<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

Il problema è che il veleggiamento e recupero in frenata fanno a pugni con l'autostrada. Se da un lato nei rallentamenti puoi dosare il carico del recupero premendo al bisogno o lasciando scorrere l'auto per recuperare energia, dall'altro farlo sopra i 100 km orari è un po deleterio perché ogni volta che si riaccende il termico il sistema "perde tempo" nel recupero della velocità e il consumo istantaneo schizza verso l'alto. Quindi per una guida a singhiozzo sopra i 100 km/h non è il massimo, alla fine i consumi ne risentono leggermente.
Altra storia se la velocità media è sotto gli 80 km/h, per le ragione che si sanno, mentre senza traffico il cruise permette di tenere un consumo ridotto a una velocità costante a medie anche elevate.

quello che anche io credo...per questo torniamo al mio quesito iniziale, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni.La mia non è una provocazione, è semplicemente una domanda per capire se posso migliorare il mio rendimento autostradale.

beh, come già chiesto, non so che tratto di autostrada fai. poi...tu parli di consumo istantaneo a velocita istantaneo o parli di una media di 130km/h ? e per quanti km?
due mesi fa sono andato in Germania, 430km di autostrada veloce ad una media di 112km/h con tratte anche a 170km/h ala fine la mia media era sui 20km/l.
poi ripeto, se tu davvero la autostrada trovi vuoto tutti i giorni e vai costantemente inchiodato a 130...non lo so.
poi fuori autostrada faccio anche quasi 28km/l se non ci sono percorsi molto corti in mezzo. ma la media annuale (senza garage ed incluso il freddo invernale svizzero) è di 24km/l. macchina presa a 60.000km e ora dopo 16 mesi a 110.000km. mai la minima rogna.
nelle due foto (Prius 3) c'è consumo in litri per 100km, km percorsi e velocita media.

Attached files /attachments/1843511=38944-2007-09-01 00.00.00-313.jpg
 
fdelduca ha scritto:
Buonasera a tutti i forumisti auris hibrid. Innanzitutto grazie per le molteplici informazioni che avete fornito.Per la verità sono arrivato a pag.29 della discusione, domani farò la restante lettura.
Sono innamorato di questa auto ed avendo guidato una yaris hibrid ne sono rimasto impressionato per la tecnologia e il tipo di guida.
Volevo porvi una domanda: "E' possibile trainare una roulotte con questo tipo di vettura? Che capacità di traino ha?" Lo chiedo in quanto l'auto mi servirebbe anche per questo scopo essendo un caravanista (non camperista)diciamo roulottaro.
La cosa che mi impressiona di questa vettura è che ha zero difetti, almeno leggendo le vostre esperienze.Di questi tempi e con queste macchine trovare un gioiello del genere è qualcosa di molto raro.
Attendo con ansia risposte.

ragione XPerience74, non si po trainare roulott col Toyota HSD. diverso è solo per Lexus GS.
 
ALGEPA ha scritto:
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.

la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.

perdonami ma a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

parte dal fatto che al momento del rilascio del accelleratore il motore si spengi e per il fatto che non c'è freno motore, la macchina corre (veleggia) a lungo senza perdere velocità. il sistema HSD è fatto nel modo che nel momento del rilascio c'è una lieva ricarica da parte del motore elettrico che funziona come freno motore, ma molto meno e po essere tolto mettendo il piede leggermente sul acceleratore aumentando cosi la distanza del veleggiamento. ma anche senza questo particola si po sfruttare bene il veleggiamento quando una volta hai capito quanto prima poi staccare il piede. questo, per chi prima usava magari un diesel riesce più difficile, visto che tale motore ha un freno motore molto forte (ma è solo questione di abituarsi).

la frenata rigenerativa si sfrutta al meglio lasciando abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, perché questo ti permette in caso di rallentamenti a sfruttarlo al meglio. si vede usando il freno dal istrumento (potenziometro) quando la lancetta va in "charge" se freni con cura, usi solo il motore elettrico come freno e non il sistema tradizionale, ma se non lasci abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, tante volte questo non ti permette e sei costretto frenare più forte e sprecare energia.

ovviamente, se trovi la autostrada vuota, non serve a nulla...ma ormai le strade sono quasi sempre ben frequentato.

la nostra media annuale gira in torno ai 24km/l (rispettando sempre limite velocità) pure anche noi di autostrada (Berna-Genova-Berna) facciamo spesso.

perdonami ma quello che tu descrivi è un comportamento che si può utilizzare in una situazione che ha poco a vedere con la percorrenza di un autostrada, per questo nasceva il mio dubbio. Se io mi trovo a percorrere un autostrada vuota, come anche tu hai descritto, tecniche di veleggiamento non possono essere utilizzate, a parte non ci siano lunghi tratti in discesa.

ti allego ancora una foto, fatta in una tratta di ca 10km perfettamente piatta a 170km/h. acanto della velocita si vede il consumo istantaneo 7,5l/100km o 13,3km/l

Attached files /attachments/1843515=38947-7,5l bei 170 kmh kostant.jpg
 
derblume ha scritto:
fdelduca ha scritto:
Buonasera a tutti i forumisti auris hibrid. Innanzitutto grazie per le molteplici informazioni che avete fornito.Per la verità sono arrivato a pag.29 della discusione, domani farò la restante lettura.
Sono innamorato di questa auto ed avendo guidato una yaris hibrid ne sono rimasto impressionato per la tecnologia e il tipo di guida.
Volevo porvi una domanda: "E' possibile trainare una roulotte con questo tipo di vettura? Che capacità di traino ha?" Lo chiedo in quanto l'auto mi servirebbe anche per questo scopo essendo un caravanista (non camperista)diciamo roulottaro.
La cosa che mi impressiona di questa vettura è che ha zero difetti, almeno leggendo le vostre esperienze.Di questi tempi e con queste macchine trovare un gioiello del genere è qualcosa di molto raro.
Attendo con ansia risposte.

ragione XPerience74, non si po trainare roulott col Toyota HSD. diverso è solo per Lexus GS.
E'un vero peccato altrimenti l'avrei acquistata. Rimanendo in casa Toyota quale auto mi consigliate che abbia un'altissima affidabilita. Ad esempio un Auris diesel e che tipo di motorizzazione? Ha una capacità di traino di 1200Kg?
 
derblume ha scritto:
beh, come già chiesto, non so che tratto di autostrada fai. poi...tu parli di consumo istantaneo a velocita istantaneo o parli di una media di 130km/h ? e per quanti km?

Il tratto che prendo in considerazione e che faccio ogni tanto è sulla A4 Milano-Venezia nel tratto Agrate Brianza - Ospitaletto, prevalentemente in piano con qualche cavalcavia e avvallamenti, ma se sali poi scendi e se scendi poi sali e si compensa tutto.
Sono 62,5 km, trascuriamo il fatto di arrivare e decelerare dalla velocità di 130 km/h in cruise, velocità rilevata da navigatore impostata a 130 spaccati (140 indicati), condizioni ambientali : sempre di notte con temperature nella media, carico : 2 persone 85kg + 70 kg + 35/40 bagagli , velocità media finale del tratto preso in esame 128 km/h.
Media totale misurata da pieno a pieno fino all'orlo con distributore a 50 mt dal casello sia ad Ospitaletto che a Agrate Brianza, consumati per 62,5 km 3,62 litri per il costo di 6,08 euro ovvero 5,8 Lx 100 km. Per scrupolo ho anche azzerato il cdb e mia ha dato la stessa media.
A seconda delle condizioni ambientali mi è capitato di oscillare tra i 6,1 e i 5,7.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, come già chiesto, non so che tratto di autostrada fai. poi...tu parli di consumo istantaneo a velocita istantaneo o parli di una media di 130km/h ? e per quanti km?

Il tratto che prendo in considerazione e che faccio ogni tanto è sulla A4 Milano-Venezia nel tratto Agrate Brianza - Ospitaletto, prevalentemente in piano con qualche cavalcavia e avvallamenti, ma se sali poi scendi e se scendi poi sali e si compensa tutto.
Sono 62,5 km, trascuriamo il fatto di arrivare e decelerare dalla velocità di 130 km/h in cruise, velocità rilevata da navigatore impostata a 130 spaccati (140 indicati), condizioni ambientali : sempre di notte con temperature nella media, carico : 2 persone 85kg + 70 kg + 35/40 bagagli , velocità media finale del tratto preso in esame 128 km/h.
Media totale misurata da pieno a pieno fino all'orlo con distributore a 50 mt dal casello sia ad Ospitaletto che a Agrate Brianza, consumati per 62,5 km 3,62 litri per il costo di 6,08 euro ovvero 5,8 Lx 100 km. Per scrupolo ho anche azzerato il cdb e mia ha dato la stessa media.
A seconda delle condizioni ambientali mi è capitato di oscillare tra i 6,1 e i 5,7.

era questa la prova che indicavo io ed in effetti i dati che hpx ha riportato sono gli stessi che ho avuto io .
A 170 di tachimetro ti riporta 7.5 secondo, almeno per quanto mi riguarda sarebbero 160 effettivi ed un consumo reale di circa di 8 litri x 100 km.. e mi tornano anche questi di dati rispetto ai miei
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, come già chiesto, non so che tratto di autostrada fai. poi...tu parli di consumo istantaneo a velocita istantaneo o parli di una media di 130km/h ? e per quanti km?

Il tratto che prendo in considerazione e che faccio ogni tanto è sulla A4 Milano-Venezia nel tratto Agrate Brianza - Ospitaletto, prevalentemente in piano con qualche cavalcavia e avvallamenti, ma se sali poi scendi e se scendi poi sali e si compensa tutto.
Sono 62,5 km, trascuriamo il fatto di arrivare e decelerare dalla velocità di 130 km/h in cruise, velocità rilevata da navigatore impostata a 130 spaccati (140 indicati), condizioni ambientali : sempre di notte con temperature nella media, carico : 2 persone 85kg + 70 kg + 35/40 bagagli , velocità media finale del tratto preso in esame 128 km/h.
Media totale misurata da pieno a pieno fino all'orlo con distributore a 50 mt dal casello sia ad Ospitaletto che a Agrate Brianza, consumati per 62,5 km 3,62 litri per il costo di 6,08 euro ovvero 5,8 Lx 100 km. Per scrupolo ho anche azzerato il cdb e mia ha dato la stessa media.
A seconda delle condizioni ambientali mi è capitato di oscillare tra i 6,1 e i 5,7.

era questa la prova che indicavo io ed in effetti i dati che hpx ha riportato sono gli stessi che ho avuto io .
A 170 di tachimetro ti riporta 7.5 secondo, almeno per quanto mi riguarda sarebbero 160 effettivi ed un consumo reale di circa di 8 litri x 100 km.. e mi tornano anche questi di dati rispetto ai miei

Secondo me il problema di Berblume è che non ha dei percorsi sufficientemente lunghi in piano e sgombri per inserire il cruise così da testare realmente il suo consumo a 130 km/h.
Anch'io ho provato a tenere la media con gli stessi sistemi indicati sopra ma non usando il cruise da Milano ad Aosta, mi ha dato una poco attendibile media di 5,2, infatti nonostante pensavo di avere una media vicina ai 130 alla fine è risultata di 112. Senza cruise e una media certa che comprova la velocità media c'è poco da scampare.
 
dalla mia esperienza io credo che in autostrada il cruise aiuti molto i consumi perchè permette di mantenere costante l'erogazione del motore rispetto a quello che il piede umano riesce.
Del resto poi derblume credo abbia una Prius e non vorrei dire una castroneria ma credo sia un poco più performante rispetto all'auris, anche solo per i pneumatici che monta
 
ALGEPA ha scritto:
Del resto poi derblume credo abbia una Prius e non vorrei dire una castroneria ma credo sia un poco più performante rispetto all'auris, anche solo per i pneumatici che monta

Al massimo i pneumatici con lo sesso stile di guida incidono 0,1 - 0,2 L x100 km al massimo.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, come già chiesto, non so che tratto di autostrada fai. poi...tu parli di consumo istantaneo a velocita istantaneo o parli di una media di 130km/h ? e per quanti km?

Il tratto che prendo in considerazione e che faccio ogni tanto è sulla A4 Milano-Venezia nel tratto Agrate Brianza - Ospitaletto, prevalentemente in piano con qualche cavalcavia e avvallamenti, ma se sali poi scendi e se scendi poi sali e si compensa tutto.
Sono 62,5 km, trascuriamo il fatto di arrivare e decelerare dalla velocità di 130 km/h in cruise, velocità rilevata da navigatore impostata a 130 spaccati (140 indicati), condizioni ambientali : sempre di notte con temperature nella media, carico : 2 persone 85kg + 70 kg + 35/40 bagagli , velocità media finale del tratto preso in esame 128 km/h.
Media totale misurata da pieno a pieno fino all'orlo con distributore a 50 mt dal casello sia ad Ospitaletto che a Agrate Brianza, consumati per 62,5 km 3,62 litri per il costo di 6,08 euro ovvero 5,8 Lx 100 km. Per scrupolo ho anche azzerato il cdb e mia ha dato la stessa media.
A seconda delle condizioni ambientali mi è capitato di oscillare tra i 6,1 e i 5,7.

beh tale percorso è un po fuori dei miei percorsi.

comunque, come tu stesso dici, che sono 60km ogni tanto e non un percorso di tutti i giorni. quello che sostengo da sempre.... percorrenze cosi corti non hanno un grande valore per incidere su una media perché il consumo di carburante non comincia solo tra i caselli della autostrada.
poi è da vedere quanto consuma un diesel di stessa categoria in tale percorso....e quanto prima e dopo !!!

la nostra Prius ha le pneumatici a 17". è la versione pre- restyling...quello che po cambiare un po nei tratti veloci è la aerodinamica ....la Prius ne ha un cx di 26.

per arrivare ad una media annuale a 20km/l dovrei camminare sempre fuori del consentito, e anche tanto, visto che ora siamo sempre giusto sul limite. certo, in Italia i controlli sono molto meno severi che qui da noi in svizzera (limiti 50/80/120km/h).

poi qui le autostrade sono sempre incasinati perché i svizzeri e i tedeschi (scusate) non lo sanno proprio usarla...lo bloccano continuamente, perché hanno paura di mettersi nella corsia più a destra, ma non che vanno più veloce ....NO!! in Italia c'è il casino sulle strade ma comunque funziona molto meglio.
 
fdelduca ha scritto:
Rimanendo in casa Toyota quale auto mi consigliate che abbia un'altissima affidabilita. Ad esempio un Auris diesel e che tipo di motorizzazione? Ha una capacità di traino di 1200Kg?
senza dubbio il 2.0 td 124hp (anche se non sono al corrente della sua capacità di traino)[/quote]

EDIT(rettifica): quanto sopra riferito alla capacità di traino... mentre relativamente all'affidabilità dico che lo sono senz'altro tutte le motorizzazioni di auris e naturalmente questo specie per i benzina per via della loro minor complessità meccanica (discorso che vale per tutti i td vs benzina -aspirati-)...
 
derblume ha scritto:
beh tale percorso è un po fuori dei miei percorsi.

comunque, come tu stesso dici, che sono 60km ogni tanto e non un percorso di tutti i giorni. quello che sostengo da sempre.... percorrenze cosi corti non hanno un grande valore per incidere su una media perché il consumo di carburante non comincia solo tra i caselli della autostrada.
poi è da vedere quanto consuma un diesel di stessa categoria in tale percorso....e quanto prima e dopo !!!
Infatti l'autostrada è al 20% sul chilometraggio annuo quindi non me ne preoccupo. Attualmente mia moglie percorre quotidianamente, escluso sabato e domenica ovviamente, 30% di extra e 70% di urbano (milano) con un consumo settimanale di 4,2-4,3. L'anno scorso per il vecchio lavoro percorreva il 100% in extra consumando nello stesso periodo di ora 4,5-4,7.

derblume ha scritto:
la nostra Prius ha le pneumatici a 17". è la versione pre- restyling...quello che po cambiare un po nei tratti veloci è la aerodinamica ....la Prius ne ha un cx di 26.
Anch'io ho la gommatura da 17" e in quanto a cx meglio lasciare perdere, ma nonstante questo l'auto è un gioiellino.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh tale percorso è un po fuori dei miei percorsi.

comunque, come tu stesso dici, che sono 60km ogni tanto e non un percorso di tutti i giorni. quello che sostengo da sempre.... percorrenze cosi corti non hanno un grande valore per incidere su una media perché il consumo di carburante non comincia solo tra i caselli della autostrada.
poi è da vedere quanto consuma un diesel di stessa categoria in tale percorso....e quanto prima e dopo !!!
Infatti l'autostrada è al 20% sul chilometraggio annuo quindi non me ne preoccupo. Attualmente mia moglie percorre quotidianamente, escluso sabato e domenica ovviamente, 30% di extra e 70% di urbano (milano) con un consumo settimanale di 4,2-4,3. L'anno scorso per il vecchio lavoro percorreva il 100% in extra consumando nello stesso periodo di ora 4,5-4,7.

derblume ha scritto:
la nostra Prius ha le pneumatici a 17". è la versione pre- restyling...quello che po cambiare un po nei tratti veloci è la aerodinamica ....la Prius ne ha un cx di 26.
Anch'io ho la gommatura da 17" e in quanto a cx meglio lasciare perdere, ma nonstante questo l'auto è un gioiellino.

in quanto so il cx della tua E su un livello normale della categoria per come è il corpo vettura. un cx più basso comporta su la stessa lunghezza anche svantaggi (spazio interno) giusto quello che è successo tra la tua Auris e quella nuova che ha un cx più basso ma offre anche meno spazio sopra la testa. credo che per la minima differenza di consumo non valeva la pena migliorare il cx. la Prius solo grazie al corpo vettura più lunga se la gioca meglio e ovviamente questo non è di tutto gratuito (svantaggio in manovra)

basta guardare la VW XL1.... machina molto compatta con un cx di solo 19 !!! ma causa più svantaggi che altro. riesce offrire solo due posti strettissimi e 150l di bagaglio (e solo se lasci il carica batteria a casa!!!)
una Yaris ibrida porta 5 persone 285l di bagagli ha tutto il confort che si po aspettare da una macchina compatta , costa neanche un quinto e consuma poco di più.
 
XPerience74 ha scritto:
fdelduca ha scritto:
Rimanendo in casa Toyota quale auto mi consigliate che abbia un'altissima affidabilita. Ad esempio un Auris diesel e che tipo di motorizzazione? Ha una capacità di traino di 1200Kg?
senza dubbio il 2.0 td 124hp (anche se non sono al corrente della sua capacità di traino)

EDIT(rettifica): quanto sopra riferito alla capacità di traino... mentre relativamente all'affidabilità dico che lo sono senz'altro tutte le motorizzazioni di auris e naturalmente questo specie per i benzina per via della loro minor complessità meccanica (discorso che vale per tutti i td vs benzina -aspirati-)...
testuale come da broscure (auris my'13):

capacità di traino frenata/non frenata (kg)*

- 1.3 (99cv) dual vvt-i: 1000/450

- 1.6 (132cv) valvematic: 1300/450

- 1.4 (90cv) d-4d: 1000/450

- 2.0 (124cv) d-4d: 1500/450

- 1.8 (99 -136-cv) hsd: 385/385**

* dati riferiti alla versione con cerchi da 17"

** solo in combinazione con il kit di traino
 
Se tutto va bene sabato finalmente ritirerò la mia Auris hsd. Sono andata a vederla appena arrivata, ancora da targare, curioso di come ci stava il nuovo colore Silver Grey su quell'auto e devo dire che è veramente bella. Si nota fa notare meno del colore bianco ma con i cerchi da 17" grigio scuro e il tetto in vetro l'abbinamento è vincente! :D

Quando la ritirerò non mancherò di allegare una foto :)
 
Back
Alto