<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto a benzina, miglior consumo a 130 km/h | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto a benzina, miglior consumo a 130 km/h

flacz3 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Con la Prius vecchia di mio papà...Livigno-Monza facendo Bormio-valtellina-colico-lecco-monza sulla statale 36...media 29 km/l a più o meno 100 km/h di media (meno in valtellina, intorno ai 70-80 con media consumo tra bormio e colico 42 km/l da computer, quasi tutta fatta solo col motore elettrico...), di più sulla 36 a 120-130 kmh con una media di 20 km/l.Se qualcuno non ci crede cavoli suoi, mi contatti in privato che gli faccio fare un giretto sulla Prius (che ora ha 108.000 km e va che è un piacere) e vede coi suoi occhi.C'è da dire che i trip computer, per quanto giapponesi :D non sono il massimo dell'affidabilità...c'è anche da dire che mio padre, agente di commercio, da quando l'ha comprata ha segnato tutti i rifornimenti (e dico TUTTI, se la prendo io per uscire coi miei amici/ragazza/cavoli miei e faccio benzina DEVO segnare litri riforniti,prezzo della benzina e prezzo totale pagato, è l'unica condizione che ha messo per lasciarmi la macchina...), e dividendo 100.000 km per il totale dei litri consumati (non ricordo ma ero lì quando ha fatto i conti), all'epoca il consumo totale era di 21,3 km/l.
Altra cosa da notare, all'inizio i consumi erano molto + alti non perchè la macchina andasse peggio ma perchè essendo la prima macchina a cambio automatico e motore ibrido in famiglia ne io ne lui ne mia mamma eravamo capaci di usarla al meglio...poi col tempo si imparano un pò di trucchi e i risultati si vedono...

:D e come non crederti! però fai 2 conti e tieni presente la strada che è in discesa. io sullo stesso percorso da te citato, da Livigno fino a Pantigliate (provincia di Milano) con la mitzu colt 1.5 DID ho fatto da cdb i 29.3 km/l :D :D

beh certo si sta parlando di discese....però devo dire che l'ho fatta tutta senza pensare minimamente al consumo col clima acceso da colico in giù (era estate).In ogni caso all'andata, tutto in salita, la media fino a bormio era 18 con un litro...però guidava mio papà che è molto più bravo di me a gestire la prius, anche se pure lui ha il piedino pesante...poi da bormio a livigno la media è poco indicativa...in salita era sui 5 con un litro in discesa infinito con un litro (mai acceso il motore termico :D )...in ogni caso vero che un diesel piccolino su una macchina tutto sommato leggera come la colt è un'ottima alternativa, ma io che devo scegliere tra la prius e la Delta del 96 di mia mamma (che fa gli 11-12 ma stando molto attenti...e io non sto mai molto attento...) x muovermi...potendo prendo la prius se devo fare viaggi lunghi (la Delta xò è molto più divertente, non c'è paragone...)
 
The.Tramp ha scritto:
skid32 ha scritto:
vabbè la termodinamica questa sconosciuta
Ahhh.... Beata ignoranza. :rolleyes:

la prius che sappia ha un motore a benzina..ovvero ciclo otto
ovvero ha un ciclo che termodinamicamente ha un rendimento minore di un ciclo diesel

Se eri meno ignorante in materia e t'informassi prima di battere sui tasti, scopriresti che la Prius non ha un motore a ciclo OTTO.

http://pressroom.toyota.com/pr/tms/atkinson-meets-otto--why-the-prius-is-so-efficient.aspx

Tutto il resto del tuo discorso va a farsi bnedire, oltre al fatto che sei passato OT: Il titolo è AUTO A BENZINA. ;)

l' atkinson non è altro che un variazione del ciclo otto con un rapporto di compressione piu' alto ma inferiore al rapporto di compressione di un diesel.. e quindi il ciclo diesel ha un rendimento superiore (perche' il rendimento è determinato dal rapporto di compressione)

quanto al discorso diesel era stato introdotto da precedenti post
 
skid32 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
(che ora ha 108.000 km e va che è un piacere)all'epoca il consumo totale era di 21,3 km/l.

Io di Km ne ho 173.000, continua ad andare che è un piacere, ance io mi segno tutti i rifornimenti e la mia media generale è di 21,6.

Son sempre più convinto che non esiste auto più efficente che la Prius.

vabbè la termodinamica questa sconosciuta

la prius che sappia ha un motore a benzina..ovvero ciclo otto
ovvero ha un ciclo che termodinamicamente ha un rendimento minore di un ciclo diesel
Sai male, la Prius ha un motore a ciclo Atkinson che rispetto al Diesel se non ricordo male è anche più efficiente...a scapito di una potenza specifica minore (infatti il 1.5 della Prius di mio papà montato sulla Yaris, in versione a ciclo Otto ha una decina di cavalli in più)
in altre parole una macchina di analoga potenza e cilindrata e peso con un motore diesel decente a velocita' costante di 130 km/h ha sicuramente un consumo minore.

no...una macchina di analoga potenza cilindrata e peso,diesel,per quanto decente,a 130 all'ora fa fatica ad arrivarci,in piano.Se mi parli di TURBO diesel allora ci siamo.Ma a questo punto stiamo paragonando le macchine e non i motori (perchè che un turbo sia più efficiente di un aspirato, otto diesel atkinson o wankel che sia,non ci piove.Me l'ha detto la mia amica termodinamica l'altra sera a cena :D )

la prius è superiore in citta' dove sfrutta il recupero di energia e lo spunto con motore elettrico

sì questo è vero,ma secondo me è soprattutto nell'extraurbano che la Prius dice la sua, in città con tutte le citycar dotate di start&stop (emerita ca%%ata secondo me ma tanto non le progetto io...) alla fine non cambia molto...il recupero energia in decelerazione da 30 a 0 quando ti fermi al semaforo??accendi la radio,alza il volume a palla e te lo sei già perso...se metti il clima non ne parliamo.Nell'extraurbano invece decelerare anche da 90 a 60 semplicemente alzando il piede (quando per esempio vedi un camion 100 metri più avanti e inizi a rallentare) è una cosa completamente diversa (perchè anche se la variazione è sempre 30 km/h, l'energia cinetica recuperata è molto ma molto maggiore...questo invece me l'ha detto un'altra amica, la meccanica :D ...ovviamente si scherza :D ).Per non parlare delle discesone (o falsopiani) in cui la batteria si carica abbastanza in fretta..

ma in uso prettamente autostradale è inferiore a un buon diesel
Sono d'accordo, ma a questo punto di diesel "buoni" ce ne sono proprio pochi...o meglio, di macchine che montano diesel buoni con un'aerodinamica abbastanza efficiente,delle ruote non esageratamente larghe, una sezione frontale non da mattone(o da Dahiatsu Materia,la differenza non mi è ancora chiara... :rolleyes: ) e un peso non da carroarmato che non penalizzi il buon diesel sotto il cofano, non ce ne sono molte...in ogni caso la domanda del post era sulle macchine a benzina...
 
Frankie71iceman ha scritto:
scusa...nel post sopra quando dico che l'Atkinson è più efficiente, intendo rispetto all'Otto...col Diesel non lo so e non mi esprimo...

cmq non sto dicendo che la prius sia una ciofeca anzi lode alla toyota che ha sviluppato una strada nuova e che avra' certamente un futuro

sto solo dicendo che se uno se la compra per un uso prettamente autostradale è meglio un diesel per il discorso dei rendimenti (ovviamente turbo perche' il diesel lavora in eccesso d' aria...chi fa piu' i diesel aspirati?)
 
Frankie71iceman ha scritto:
scusa...nel post sopra quando dico che l'Atkinson è più efficiente, intendo rispetto all'Otto...col Diesel non lo so e non mi esprimo...
l' Atkinson, ke io sappia, montato solo sulla prius ha lo stesso rendimento di un diesel (intorno al 30-33%) automobiilistico. il rapporto di compressione REALE (non quello riportato di 13:1) è IDENTICO a quello di un normale benzina (da 8:1 a 11:1), mentre il rapporto di espansione è SUPERIORE a quello di compressione. inoltre, il rapporto di compressione è solo uno dei tanti fattori ke influenzano il rendimento di un motore ;)
 
skid32 ha scritto:
l' atkinson non è altro che un variazione del ciclo otto con un rapporto di compressione piu' alto ma inferiore al rapporto di compressione di un diesel.. e quindi il ciclo diesel ha un rendimento superiore (perche' il rendimento è determinato dal rapporto di compressione)

In parte è vero, ma il rendimento non si misura solo in compressione, ma si misura in Kw prodotti : kW consumati: un benzina OTTO è sul 25%, un Atkinson si avvicina a 40%. Stesso valore dei Diesel prima che venissero strozzati dalle normative ecologiche: Ora un diesel Euro5 fa a fatica a stare sopra il 32%.

Morale della favola, il diesel ERA uno dei motori più efficenti, ma ora lo è l'Atkinson.

Detto questo, c'è un'altro vantaggio che la prius ha e che un TD non ha: il CVT: Esso permette al motore Atkinson di girare sempre nei regimi e carichi ottimali, cosa impossibile con un'auto (qualunque auto) dotato di un cambio manuale o robotizzato.

Tutto questo lo trovi se ricerchi "Brake Specific Fuel Consumption"
 
tutto giusto... ma la prius a livello tecnologico è veramente un "delirio", diciamo che il 99% funzionano bene anzi benissimo, ma quell'1% che ha guai... l'auto non la muovi più, nemmeno se lasci in folle :shock:

comunque tornando in topic c'è poco da fare... la 6a marcia sul benzina è un must che non dovrebbe mai mancare... a maggior ragione con i motori benzina di ultima generazione

chi non ha mai avuto auto con la 6a non può capire e/o fare termini di paragone, ma quando passi dai 16 ai 20 con 1 litro il surplus della 6a marcia è un toccasana, certo che se parto già con l'idea che non mettreò mai il naso fuori dalla città è un discorso se invece penso di farci qualche viaggetto "extra" allora i conti tornano
 
suiller ha scritto:
tutto giusto... ma la prius a livello tecnologico è veramente un "delirio", diciamo che il 99% funzionano bene anzi benissimo, ma quell'1% che ha guai... l'auto non la muovi più, nemmeno se lasci in folle :shock:

comunque tornando in topic c'è poco da fare... la 6a marcia sul benzina è un must che non dovrebbe mai mancare... a maggior ragione con i motori benzina di ultima generazione

chi non ha mai avuto auto con la 6a non può capire e/o fare termini di paragone, ma quando passi dai 16 ai 20 con 1 litro il surplus della 6a marcia è un toccasana, certo che se parto già con l'idea che non mettreò mai il naso fuori dalla città è un discorso se invece penso di farci qualche viaggetto "extra" allora i conti tornano
sai che io non sono completamente d'accordo?
la sesta marcia è nata principalmente per consentire ai motori turbodiesel di ultima (penultima?) generazione di lavorare sempre nel range di coppia (molto breve peraltro) ideale. sulle auto a benzina il discorso è differente. certo forse non lo è sulle ultime turbo, anche se provando ad esempio una scirocco 122 cv mi è parso che le cose non siano poi tanto cambiate. le prestazioni escono solo ai regimi superiori. sui turbodiesel è ben diverso.
 
skamorza ha scritto:
suiller ha scritto:
tutto giusto... ma la prius a livello tecnologico è veramente un "delirio", diciamo che il 99% funzionano bene anzi benissimo, ma quell'1% che ha guai... l'auto non la muovi più, nemmeno se lasci in folle :shock:

comunque tornando in topic c'è poco da fare... la 6a marcia sul benzina è un must che non dovrebbe mai mancare... a maggior ragione con i motori benzina di ultima generazione

chi non ha mai avuto auto con la 6a non può capire e/o fare termini di paragone, ma quando passi dai 16 ai 20 con 1 litro il surplus della 6a marcia è un toccasana, certo che se parto già con l'idea che non mettreò mai il naso fuori dalla città è un discorso se invece penso di farci qualche viaggetto "extra" allora i conti tornano
sai che io non sono completamente d'accordo?
la sesta marcia è nata principalmente per consentire ai motori turbodiesel di ultima (penultima?) generazione di lavorare sempre nel range di coppia (molto breve peraltro) ideale. sulle auto a benzina il discorso è differente. certo forse non lo è sulle ultime turbo, anche se provando ad esempio una scirocco 122 cv mi è parso che le cose non siano poi tanto cambiate. le prestazioni escono solo ai regimi superiori. sui turbodiesel è ben diverso.

un momento io parlo solo ed esclusivamente di marcia a riposo, la 6a almeno come la vedo io è appunto una marcia "relax"... ti piazzi in autostrada ai 120/130 in 6a e vai con un filo di gas... ti porto un esempio concreto con la mia auto con cambio a 6 marce la cui 5a marcia è leggermente più corta della medesima auto ma con cambio a 5 marce tant'è che la differenza è veramente minima in pratica sino alla 5a marcia i due cambi sono uguali... ebbene in 5a ai 130 sono già a 4000giri... con consumi da F1 e rombo di tuono che comincia ad invadere l'abitacolo, con la 6a invece mi trovo a circa 2800 giri con consumi più umani e moooooolto meno rumore in abitacolo, giacchè guidando sotto i 120 con la 6a l'auto sembra quasi spenta... ovvero sotto i 2500 giri che per l'appunto per un benzina da 7000 giri sono il minimo sindacale 8)
 
suiller ha scritto:
tutto giusto... ma la prius a livello tecnologico è veramente un "delirio", diciamo che il 99% funzionano bene anzi benissimo, ma quell'1% che ha guai... l'auto non la muovi più, nemmeno se lasci in folle :shock:

Anche perché è impossibile lasciarla in folle.... :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
suiller ha scritto:
tutto giusto... ma la prius a livello tecnologico è veramente un "delirio", diciamo che il 99% funzionano bene anzi benissimo, ma quell'1% che ha guai... l'auto non la muovi più, nemmeno se lasci in folle :shock:

Anche perché è impossibile lasciarla in folle.... :lol:

in effetti :oops:

comunque la prius oggi non è paragonabile con nessun'altra tecnologia in circolazione a livello di "locomozione"... questo principalmente per 2 motivi non da poco:

1. è già in vendita, quindi non si tratta del solito annuncio "eco" con sfilata di prototipi che mai entreranno in circolazione

2. i risultati sono sul campo, prima le riviste, poi i possessori, possono confermare che i consumi in città sono inarrivabili (smart esclusa forse ma è un altro paio di maniche)
 
suiller ha scritto:
skamorza ha scritto:
suiller ha scritto:
tutto giusto... ma la prius a livello tecnologico è veramente un "delirio", diciamo che il 99% funzionano bene anzi benissimo, ma quell'1% che ha guai... l'auto non la muovi più, nemmeno se lasci in folle :shock:

comunque tornando in topic c'è poco da fare... la 6a marcia sul benzina è un must che non dovrebbe mai mancare... a maggior ragione con i motori benzina di ultima generazione

chi non ha mai avuto auto con la 6a non può capire e/o fare termini di paragone, ma quando passi dai 16 ai 20 con 1 litro il surplus della 6a marcia è un toccasana, certo che se parto già con l'idea che non mettreò mai il naso fuori dalla città è un discorso se invece penso di farci qualche viaggetto "extra" allora i conti tornano
sai che io non sono completamente d'accordo?
la sesta marcia è nata principalmente per consentire ai motori turbodiesel di ultima (penultima?) generazione di lavorare sempre nel range di coppia (molto breve peraltro) ideale. sulle auto a benzina il discorso è differente. certo forse non lo è sulle ultime turbo, anche se provando ad esempio una scirocco 122 cv mi è parso che le cose non siano poi tanto cambiate. le prestazioni escono solo ai regimi superiori. sui turbodiesel è ben diverso.

un momento io parlo solo ed esclusivamente di marcia a riposo, la 6a almeno come la vedo io è appunto una marcia "relax"... ti piazzi in autostrada ai 120/130 in 6a e vai con un filo di gas... ti porto un esempio concreto con la mia auto con cambio a 6 marce la cui 5a marcia è leggermente più corta della medesima auto ma con cambio a 5 marce tant'è che la differenza è veramente minima in pratica sino alla 5a marcia i due cambi sono uguali... ebbene in 5a ai 130 sono già a 4000giri... con consumi da F1 e rombo di tuono che comincia ad invadere l'abitacolo, con la 6a invece mi trovo a circa 2800 giri con consumi più umani e moooooolto meno rumore in abitacolo, giacchè guidando sotto i 120 con la 6a l'auto sembra quasi spenta... ovvero sotto i 2500 giri che per l'appunto per un benzina da 7000 giri sono il minimo sindacale 8)

Io con la Golf VI 1.4 TSI a 130 Km/h in 6^ sono a 2800 giri, ricordo che l'altra golf che avevo, in 5^ stava a 4000 giri. Ne deriva un consumo autostradale minore (13 contro 15 Km/l) e miglior comfort.

NB i consumi sono riferiti ad una media di un percorso autostradale, non a 130 Km/h fissi
 
piccolit ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Prius.

La nuova fa tra i 17km/l (se ti va male) a 20 km/l (se ti va bene) in autostrada a 130.

sarà.....io ho usato la vecchia prius in svezia, dove il limite è + basso di 130, e il consumo era + sui 12 che sui 17....

Ecco che non capisco, anche QuattroRuote riporto' che i consumi misurati per quella versione di Prius intorno ai 130Km/h costanti eranbo di 12Km/lt. Da qualche parte c'e' qualcuno che o imbroglia direttamente sui dati, oppure imbroglia nelle prove su strada (es. cambio di rapporti piu' lunghi per effettuare la prova).

Regards,
The frog
 
Back
Alto