<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

LaurensDeGraaf ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Perdonami però Il fatto che non ci si metta d'accordo secondo me non deve pèrò andare a svantaggio di una tecnologia moderna, ma deve stimolare la curiosità delle persone che sono disposte a rimettere in discussione alcuni concetti.
Non volevo dire questo. Vedo di buon occhio ogni nuova tecnologia e innovazione che restituisca efficienza e miglioramento. Senza pregiudizio alcuno.
Guardo di buon occhio l'ibrido ma vorrei capire, nella realtà, a me "povero" consumatore se porta dei benefici tangibili o no.
Per farla molto pratica, credo di cambiare auto entro l'anno. Domenica ho visto la Civic 1,6 i-DTEC e mi è piaciuta tantissimo. Ma sono molto curioso anche della Auris HSD, rimango sospeso nell'incertezza, perchè il giro intorno al concessionario non da molte risposte.

Sacrosanta la tua domanda ed è quello che ogni consumatore si dovrebbe porre, la mia critica era rivolta a chi al contrario di te invece si fa prendere da i preconcetti senza avere un approccio critico all'acquisto.
Premetto che il 1.6 dell'honda non lo conosco, ma provengo da una civic 1.8 precedente serie, quindi non mi sento in grado di fare un paragone tra il 1.6 della civic e l'ibrido toyota. Posso però dirti che un punto,che ancora adesso che posseggo un auris lo do a favore della civic è l'abitabilità e la capacità del bagagliaio, che credo l'honda abbia mantenuto anche nella nuova versione.Se questo è un punto per te importante posso tranquillamente dirti che la civic è avanti anni luce rispetto a qualsiasi auto dello stesso segmento.
 
elcepillo ha scritto:
E invece come funziona? Chiedo senza nessuna polemica perchè sono da sempre incuriosito dall'ibrido e in effetti pensavo funzionasse un po' così

In un ibrido non plug-in come l'HSD, la batteria di trazione viene ricaricata in due modi: durante le decelerazioni/frenate e dal motore a benzina. Ovviamente, delle due solo la prima modalità è "gratis", la seconda comporta comunque un consumo di benzina che va a sommarsi a quello richiesto per il movimento. Ecco perchè "veleggiare" a batteria da una sensazione bellissima di silenzio, ma poi comporta un consumo aggiuntivo per ricaricare. La strategia migliore è partire abbastanza allegri, senza badare se la lancetta del "consumometro" diventa rossa, in modo da raggiungere abbastanza in fretta la velocità che si intende mantenere, in modo da preservare il 60% di carica della batteria che il sistema tenta di mantenere. Una volta stabilizzata l'andatura l'auto fa il resto, ottimizzando il regime del termico e l'apporto dell'elettrico per minimizzare i consumi. Guidare "con l'uovo sotto il pedale" non è la strategia migliore, anzi è il contrario (entro certi limiti, ovviamente). Poi ci sono tecniche "avanzate" come il Pulse & Glide, che consentono ulteriori risparmi, se cerchi "hypermiling" in google trovi tutto. Al momento, il cdb della mia Auris HSD segna un consumo di oltre 20 km/l sugli stessi tracciati dove con la precedente Auris 1.4 D da 90 CV facevo 16,9, con più o meno lo stesso stile di guida. A me basta per ritenermi soddisfatto.
 
non c'è bisogno ma confermo quello appena postato. Io ad esempio i primi giorni di possesso dell'auris hsd , per igoranza, mi ero intestardito ad andare il più possibile con le batterie, che come a_gricolo ha scritto , non è il miglior modo per avere un rendimento migliore. Ora , adottando uno stile di guida normale, a parte utilizzare il rilascio quando si può quindi osservando un poco più attentamente quello che succede davanti a me, per il mio percorso settimanale mi sono assestato sui 4.3 kml.
 
ALGEPA ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Perdonami però Il fatto che non ci si metta d'accordo secondo me non deve pèrò andare a svantaggio di una tecnologia moderna, ma deve stimolare la curiosità delle persone che sono disposte a rimettere in discussione alcuni concetti.
Non volevo dire questo. Vedo di buon occhio ogni nuova tecnologia e innovazione che restituisca efficienza e miglioramento. Senza pregiudizio alcuno.
Guardo di buon occhio l'ibrido ma vorrei capire, nella realtà, a me "povero" consumatore se porta dei benefici tangibili o no.
Per farla molto pratica, credo di cambiare auto entro l'anno. Domenica ho visto la Civic 1,6 i-DTEC e mi è piaciuta tantissimo. Ma sono molto curioso anche della Auris HSD, rimango sospeso nell'incertezza, perchè il giro intorno al concessionario non da molte risposte.

Sacrosanta la tua domanda ed è quello che ogni consumatore si dovrebbe porre, la mia critica era rivolta a chi al contrario di te invece si fa prendere da i preconcetti senza avere un approccio critico all'acquisto.
Premetto che il 1.6 dell'honda non lo conosco, ma provengo da una civic 1.8 precedente serie, quindi non mi sento in grado di fare un paragone tra il 1.6 della civic e l'ibrido toyota. Posso però dirti che un punto,che ancora adesso che posseggo un auris lo do a favore della civic è l'abitabilità e la capacità del bagagliaio, che credo l'honda abbia mantenuto anche nella nuova versione.Se questo è un punto per te importante posso tranquillamente dirti che la civic è avanti anni luce rispetto a qualsiasi auto dello stesso segmento.
Ho comprato VAG per una vita ma ora, almeno per me, non è più tempo di scelte fatte per campanilismo. "Maneggiando" la Civic mi sono chiesto come sia possibile che questa auto abbia volumi di vendita così penalizzanti rispetto alla Golf, per esempio. Il 1,6 mi ha fatto un ottima impressione ma aspetto qualche mese per vedere se escono fuori rogne.
Scusate per l'OT ;)
 
figurati, io il campanilismo non lo concepisco neanche nelle fedi politiche o religiose, pensa in campo automobilistio :)

Considera che la civic è comunque molto apprezzata all'estero.
 
seatibizatdi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
aronne_ ha scritto:
?punta niente meno che a far invecchiare di colpo le arcinemiche tradizionaliste Golf e Focus?
Questa è una delle poche cose che condivido dell?articolo.

pensa invece che io le apprezzo perchè sanno di Auto e non di centrale idroelettrica multipower si e no

http://it.wikipedia.org/wiki/Quaquaraquà

mi e' venuto in mente adesso
http://guide.supereva.it/organizzazioni_criminali/interventi/2002/05/103433.shtml
....gli uomini....mezzuomini.... ;)

quindi decidetevi, mi date del quaquaraquà o del mafioso?

decidete che poi ci pensiamo ;)

vabbè intanto cominciamo con l'avvisare il moderatore, fatto ;)
 
Che delusione di topic. Leggendo il titolo ho pensato che qualcuno avesse trovato qualche serio problema sulla nuova Auris, Invece era solo il vecchio articolo di 4r che non aveva ancora capito come funzionava il sistema HSD.
:lol:
 
arizona77 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
pensa invece che io le apprezzo perchè sanno di Auto e non di centrale idroelettrica multipower si e no
http://it.wikipedia.org/wiki/Quaquaraquà
mi e' venuto in mente adesso
http://guide.supereva.it/organizzazioni_criminali/interventi/2002/05/103433.shtml
....gli uomini....mezzuomini.... ;)
:evil:
Capiamoci:
visto che qui tra gli astanti nessuno è nato ieri, visto che ibizatdi è notoriamente siciliano (notoriamente nel senso che lui stesso più volte lo ha detto), visto che i termini di cui sopra sono particolarmente e gravemente offensivi per un siciliano ed in ogni caso di significato perlomeno non gratificante per gli altri italici, vi "pregherei" di volervi scusare.
Grazie!
 
Consuma come i migliori TD, ha un automatico indistruttibile. Ha un prezzo altamente concorrenziale. Affidabilità al top. Cosa ci sarebbe che non va? Poi se a uno non piace compra altro. Il piacere di guida è scarso, ma non è che con un golf 1.6 td ci si eccita particolarmente, anzi...
 
Test interessante e piuttosto sorprendente ;)

http://www.autoblog.it/post/13235/la-bmw-520d-sfida-la-toyota-prius-sul-fronte-consumi-esito-scontato
 
trinacrio ha scritto:
Test interessante e piuttosto sorprendente ;)

http://www.autoblog.it/post/13235/la-bmw-520d-sfida-la-toyota-prius-sul-fronte-consumi-esito-scontato
:D ci mancava il test inglese del 2008! Almeno potevi nominare la prova con la M3 di Top Gear! Almeno quella fa ridere.
Facci un piacere, evolviti.
 
trinacrio ha scritto:
Test interessante e piuttosto sorprendente ;)

http://www.autoblog.it/post/13235/la-bmw-520d-sfida-la-toyota-prius-sul-fronte-consumi-esito-scontato

In effetti non deve essere stato facile far fare i 17 alla prius.
Occavolo vedo ora che è un articolo di 5 anni fa, era la serie 1 o 2 della prius?
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
pensa invece che io le apprezzo perchè sanno di Auto e non di centrale idroelettrica multipower si e no
http://it.wikipedia.org/wiki/Quaquaraquà
mi e' venuto in mente adesso
http://guide.supereva.it/organizzazioni_criminali/interventi/2002/05/103433.shtml
....gli uomini....mezzuomini.... ;)
:evil:
Capiamoci:
visto che qui tra gli astanti nessuno è nato ieri, visto che ibizatdi è notoriamente siciliano (notoriamente nel senso che lui stesso più volte lo ha detto), visto che i termini di cui sopra sono particolarmente e gravemente offensivi per un siciliano ed in ogni caso di significato perlomeno non gratificante per gli altri italici, vi "pregherei" di volervi scusare.
Grazie!

Non ho capito unka....
ma non c'e' problema a scuse.
Venendo al punto: ho fatto una battuta su qu.....a
termine che non ho certo postato io.....
:shock:
Ho fatto semplicemente presente da dove e' stato portato alla
conoscenza dei piu' il termine, ovvero:
Sciascia , da: " Il giorno della civetta "
Voglio scusarmi, ma non saprei per cosa :shock:
 
trinacrio ha scritto:
Test interessante e piuttosto sorprendente ;)

http://www.autoblog.it/post/13235/la-bmw-520d-sfida-la-toyota-prius-sul-fronte-consumi-esito-scontato

Quasi pareggiano sul terreno più sfavorevole a prius? Con un' andatura dichiartamente sfavorevole all'ibrida?
Ottimo risultato, se non ho letto male.
Nell'uso quotidiano stravincerebbe.
C'è da dire che la crucca ha ben altre prestazioni
 
ari guarda che ne ero sicuro che per quanto riguardava il tuo quote si trattasse di mero misunderstanding
ibiza ha pensato che riprendevi la prima espressione irriguardosa di nafnlaus mentre tu solo riflettevi su un'opera
per quanto mi riguarda, e sono certo anche per seatibiza, questa parte è chiusa :thumbup:
 
Back
Alto