<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

chiaro_scuro ha scritto:
Purtroppo la salita mette in mostra la vera debolezza di quell'HSD: la poca potenza ai bassi giri.
In molti si lamentano del CVT per l'effetto frullino in accelerazione e in salita mentre il problema è che il motore avendo poca coppia/potenza in basso è costretto a girare alto: se avesse la coppia in basso dei moderni turbo benzina, anche quelli non spinti, tutte queste critiche al CVT sarebbero molto ridimensionate.

Ciao.
beh, l'hsd avendo l'apporto dell'elettrico sin dai medio-bassi regimi non penso proprio che pertanto deficiti in una quantomeno adeguata spinta...
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Purtroppo la salita mette in mostra la vera debolezza di quell'HSD: la poca potenza ai bassi giri.
In molti si lamentano del CVT per l'effetto frullino in accelerazione e in salita mentre il problema è che il motore avendo poca coppia/potenza in basso è costretto a girare alto: se avesse la coppia in basso dei moderni turbo benzina, anche quelli non spinti, tutte queste critiche al CVT sarebbero molto ridimensionate.

Ciao.
beh, l'hsd avendo l'apporto dell'elettrico sin dai medio-bassi regimi non penso proprio che pertanto deficiti in una quantomeno adeguata spinta...
Deficita, deficita, altrimenti il motore non frullerebbe ;)

Ciao.
 
ROMA52 ha scritto:
...anche se...viaggiare senza Ruotino di scorta..è una cosa che non mi piace proprio. Quanto prima andro da un gommista e gli chiedero d'inventarne una per la mia gomma da 15" con 5 buchi.

invece del ruotino, non è meglio un compressorino che si attacca alla presa accendisigari? le ruote duplex ci mettono un eternitá prima di sgonfiarsi del tutto, e nel caso la ruota fosse sgonfia, col compressore la gonfieresti e potresti arrivare a casa o da un gommista senza problemi
 
le nostre strade fanno pieta. se si prende una buca e si spacca la gomma che fai ? specialmente con le gomme ribassate è molto probabile che accada. io avevo un auto con quel tipo di gomme. Due buche due gomme da buttare.A prescindere Io vorrei viaggiare con la certezza di non dover restare fermo.Comunque ho chiamato la toyota. Non se ne parla. Ordinero dal Belgio un cerchio (pare oggi non sia disponibile) e mettero nell attesa una gomma normale nel portabagagli.Bei tempi quando c'era la ruota di scorta ! ps il mio cerchio costa 330 euro.
 
Alternativa: assicurazione con incluso il soccorso stradale.
Io avevo fatto così quando avevo la BMW 118D che non può montare il ruotino.
Quando ho preso la Seat Leon 2.0 TDI il primo accessorio e, praticamente, unico accessorio che ho fatto inserire nell'ordine è stato il ruotino di scorta ;)

Ciao.
 
il soccorso noi della toyota gia lo abbiamo . In piu ho anche il soccorso dell assicurazione..insomma quelli non mancano.Ma io voglio essere autonomo e non dover aspettare- Se viaggi con moglie e animali al seguito te lo immagini che casino ? Spero che come hanno fatto il ruotino per la lounge lo facciano anche per la Active.Io glielo ricordero un giorno si e uno no- ciao e grazie per i consigli
 
hpx ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
Le 225/45 sono comunque (per definizione) gomme ribassate e con assetto sportivo, cosa ci facciano su una SW ibrida con velocità massima 175Km/h per me rimane un mistero.
Più che per definizione, per matematica. Più è grosso il diametro del cerchio più piccola sarà la spalla del pneumatico.
Di solito si fà sempre l'errore di pensare che i pneumatici più grandi, sia in larghezza che in diametro, sia solo una questione "sportiva". Ma è anche una questione di sicurezza e non solo alle alte velocità, anzi sopratutto nei tragitti di tutti giorni dove una maggior sicurezza evita onerose complicazioni.
Io da più di 3 anni monto sugli stessi cerchi sia le estive che le invernali e a parte una leggera rigidezza, che si attenua con le termiche, le trovo sicure e confortevoli.

Concordo pienamente con HPX.
 
ROMA52 ha scritto:
il soccorso noi della toyota gia lo abbiamo . In piu ho anche il soccorso dell assicurazione..insomma quelli non mancano.Ma io voglio essere autonomo e non dover aspettare- Se viaggi con moglie e animali al seguito te lo immagini che casino ?

Qui ti devo dare ragione. Io sono rimasto a piedi con moglie, figli e bagagli in una situazione quasi ottimale, ovvero l'autostrada. Era sabato, tardo pomeriggio. Se ti capita nei festivi, la situazione si complica, i tempi si allungano. Noi siamo arrivati a casa a notte fonda, pagando il plus di tragitto del Taxi, che, per convenzione, dovrebbe portarti all'albergo più vicino (vale per tutte le assistenze, io parlo di quella Mercedes, molto efficiente).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Deficita, deficita, altrimenti il motore non frullerebbe ;)

Non è che deficita, è un motore a benzina, anche se Atkinson. (anche il V8 qui a fianco "frulla" a 7000 RPM se faccio kick down....). Le sue curve caratteristiche non sono quelle di un TD, per di più in assenza dell'effetto frenante del cambio a marce fisse che - appunto - frena il motore, ne rallenta la salita di regime e dà quella sensazione di motore "impegnato" che conferisce un tono basso più gradevole rispetto alla "sfollata" del CVT. Ripeto, è solo questione di sensazioni.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
TowerFoot ha scritto:
Le 225/45 sono comunque (per definizione) gomme ribassate e con assetto sportivo, cosa ci facciano su una SW ibrida con velocità massima 175Km/h per me rimane un mistero.
Più che per definizione, per matematica. Più è grosso il diametro del cerchio più piccola sarà la spalla del pneumatico.
Di solito si fà sempre l'errore di pensare che i pneumatici più grandi, sia in larghezza che in diametro, sia solo una questione "sportiva". Ma è anche una questione di sicurezza e non solo alle alte velocità, anzi sopratutto nei tragitti di tutti giorni dove una maggior sicurezza evita onerose complicazioni.
Io da più di 3 anni monto sugli stessi cerchi sia le estive che le invernali e a parte una leggera rigidezza, che si attenua con le termiche, le trovo sicure e confortevoli.

Concordo pienamente con HPX.

"Per matematica" direi che un pneumatico così largo ha sicuramente più problemi di aquaplaning e di presa su ghiaccio e neve. Per non parlare poi del fatto che non può montare le catene da neve che in particolari situazioni possono servire anche con pneumatici invernali.

Comunque, nessuno contesta la possibilità di avere anche cerchi da 17'' se piacciono o sono adatti al tipo di strade che si frequentano. Ma perché renderli obbligatori? Che la scelta di Toyota non sia ovvia lo dimostra anche il fatto che questa questione è ampiamente discussa in forum esteri.

Personalmente sono un fan dei 205/55R16 che secondo me rappresentano un ottimo compresso tra le varie esigenze.

Saluti,
TF
 
TowerFoot ha scritto:
"Per matematica" direi che un pneumatico così largo ha sicuramente più problemi di aquaplaning e di presa su ghiaccio e neve. Per non parlare poi del fatto che non può montare le catene da neve che in particolari situazioni possono servire anche con pneumatici invernali.

Non è propriamente vero che non si possono montare le catene, quelle normali almeno, basta comprare le 7 o 6 mm. Sono già state testate su neve "importante" e ghiaccio, su e giù da passi alpini e funzionano alla grande. Ovvio che chi come me bazzica in montagna solo d'estate e per il resto a Milano e d'intorni bastano le termiche, ma chi invece ha particolari esigenze le può impiegare benissimo.
Poi per l'aquaplaning ti posso assicurare che a velocità di codice non danno problemi, che poi tra le 205 e le 225 , a perte il costo, ci sono 2 miseri cm., praticamente uno spessore di un dito. A parte il comfort della spalla più bassa che è soggettivo sfido chiunque, ammettendo che siano montate sullo stesso cerchio a capirne le differenze.
 
renexx ha scritto:
ROMA52 ha scritto:
il soccorso noi della toyota gia lo abbiamo . In piu ho anche il soccorso dell assicurazione..insomma quelli non mancano.Ma io voglio essere autonomo e non dover aspettare- Se viaggi con moglie e animali al seguito te lo immagini che casino ?

Qui ti devo dare ragione. Io sono rimasto a piedi con moglie, figli e bagagli in una situazione quasi ottimale, ovvero l'autostrada. Era sabato, tardo pomeriggio. Se ti capita nei festivi, la situazione si complica, i tempi si allungano. Noi siamo arrivati a casa a notte fonda, pagando il plus di tragitto del Taxi, che, per convenzione, dovrebbe portarti all'albergo più vicino (vale per tutte le assistenze, io parlo di quella Mercedes, molto efficiente).

E QUINDI LA TOYOTA DEVE METTERE IN COMMERCIO IL RUOTINO
 
Ciao amici..secondo pieno effettuato..con 37 litri ho percorso 700 km..che dite?? Considerate che ho percorso fino adesso 1500 km( quindi diciamo che sto in rodaggio) e monto gomme invernali..ho la touring sport!!!
 
Ciao,
da due settimane sono felice possessore di una Auris Hybrid TS (versione Active).
Premesso che sono felicissimo della vettura e della motorizzazione ibrida, provo ad elencare i limiti che ho riscontrato, alcuni dei quali secondo me potevano essere senza troppo sforzo evitati:
- Sedile di guida durissimo, la prima settimana mi faceva male la spalla destra, poi un po? passa.
- Dal posto di guida non si vede il cofano. Ogni volta che entro in box o dal cancello, faccio un atto di fede. :shock:
- Scelta limitatissima e poco razionale degli optional. Se vuoi gli alzacristalli posteriori devi prenderti degli inutili e costosissimi cerchi da 17.
- I vani portaoggetti delle portiere sono molto piccoli.
- L? Italia è l?unico paese europeo dove non si può avere l?Auris in colore rosso. Nemmeno se insisti fanno eccezioni. :? :?
- Da un mese sto aspettando le barre portatutto. Tra un po? finisce la stagione invernale e non mi servono più?.
P.S. Per quanto riguarda i consumi per ora sono sui 16-17 km/l, quasi tutti in modalità Eco.
 
Back
Alto