<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto bassa percorrenza e distribuzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto bassa percorrenza e distribuzione

una domanda mi sorge spontanea su questo ultimo aspetto che avete messo in evidenza: ci sono altri organi della distribuzione e dei servizi che, almeno nell'auto in oggetto, hanno componenti in plastica, per es. la puleggia dell'albero motore (quella che fa da ammortizzatore per le vibrazioni) ed anche la puleggia libera dei servizi; ciò vuol dire che è una prassi per tutti sostituire anche questi organi quando si fa distribuzione e servizi? considerate, per es., che nell'auto in oggetto queste 2 pulegge sono ancora quelle originali del 2001.
io andrei avanti così e quando succede qualcosa decido se far fuori la macchina, dato che per riportarla alla piena affidabilità non so a cosa potresti andare incontro...
 
una domanda mi sorge spontanea su questo ultimo aspetto che avete messo in evidenza: ci sono altri organi della distribuzione e dei servizi che, almeno nell'auto in oggetto, hanno componenti in plastica, per es. la puleggia dell'albero motore (quella che fa da ammortizzatore per le vibrazioni) ed anche la puleggia libera dei servizi; ciò vuol dire che è una prassi per tutti sostituire anche questi organi quando si fa distribuzione e servizi? considerate, per es., che nell'auto in oggetto queste 2 pulegge sono ancora quelle originali del 2001.
Quando si rifà la distribuzione si compera un apposito kit comprendente tutte le parti da sostituire anche pompa dell'acqua quando questa e mossa dalla cinghia distribuzione.
 
io andrei avanti così e quando succede qualcosa decido se far fuori la macchina, dato che per riportarla alla piena affidabilità non so a cosa potresti andare incontro...
forse non ho capito, mi stai dicendo che dovrei aspettare che quelle pulegge in plastica si guastino facendo andar fuori sede le cinghie? se succede qualcosa alla cinghia di distribuzione mi pare che sia il motore a patirne le conseguenze, nel senso che subisce danni gravi. sei sicuro che faresti così se si trattasse della tua auto?
io ritengo sia meglio prevenire che curare ma mi chiedo come vi regolate voi con le vostre auto, cioè magari cambiate anche queste pulegge di plastica "meno importanti" ogni 2-3 distribuzioni o ogni 10-15 anni?
Quando si rifà la distribuzione si compera un apposito kit comprendente tutte le parti da sostituire anche pompa dell'acqua quando questa e mossa dalla cinghia distribuzione.
non tutti i kit sono uguali, per es. nel kit distribuzione ina che ho preso non c'è la puleggia dell'albero motore, poi considera che io ho la pompa dell'acqua lato servizi ed all'inizio avevo individuato un kit della ina, quindi con rullo tenditore sicuramente di qualità, il problema è che aveva la pompa con la girante in plastica e non mi sta bene, dunque ho preso singolarmente cinghia continental, tenditore ina e pompa metelli con girante in ottone.
 
forse non ho capito,
infatti, dico che un'auto di 24 anni potrebbe essere un'impresa renderla affidabile, ripari di qua e si rompe di la, una spesa continua...io andrei avanti senza patemi d'animo, quando si rompe di grosso la butto via o se c'è qualcuno che la vuole se la prenda e amen!! A meno che non ci si tenga particolarmente, a questo punto inizia il restauro, più che normale manutenzione, ma c'è da prepararsi a spendere un patrimonio e trovare il restauratore giusto...
 
Ultima modifica:
forse non ho capito, mi stai dicendo che dovrei aspettare che quelle pulegge in plastica si guastino facendo andar fuori sede le cinghie? se succede qualcosa alla cinghia di distribuzione mi pare che sia il motore a patirne le conseguenze, nel senso che subisce danni gravi. sei sicuro che faresti così se si trattasse della tua auto?
io ritengo sia meglio prevenire che curare ma mi chiedo come vi regolate voi con le vostre auto, cioè magari cambiate anche queste pulegge di plastica "meno importanti" ogni 2-3 distribuzioni o ogni 10-15 anni?

non tutti i kit sono uguali, per es. nel kit distribuzione ina che ho preso non c'è la puleggia dell'albero motore, poi considera che io ho la pompa dell'acqua lato servizi ed all'inizio avevo individuato un kit della ina, quindi con rullo tenditore sicuramente di qualità, il problema è che aveva la pompa con la girante in plastica e non mi sta bene, dunque ho preso singolarmente cinghia continental, tenditore ina e pompa metelli con girante in ottone.

Mi pare che te ne intendi e che l'auto è curata.
 
forse non ho capito, mi stai dicendo che dovrei aspettare che quelle pulegge in plastica si guastino facendo andar fuori sede le cinghie? se succede qualcosa alla cinghia di distribuzione mi pare che sia il motore a patirne le conseguenze, nel senso che subisce danni gravi. sei sicuro che faresti così se si trattasse della tua auto?

Semplicemente sostituirei ciò che può usurarsi sotto il carter della cinghia.
In pratica, se per cambiare un tendicinghia che costa una decina di euro, devi smontare il carter della distribuzione e la cinghia spendendo 100 euro di manodopera, allora sostituisci il componente in modo preventivo.
Ad esempio su alcune auto ( da quanto scrivi non vale per la tua ) la pompa dell'acqua è montata sotto il carter della distribuzione. Quindi di solito viene sostituita assieme alla cinghia per due motivi: 1) che se si guasta dopo costa una fortuna in manodopera 2) che una cinghia nuova, facendo maggior presa, potrebbe stressare di più un componente che comunque ha lavorato già tanto.
E' per quello che di solito fanno i kit con i pezzi che per logica andrebbero sostituiti durante una stessa manutenzione.
Quando tiri giuù il coperchio del carter verifica che non vi siano trafilamenti da parte dei paraoli posti sugli alberi in movimento.

VIsta l'età dell'auto per il resto lascerei stare. Quandi si guasta qualcosa si ripara ( se ne vale la pena ) altrimenti si rottama.
 
forse non ho capito, mi stai dicendo che dovrei aspettare che quelle pulegge in plastica si guastino facendo andar fuori sede le cinghie? se succede qualcosa alla cinghia di distribuzione mi pare che sia il motore a patirne le conseguenze, nel senso che subisce danni gravi. sei sicuro che faresti così se si trattasse della tua auto?
io ritengo sia meglio prevenire che curare ma mi chiedo come vi regolate voi con le vostre auto, cioè magari cambiate anche queste pulegge di plastica "meno importanti" ogni 2-3 distribuzioni o ogni 10-15 anni?

non tutti i kit sono uguali, per es. nel kit distribuzione ina che ho preso non c'è la puleggia dell'albero motore, poi considera che io ho la pompa dell'acqua lato servizi ed all'inizio avevo individuato un kit della ina, quindi con rullo tenditore sicuramente di qualità, il problema è che aveva la pompa con la girante in plastica e non mi sta bene, dunque ho preso singolarmente cinghia continental, tenditore ina e pompa metelli con girante in ottone.


Se la tua auto è in buone condizioni e funziona bene non avere paura a spendere qualche centinaio di euro, ormai adesso c'è la moda che un auto se ha ventanni è decrepita a prescindere, io ho un'auto quasi ventenne con quasi 300k km e non mi sogno neanche di cambiarla, anzi spesso e volentieri accompagno amici o parenti dal meccanico a ritirare la loro auto molto più giovane della mia.
Anche se devi spendere 2000 euro cosa prendi adesso con quei soldi?
 
Semplicemente sostituirei ciò che può usurarsi sotto il carter della cinghia.
gli organi della distribuzione che si trovano sotto il carter della mia sono questi
distribuzione esploso organi 65986 G001110201.gif

tu quindi, quando fai distribuzione nuova, cambi anche la puleggia dell'albero motore (pezzo n.7 nello schema)?
una cosa strana che sto notando è che un pezzo "out of stock" sui più forniti siti di autoricambi online (forse perchè montato solo su auto vecchie?). credo che l'unica sarebbe di prenderlo in concessionaria.

Quando tiri giuù il coperchio del carter verifica che non vi siano trafilamenti da parte dei paraoli posti sugli alberi in movimento.
ottimo consiglio, non ci avevo pensato e lo dirò al meccanico, così ci pensa direttamente lui se vede qualcosa che non va.

riguardo invece i servizi e tutte le pulegge di plastica che vi competono (posto uno schema che ho fatto io)
pulegge cinghia servizi schema DSCN5062_2.JPG

vi chiedo: che succederebbe se una dovesse guastarsi portando fuori sede la cinghia servizi durante la marcia?

@Skinki66 curiosità: qual è la tua auto quasi ventenne?
 
È un audi a4 avant b7 2.0 tdi
Riguardo alle tue domande, la puleggia nr 7 non penso lavori sulla cinghia di distribuzione perché non ha i dentelli trasversali e non terrebbe la fase, se rompi la cinghia dei servizi tu ti devi fermare e chiamare il carro attrezzi perché ha la pompa acqua collegata e ti si surriscalda il motore.
Nella mia la pompa acqua é collegata alla distribuzione diffatti a me successe di rompere la cinghia dei servizi ma riuscii a tornare a casa lo stesso, non caricava la batteria, non avevo servosterzo e climatizzatore però riuscii a fare i 40 km che mi separavano dal mio meccanico
 
È un audi a4 avant b7 2.0 tdi
Riguardo alle tue domande, la puleggia nr 7 non penso lavori sulla cinghia di distribuzione perché non ha i dentelli trasversali e non terrebbe la fase, se rompi la cinghia dei servizi tu ti devi fermare e chiamare il carro attrezzi perché ha la pompa acqua collegata e ti si surriscalda il motore.
Nella mia la pompa acqua é collegata alla distribuzione diffatti a me successe di rompere la cinghia dei servizi ma riuscii a tornare a casa lo stesso, non caricava la batteria, non avevo servosterzo e climatizzatore però riuscii a fare i 40 km che mi separavano dal mio meccanico

La puleggia n. 7 direi che si trova al di fuori del carter e porta il moto del motore alla cinghia servizi.
Quindi non vedo ragione per sostituirla ( a meno che sia palesemente usurata ).
Magari ci dai un occhio quando cambierai la cinghia dei servizi.

Nota: ha ancora il servosterzo idraulico ?
 
avete ragione, la puleggia antivibrazioni n.7 non può lavorare sulla cinghia, mi ero confuso. è l'"Ingranaggio - Albero Motore" (pezzo n.2) che lavora con la cinghia.
La puleggia n. 7 direi che si trova al di fuori del carter e porta il moto del motore alla cinghia servizi.
Quindi non vedo ragione per sostituirla ( a meno che sia palesemente usurata ).
questa non l'ho intesa. visto che è questa puleggia n.7 che trasmette il moto ai servizi, cui fa capo anche la pompa dell'acqua, non è di grande importanza e dunque sarebbe da sostituire dopo 23 anni di vita (anche se con bassissima percorrenza)?
Nota: ha ancora il servosterzo idraulico ?
già, oltretutto in questo modello (cel'aveva anche un mio amico) è mal riuscito ed è piuttosto duro!

@Skinki66 la a4 è e resterà sempre un'ammiraglia audi :)
 
Back
Alto