<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

Sono commosso e stupefatto dalla preparazione di molti di voi, solo un paio d'annetti fa questa affermazione avrebbe fatto scalpore ed invece .........
Ai diffidenti invece devo dire che è proprio il tipo di trasmissione a fare la differenza. Mi spiego: il rotismo epicicloidale delle HSD è di fatto un monomarcia percui quando schiacci a tavoletta l'acceleratore i motori danno tutto il loro potenziale ed il termico non va MAI sottocoppia. Vi pare poco? E' proprio lì la differenza: mentre tu arrivi al tornante, prendi la traiettoria, scali marcia, sterzi, vai sotto di giri e di coppia, accelleri, cambi marcia e torni sotto coppia ecc.ecc. io arrivo al tornante, scelgo la traiettoria, sterzo accellero ........... sempre con la mglior coppia.
Altro che non avere voglia di fare i cretini, ..... qualcuno ha anche pianto ;)
Questo 4R non lo spiega, piuttosto sfotte dicendo che la modalità power è un di più per noi ibridati.
 
aronne_ ha scritto:
Questo 4R non lo spiega, piuttosto sfotte dicendo che la modalità power è un di più per noi ibridati.
I giornalisti di quattroruote fanno finta di non capire che all'ibrido ci arriveremo praticamente tutti
 
Si da il caso che un cambio CVT ce l'ho in casa (Verso-S), che un turbodiesel di potenza paragonabile ce l'ho (prima Stilo da 140CV ed ora 118D da 143CV) e che ho provato due volte l'Auris HSD e la seconda volta provando per bene la ripresa.
Io al tornante ci arrivo in frenata e con la marcia giusta per quando ne uscirò (iniziando ad accelerare già in curva il motore non andrà sotto coppia e il turbo si sveglia) e, se voglio fare il cretino, tiro le marce in modo tale che nel salire di marcia il motore non scenda troppo di giri.
Vorrei farti notare che a 2000 giri un turbodiesel attuale eroga almeno la stessa potenza del termico dell'HSD e a 2500 giri credo si equivalgano (considerando anche l'elettrico nell'HSD). In pratica basta stare sopra i 2500 giri per avere prestazioni comparabili. Ovviamente questo è vero se guardi solo i numeri ma se guardi le prestazioni misurate in accelerazione vedrai che già un 105CV TD tiene testa ai 136CV HSD, segno che i 136CV sono più teorici che reali.
Su una cosa hai ragione: mentre con l'HSD anche un cretino riesce ad ottenere buone prestazioni e può farsi lo svelto con un TD devi saper guidare un po'.
Tacciamo sul fatto che con l'HSD se ti fai qualche chilometro così poi ti tocca scendere e spingerla :shock:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
1) Si da il caso che un cambio CVT ce l'ho in casa (Verso-S),
2) che ho provato due volte l'Auris HSD e la seconda volta provando per bene la ripresa.
3) Io al tornante ci arrivo in frenata e con la marcia giusta per quando ne uscirò (iniziando ad accelerare già in curva il motore non andrà sotto coppia e il turbo si sveglia) e, se voglio fare il cretino, tiro le marce in modo tale che nel salire di marcia il motore non scenda troppo di giri.
4) Vorrei farti notare che a 2000 giri un turbodiesel attuale eroga almeno la stessa potenza del termico dell'HSD e a 2500 giri credo si equivalgano (considerando anche l'elettrico nell'HSD).
5) In pratica basta stare sopra i 2500 giri per avere prestazioni comparabili.
6) Ovviamente questo è vero se guardi solo i numeri ma se guardi le prestazioni misurate in accelerazione vedrai che già un 105CV TD tiene testa ai 136CV HSD, segno che i 136CV sono più teorici che reali.
7) Su una cosa hai ragione: mentre con l'HSD anche un cretino riesce ad ottenere buone prestazioni e può farsi lo svelto con un TD devi saper guidare un po'.
8) Tacciamo sul fatto che con l'HSD se ti fai qualche chilometro così poi ti tocca scendere e spingerla
Ciao.
Andiamo con ordine:
1) Il cambio della verso non è manco cuggino dell'E-cvt, studia meglio.
2) L'effetto calcio nel sedere del turbodiesel è diverso dalla progressività dell'HSD, con il primo sembra di decollare con il secondo non ti rendi conto.
3) Per quanto tu sia bravo non avrai mai la continuità che ho io.
4) Non ricordo i dati ma l'HSD ha più coppia e la eroga da 0 giri.
5) Tu sei a 2500 io son già alla sigaretta :)
6) Anche qui sei male informato i cv sarebbero di più, ma quelli che servono al sistema ibrido non si contano.
7) Questa affermazione è del tutto soggettiva.
8) Aggiornati, il problema riguardava la seconda versione di prius e si manifestava all'incirca quanto tu con la tua non hai più dischi per frenare :)
Mi pare tu sia un po' prevenuto ...
 
E' molto più semplice: in accelerazione (è questa che devi vedere quando si vedono le pure prestazioni come in gara tra cretini) l'Auris HSD va come un'auto da 100-110CV.

Non sono prevenuto proprio per niente visto che per un soffio non ho firmato il contratto per un'Auris HSD, prima che la presentassero ufficialmente.

Ciao.
 
Per capire cosa vuole dire avere un epicicloidale .................

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=7mEJAGw_nNU
 
nafnlaus ha scritto:
L'accelerazione non ha niente a che vedere con la guida su strada, con i sorpassi e l'uscita dai tornanti.
Sicuramente. Però se non vi impegnate un pochino ......... il filmato mostra ciò che ho detto due post fa: hai notato che, al di la del fatto che Lexus è più veloce, va su liscia come l'olio e sempre in coppia ?
Questa caratteristica è dovuta al rotismo epicicloidale ed è il plus per il quale sui misti stretti posso battere veicoli di pari potenza che sia con il manuale, sia con i paddle devono sempre riprendere la coppia migliore. Chiaro stu fattu??!
 
aronne_ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
L'accelerazione non ha niente a che vedere con la guida su strada, con i sorpassi e l'uscita dai tornanti.
Sicuramente. Però se non vi impegnate un pochino ......... il filmato mostra ciò che ho detto due post fa: hai notato che, al di la del fatto che Lexus è più veloce, va su liscia come l'olio e sempre in coppia ?
Questa caratteristica è dovuta al rotismo epicicloidale ed è il plus per il quale sui misti stretti posso battere veicoli di pari potenza che sia con il manuale, sia con i paddle devono sempre riprendere la coppia migliore. Chiaro stu fattu??!

Magari su Prius o Auris è meno evidente il fatto che passati i 180 l'ibrida sale decisamente meglio :D
 
nafnlaus ha scritto:
aronne_ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
L'accelerazione non ha niente a che vedere con la guida su strada, con i sorpassi e l'uscita dai tornanti.
Sicuramente. Però se non vi impegnate un pochino ......... il filmato mostra ciò che ho detto due post fa: hai notato che, al di la del fatto che Lexus è più veloce, va su liscia come l'olio e sempre in coppia ?
Questa caratteristica è dovuta al rotismo epicicloidale ed è il plus per il quale sui misti stretti posso battere veicoli di pari potenza che sia con il manuale, sia con i paddle devono sempre riprendere la coppia migliore. Chiaro stu fattu??!

Magari su Prius o Auris è meno evidente il fatto che passati i 180 l'ibrida sale decisamente meglio :D

Vero. :) Però ti dirò che l'autolimitazione giapponese in Germania fa innervosire, ti si pianta a 180 (196 di tachimetro) e non si sposta più :cry:
 
Praticamente l'elettrico compensa il termico nelle accelerazioni in maniera direttamente proporzionale all'accelerazione. Partenza: acc. max -&gt solo elettrico. O no?
 
nafnlaus ha scritto:
L'accelerazione non ha niente a che vedere con la guida su strada, con i sorpassi e l'uscita dai tornanti.
Quando si cercano le prestazioni massime il dato da considerare, perchè più vicino al reale, è proprio quello dell'accelerazione (semplicemente perchè si tirano le marce come accadrebbe in una gara tra cretini).
Però potreste andare a vedere la ripresa dell'Auris HSD contro la Golf GTD da 170CV con DSG (purtroppo non ho trovato niente di meno potente con cambio automatico) giusto per rendervi conto come la Golf abbia tempi di ripresa che sono quasi la metà di quelli dell'Auris (spero vi rendiate conto che non bastano 34CV in più per giustificare tempi così ridotti). Ho trovato anche la prova della Sharan da 140CV con DSG (capite che stiamo parlando di un confronto tra un autotreno e una media :D ) in cui i tempi di ripresa e di accelerazione sono simili a quelli dell'Auris.
Ora andate a vedere la prova dell'Auris HSD e quella della Leon (TD 105CV) e vedete come i tempi di accelerazione sono molto simili anche scartando la partenza da zero, dove teoricamente l'elettrico dovrebbe dare di più mentre è più lento: giusto per far capire la differenza tra la carta e la realtà.
Inoltre, fate tutta la salita di una montagna e vedete chi arriverà prima in cima: l'eiaculazione precoce è un difetto non un pregio :D
C'è bisogno di un video dove si confronta, non si sa come, l'accelerazione delle due auto e non bastano i dati di QR dove di sicuro le prove dell'accelerazione sono fatte nelle medesime condizioni?
Dai su, l'HSD dell'Auris/Prius ha tante qualità ma non facciamogli fare quello che non può fare e per cui non è stato pensato.

Ciao.
 
aronne_ ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
L'accelerazione non ha niente a che vedere con la guida su strada, con i sorpassi e l'uscita dai tornanti.
Sicuramente. Però se non vi impegnate un pochino ......... il filmato mostra ciò che ho detto due post fa: hai notato che, al di la del fatto che Lexus è più veloce, va su liscia come l'olio e sempre in coppia ?
Questa caratteristica è dovuta al rotismo epicicloidale ed è il plus per il quale sui misti stretti posso battere veicoli di pari potenza che sia con il manuale, sia con i paddle devono sempre riprendere la coppia migliore. Chiaro stu fattu??!
Ti ho già detto che basta stare a 2500 giri/min per avere le stesse prestazioni dell'HSD al massimo e quindi oltre i 2500 giri/min si va più spediti.
A titolo di esempio guarda in questo link: http://www.provapotenza.com/i-grafici-di-prova-e-potenza/32-i-grafici-di-prova-e-potenza.html

Come vedi a 2200 giri/min il TDI eroga 105CV che coincidono con la potenza massima della Leon provata sullo stesso numero in cui è stata provata l'Auris HSD e che ha prestazioni paragonabili. Vuoi che con gli altri cavalli in più e altri 1600 giri/min a disposizione non ci scappi una prestazione migliore?

Ciao.
 
Back
Alto