<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

derblume ha scritto:
esse999 ha scritto:
Io ho una domanda un po "stupida" da fare, una curiosità che mi è sorta: ma nel display al centro della plancia, quello grande, si possono vedere i file video? O non supporta i codec video?

E' una cavolata eh, giusto per curiosità. :D

ci mancherebbe... già si incontra tutti i giorni gente che scrivono sms durante la guida (svizzeri disciplinati !!!).

ma è davvero necessario di vedere un video durante la guida ? con tutto il traffico che si incontra !!!

Ovvio che non guarderei io il video che sono il guidatore ma il passeggero magari potrebbe trovare un po di intrattenimento, so che questa cosa è possibile con la Clio nuova. Cmq era una curiosità tecnica :D
 
esse999 ha scritto:
derblume ha scritto:
esse999 ha scritto:
Io ho una domanda un po "stupida" da fare, una curiosità che mi è sorta: ma nel display al centro della plancia, quello grande, si possono vedere i file video? O non supporta i codec video?

E' una cavolata eh, giusto per curiosità. :D

ci mancherebbe... già si incontra tutti i giorni gente che scrivono sms durante la guida (svizzeri disciplinati !!!).

ma è davvero necessario di vedere un video durante la guida ? con tutto il traffico che si incontra !!!

Ovvio che non guarderei io il video che sono il guidatore ma il passeggero magari potrebbe trovare un po di intrattenimento, so che questa cosa è possibile con la Clio nuova. Cmq era una curiosità tecnica :D

sulla MB che avevo e sul BMW che ho adesso bisogna essere fermi per poter vedere i video, e mi sembra di buon senso
 
ciao a tutti,
ho ritirato la mia auris hsd touring sports active plus dieci
giorni fa e ho visto che al di sopra del cruscotto, dove c'è la la bocchetta lunga di mandata dell'aria sotto il parabrezza, quest'ultima presenta sul lato in corrispondenza del passeggero un foro con tappino con testa ovale mentre dall'altra parte, lato guidatore, il foro è svasato, senza tappino.

il venditore mi ha detto che deve controllare sulla prima auris che gli tornerà in salone e che sia yaris che verso sono così e quindi è presumibile che le auto siano fatte cosi.

quindi è normale questa sorta di asimmetria?
e chi sa il perchè? predisposizioni per sensori o che altro?
 
p.vez ha scritto:
ciao a tutti,
ho ritirato la mia auris hsd touring sports active plus dieci
giorni fa e ho visto che al di sopra del cruscotto, dove c'è la la bocchetta lunga di mandata dell'aria sotto il parabrezza, quest'ultima presenta sul lato in corrispondenza del passeggero un foro con tappino con testa ovale mentre dall'altra parte, lato guidatore, il foro è svasato, senza tappino.

il venditore mi ha detto che deve controllare sulla prima auris che gli tornerà in salone e che sia yaris che verso sono così e quindi è presumibile che le auto siano fatte cosi.

quindi è normale questa sorta di asimmetria?
e chi sa il perchè? predisposizioni per sensori o che altro?

sono tutte così, lo avevo già notato ma mi sono sempre dimenticato di chiedere a cosa serve questa "asimmetria"
 
Sto seriamente pensando all'acquisto di un'Auris ibrida, anche in virtù degli sconti applicati a giugno da Toyota. Premesso che devo ancora provarla, ho un dubbio legato al cambio: in caso di neve (+ eventuale salita), come si comporta l'auto? in particolare, come si comporta il controllo automatico della trazione? è molto invasivo? si può eventualmente disattivare come nelle auto tradizionali?

Un altro dubbio riguarda le batterie: visto che farò 10.000 km/anno con percorrenze casa/lavoro di soli 4 km, non è che mi ritroverò dopo 5 anni con le batterie da sostituire/che non riescono a ricaricarsi come dovrebbero?

grazie mille
 
Karlstroem ha scritto:
Sto seriamente pensando all'acquisto di un'Auris ibrida, anche in virtù degli sconti applicati a giugno da Toyota. Premesso che devo ancora provarla, ho un dubbio legato al cambio: in caso di neve (+ eventuale salita), come si comporta l'auto? in particolare, come si comporta il controllo automatico della trazione? è molto invasivo? si può eventualmente disattivare come nelle auto tradizionali?

Un altro dubbio riguarda le batterie: visto che farò 10.000 km/anno con percorrenze casa/lavoro di soli 4 km, non è che mi ritroverò dopo 5 anni con le batterie da sostituire/che non riescono a ricaricarsi come dovrebbero?

grazie mille

nessun problema, è tutto come nelle auto "normali" perchè è un'auto "normale", solo che consuma meno ed è molto silenziosa
 
Nessun problema quindi per le batterie? immagino tuttavia che col passare del tempo siano meno efficienti.

Cosa intendi per auto normale in caso di neve? ho guidato varie auto in condizioni "invernali" e ognuna ha un comportamento un po' diverso dalle altre; ad esempio, ho notato che in quelle dove i controlli della trazione troppo "spinti" (es. Golf), risulta necessario disattivare il controllo e fare tutto "manualmente": è possibile fare questo con un cambio automatico e, soprattutto, con l'Auris? Se non è possibile, non ha comunque problemi ad arrampicarsi in montagna con le gomme invernali in caso di neve? Andando a sciare, per me è un parametro importante
 
Karlstroem ha scritto:
Nessun problema quindi per le batterie? immagino tuttavia che col passare del tempo siano meno efficienti.

Cosa intendi per auto normale in caso di neve? ho guidato varie auto in condizioni "invernali" e ognuna ha un comportamento un po' diverso dalle altre; ad esempio, ho notato che in quelle dove i controlli della trazione troppo "spinti" (es. Golf), risulta necessario disattivare il controllo e fare tutto "manualmente": è possibile fare questo con un cambio automatico e, soprattutto, con l'Auris? Se non è possibile, non ha comunque problemi ad arrampicarsi in montagna con le gomme invernali in caso di neve? Andando a sciare, per me è un parametro importante

per le batterie non ti devi assolutamente preoccupare, fa tutto da sola. il sistema Toyota non permette che la batteria si scarica tropo.

riguarda la neve, so che i modelli precidenti avevano problemi giusto a causa controllo trazione (non si po' disattivare) .
noi abbiamo una Prius 2009 è quest anno siamo finiti una volta in una tempesta di neve...devo dire che si ha comportato perfettamente !!!
 
Karlstroem ha scritto:
Nessun problema quindi per le batterie? immagino tuttavia che col passare del tempo siano meno efficienti.

Cosa intendi per auto normale in caso di neve? ho guidato varie auto in condizioni "invernali" e ognuna ha un comportamento un po' diverso dalle altre; ad esempio, ho notato che in quelle dove i controlli della trazione troppo "spinti" (es. Golf), risulta necessario disattivare il controllo e fare tutto "manualmente": è possibile fare questo con un cambio automatico e, soprattutto, con l'Auris? Se non è possibile, non ha comunque problemi ad arrampicarsi in montagna con le gomme invernali in caso di neve? Andando a sciare, per me è un parametro importante

Le batterie NON hanno problemi. Il problema è che si pensa alle batterie dei cellulari e dei PC e si crede che quella dell'Auris si comporti similmente...
In realtà non c'entra nulla. La chimica è diversa e soprattutto è diversa la gestione: la batteria viene usata tra il 40% e lo 80% della sua capacità, quindi non subisce né scariche profonde, né sovraccariche, in tal modo dura anni e centinaia di migliaia di km. E' capitato ovviamente che qualcuno abbia dovuto sostituirla, ma statisticamente è un evento trascurabile.
Quanto alla neve, con la mia Prius 1500 mi sono trovato nel bel mezzo delle clamorose nevicate che hanno semiisolato Cortina nell'ultimo inverno e mi sono mosso benissmo: la trazione elettrica consente di calibrare lo spunto e la trazione con una precisione e delicatezza sconosciute alle auto "normali". Però è chiaro che se il pneumatico non fa presa c'è poco da fare. Sulla Prius 1500 il controllo trazione è troppo invasivo e non disinseribile e in un'occasione mi ha impedito di ripartire, ma ero su una salita ripida ghiacciata e ricoperta da uno straterello di neve fresca, forse nemmeno con l'auto "normale" ce l'avrei fatta. Il controllo trazione dell'Auris invece è nettamente migliore, anorché non disinseribile (ma ci sarebbe una procedura segreta che...), e a detta di chi è passato da Prius 2 a Prius 3/Auris non crea più i (pochi) problemi che poteva creare sulla Prius 2. Piuttosto sarebbe prudente prendere l'Auris con i 15", che sono catenabili, perché non sempre le gomme termiche ce la fanno.
 
In proposito delle gomme catenabili... ho scoperto che ora l'Auris può montare anche i cerchi da 16, almeno, mi è stata offerta la Auris Active + con questo allestimento.
 
Karlstroem ha scritto:
In proposito delle gomme catenabili... ho scoperto che ora l'Auris può montare anche i cerchi da 16, almeno, mi è stata offerta la Auris Active + con questo allestimento.

Confermo con l'aggiornamento MY2014 l'auris ACTIVE + monta cerchi 16" gomme 205/55.
 
Direi "finalmente con l'aggiornamento MY2014 l'auris ACTIVE + monta cerchi 16" gomme 205/55".

Credo che già l'allestimento Active sia valido, tuttavia preferisco l'Active + per due soli motivi: i cerchi da 16 (un passo avanti verso la sicurezza attiva) ed il cruise control. Anche gli specchietti ripiegabili elettronicamente sono comodi, seppur non indispensabili.

Del lounge, personalmente, non utilizzerei tutti gli optional ed alcuni, tipo i vari sensori automatici, li disattiverei proprio...
 
Karlstroem ha scritto:
Direi "finalmente con l'aggiornamento MY2014 l'auris ACTIVE + monta cerchi 16" gomme 205/55".
Credo che già l'allestimento Active sia valido, tuttavia preferisco l'Active + per due soli motivi: i cerchi da 16 (un passo avanti verso la sicurezza attiva) ed il cruise control. Anche gli specchietti ripiegabili elettronicamente sono comodi, seppur non indispensabili.
Del lounge, personalmente, non utilizzerei tutti gli optional ed alcuni, tipo i vari sensori automatici, li disattiverei proprio...

Stessa cosa mia... ecco perchè ho scelto per Active + :D :D
 
Un ultima domanda ai possessori della due volumi (con eventuali bambini in famiglia): il baule è abbastanza spazioso per passeggino e amenicoli vari o è meglio che passare direttamente alla versione sport (preferirei la due volumi soprattutto per il parcheggio cittadino). Ho visto infatti che i lt del baule sono inferiori a quelli delle rivali (es. Golf, 308 ecc.) anche se da vedere non sembrava esserci questa differenza
 
Karlstroem ha scritto:
Un ultima domanda ai possessori della due volumi (con eventuali bambini in famiglia): il baule è abbastanza spazioso per passeggino e amenicoli vari o è meglio che passare direttamente alla versione sport (preferirei la due volumi soprattutto per il parcheggio cittadino). Ho visto infatti che i lt del baule sono inferiori a quelli delle rivali (es. Golf, 308 ecc.) anche se da vedere non sembrava esserci questa differenza
Non sembra piccolo il baule anzi.... poi vedere se il passeggino ci sta o meno... penso che con una prova in concessionaria, toglierà ogni dubbio ;) ;)
 
Back
Alto