<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

carloRoad ha scritto:
Quel tasto (che diventa giallo) butta tutta l'aria sul parabrezza, punto. Non c'è niente da capire.
forse non ci siamo capiti: io chiedevo se era possibile avere il flusso d' aria solo nella parte bassa
 
carloRoad ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
qualche giorno fa ho montato il ruotino sull' Auris TS , kit completo:
ruotino di scorta
contenitore
fermo ruota
protezioni antirumore
crick di sollevamento
maniglia del crick
chiave avvita bulloni
borsa attezzi

con ?240, montaggio incluso (prezzo scontato);
il ruotino, il fermo per la ruota e il contenitore venivano ? 180, sempre con lo sconto.

...montati anche i dadi antifurto per i cerchi, che erano previsti nella trattativa come omaggio, ma non erano disponibili al ritiro dell'auto...

A me hanno dato le stesse cose a 120.

...Il Kit completo a ?120 ?? se è così, ti hanno trattato di lusso ...
 
wally67 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
wally67 ha scritto:
a gullivergulliver vorrei chiedere se il ruotino c'e' stato nella cava dove c'era il kit di riparazione

sì, certo ... nella TS entra benissimo
nella auris active+ invece resta per meta' fuori e mi tocca lasciare in giro le chiavi per il cambio gomme

Io sono riuscito a mettere tutto (chiavi, crick, compressore, etc ) nel cerchio del ruotino.
 
carloRoad ha scritto:
wally67 ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
wally67 ha scritto:
a gullivergulliver vorrei chiedere se il ruotino c'e' stato nella cava dove c'era il kit di riparazione

sì, certo ... nella TS entra benissimo
nella auris active+ invece resta per meta' fuori e mi tocca lasciare in giro le chiavi per il cambio gomme

Io sono riuscito a mettere tutto (chiavi, crick, compressore, etc ) nel cerchio del ruotino.
anch' io, ma balla tutto. meno male che un po' di pluriball aiuta...
 
wally67 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Quel tasto (che diventa giallo) butta tutta l'aria sul parabrezza, punto. Non c'è niente da capire.
forse non ci siamo capiti: io chiedevo se era possibile avere il flusso d' aria solo nella parte bassa
Certo che è possibile, basta selezionare con il tasto dei flussi la freccia che punta in basso!
Se non provi stando in auto, sempre stando in auto prova con il libretto delle istruzioni, è un po' voluminoso ma li c'è scritto tutto.
Sull'Auris ci sono tutte le regolazioni che più o meno ci sono nelle altre auto. Non capisco tutte ste difficoltà, se si mette in automatico il clima fa tutto lui e ci si dimentica di averlo, per tutte le altre regolazioni c'è di tutto, dal volante che va avanti-indietro-alto-basso, al sedile alto-basso schienale, regolazione lombare, difficile non trovare la propria. Io 180 la trovo, mia moglie 155 la trova, più escursione di noi non saprei.
Per il ruotino anche la mia concessionaria me lo propose post vendita, al momento del ritiro non c'era, a 120? tutto completo. Facendo poi un calcolo di quante volte ho bucato da quando guido poi non lo presi, rammentando che nella bella stagione faccio più km su 2 ruote e quì ho solo la bomboletta gonfia e ripara che non so neanche se funziona, quando risalgo in auto ed addirittura ho il kit con il compressore mi sento in una "botte di ferro".
 
Non mi dire niente: mia moglie era uscita per andare a fare la spesa e dopo neanche un minuto mi chiama al telefonino.
Penso al peggio, ma per fortuna niente di grave ma ha una gomma forata e domani sia io che lei abbiamo impegni urgenti per il lavoro :twisted:
La Verso-S non ha il ruotino ed ora non sappiamo come avere la gomma riparata per domani mattina presto.
E' vero che si buca raramente ma quando si buca è una gran rottura di maroni :twisted:

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
wally67 ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Quel tasto (che diventa giallo) butta tutta l'aria sul parabrezza, punto. Non c'è niente da capire.
forse non ci siamo capiti: io chiedevo se era possibile avere il flusso d' aria solo nella parte bassa
Certo che è possibile, basta selezionare con il tasto dei flussi la freccia che punta in basso!
Se non provi stando in auto, sempre stando in auto prova con il libretto delle istruzioni, è un po' voluminoso ma li c'è scritto tutto.
Sull'Auris ci sono tutte le regolazioni che più o meno ci sono nelle altre auto. Non capisco tutte ste difficoltà, se si mette in automatico il clima fa tutto lui e ci si dimentica di averlo, per tutte le altre regolazioni c'è di tutto, dal volante che va avanti-indietro-alto-basso, al sedile alto-basso schienale, regolazione lombare, difficile non trovare la propria. Io 180 la trovo, mia moglie 155 la trova, più escursione di noi non saprei.
Per il ruotino anche la mia concessionaria me lo propose post vendita, al momento del ritiro non c'era, a 120? tutto completo. Facendo poi un calcolo di quante volte ho bucato da quando guido poi non lo presi, rammentando che nella bella stagione faccio più km su 2 ruote e quì ho solo la bomboletta gonfia e ripara che non so neanche se funziona, quando risalgo in auto ed addirittura ho il kit con il compressore mi sento in una "botte di ferro".
mi piacerebbe sapere come fare!
se uso il tasto per la selezione dei flussi d' aria, la freccia verso il basso appare SOLO assieme al simbolo del parabrezza

per il discosro climatizzatore ritengo che ognuno sia libero di pensarla come vuole. tu sei contento di tenerlo sempre acceso? buon per te. io preferisco usarlo diversamente (e la mia artrosi mi ringrazia)

stessa cosa per il ruotino. tu non buchi mai? buon per te! e dimmi: non fai neanche mai incidenti? non ti rubano mai la macchina? non ti hanno mai rotto un vetro? allora l' assicurazione che la fai a fare?

mi rendo conto che ho fatto solo polemica. non e' questo quello che voglio. con il mio intervento desideravo solo esprimere le mie opinioni su quest' auto dopo un anno e 10000 km di utilizzo, fermo restando che la ho ancora e continuo ad usarla con profitto e soddisfazione

certo mi piacerebbe fosse un pochino meglio e se i miei appunti contribuissero al miglioramento ne sarei contento

una osservazione:
in questi giorni sono passato in toyota per dei ricambi. c' era una ts ed le ho dato una bella guardata
ho notato con piacere che hanno aggiunto al portellone posteriore un altro punto di presa per la chiusura (a fianco di quello gia' esistente) e SOPRATTUTTO ne hanno aggiunti 2 che si possono afferrare in modo ergonomico (stile 306). MENO MALE!

mi sono poi guardato meglio il pianale di carico. mi sebra di aver smontato meta' auto (ma ho solo tolto copertura di gomma, pianale rialzato e copertura inferiore) ed ho notato che effettivamente la cava per il ruotino risulta piu' grande della mia auto.
purtroppo quello che ho visto (pianale rialzato sdoppiato, parte interna sorretta da una struttura di plastica tubolare) mi hanno fatto quasi piangere: ma e' possibile che in toyota si perdano in questi dettagli?

mi auguro per loro che la prossima versione sia migliore
 
wally67 ha scritto:
se uso il tasto per la selezione dei flussi d' aria, la freccia verso il basso appare SOLO assieme al simbolo del parabrezza

Il fatto è che quello che scrivi non è vero: compare anche assieme al simbolo della ventilazione frontale, ed in qual caso basta chiudere le bocchette per avere l'aria solo sui piedi. Posso anche farti una foto se vuoi.
 
carloRoad ha scritto:
wally67 ha scritto:
se uso il tasto per la selezione dei flussi d' aria, la freccia verso il basso appare SOLO assieme al simbolo del parabrezza

Il fatto è che quello che scrivi non è vero: compare anche assieme al simbolo della ventilazione frontale, ed in qual caso basta chiudere le bocchette per avere l'aria solo sui piedi. Posso anche farti una foto se vuoi.
hai perfettamente ragione. ho verificato poco fa e me ne sono reso conto

mi sono anche reso conto di essermi lasciato trascinare dalla discussione ed aver perso di vista lo scopo

rimane il fatto che la possibilita' di avere il flusso d' aria rivolto al parabrezza si ha solo con il condizionatore acceso

si! a me accendere il condizionatore puzza! :)
 
wally67 ha scritto:
nte ragione. ho verificato poco fa e me ne sono reso conto

mi sono anche reso conto di essermi lasciato trascinare dalla discussione ed aver perso di vista lo scopo

rimane il fatto che la possibilita' di avere il flusso d' aria rivolto al parabrezza si ha solo con il condizionatore acceso

si! a me accendere il condizionatore puzza! :)

Non mi pare, ma verifico anche questa.
Se anche così fosse, il flusso sul parabrezza serve per togliere l'umidità...con il condizionatore si fa molto prima. Poi mica consuma benzina...
 
carloRoad ha scritto:
wally67 ha scritto:
nte ragione. ho verificato poco fa e me ne sono reso conto

mi sono anche reso conto di essermi lasciato trascinare dalla discussione ed aver perso di vista lo scopo

rimane il fatto che la possibilita' di avere il flusso d' aria rivolto al parabrezza si ha solo con il condizionatore acceso

si! a me accendere il condizionatore puzza! :)

Non mi pare, ma verifico anche questa.
Se anche così fosse, il flusso sul parabrezza serve per togliere l'umidità...con il condizionatore si fa molto prima. Poi mica consuma benzina...
ehm ehm ehm
tutto quello che funziona consuma benzina... magari non subito, ma prima o poi la batteria viene ricaricata dal motore (lascia perdere il caso in cui sei in discesa)

e' vero. con il condizionatore si fa prima. ma come ho detto prima a me piace usare poco il condizionatore ;-)
 
wally67 ha scritto:
ehm ehm ehm
tutto quello che funziona consuma benzina... magari non subito, ma prima o poi la batteria viene ricaricata dal motore (lascia perdere il caso in cui sei in discesa)

e' vero. con il condizionatore si fa prima. ma come ho detto prima a me piace usare poco il condizionatore ;-)

Va bene, ma usare aria umida per togliere umidità significa far uscire aria tanto calda per molto tempo, che forse consuma più benzina del condizionatore a temperatura ambiente. Contento tu, contenti tutti. Poi ti dico sulla questione del condizionatore acceso per forza.

----
EDIT

Ho appena verificato, e si può benissimo dirigere aria NON condizionata solo sul parabrezza...basta spegnerla dopo aver selezionato il flusso.
 
Quando a metà febbraio feci il tagliando dei 30mila km vidi esposto il ruotino di scorta per l'Auris in bella mostra. Chiesi al magazziniere quanto veniva, mi rispose 120 ? tutto il kit, e malediva la volta che le aveva ordinate. Perchè gli chiesi, perchè ne avevo una richiesta spasmodica, c'era un cliente che veniva a chiedere se era disponibile dalle 2-3 volte al mese, e tutti quelli che avevano aquistato Auris hsd lo volevano. Quando fu disponibile ne presi 50, visto il notevole numero di Auris vendute e tutte le richieste. Non ne abbiamo venduto uno, mi disse, quando non c'era tutti lo volevano, adesso che ne abbiamo, niente, nessuna richiesta ne tra i nuovi ne i vecchi clienti.
Gli dissi che anch'io se al momento dell'ordine se potevo scegliere avrei preso il ruotino, ma adesso "mi sono abituato" ad avere il kit nel baule, sperando di mantenere la media di una foratura ogni 10 anni.
 
Back
Alto