<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

danilorse ha scritto:
Ma2 ha scritto:
leolito ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Nessuno la mena per fare polemica ma sta di fatto che gli ibridi non risparmiano piu' di un moderno turbodiesel. E se mi scrivete che la GPunto MJ 85cv va confrontata con la Yaris e non con l'Auris, allora ti dico che provata su strada la Yaris HSD fa i 20,6 Km/lt contro i 29 dichiarati, cioe' consuma esattamente come una GPunto MJ 85cv.

Beh, Fiat dichiara 4.4/2.9/3.5 ovvero almeno 30 al litro, tanto poco veritiero come il consumo dichiarato da Toyota per la Yaris .... :D
Infatti in tutte le auto di ogni marchio i consumi dichiarati sono maggiori di quelli reali... Ma nella prova della rivista la yaris ibrida ha consumato quanto la punto e la panda 1.3 multijet... Detto questo se dovessi usare l auto solo in città comprerei comunque la yaris hibrid, per altri usi le due diesel
Riporto i dati rilevati da 4ruote nelle prove dei 2 modelli in questione :

Consumi in km/l : ......... Citta' .... Extra Urbano .... Autostrada.. 130km/h

Punto 1.3 mjt 85cv : ..... 18,2 ........ 19,8 .................. 14,0 ..............15,2
Yaris 1.5 Hybrid : .......... 27,8 ........ 19,7 .................. 11,9 ............. 13,0

Si conferma la netta superiorita' dell'ibrido in citta', un sostanziale pareggio nell'extraurbano, e un buon vantaggio della Punto nelle percorrenze autostradali.
Ognuno deve valutare le proprie tipologie di percorsi, le preferenze di guida e il costo dell'auto preventivo alla mano (di listino mi sembra ci siano circa 1500euro a favore di Punto, che potrebbero aumentare con le forti promozioni di Fiat).

I dati riportati per la Punto 85CV sono del tutto falsi. Ne uso una quotidianamente e il consumo si aggira sui 4,5 / 4,6 litri/100km (+ di 20 km/litro) per percorso misto (urbano/extraurb./aut). Consumo calcolato da pieno a pieno.
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/prove/toyota-auris-hybrid-la-nostra-prova-su-strada

Mi soffermerei sulla frase "anche se i consumi sono diversi da quelli promessi"

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Auris ibrida, non tutto e` oro quello che luccica.

4R, non mi pare sia la bibbia.
 
Allora, mettiamo qualche numero. Ieri sera ho fatto il primo pieno. 745 km, 36 litri, 4,83 l/100 km (ovvero, 20,7 km/l), da confrontare come già detto con i 5,9 l/100 km della precedente Auris 1.4 D sugli stessi percorsi e con modalità di guida analoga, ossia tranquilla ma non "dedicata"
 
gf27 ha scritto:
I dati riportati per la Punto 85CV sono del tutto falsi. Ne uso una quotidianamente e il consumo si aggira sui 4,5 / 4,6 litri/100km (+ di 20 km/litro) per percorso misto (urbano/extraurb./aut). Consumo calcolato da pieno a pieno.

Ciao gf27 volevo portarti la mia esperienza senza andare OT.

Avevo fino a pochi giorni fa una GP mjet 75CV e dopo 205k km la media (pieno-pieno tra l'altro quasi uguale al CDB) è di 5,2l/% e andando tranquillo!!

Ti posto la mia discussiona aperta poco fa http://forum.quattroruote.it/posts/list/82396.page in cui aggiornerò la mia esperienza!
 
riportando i numeri della mia auris hsd io dopo circa 1000 km sto in media sui 4.3 km/l su di un percorso al 60% urbano e al 40% extraurbano.I primi km li ho condotti credendo che facendo lavorare più possibile l'elettrico si consumasse meno, poi , anche grazie ai consigli qui sul forum, ho utilizzato una guida normale e poco differente da quella che si utilizza su un altro tipo di motorizzazione.
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche(come se poi chi partecipa ai forum fosse il proprietario della casa autumobilistica), ognuno quindi ne tragga le sue concluisione.
 
ALGEPA ha scritto:
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche

...soprattutto quando colui che apre il topic non ha manco la patente......
 
Mauro 65 ha scritto:
ari guarda che ne ero sicuro che per quanto riguardava il tuo quote si trattasse di mero misunderstanding
ibiza ha pensato che riprendevi la prima espressione irriguardosa di nafnlaus mentre tu solo riflettevi su un'opera
per quanto mi riguarda, e sono certo anche per seatibiza, questa parte è chiusa :thumbup:

ringrazio pubblicamente il MOD Mauro65 e soprattutto la persona Mauro65 per l'intervento, leggendo le "motivazioni" di arizona soprassiedo e dimentico l'infelice intervento. Per quanto riguarda nafnalus mi riservo di intervenire ulteriormente nelle appropriate sedi perchè non vedo interesse a ritrattare gli incresciosi termini usati neanche dopo la moderazione.
Nel 2013 certi vergognosi e soprattutto impropri epiteti si devono civilmente evitare :rolleyes: :evil:
 
Lascia perdere i tifosi, spero che continui a raccontarci la tua esperienza e dare un contributo prezioso, la curiosità è tanta verso questa tecnologia. I numeri e le sensazioni che vengono da "persone comuni" valgono, alla lunga, molto di più di quello che si legge in un test di una rivista specializzata.
 
ALGEPA ha scritto:
riportando i numeri della mia auris hsd io dopo circa 1000 km sto in media sui 4.3 km/l su di un percorso al 60% urbano e al 40% extraurbano.I primi km li ho condotti credendo che facendo lavorare più possibile l'elettrico si consumasse meno, poi , anche grazie ai consigli qui sul forum, ho utilizzato una guida normale e poco differente da quella che si utilizza su un altro tipo di motorizzazione.
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche(come se poi chi partecipa ai forum fosse il proprietario della casa autumobilistica), ognuno quindi ne tragga le sue concluisione.

A me i tuoi giudizzi interessano.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
riportando i numeri della mia auris hsd io dopo circa 1000 km sto in media sui 4.3 km/l su di un percorso al 60% urbano e al 40% extraurbano.I primi km li ho condotti credendo che facendo lavorare più possibile l'elettrico si consumasse meno, poi , anche grazie ai consigli qui sul forum, ho utilizzato una guida normale e poco differente da quella che si utilizza su un altro tipo di motorizzazione.
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche(come se poi chi partecipa ai forum fosse il proprietario della casa autumobilistica), ognuno quindi ne tragga le sue concluisione.

A me i tuoi giudizzi interessano.

grazie Hpx, anzi tu sei stato uno di quelli che mi ha permesso di comprendere meglio il comportamento da adottare per avere un migliore rendimento dall'ibrido. Io mi riferivo semplicemente al fatto che non farò più confronti con altri veicoli perchè poi non ne nasce una sana discussione critica (nell'accezione Kantiana del termine) ma solo sterili polemiche che non servono a nulla.
 
a_gricolo ha scritto:
Allora, mettiamo qualche numero. Ieri sera ho fatto il primo pieno. 745 km, 36 litri, 4,83 l/100 km (ovvero, 20,7 km/l), da confrontare come già detto con i 5,9 l/100 km della precedente Auris 1.4 D sugli stessi percorsi e con modalità di guida analoga, ossia tranquilla ma non "dedicata"

beh non mi sembra male, se poi l`auto ti piace ....
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
riportando i numeri della mia auris hsd io dopo circa 1000 km sto in media sui 4.3 km/l su di un percorso al 60% urbano e al 40% extraurbano.I primi km li ho condotti credendo che facendo lavorare più possibile l'elettrico si consumasse meno, poi , anche grazie ai consigli qui sul forum, ho utilizzato una guida normale e poco differente da quella che si utilizza su un altro tipo di motorizzazione.
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche(come se poi chi partecipa ai forum fosse il proprietario della casa autumobilistica), ognuno quindi ne tragga le sue concluisione.

A me i tuoi giudizzi interessano.

grazie Hpx, anzi tu sei stato uno di quelli che mi ha permesso di comprendere meglio il comportamento da adottare per avere un migliore rendimento dall'ibrido. Io mi riferivo semplicemente al fatto che non farò più confronti con altri veicoli perchè poi non ne nasce una sana discussione critica (nell'accezione Kantiana del termine) ma solo sterili polemiche che non servono a nulla.

Se alcune persone parlano solo perche` il buon Dio gli ha dato il dono della parola ma hanno saltato la fila per i neuroni, lasciali perdere. Portando il discorso alle solite polemiche senza un valido confronto, dimostrebbero solo la loro ignoranza. [e non nel vero senso del termine]
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
pensa invece che io le apprezzo perchè sanno di Auto e non di centrale idroelettrica multipower si e no
http://it.wikipedia.org/wiki/Quaquaraquà
mi e' venuto in mente adesso
http://guide.supereva.it/organizzazioni_criminali/interventi/2002/05/103433.shtml
....gli uomini....mezzuomini.... ;)
:evil:
Capiamoci:
visto che qui tra gli astanti nessuno è nato ieri, visto che ibizatdi è notoriamente siciliano (notoriamente nel senso che lui stesso più volte lo ha detto), visto che i termini di cui sopra sono particolarmente e gravemente offensivi per un siciliano ed in ogni caso di significato perlomeno non gratificante per gli altri italici, vi "pregherei" di volervi scusare.
Grazie!

Partecipo al forum ma non mi curo di sapere da dove provengano gli utenti. Per me sono utenti, amici o persone che non condivido. La loro estrazione (geografica, culturale, politica, religiosa, ecc) non mi interessa perché non è pregiudiziale.
Nel caso specifico la citazione quaquaraqua non era legata alla sicilianità nel del soggetto, che non sapevo esserlo, ne del termine. Semplicemente ho usato quel termine per descrivere l'opinione, secondo me, inattendibile espressa da seatibiza.
Non casualmente ho inserito un link dove il primo passaggio, quello che conta, ovviamente, recita: "Quaquaraquà, a volte scritto quacquaraquà, è un termine fonosimbolico della lingua siciliana, ormai d'uso comune in quella italiana, in entrambe con il significato di persona particolarmente loquace, ma priva di capacità effettive, per questo ritenuta scarsamente affidabile.".
Dall'evoluzione della discussione mi pareva che seatibiza avesse inteso il senso tant'è che ha risposto con una battuta.
Ad ogni modo, se seatibizia o altri, equivocando il tutto, si fossero sentiti offesi in qualche modo porgo loro le mie scuse.
 
ALGEPA ha scritto:
riportando i numeri della mia auris hsd io dopo circa 1000 km sto in media sui 4.3 km/l su di un percorso al 60% urbano e al 40% extraurbano.I primi km li ho condotti credendo che facendo lavorare più possibile l'elettrico si consumasse meno, poi , anche grazie ai consigli qui sul forum, ho utilizzato una guida normale e poco differente da quella che si utilizza su un altro tipo di motorizzazione.
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche(come se poi chi partecipa ai forum fosse il proprietario della casa autumobilistica), ognuno quindi ne tragga le sue concluisione.
Se continui a scrivere 4.3 km/l qualcuno ricomincerà a chiedersi se l'ibrido serve davvero :rolleyes:
 
Back
Alto