<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

carloRoad ha scritto:
Lo sapete vero che i sedili sono regolabili in altezza? Io sono 1.75, e tra le gambe ed il volante ci passa comoda una mano aperta. Avete provato ad abbassare il sedile?
Avrei voluto dare una spiegazione a tutti i punti, ma avrei ripetuto cose già dette da altri e sembrare quello che difende ad oltranza. Quella del sedile troppo alto non mi sarei trattenuto fino a che finalmente qualcuno ci ha pensato per me, grazie.
 
MilanFilippo ha scritto:
carloRoad ha scritto:
Lo sapete vero che i sedili sono regolabili in altezza? Io sono 1.75, e tra le gambe ed il volante ci passa comoda una mano aperta. Avete provato ad abbassare il sedile?
Avrei voluto dare una spiegazione a tutti i punti, ma avrei ripetuto cose già dette da altri e sembrare quello che difende ad oltranza. Quella del sedile troppo alto non mi sarei trattenuto fino a che finalmente qualcuno ci ha pensato per me, grazie.
....infatti....io sono 178cm e non ho mai avuto problemi di seduta....un appunto lo vorrei fare all'escursione del volante.....
 
wally67 ha scritto:
ringrazio chi e' inervenuto (carloRoad, mautd4, derblume)

carloRoad: ho provato a navigare nel menu' del touch-screen ma mi permette di regolare la sola luminosita' a luci spente. mi dici cosa dovrei fare per regolarla anche per le luci accese?

Allora, la risposta veloce: accendere le luci!

Premi setup sul touch e vai in "display"; a questo punto ti basta regolare i parametri di luminosità e contrasto tenendo le luci accese. Tutto qua.

Per l'aria solo sul parabrezza ti avevo risposto, pulsante tutto a dx.

Mentre per l'aria SOLO sui piedi, penso non si possa fare, se non chiudendo lo bocchette frontali quando selezioni "aria sui piedi e aria frontale". In questo modo tutto il flusso va solo sui piedi.
 
abbiate pietà. che il sedile sia regolabile lo si sa. ma per uno che non è tanto alto abbassare il sedile significa avere la testa a livello volante. Avete provato ad alzarlo tutto, voi che siete "alti", entrate e uscite e ditemi quante capocciate date al montante della portiera.
Rispetto al modello precedente è stata estremizzata nell'aerodinamica e questa ne è una conseguenza. non si può avere tutto.
La posizione/regolazione alla fine la si trova e ci si adatta, non è la fine del mondo ma, parla per me, non la trovo del tutto naturale.
ciao
 
mautd4 ha scritto:
abbiate pietà. che il sedile sia regolabile lo si sa. ma per uno che non è tanto alto abbassare il sedile significa avere la testa a livello volante. Avete provato ad alzarlo tutto, voi che siete "alti", entrate e uscite e ditemi quante capocciate date al montante della portiera.
Rispetto al modello precedente è stata estremizzata nell'aerodinamica e questa ne è una conseguenza. non si può avere tutto.
La posizione/regolazione alla fine la si trova e ci si adatta, non è la fine del mondo ma, parla per me, non la trovo del tutto naturale.
ciao

Appunto, a maggior ragione dovresti tenerlo più basso.

Io sono solo 1.75, e non sono per nulla alto. Eppure non ho nessun tipo di problema. O forse mi sono solo abituato. Sarà che anche con l'auto precedente tenevo il sedile basso.
 
mautd4 ha scritto:
abbiate pietà. che il sedile sia regolabile lo si sa. ma per uno che non è tanto alto abbassare il sedile significa avere la testa a livello volante. Avete provato ad alzarlo tutto, voi che siete "alti", entrate e uscite e ditemi quante capocciate date al montante della portiera.
Rispetto al modello precedente è stata estremizzata nell'aerodinamica e questa ne è una conseguenza. non si può avere tutto.
La posizione/regolazione alla fine la si trova e ci si adatta, non è la fine del mondo ma, parla per me, non la trovo del tutto naturale.
ciao
...credo che sia quasi impossibile che tu sia basso come mia moglie che è l'utilizzatrice finale dell'auto....
 
qualche giorno fa ho montato il ruotino sull' Auris TS , kit completo:
ruotino di scorta
contenitore
fermo ruota
protezioni antirumore
crick di sollevamento
maniglia del crick
chiave avvita bulloni
borsa attezzi

con ?240, montaggio incluso (prezzo scontato);
il ruotino, il fermo per la ruota e il contenitore venivano ? 180, sempre con lo sconto.

...montati anche i dadi antifurto per i cerchi, che erano previsti nella trattativa come omaggio, ma non erano disponibili al ritiro dell'auto...
 
gullivergulliver ha scritto:
qualche giorno fa ho montato il ruotino sull' Auris TS , kit completo:
ruotino di scorta
contenitore
fermo ruota
protezioni antirumore
crick di sollevamento
maniglia del crick
chiave avvita bulloni
borsa attezzi

con ?240, montaggio incluso (prezzo scontato);
il ruotino, il fermo per la ruota e il contenitore venivano ? 180, sempre con lo sconto.

...montati anche i dadi antifurto per i cerchi, che erano previsti nella trattativa come omaggio, ma non erano disponibili al ritiro dell'auto...

A me hanno dato le stesse cose a 120.
 
mi ci e' voluto un po' di tempo per controllare, comunque...

ho verificato ed e' effettivamente possibile regolare anche l' impostazione della luminosita' del touch con luci accese, grazie carloRoad!
se vi fa comodo saperlo, i migliori risultati si ottengono riducendo il contrasto (misteri...)

concordo con mautd4: posso pure abbassare il sedile, ma cosi' rischio non tanto di sparire (sono 1,80) quanto di non capire proprio dove finisce l' auto...

invece non ho proprio trovato la spia dell' acqua. in ogni caso mi farebbe piacere un indicatore (che ci volete fare... vecchia scuola)

a gullivergulliver vorrei chiedere se il ruotino c'e' stato nella cava dove c'era il kit di riparazione

per quel che riguarda il flusso d' aria (sempre carloRoad) non e' possibile chiudere gli sfiati verso il parabrezza, e d' inverno trovo piu' pratico avere l' aria calda rivolta verso il basso, che tanto poi sale da sola

e comunque grazie a tutti per commenti e consigli
 
wally67 ha scritto:
per quel che riguarda il flusso d' aria (sempre carloRoad) non e' possibile chiudere gli sfiati verso il parabrezza, e d' inverno trovo piu' pratico avere l' aria calda rivolta verso il basso, che tanto poi sale da sola

Ma certo che è possibile, non diamo informazioni false. Il tasto "aria sul parabrezza" a destra serve a quello.
 
forse non ho capito...

il tasto "aria sul parabrezza" serve a fare in modo che l' aria arrivi solo sul parabrezza. se non lo uso non significa che quai condotti siano chiusi

o mi sbaglio?
 
wally67 ha scritto:
concordo con mautd4: posso pure abbassare il sedile, ma cosi' rischio non tanto di sparire (sono 1,80) quanto di non capire proprio dove finisce l' auto...

Guarda che su quasi tutte le auto moderne non è possibile vedere il muso sedendosi in modo corretto. Ci si fa l'abitudine.
Discorso diverso sulla visibilità laterale, sulla Yaris è il difetto principale, il montante sx copre un angolo molto vasto ed è fastidioso nelle rotonde.

LG
 
per quel che ne posso sapere, a me risulterebbe essere cosa alquanto diffusa e comune che non si possa avere il flusso dell'aria esclusivamente alle gambe ma semmai in abbinamento ad altre opzioni come ad es:
- piedi/parabrezza
- piedi/volto
- piedi/...

e questo perchè si presume che tale funzione si attivi nei mesi invernali e quindi in abbinamento all'aria tiepida/calda... e tant'è vero che altrettanto usualmente tutte le funzioni come quelle sovrariportate includono l'emissione d'aria laterale proprio atta a spannare i cristalli laterali...
 
wally67 ha scritto:
forse non ho capito...

il tasto "aria sul parabrezza" serve a fare in modo che l' aria arrivi solo sul parabrezza. se non lo uso non significa che quai condotti siano chiusi

o mi sbaglio?

Quel tasto (che diventa giallo) butta tutta l'aria sul parabrezza, punto. Non c'è niente da capire.
 
Back
Alto