<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Come tutte le auto i primi chilometri sono sempre quelli in cui i consumi sono più alti.
Anche l'ibrido li patisce ma più o meno come gli altri per i consumi mentre, in generale, sicuramente meno degli altri se gli altri sono diesel.
Viviamo in Italia e, almeno per il clima, siamo fortunati: le nostre condizioni climatiche sono ben lontane da quelle più estreme per cui sono progettate le auto quindi non ti preoccupare se la fai dormire all'aperto.

L'ultima cosa di cui ti devi preoccupare dell'Auris HSD è...l'HSD ;)

Ciao.
 
Karlstroem ha scritto:
Ultima domanda pre-acquisto, legata ad un dubbio circa eventuali problemi di ricarica delle batterie/ consumi elevati per il mio particolare utilizzo. Faccio dai 10.000 ai 15.000 km/anno, con poca autostrada (solo per le vacanza con la famiglia). Tutti i giorni faccio un tragitto di soli 5 km per andare a lavorare (quindi 2 volte al giorno), usando poi ovviamente l'auto la sera o nei fine settimana. Ci mette molto l'auto ad entrare in temperatura o rischio di viaggiare "solo" col termico nei brevi spostamenti? Aggiungo inoltre che non ho il garage e quindi in inverno la situazione rischia di essere ancora più critica.

tranquillo, la nostra Prius (stessa tecnologia) qui nel centro della Svizzera sta al aperto 24-24ore 365 giorni l'anno. e qui di freddo lo fa !!!
ora, noi abbiamo fatto fin ora 43000km ( in totale ha 103.000) e siamo pienamente sodisfatto. nessun problema e consumo medio annuale di 4,2x100km. ora col bel tempo facciamo 3,9 e il peggior consumo era di 4,8.
 
La sto usando da ieri (active+ my14)...tragitto casa-lavoro, circa 15 km tra strada extraurbana (5 km, di cui 1 in coda lentissima) e tangenziale (circa 10km in coda a 40 km/h). Con la vecchia stilo, stavo sui 13km/l, oggi ho rilevato 26 km/l...e con il motore ancora "legato".

Non dico altro.
 
charger01 ha scritto:
Con la vecchia stilo, stavo sui 13km/l, oggi ho rilevato 26 km/l...e con il motore ancora "legato".

Non dico altro.
Con buona pace delle prove delle riviste...
Quando avrai imparato a sfruttarne bene le caratteristiche migliorerai ulteriormente. Ti consiglio il forum www.hybrid-synergy.eu, fatto da ibridisti per ibridisti, troverai molti "auristi" e una messe di informazioni e consigli.
 
Un'altra cosa che mi aspettavo differente è il famoso effetto scooterone con il motore che gira alto quando si accelera a fondo, che dalle varie recensioni che ho letto è definito come fastidioso, o peggio: beh, per quanto mi riguarda, niente di più falso. Il rumore un pò si sente, ma niente di trascendetale, e mai lo definirei fastidioso...almeno per me che sono abituato ad automobili di fascia bassa (grande punto, panda, aygo, e roba simile) ben più rumorose sembra comunque appena percettibile.

E comunque ad alti regìmi è più silenziosa della mia vecchia stilo che comunque era molto ben isolata.

Le pecche che ho trovato:

- manca l'indicazione della data (e vabè...)
- vani interni pochi, piccoli e scomodi
- niente bocchette posteriori (ma forse girando l'aria sui piedi qualcosa dietro arriva...così dice il manuale)
- non riesco a regolare la luminostà del cdb (e non penso si possa): di giorno con gli ana accesi e gli occhiali da sole non leggo nulla.

Il resto è tutto una figata...
 
vecchia stilo che comunque era molto ben isolata
Immagino a benzina perchè il diesel era rumoroso e anche a livello di vibrazioni non era un granchè.

La rumorosità del motore dell'Auris è ottima, tant'è che nei test di QR in accelerazione massima fa segnare solo 74dB, può solo risultare fastidiosa la sensazione di sentire girare il motore alto, ma rispetto a auto come la stilo o le altre di fascia più bassa non c'è paragone: l'Auris è troppo più avanti ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La rumorosità del motore dell'Auris è ottima, tant'è che nei test di QR in accelerazione massima fa segnare solo 74dB, può solo risultare fastidiosa la sensazione di sentire girare il motore alto

Come detto più volte, è proprio un effetto della tonalità che lo fa sentire imballato. Tra l'altro, quella del nostro amico è una MY14, dovrebbe avere il software di gestione dell'e-CVT modificato e migliorato (tipo Lexus)
 
@charger01: Sì, è normale.
A freddo l'auto esegue sempre la cosiddetta fase S1, in cui accende il motore termico per riscaldare il catalizzatore e portare in temperatura l'acqua; se il riscaldamento è acceso, tale fase dura più a lungo (e il motore si riaccende poi più spesso) perché deve innalzare e mantenere la temperatura dell'acqua al valore necessario per farlo funzionare.
 
PriusDriver ha scritto:
@charger01: Sì, è normale.
A freddo l'auto esegue sempre la cosiddetta fase S1, in cui accende il motore termico per riscaldare il catalizzatore e portare in temperatura l'acqua; se il riscaldamento è acceso, tale fase dura più a lungo (e il motore si riaccende poi più spesso) perché deve innalzare e mantenere la temperatura dell'acqua al valore necessario per farlo funzionare.

:thumbup:
 
@charger01: visto che tu hai già preso il modello 2014, le finiture in pelle sul cruscotto sono ancora in alluminio o in pelle? e i sedili sono nuovi (o hanno di diverso solo la regolazione lombare)? I sedili della Lounge mi sono sembrati molto belli e comodi, ma non mi convincono i cerchi da 17 e tutta una serie di altri optional che non userei...
 
Karlstroem ha scritto:
@charger01: visto che tu hai già preso il modello 2014, le finiture in pelle sul cruscotto sono ancora in alluminio o in pelle? e i sedili sono nuovi (o hanno di diverso solo la regolazione lombare)? I sedili della Lounge mi sono sembrati molto belli e comodi, ma non mi convincono i cerchi da 17 e tutta una serie di altri optional che non userei...

Le finiture sono in pelle, la regolazione lombare sulla mia active+ non c'è, i miei cerchi sono da 16 (o volendo da 17 come optional).

Ci sono anche i vetri posteriori oscurati, che non pensavo ci fossero, oltre al toyota touch2 (molto bello, interfaccia con molto 3d ed in alta definizione) e sensore pressione pneumatici.

Di tutte queste cose il venditore era all'oscuro, voleva persino contestare che i cerchi fossero da 16, nonostante fossero montati sull'auto e scritti sul libretto...
 
Peccato per la regolazione lombare (e anche per i vetri oscurati, che non mi fanno impazzire). Quindi i sedili sono identici a quelli vecchi? Perché li chiamano sportivi?
Purtroppo sono riuscito a vedere solo delle Lounge, com'è il tessuto? Hai già notato se si scaldano parecchio nelle giornate di sole?
Grazie mille!
 
Back
Alto