<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto bassa percorrenza e distribuzione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto bassa percorrenza e distribuzione

avete ragione, la puleggia antivibrazioni n.7 non può lavorare sulla cinghia, mi ero confuso. è l'"Ingranaggio - Albero Motore" (pezzo n.2) che lavora con la cinghia.

questa non l'ho intesa. visto che è questa puleggia n.7 che trasmette il moto ai servizi, cui fa capo anche la pompa dell'acqua, non è di grande importanza e dunque sarebbe da sostituire dopo 23 anni di vita (anche se con bassissima percorrenza)?

già, oltretutto in questo modello (cel'aveva anche un mio amico) è mal riuscito ed è piuttosto duro!

@Skinki66 la a4 è e resterà sempre un'ammiraglia audi :)

L'ingranaggio n.2 mi aspetto che sia in metallo ed ovviamente non deve essere usurato visto che comanda la cinghia dentata della distribuzione.
La puleggia n.7 dovrebbe essere anch'essa in metallo e comunque se proprio fosse usurata fraebbe slittare la cinghia servizi.

Penso che entrambe stiano bene al loro posto.

Piuttosto verifica i tubi del raffreddamento e/o la pompa dell'acqua visto che dici di aver perdite del liquido refrigerante.
Magari da un occhiata anche al circuito del servosterzo. Di che colore è il fluido del servosterzo?
 
hai ancora ragione! ho fatto una ricerca sul web per reperire foto reali della puleggia antivibrazioni n.7 (codice ford 1087320) ed è di metallo, con solo una parte più interna in gomma a forma di corona circolare. allora questa la lascio stare, a meno che il meccanico, smontando, non la trovi proprio male.

la pompa dell'acqua sta per essere sostituita non appena il meccanico ritorna dalle ferie. i tubi che perdono sono un problema che dovrò risolvere ma il meccanico mi ha detto che distribuzione e tubi sono 2 lavori indipendenti, cioè non guadagno nulla in termini di eventuale suo risparmio di tempo di manodopera a farli eseguire in concomitanza, perciò per adesso penso alla distri+servizi perchè, dopo 7 anni dall'ultima volta, comincio ad aver paura che la cinghia si spacchi da un momento all'altro e bye bye fiestina!

il fluido servosterzo è con specifica ford WSS-M2C938-A ed è rosso ed adesso sta a livello. sinceramente non ho mai fatto spurgare l'impianto ma mi sono limitato a rabboccarlo le pochissime volte che l'ho visto sotto livello. per vostra esperienza, facendo lo spurgo dell'olio del servosterzo, si migliora? quando mi confrontai su questo aspetto col quel mio amico che aveva una fiesta identica, e lui ne capiva parecchio, mi disse che non c'era nulla da fare perchè già aveva provato lui.
 
Per il servosterzo chiedevo del colore proprio per essere sicuro che la pardita di liquido rosso provenisse dal circuito di raffreddamento o da quello del servosterzo, visto che parli di rabbocchi e di imprecisione della serrvoasistenza.
Per spurgare eventuali bolle d'aria nel circuito del servosterzo è sufficiente lasciare aperta la vaschetta e fare girare il volante un po' di volte ( ovviamente ad auto ferma e possibilmente a ruote sollevate o su superficie a basso attrito ) .
 
ok, grazie dei consigli, proverò, non si sa mai che si migliori qualcosa nella sterzata.

vorrei chiedervi parere su un "trucco" che ho visto su youtube che migliorerebbe l'efficienza di quegli organi di distribuzione e servizi provvisti di pulegge con cuscinetti a sfera e ne prolungherebbe anche la vita
questo tizio procede ad ingrassare i cuscinetti delle pulegge prima di installarle (benchè secondo me esageri un po'!). io eventualmente potrei procedere sulle pulegge dei 2 tenditori delle cinghie che ho appena acquistato però credo dovrei smontare
tenditore distribuzione ina 531058610.JPG

tenditore servizi ina 531054110.jpg

se qualcuno ha provato, ha riscontrato un qualche miglioramento?
 
Back
Alto