<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

io sulla mia auris hsd del 2010 avevo il kric e la chiave ,però
la toyota ultimamente,con il kit di gonfiaggio non sempre mette cric
e la chiave in dotazione.Me ne sono accorto lunedi ,quando mio padre
ha ritirati la NUOVA aygo ,che ha il kit ,ma mancavano crik ,e chiave.
per il ruotino completo di accessori ,ci vogliono 200 euro.Poi
volevo chiedere a chi ha comprato ultimamente una toyota ,se nel
contratto è stata aggiunta la voce kit sicurezza ,che non mi ricordo
il prezzo,(comprende giubotto,triangolo e lampadine),ma quando
ho preso l'auris 3 anni fà,questa voce non cèra, peò nel contratto
dell'aygo,è stata inserita. IL concessionario é sempre lo stesso.
 
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.

la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.

perdonami ma a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada
 
ALGEPA ha scritto:
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.

la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.

perdonami ma a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

parte dal fatto che al momento del rilascio del accelleratore il motore si spengi e per il fatto che non c'è freno motore, la macchina corre (veleggia) a lungo senza perdere velocità. il sistema HSD è fatto nel modo che nel momento del rilascio c'è una lieva ricarica da parte del motore elettrico che funziona come freno motore, ma molto meno e po essere tolto mettendo il piede leggermente sul acceleratore aumentando cosi la distanza del veleggiamento. ma anche senza questo particola si po sfruttare bene il veleggiamento quando una volta hai capito quanto prima poi staccare il piede. questo, per chi prima usava magari un diesel riesce più difficile, visto che tale motore ha un freno motore molto forte (ma è solo questione di abituarsi).

la frenata rigenerativa si sfrutta al meglio lasciando abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, perché questo ti permette in caso di rallentamenti a sfruttarlo al meglio. si vede usando il freno dal istrumento (potenziometro) quando la lancetta va in "charge" se freni con cura, usi solo il motore elettrico come freno e non il sistema tradizionale, ma se non lasci abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, tante volte questo non ti permette e sei costretto frenare più forte e sprecare energia.

ovviamente, se trovi la autostrada vuota, non serve a nulla...ma ormai le strade sono quasi sempre ben frequentato.

la nostra media annuale gira in torno ai 24km/l (rispettando sempre limite velocità) pure anche noi di autostrada (Berna-Genova-Berna) facciamo spesso.
 
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.

la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.

perdonami ma a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

parte dal fatto che al momento del rilascio del accelleratore il motore si spengi e per il fatto che non c'è freno motore, la macchina corre (veleggia) a lungo senza perdere velocità. il sistema HSD è fatto nel modo che nel momento del rilascio c'è una lieva ricarica da parte del motore elettrico che funziona come freno motore, ma molto meno e po essere tolto mettendo il piede leggermente sul acceleratore aumentando cosi la distanza del veleggiamento. ma anche senza questo particola si po sfruttare bene il veleggiamento quando una volta hai capito quanto prima poi staccare il piede. questo, per chi prima usava magari un diesel riesce più difficile, visto che tale motore ha un freno motore molto forte (ma è solo questione di abituarsi).

la frenata rigenerativa si sfrutta al meglio lasciando abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, perché questo ti permette in caso di rallentamenti a sfruttarlo al meglio. si vede usando il freno dal istrumento (potenziometro) quando la lancetta va in "charge" se freni con cura, usi solo il motore elettrico come freno e non il sistema tradizionale, ma se non lasci abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, tante volte questo non ti permette e sei costretto frenare più forte e sprecare energia.

ovviamente, se trovi la autostrada vuota, non serve a nulla...ma ormai le strade sono quasi sempre ben frequentato.

la nostra media annuale gira in torno ai 24km/l (rispettando sempre limite velocità) pure anche noi di autostrada (Berna-Genova-Berna) facciamo spesso.

perdonami ma quello che tu descrivi è un comportamento che si può utilizzare in una situazione che ha poco a vedere con la percorrenza di un autostrada, per questo nasceva il mio dubbio. Se io mi trovo a percorrere un autostrada vuota, come anche tu hai descritto, tecniche di veleggiamento non possono essere utilizzate, a parte non ci siano lunghi tratti in discesa.
 
ALGEPA ha scritto:
a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

Il problema è che il veleggiamento e recupero in frenata fanno a pugni con l'autostrada. Se da un lato nei rallentamenti puoi dosare il carico del recupero premendo al bisogno o lasciando scorrere l'auto per recuperare energia, dall'altro farlo sopra i 100 km orari è un po deleterio perché ogni volta che si riaccende il termico il sistema "perde tempo" nel recupero della velocità e il consumo istantaneo schizza verso l'alto. Quindi per una guida a singhiozzo sopra i 100 km/h non è il massimo, alla fine i consumi ne risentono leggermente.
Altra storia se la velocità media è sotto gli 80 km/h, per le ragione che si sanno, mentre senza traffico il cruise permette di tenere un consumo ridotto a una velocità costante a medie anche elevate.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

Il problema è che il veleggiamento e recupero in frenata fanno a pugni con l'autostrada. Se da un lato nei rallentamenti puoi dosare il carico del recupero premendo al bisogno o lasciando scorrere l'auto per recuperare energia, dall'altro farlo sopra i 100 km orari è un po deleterio perché ogni volta che si riaccende il termico il sistema "perde tempo" nel recupero della velocità e il consumo istantaneo schizza verso l'alto. Quindi per una guida a singhiozzo sopra i 100 km/h non è il massimo, alla fine i consumi ne risentono leggermente.
Altra storia se la velocità media è sotto gli 80 km/h, per le ragione che si sanno, mentre senza traffico il cruise permette di tenere un consumo ridotto a una velocità costante a medie anche elevate.

quello che anche io credo...per questo torniamo al mio quesito iniziale, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni.La mia non è una provocazione, è semplicemente una domanda per capire se posso migliorare il mio rendimento autostradale.
 
ALGEPA ha scritto:
, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni

La mia esperienza con l'HSD in autostrada, laddove solitamente viaggio tra i 130 e i 150 km/h di tachimetro, ha dato un risultato intorno ai 15-15,5 km/l.
Per ottenere percorrenze superiori, a mio parere, la velocità autostradale dev'essere contenuta tra i 100 e i 130 km/h.
 
renexx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni

La mia esperienza con l'HSD in autostrada, laddove solitamente viaggio tra i 130 e i 150 km/h di tachimetro, ha dato un risultato intorno ai 15-15,5 km/l.
Per ottenere percorrenze superiori, a mio parere, la velocità autostradale dev'essere contenuta tra i 100 e i 130 km/h.

i tuoi riscontri collimano quasi alla perfezione con i miei.
Posso aggiungere che continuo a riscontrare sui dati di consumi del computer di bordo un 10% di discrepanza dall'effettivo , mentre con il tachimetro occhio e croce andando a 140 in realtà ero 130 , ovviamente considerando che anche il navigatore ha una certa sua tolleranza credo
 
renexx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni

La mia esperienza con l'HSD in autostrada, laddove solitamente viaggio tra i 130 e i 150 km/h di tachimetro, ha dato un risultato intorno ai 15-15,5 km/l.
Per ottenere percorrenze superiori, a mio parere, la velocità autostradale dev'essere contenuta tra i 100 e i 130 km/h.
Concordo, il consumo cresce molto da 110 a 130 effettivi.
 
ALGEPA ha scritto:
renexx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni

La mia esperienza con l'HSD in autostrada, laddove solitamente viaggio tra i 130 e i 150 km/h di tachimetro, ha dato un risultato intorno ai 15-15,5 km/l.
Per ottenere percorrenze superiori, a mio parere, la velocità autostradale dev'essere contenuta tra i 100 e i 130 km/h.

i tuoi riscontri collimano quasi alla perfezione con i miei.
Posso aggiungere che continuo a riscontrare sui dati di consumi del computer di bordo un 10% di discrepanza dall'effettivo , mentre con il tachimetro occhio e croce andando a 140 in realtà ero 130 , ovviamente considerando che anche il navigatore ha una certa sua tolleranza credo

La tua rilevazione è con o senza cruise ?
Perchè mi sembra strano che la 2013 che risulta più areodinamica, e sicuramente aggoirnata nel powertrain ti faccia i 6,6 a 130 costanti mentre la mia 2010 in piano condizioni normale, in 2 passeggeri, mi fa dai 5,7 ai 6,1. Ovviamente con il cruise, manuale non puoi stabilire il consumo esatto.
 
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
tony156 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
scusate se ritorno si di un argomento che credo più di una volta è stato esaminato, ovvero il consumo autostradale dell'auris HSD. Premetto che io con la mia non ci viaggio spesso in autostrada, se non d'estate dove di solito mi faccio un viaggio che prevede occhio e croce 1500 km.Ora, anche quest'anno come l'anno scorso la media effettiva di consumo è stata di 18 km/l, ma ho potuto constatare che a velocità di codice, quindi 130 presi da navigatore e mantenuti per un discreto tempo il consumo era sui 15. Siccome io qui sento gente che anche in questa condizione testimonia consumi molto più bassi non capisco dove sbaglio io... pneumatici alla giusta pressione, nessun appendice esterna al mezzo tipo bagagliaio sul tetto etc etc, aria condizionata spenta perchè partito a metà notte, peso in auto nella media visto che siamo in due e senza eccessi bagagli...

Ciao riporto la mia esperienza che avevo scritto non ricordo in quale thread, che è praticamente uguale alla tua.

La mia auris in autostrada a 130km/h da gps (tachimetro era tra 140 e 150) percorre 15km/lt . a 110km/h sempre da GPs se non ricordo male ero sui 19.

grazie per il tuo riscontro, io infatti ricordavo che c'erano degli utenti come te per cui i dati occhio e croce collimavano con i miei , ed altri per cui invece c'erano abbastanza differenti. Ora in città magari ci sono delle tecniche che permettono una differenza di consumi, ma in autostrada non credo che si possa fare più di tanto per migliorare il rendimento quindi non capisco queste differenze dove nascono.

la tecniche di guida per risparmiare è sempre la stessa: sfruttare al meglio il veleggiamento e la recuperazione nelle frenate.
attenzione pero, questo si raggiunge solo se si guida con abbastanza spazio tra la tua e la macchina che segui....se no diventa un po pericoloso o al quanto poco efficacie. in cità invece questo non è cosi importante per raggiungere consumi molto bassi.

perdonami ma a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

parte dal fatto che al momento del rilascio del accelleratore il motore si spengi e per il fatto che non c'è freno motore, la macchina corre (veleggia) a lungo senza perdere velocità. il sistema HSD è fatto nel modo che nel momento del rilascio c'è una lieva ricarica da parte del motore elettrico che funziona come freno motore, ma molto meno e po essere tolto mettendo il piede leggermente sul acceleratore aumentando cosi la distanza del veleggiamento. ma anche senza questo particola si po sfruttare bene il veleggiamento quando una volta hai capito quanto prima poi staccare il piede. questo, per chi prima usava magari un diesel riesce più difficile, visto che tale motore ha un freno motore molto forte (ma è solo questione di abituarsi).

la frenata rigenerativa si sfrutta al meglio lasciando abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, perché questo ti permette in caso di rallentamenti a sfruttarlo al meglio. si vede usando il freno dal istrumento (potenziometro) quando la lancetta va in "charge" se freni con cura, usi solo il motore elettrico come freno e non il sistema tradizionale, ma se non lasci abbastanza spazio tra te e la macchina che segui, tante volte questo non ti permette e sei costretto frenare più forte e sprecare energia.

ovviamente, se trovi la autostrada vuota, non serve a nulla...ma ormai le strade sono quasi sempre ben frequentato.

la nostra media annuale gira in torno ai 24km/l (rispettando sempre limite velocità) pure anche noi di autostrada (Berna-Genova-Berna) facciamo spesso.

pure se vuota...la strada non è sempre piatta. e di discesa ci vuole pochissimo. non so quante autostrade vuote ne trovi e quanto ne fai in generale di autostrade !?
 
Buonasera a tutti i forumisti auris hibrid. Innanzitutto grazie per le molteplici informazioni che avete fornito.Per la verità sono arrivato a pag.29 della discusione, domani farò la restante lettura.
Sono innamorato di questa auto ed avendo guidato una yaris hibrid ne sono rimasto impressionato per la tecnologia e il tipo di guida.
Volevo porvi una domanda: "E' possibile trainare una roulotte con questo tipo di vettura? Che capacità di traino ha?" Lo chiedo in quanto l'auto mi servirebbe anche per questo scopo essendo un caravanista (non camperista)diciamo roulottaro.
La cosa che mi impressiona di questa vettura è che ha zero difetti, almeno leggendo le vostre esperienze.Di questi tempi e con queste macchine trovare un gioiello del genere è qualcosa di molto raro.
Attendo con ansia risposte.
 
fdelduca ha scritto:
Volevo porvi una domanda: "E' possibile trainare una roulotte con questo tipo di vettura? Che capacità di traino ha?" Lo chiedo in quanto l'auto mi servirebbe anche per questo scopo essendo un caravanista (non camperista)diciamo roulottaro.
mi spiace per te ma sembrerebbe proprio di no!

anche se mi era parso di capire che qualche eccezione ci fosse... e forse trattavasi dell'ultima serie di auris ma in variante sw (anche se effettivamente apparirebbe alquanto strana una cosa del genere)... ma, allo stesso tempo ricordo anche che la capacità trainante non era molto elevata ed al limite idonea per un carrello o giù di li...
fdelduca ha scritto:
La cosa che mi impressiona di questa vettura è che ha zero difetti, almeno leggendo le vostre esperienze.Di questi tempi e con queste macchine trovare un gioiello del genere è qualcosa di molto raro.
Attendo con ansia risposte.
beh, oltre a quanto sopra... queste auto, così come per tutte, qualche punto debole lo possono anche avere ... ma non nel sistema ibrido (inteso come affidabilità) dove effettivamente ha negli anni (correva l'anno 1997...) dimostrato delle problematiche possime al zero (si parla dell'1/2%)!
 
ALGEPA ha scritto:
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
a me sfugge il concetto di veleggiamento e e recupero della frenata in autostrada

Il problema è che il veleggiamento e recupero in frenata fanno a pugni con l'autostrada. Se da un lato nei rallentamenti puoi dosare il carico del recupero premendo al bisogno o lasciando scorrere l'auto per recuperare energia, dall'altro farlo sopra i 100 km orari è un po deleterio perché ogni volta che si riaccende il termico il sistema "perde tempo" nel recupero della velocità e il consumo istantaneo schizza verso l'alto. Quindi per una guida a singhiozzo sopra i 100 km/h non è il massimo, alla fine i consumi ne risentono leggermente.
Altra storia se la velocità media è sotto gli 80 km/h, per le ragione che si sanno, mentre senza traffico il cruise permette di tenere un consumo ridotto a una velocità costante a medie anche elevate.

quello che anche io credo...per questo torniamo al mio quesito iniziale, se occhio e croce io a 130 di navigatore riesco a riscontrare costantemente sui 15 km/l e come me anche altri, non riesco a capire dove e come altri utenti riescono a tirare fuori percorrenze molto superiori nelle stesse condizioni.La mia non è una provocazione, è semplicemente una domanda per capire se posso migliorare il mio rendimento autostradale.

beh, come già chiesto, non so che tratto di autostrada fai. poi...tu parli di consumo istantaneo a velocita istantaneo o parli di una media di 130km/h ? e per quanti km?
due mesi fa sono andato in Germania, 430km di autostrada veloce ad una media di 112km/h con tratte anche a 170km/h ala fine la mia media era sui 20km/l.
poi ripeto, se tu davvero la autostrada trovi vuoto tutti i giorni e vai costantemente inchiodato a 130...non lo so.
poi fuori autostrada faccio anche quasi 28km/l se non ci sono percorsi molto corti in mezzo. ma la media annuale (senza garage ed incluso il freddo invernale svizzero) è di 24km/l. macchina presa a 60.000km e ora dopo 16 mesi a 110.000km. mai la minima rogna.
nelle due foto (Prius 3) c'è consumo in litri per 100km, km percorsi e velocita media.

Attached files /attachments/1843510=38943-3,6lx462km.JPG
 
Back
Alto