<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto bassa percorrenza e distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Auto bassa percorrenza e distribuzione

Per un'auto che non arriva neppure a percorrere 1000 km/anno e quasi tutti in urbano è sufficientemente sicuro sostituire soltanto le cinghie di distribuzione e dei servizi dopo 5-6 anni, senza cioè sostituire anche gli altri elementi della distribuzione (es. tenditore cuscinetto distribuzione, pompa acqua, rullo tenditore cinghia servizi)?

Per "sicuro" intendo dire evitare danni conseguenti ben maggiori, per es. so che se non si sostituisce la cinghia di distribuzione dopo 5-6 anni e questa si spezza durante la marcia, il motore subisce danni gravissimi. Valuto anche come danno il restare a piedi con l'auto benchè questa non subisca ripercussioni gravi, per es. se non sostituisco la pompa dell'acqua e questa si guasta durante la marcia, suppongo che sia opportuno accostare in luogo opportuno e spegnere il motore.

Vorrei appunto valutare le differenti possibili conseguenze del fare questi lavori sulla distribuzione in modo completo o parziale.
 
Su questo siamo d'accordo, perciò avevo specificato che, in ogni caso, le cinghie (distribuzione + servizi) mi tocca cambiarle per una questione di anzianità. Vorrei però capire che può succedere di spiacevole se lascio tutto il resto lì. Oltre all'esempio della pompa dell'acqua, mi viene in mente che se gli altri organi meccanici sono meno performanti (es. le pulegge) l'auto sarà meno reattiva e consumerà di più.
Intendo chiedervi valutazioni del genere.
 
.
Il tagliando come da indicazioni costruttore andrebbe fatto sempre (seppure anche io ultimamente ogni tanto allunghi un po' i tempi di qualche mese per via del basso kilometraggio) per evitare che l'auto funzioni sotto lo standard e inquini di più.
Giusto essere inflessibili con distribuzione e servizi, ma se abiti in città il filtro dell'abitacolo va cambiato anche con basse percorrenze e l'olio va cambiato ad intervalli regolari comunque.
Insomma, si può risparmiare poco e non è che ne valga granchè la pena, tanto comunque l'auto perderà valore ma almeno non varrà zero e avrai soddisfazione ad usarla.
 
Ogni auto è fatta a modo suo. Alcune auto hanno la pompa acqua posizionata nel carter della cinghia di distribuzione. Quindi spesso è suggerito di cambiarla insieme alla cinghia, perchè una volta che si è smontato il carter per cambaire la cinghia, il cambio della pompa è un lavoro rapido. Se lo si facesse a posteriori costerebbe più di manodoper ache che di materiale. Idem i vari tendicinghia.
 
Per un'auto che non arriva neppure a percorrere 1000 km/anno e quasi tutti in urbano è sufficientemente sicuro sostituire soltanto le cinghie di distribuzione e dei servizi dopo 5-6 anni, senza cioè sostituire anche gli altri elementi della distribuzione (es. tenditore cuscinetto distribuzione, pompa acqua, rullo tenditore cinghia servizi)?

Per "sicuro" intendo dire evitare danni conseguenti ben maggiori, per es. so che se non si sostituisce la cinghia di distribuzione dopo 5-6 anni e questa si spezza durante la marcia, il motore subisce danni gravissimi. Valuto anche come danno il restare a piedi con l'auto benchè questa non subisca ripercussioni gravi, per es. se non sostituisco la pompa dell'acqua e questa si guasta durante la marcia, suppongo che sia opportuno accostare in luogo opportuno e spegnere il motore.

Vorrei appunto valutare le differenti possibili conseguenze del fare questi lavori sulla distribuzione in modo completo o parziale.
Con una percorrenza così miserabile ci sarebbe sul serio da chiedersi se valga la pena tenere un'automobile per quello.... per 18 km la settimana ? e fatti in città, per di più..... perché non penso che il tuo problema sarà solo "la distribuzione" e le cinghie : dovresti cambiare olio ogni 2.000 km (2 anni), le gomme ogni 6-8.000 km al massimo, ecc..... manutenzione, se fatta come prescritto, e spese fisse assumono un'incidenza al km tale che forse, davvero, avresti meno spese a farti portare in taxi.
1.000 km/anno è in pratica sotto il minimo, potremmo dire, di sopravvivenza : un'auto che faccia solo quello in un anno, specie se divisi in una sfilza di micro-spostamenti, avrà spesso la batteria che non riesce nemmeno a ricaricarsi, funzionerà per buona parte del tempo a motore freddo il che è molto negativo ed usurante, e di solito tenderà ad essere molto trascurata nella manutenzione, andando incontro ad un precoce degrado.
Ricordo che, quando c'era la pandemia e si poteva uscire ben poco ed in teoria neppure fuori dal proprio Comune, già così con la M6 (seconda auto) facevo più di 1.000 km/anno, un giro (su strada aperta, non certo in città) di un'oretta almeno ogni 3 settimane circa, per mantenere efficienti tutte le parti della vettura, dalla batteria ai pneumatici. Le auto non sono fatte per star ferme.....
 
Su questo siamo d'accordo, perciò avevo specificato che, in ogni caso, le cinghie (distribuzione + servizi) mi tocca cambiarle per una questione di anzianità. Vorrei però capire che può succedere di spiacevole se lascio tutto il resto lì. Oltre all'esempio della pompa dell'acqua, mi viene in mente che se gli altri organi meccanici sono meno performanti (es. le pulegge) l'auto sarà meno reattiva e consumerà di più.
Intendo chiedervi valutazioni del genere.


Perche'
i pezzi coinvolti costano poco
perche'
e' gia' tutto smontato....
E quindi vale la pena fare il completo
 
Con una percorrenza così miserabile ci sarebbe sul serio da chiedersi se valga la pena tenere un'automobile per quello.... per 18 km la settimana ? e fatti in città, per di più.
proprio quel che volevo dire io, se fai un conto di quanto ti costa al km, c'è da tirarsi un colpo:emoji_disappointed:comunque i soldi spesi non sono miei, mi si potrebbe dire:emoji_blush:
 
recepisco il discorso sul costo di mantenimento però... non dimenticate che ci sono zone, come quella in cui vivo, in cui i mezzi pubblici non funzionano e dal taxi non mi sembra il caso di farmi accompagnare per negozi e botteghe a fare la spesa, inoltre non sto proprio in centro abitato e c'è da fare un po' di strada prima della "civiltà". insomma ci sono altre variabili da considerare oltre ai numeri (corretti) che avete tirato fuori che fanno sì che mi convenga mantenermi quest'auto.

adesso toglietemi per piacere un dubbio, spero sia solo una fesseria ma preferisco chiedere a voi.
per risparmiare (molto!), ho preso i pezzi sul web e mi è appena arrivato il rullo tenditore della cinghia servizi. la marca è ina (quindi direi ottima) però, sentendomi col venditore ebay, è uscito fuori che appartiene ad uno vecchio stock di un grossista. io credo sia stata fabbricata nel 2011 perchè ha queste incisioni
tenditore servizi ina 531054110 DSCN0220_2.JPG tenditore servizi ina 531054110 DSCN0221_2.JPG
vado tranquillo a montare su un'auto un pezzo che è nuovo ma ha già 13 anni di vita?
 
recepisco il discorso sul costo di mantenimento però... non dimenticate che ci sono zone, come quella in cui vivo, in cui i mezzi pubblici non funzionano e dal taxi non mi sembra il caso di farmi accompagnare per negozi e botteghe a fare la spesa, inoltre non sto proprio in centro abitato e c'è da fare un po' di strada prima della "civiltà". insomma ci sono altre variabili da considerare oltre ai numeri (corretti) che avete tirato fuori che fanno sì che mi convenga mantenermi quest'auto.

adesso toglietemi per piacere un dubbio, spero sia solo una fesseria ma preferisco chiedere a voi.
per risparmiare (molto!), ho preso i pezzi sul web e mi è appena arrivato il rullo tenditore della cinghia servizi. la marca è ina (quindi direi ottima) però, sentendomi col venditore ebay, è uscito fuori che appartiene ad uno vecchio stock di un grossista. io credo sia stata fabbricata nel 2011 perchè ha queste incisioni
Vedi l'allegato 33692 Vedi l'allegato 33693
vado tranquillo a montare su un'auto un pezzo che è nuovo ma ha già 13 anni di vita?
Un pezzo metallico come quello, non ossidato, va benissimo, non invecchia come gomma e plastiche.

Per quanto riguarda l'auto e la sua percorrenza minima, fossi in te farei con regolarità (almeno ogni 3-4 settimane) un percorso più lungo, diciamo di un'oretta, su strada aperta e con calma, e questo sia per tener carica la batteria sia per far lavorare un po', in condizioni più normali, tutto, dal motore alle gomme : e questo anche se non fosse strettamente necessario, in modo analogo a quanto avevo già detto qualche mese fa su come tenere efficiente la mia auto al tempo dei blocchi per la pandemia.

Questo non comporterà alcun costo in più se non quello, davvero minimo, per qualche litro di benzina, ma manterrà più efficiente la vettura, che anche così sarà ben poco impegnata (circa 2.000 km/anno) ma risentirà molto meno dell'anomalia di fare soltanto brevissimi spostamenti urbani.

Per la manutenzione, dovrai cambiare l'olio ogni 2 anni circa, anche dopo percorrenze così basse, ed anche i pneumatici andranno tenuti d'occhio forse più per età che per usura : buona idea sarebbe, quando cominciano ad avere sui 6 anni (e specialmente se l'auto non sta in box, quindi sono esposti al sole) fare ogni anno una prova di frenata sul bagnato per capire se ancora tengano, è cosa che faccio anch'io.

Per le cinghie di distribuzione e dei servizi, anche quelle di sicuro da cambiare per età e non per usura da chilometraggio, hai già un'idea che mi pare ragionevole : ma insieme alla cinghie, se non proprio tutto, andranno cambiati tutti gli accessori che siano, o abbiano parti, in plastica o gomma.
 
non dimentichiamo che il rullo tenditore ina di cui ho parlato ha la puleggia in plastica con le scanalature
tenditore servizi ina 531054110.jpg
ciò che di peggio posso immaginare è che le scanalature, tra qualche anno, si cristallizzino e si sbriciolino in qualche punto, facendo uscir fuori la cinghia dei servizi. l'ho sparata grossa... o no?
 
una domanda mi sorge spontanea su questo ultimo aspetto che avete messo in evidenza: ci sono altri organi della distribuzione e dei servizi che, almeno nell'auto in oggetto, hanno componenti in plastica, per es. la puleggia dell'albero motore (quella che fa da ammortizzatore per le vibrazioni) ed anche la puleggia libera dei servizi; ciò vuol dire che è una prassi per tutti sostituire anche questi organi quando si fa distribuzione e servizi? considerate, per es., che nell'auto in oggetto queste 2 pulegge sono ancora quelle originali del 2001.
 
Back
Alto