<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auris ibrida, non tutto e' oro quello che luccica

Roxster ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
riportando i numeri della mia auris hsd io dopo circa 1000 km sto in media sui 4.3 km/l su di un percorso al 60% urbano e al 40% extraurbano.I primi km li ho condotti credendo che facendo lavorare più possibile l'elettrico si consumasse meno, poi , anche grazie ai consigli qui sul forum, ho utilizzato una guida normale e poco differente da quella che si utilizza su un altro tipo di motorizzazione.
Non esprimo giudizi di confronto perchè ho capito che l'argomento ibrido invece di stimolare la curiosità non so perchè è fonte di polemiche(come se poi chi partecipa ai forum fosse il proprietario della casa autumobilistica), ognuno quindi ne tragga le sue concluisione.
Se continui a scrivere 4.3 km/l qualcuno ricomincerà a chiedersi se l'ibrido serve davvero :rolleyes:

hai ragione, in effetti sarebbe più un cosumo da F1 ...chiedo venia :)
 
Bah, io di tutte ste discussioni non mi curo.
Mi sono ben informato prima dell'acquisto e sono strafelice della mia auris.
Mi permette consumi che su altre auto (la principale col tanto decantato 1.3 multijet) non ho mai nemmeno sognato con prestazioni e souplesse di marcia che non vedo l'ora di saltarci di nuovo dentro e guidarla. Da quando ce l'ho ho scoperto che guidare un'auto può essere rilassante, e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
E poi sapere di guidare già oggi l'auto del prossimo futuro è appagante, soprattutto considerando che sotto sotto è più semplice di un'auto normale, in particolare turbodiesel: niente turbina, niente iniettori, niente frizione, niente cinghie, niente filtro antiparticolato, niente debimetro... insomma, niente a tanta roba che spesso e volentieri da noie... ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Credo che debimetro ed iniettori ce l'abbia anche l'HSD.

Ciao.
:XD: si immagino di si...
Mi stavo solo ricordando di tutte le magagne accadute alle auto di famiglia e per errore ce li ho buttati dentro... :lol:

Il succo rimane, quello che non c'è non si rompe o quantomeno non si usura e quindi non si cambia.
Tutta la parte elettrica è esente da manutenzione e dura quanto la vita dell'auto...
 
seatibizatdi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ari guarda che ne ero sicuro che per quanto riguardava il tuo quote si trattasse di mero misunderstanding
ibiza ha pensato che riprendevi la prima espressione irriguardosa di nafnlaus mentre tu solo riflettevi su un'opera
per quanto mi riguarda, e sono certo anche per seatibiza, questa parte è chiusa :thumbup:

ringrazio pubblicamente il MOD Mauro65 e soprattutto la persona Mauro65 per l'intervento, leggendo le "motivazioni" di arizona soprassiedo e dimentico l'infelice intervento. Per quanto riguarda nafnalus mi riservo di intervenire ulteriormente nelle appropriate sedi perchè non vedo interesse a ritrattare gli incresciosi termini usati neanche dopo la moderazione.
Nel 2013 certi vergognosi e soprattutto impropri epiteti si devono civilmente evitare :rolleyes: :evil:

Devo aspettarmi provvedimenti oppure la questione posso considerarla chiusa?
 
Discussione interessante, c'è qualcuno che ha la yaris o conosce i consumi effettivi della yaris? Se un'Auris fà 4,3/l per 100 km suppongo che la yaris consumi anche meno.
 
jaccos ha scritto:
.............e questo senza rinunciare alla sportività, basta pigiare il tasto pwr mode. A tal proposito l'ho guidata in questa modalità su per i colli berici e porca vacca se spinge!
;)
Alla faccia di dipinge l'utente ibrido come una sorta di incrocio fra una suora ed un ottuagenario con il cappello.
A tal proposito, pur sapendo di scatenare l'inferno, avrei voluto portare all'attenzione dei giurassici inquinatori naftari, la lunga lista di tedeschine sverniciate sul passo del carnaio (a simile cavalleria s'intende), ma non lo farò per rispetto di chi ci ospita e per evitare crisi di pianto ... :D
 
capnord ha scritto:
Discussione interessante, c'è qualcuno che ha la yaris o conosce i consumi effettivi della yaris? Se un'Auris fà 4,3/l per 100 km suppongo che la yaris consumi anche meno.

mi verrebbe una battuta... ma evito :D
 
come prove di 4r... non mi pare che tal vettura ibrida... possa sverniciare chissa mia chi... ma forse anche in questo le prove sono poco vere se si parla di ibrido e di toyota :D :D :D 8) 8)
 
Tempo fa ho trovato su un bel misto stretto collinare un tizio con una Prius ultima serie, cerchi da 17, che andava proprio bene...soprattutto in uscita di curva era veloce, con l' e-cvt deve essere un gioco da ragazzi, penso che basti schiacciare per partire col rapporto ideale come con uno scooter, e il resto lo fa la coppia dell'elettrico.
Non sarà una Subaru STI, ma la Prius ha bel passetto in mano a gente sveglia, insospettabile per le apparenze.
 
capnord ha scritto:
Discussione interessante, c'è qualcuno che ha la yaris o conosce i consumi effettivi della yaris? Se un'Auris fà 4,3/l per 100 km suppongo che la yaris consumi anche meno.

siamo lì + o -

il comparto elettrico-termico è proporzionato al mezzo (motore - potente, vettura + leggera vs opposto, etc...) quindi penso differenze minime
 
Jambana ha scritto:
con l' e-cvt deve essere un gioco da ragazzi, penso che basti schiacciare per partire col rapporto ideale come con uno scooter, e il resto lo fa la coppia dell'elettrico.

esatto, qualsiasi sia il percorso si ha la sensazione, che poi è reale, di non essere mai sottocoppia
 
chiaro_scuro ha scritto:
A simile cavalleria se li hai sverniciati è perchè non avevano voglia di fare i cretini.

Ciao.

In realtà, grazie all' eCvt le riprese sono ottime perciò non sarà difficile fare quel che sostiene il nostro amico. Il discorso potrebbe essere dierso se le altre auto avessero anch' esse il cambio automatico ma ricordo bene che in ripresa le classiche TD 2,0 litri sui 130-150 cv non facessero molto meglio nemmeno in automatico.
 
Back
Alto