tutti i costruttori.
 
Non si tratta solo di accordi, ma di una tecnologia che ancora manca e mi riferisco a dimensioni che devono essere ridotte di una o due ordini di grandezza e con capacità praticamente duplicate.
 
Non serve che finisca tutto il petrolio, basta che si esauriscano i giacimenti raggiungibili più facilmente (quelli da cui attingiamo attualmente).
Per quelli più "nascosti" e più in profondità ci vorranno ancora più soldi e nuove tecnologie (per perforazioni ed estrazione), e prima di tutto bisogna trovarli (e prima che facciano parte dell'offerta ci vorra una decina d'anni di trivellazioni); si arriverà al punto che l'offerta non riuscirà a soddisfare la domanda e i prezzi saliranno vertiginosamente.

Non si tratta solo di accordi, ma di una tecnologia che ancora manca e mi riferisco a dimensioni che devono essere ridotte di una o due ordini di grandezza e con capacità praticamente duplicate.
E' quello che ho detto fino adesso ahahah
 
Ultima modifica:
Mi pare che la strada di un pacco batterie universale non abbia molto senso, perché vorrebbe dire che tutti i modelli devono adattarsi fisicamente a un numero molto limitato di serbatoi con forma, dimensione e pesi fissi. Questo sarebbe una limitazione molto forte alla progettazione del veicolo. Inoltre, non è affatto pratico avere migliaia e migliaia di pacchi immagazzinati nelle stazioni di servizio: occupano spazio, vanno movimentati, controllati, manutentati, ricaricati ecc.
Mi pare molto più pratico che ognuno badi alla sua batteria e sviluppare tecnologie di ricarica rapida.
 
tutti i modelli devono adattarsi fisicamente a un numero molto limitato di serbatoi con forma, dimensione e pesi fissi.

Non sarebbe un grosso problema, di fatto già adesso ci sono pochissime varianti nelle dimensioni delle batterie, e per il futuro non ci si dovrebbe scostare di molto. Si va dai 90 kWh di Tesla S e X (nelle varianti in più e in meno, ma il pacco è sempre lo stesso, cambia il software di gestione) ai circa 30 kWh, poco più, poco meno di i3, Leaf e Zoe per arrivare ai 60 delle future Model 3, Ampera-e e forse prossima Leaf. Non ci sarebbe molto da standardizzare, il problema sono i costi astronomici di produrre batterie in quantità multipla rispetto alle auto. Infatti, non mi sembra che l'idea abbia molto successo.
 
Dimenticavo: vorrebbe dire anche progettare auto dove è possibile estrarre e inserire tutto il pacco batteria rapidamente, che è un'ulteriore forte limitazione.
 
Back
Alto