<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

L'unica cose che manca alle ibride, ma è normale che sia così, è il "brivido" quando le si tira.
Quello mi manca un po' quando uso tanto la Yaris.
 
paulein118 ha scritto:
L'unica cose che manca alle ibride, ma è normale che sia così, è il "brivido" quando le si tira.
Quello mi manca un po'
Anche a me a volte manca quel po' di cattiveria che ogni tanto vai a cercare. Però poi penso che ho l'Auris, magari avendo la Is300 non mi mancherebbe nemmeno il "brivido''
 
paulein118 ha scritto:
L'unica cose che manca alle ibride, ma è normale che sia così, è il "brivido" quando le si tira.
Quello mi manca un po' quando uso tanto la Yaris.

Ovvio!
Se ti piace il rombo del motore o la coppia sotto le chiappe, meglio lasciar perdere hsd e similia.
L'ibrido toy si guida in relax, ha solo la giusta spinta se serve per sorpassi o tiratine funzionali.
Diciamo che si sacrifica qualche tiratina saltuaria per godere di eterna pace di guida.
 
hpx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
ora mi da quasi fastidio viaggiare su auto "tradizionali".
:D dopo la prima settimana di Auris Hybrid mi sono ridotto anch'io così... Le 'altre" le guardo con indifferenza, sembrano delle meravigliose auto storiche ;)

Chissà che stettacolo la Fcv.......
Chissà se mai arriveranno da noi simili tecnologie, e se mai ci saranno le condizioni di poterle usare...
Per adesso accontentiamoci dell'ibrido, che al momento "tutto il resto è preistoria" ( cit. Pubbl. Honda ) :D
 
MilanFilippo ha scritto:
paulein118 ha scritto:
L'unica cose che manca alle ibride, ma è normale che sia così, è il "brivido" quando le si tira.
Quello mi manca un po'
Anche a me a volte manca quel po' di cattiveria che ogni tanto vai a cercare. Però poi penso che ho l'Auris, magari avendo la Is300 non mi mancherebbe nemmeno il "brivido''

Probabilmente un mezzo del genere darebbe anche il brivido, ma al costo di due auris :D
 
kappa200769 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
L'unica cose che manca alle ibride, ma è normale che sia così, è il "brivido" quando le si tira.
Quello mi manca un po' quando uso tanto la Yaris.

Ovvio!
Se ti piace il rombo del motore o la coppia sotto le chiappe, meglio lasciar perdere hsd e similia.
L'ibrido toy si guida in relax, ha solo la giusta spinta se serve per sorpassi o tiratine funzionali.
Diciamo che si sacrifica qualche tiratina saltuaria per godere di eterna pace di guida.

Però un sacrificio così eterno per ora lo vedo un po' duro, almeno per me. Come vedo un sacrificio girare in città con un mezzo non ibrido
 
AurisBari ha scritto:
Piccolo OT: io conto molto sulla prossima Supra Ibrida per una "eterna tiratona in pace di guida" :D

A mezzo milione di euro! Ahahha

A parte gli scherzi, con qualche cavallo in più e meno slittamento la tiratona sarebbe più fattibile.
 
paulein118 ha scritto:
AurisBari ha scritto:
Piccolo OT: io conto molto sulla prossima Supra Ibrida per una "eterna tiratona in pace di guida" :D

A parte gli scherzi, con qualche cavallo in più e meno slittamento la tiratona sarebbe più fattibile.
Ma, forse, non avresti più l'ibrido di adesso, sicuramente con consumi decisamente superiori, spezzeresti l'equilibrio
 
Finalmente la MIA Auris è arrivata :D ecco le mie prime impressioni.

Gran mezzo niente da dire, posso ritenermi più che che soddisfatto dell'acquisto, ho macinato 200 Km in questi 2 giorni per saggiarne un po il comportamento e devo dire che è tutto un altro pianeta; difficilmente le pubblicità dicono la verità, ma qui il confort e la tranquillità di guida sono ai massimi livelli.

Il tetto panoramico è un optional che ricomprerei subito, stupendo!

Con il cambio automatico ormai ci ho fatto la mano, anche se (e qui chiedo a voi che la possedete già) ogni tanto sento dei "micro strappi" quando passa da elettrico a benzina o viceversa, sono poco percettibili ma li sento sul pedale, io tenderei a pensare che sia perché sia ancora in fase di rodaggio. Di solito tende a succedere solo quando resto a velocità costante (senza cruise control), niente di preoccupante, ma in tutta quella tranquillità li percepisco.

Riguardo la guida, è un'auto per viaggiare comodi, ha un ottimo spunto, i sorpassi li fa senza problemi anche ad alte velocità, ma la guida sportiva secondo me non è il suo forte (che tuttavia non vuol dire fare le lumache). Il confort regna sovrano e anche la silenziosità.

Posso dire che il motore quando vado a tavoletta, va si su di giri, ma non entra affatto dentro all'abitacolo, si sente un po ma non ho mai sentito un'auto così ben insonorizzata, neanche nell'A4 MY2013 di mio padre è cosi insonorizzata. Sarà che la mia auto è stata costruita fisicamente a maggio 2014 e magari hanno apportato qualche miglioramento, ma io che vada a benza o a batteria il motore non lo sento mai, se non quel POCO schiacciando a tavoletta.

Il problema più grosso ce l'ho con l'IPA, il parcheggio assistito, non c'è verso di riuscirlo a configurare, seguo le istruzioni ma picche, ci lavorerò su.

Riguardo ai consumi al momento giro attorno a 5.0 l/100KM ma sto saggiando l'auto e non sto lì a contare i decilitri, per ora penso a godermela nei limiti del rodaggio. Ho notato che a velocità costanti dagli 80 ai 110 Km/h la batteria non viene mai sfruttata neanche se è piena. Mentre andando dai 60 Km/h in giù spesso mi passa in EV da sola.

Concludo segnalando che io con il fascio di luce dei fari non ho nessun problema, la visione laterale è piena e perfetta, non ho la versione Bi-Xeno. Si vede benissimo e non mi si affaticano gli occhi come mi succedeva con la precedente auto, che montava le H7.

Quindi con i miei miseri 200 e passa Km all'attivo riporto i:

PREGI:
+ Confort
+ Finiture, qualità delle plastiche in genere
+ Cambio, tanto criticato, io con questo E-CVT vado dio, zero pensieri
+ Silenziosità, ho dovuto accedere la radio perché mi faceva impressione tutto quel silenzio :lol:
+ Spazi interni, comoda sia per chi sta davanti che per chi sta dietro

DIFETTI:
- Software touch 2 un po macchinoso e non immediato, soprattutto riguardo all'infotainment telefonico.
- Manca il riconoscimento vocale dei comandi di chiamata telefonica (es. "chiama Mario Rossi") se non si compra anche il navigatore
- (opinione personale) la nuova grafica del touch 2 relativo al sistema ibrido (tanto per capirci le freccette che si muovono avanti e indietro tra i motori), pur essendo in 3D non mi piace, preferivo il bidimensionale
- Il porta oggetti in alto, denominato "porta occhiali" non è allineato con il resto, sembra deformato, lo farò sostituire in garanzia al primo tagliando.

Attached files /attachments/1850453=39274-Auris mia.jpg
 
esse999 ha scritto:
ogni tanto sento dei "micro strappi" quando passa da elettrico a benzina o viceversa, sono poco percettibili ma li sento sul pedale
Ho la Prius 2 e non l'Auris ma il discorso vale comunque.
A cause delle masse in moto alterno (pistoni, bielle) e dei picchi di pressione nei cilindri tutti i motori generano vibrazioni, in modo particolare quando girano a bassissimi giri, come nel caso di un motore che si avvia o si ferma. Quindi ogni riavvio e spegnimento genera una vibrazione, non ci si può fare molto. Basta però guidare una qualsiasi start&stop, magari diesel, per cessare subito di "lamentarsi" della piccola irregolarità dell'Auris... :D
 
PriusDriver ha scritto:
esse999 ha scritto:
ogni tanto sento dei "micro strappi" quando passa da elettrico a benzina o viceversa, sono poco percettibili ma li sento sul pedale
Ho la Prius 2 e non l'Auris ma il discorso vale comunque.
A cause delle masse in moto alterno (pistoni, bielle) e dei picchi di pressione nei cilindri tutti i motori generano vibrazioni, in modo particolare quando girano a bassissimi giri, come nel caso di un motore che si avvia o si ferma. Quindi ogni riavvio e spegnimento genera una vibrazione, non ci si può fare molto. Basta però guidare una qualsiasi start&stop, magari diesel, per cessare subito di "lamentarsi" della piccola irregolarità dell'Auris... :D

Guarda l'auto non vibra e non strappa, si sente solo un "mezzo vuoto" che non influisce sulla guida, a me basta sapere se è una cosa normale, non lo reputo un difetto :)

Sono soddisfattissimo dell'auto e del motore, pensavo peggio invece è una chicca tecnologica. Mi dispiace solo per i comandi vocali non inclusi a cui ero abituato sulla mia precedente auto che aveva un sistema Parrot scarso ma con questa funzione :?
 
paulein118 ha scritto:
provate uno start&stop di una bmw che ha pure motore longitudinale.... :D
Un amico ha un grand cheroke 6V 3.2 D. Motore longitudinale. Prima dell'Auris Hybrid mi sembrava vellutata, l'ho guidata dopo l'Auris e mi sembrava un trattore...
 
Back
Alto