<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

gogliogi ha scritto:
Ciao,
da due settimane sono felice possessore di una Auris Hybrid TS (versione Active).
Premesso che sono felicissimo della vettura e della motorizzazione ibrida, provo ad elencare i limiti che ho riscontrato, alcuni dei quali secondo me potevano essere senza troppo sforzo evitati:
- Sedile di guida durissimo, la prima settimana mi faceva male la spalla destra, poi un po? passa.
- Dal posto di guida non si vede il cofano. Ogni volta che entro in box o dal cancello, faccio un atto di fede. :shock:
- Scelta limitatissima e poco razionale degli optional. Se vuoi gli alzacristalli posteriori devi prenderti degli inutili e costosissimi cerchi da 17.
- I vani portaoggetti delle portiere sono molto piccoli.
- L? Italia è l?unico paese europeo dove non si può avere l?Auris in colore rosso. Nemmeno se insisti fanno eccezioni. :? :?
- Da un mese sto aspettando le barre portatutto. Tra un po? finisce la stagione invernale e non mi servono più?.
P.S. Per quanto riguarda i consumi per ora sono sui 16-17 km/l, quasi tutti in modalità Eco.
ciao e complimeti per l'acquisto.
Io ho la versione 2 volumi da quasi un anno. Condivido pienamente la tua lamentela riguardo ai sedili, rigidi e poco imbottiti. Da utilitarai direi. Peccato perchè è un'auto che dovrebbe essere al top nel suo segmento in quanto a comfort.
Per quanto riguarda i consumi avrai una bella sorpresa quando finirà il rodaggio (2000 kim) ed inizerà l'estate
 
mick69 ha scritto:
gogliogi ha scritto:
Ciao,
da due settimane sono felice possessore di una Auris Hybrid TS (versione Active).
Premesso che sono felicissimo della vettura e della motorizzazione ibrida, provo ad elencare i limiti che ho riscontrato, alcuni dei quali secondo me potevano essere senza troppo sforzo evitati:
- Sedile di guida durissimo, la prima settimana mi faceva male la spalla destra, poi un po? passa.
- Dal posto di guida non si vede il cofano. Ogni volta che entro in box o dal cancello, faccio un atto di fede. :shock:
- Scelta limitatissima e poco razionale degli optional. Se vuoi gli alzacristalli posteriori devi prenderti degli inutili e costosissimi cerchi da 17.
- I vani portaoggetti delle portiere sono molto piccoli.
- L? Italia è l?unico paese europeo dove non si può avere l?Auris in colore rosso. Nemmeno se insisti fanno eccezioni. :? :?
- Da un mese sto aspettando le barre portatutto. Tra un po? finisce la stagione invernale e non mi servono più?.
P.S. Per quanto riguarda i consumi per ora sono sui 16-17 km/l, quasi tutti in modalità Eco.
ciao e complimeti per l'acquisto.
Io ho la versione 2 volumi da quasi un anno. Condivido pienamente la tua lamentela riguardo ai sedili, rigidi e poco imbottiti. Da utilitarai direi. Peccato perchè è un'auto che dovrebbe essere al top nel suo segmento in quanto a comfort.
Per quanto riguarda i consumi avrai una bella sorpresa quando finirà il rodaggio (2000 kim) ed inizerà l'estate
Premetto che ho la berlina in versione lounge, quindi superdotata, ma non vedo o noto le lamentele del non vedere il cofano. Ho sempre regolato il sedile il più basso possibile, sapendo-intuendo dove finisce il cofano. Quì ho anche i sensori anteriori e i problemi del vedere dove finisce il cofano non ne ho. I sedili rigidi è una questione di gusti propri. Io mi ci trovo benissimo, specie nei lunghi viaggi. Se provi quasi tutte le tedesche sembrano non avere l'imbottitura, per fare un paragone, ma alla lunga non sono scomodi.
Per quanto riguarda i consumi, la mia attualmente ha 10500 km con gomme invernali, sto sui 20-21 da pieno a pieno. Questa estate andavo dai 23-25 kml.
Poi più la conosci e l'impari e più riuscirai a trarne fuori il meglio, non è una vecchia auto con solo il motore a pistoni con un vecchio cambio dotato di una o più frizioni.
Per aspettare che si sleghi un po' penso serva ben più dei 2000 km, quì si deve slegare il motore termico sia la batteria di trazione che deve raggiungere le sue piene potenzialità.
 
Cosa ne dite dei colori disponibili per la TS? Ce ne è qualcuno particolarmente sconsigliato?

Io ero indirizzato per il bianco perla ma sembra che si debba attendere qualche mese. E' probabile quindi che mi orienti su qualcosa di diverso ma la scelta non è ampia visto che non mi piace il grigio.

Grazie!
 
mick69 ha scritto:
gogliogi ha scritto:
Ciao,
da due settimane sono felice possessore di una Auris Hybrid TS (versione Active).
Premesso che sono felicissimo della vettura e della motorizzazione ibrida, provo ad elencare i limiti che ho riscontrato, alcuni dei quali secondo me potevano essere senza troppo sforzo evitati:
- Sedile di guida durissimo, la prima settimana mi faceva male la spalla destra, poi un po? passa.
- Dal posto di guida non si vede il cofano. Ogni volta che entro in box o dal cancello, faccio un atto di fede. :shock:
- Scelta limitatissima e poco razionale degli optional. Se vuoi gli alzacristalli posteriori devi prenderti degli inutili e costosissimi cerchi da 17.
- I vani portaoggetti delle portiere sono molto piccoli.
- L? Italia è l?unico paese europeo dove non si può avere l?Auris in colore rosso. Nemmeno se insisti fanno eccezioni. :? :?
- Da un mese sto aspettando le barre portatutto. Tra un po? finisce la stagione invernale e non mi servono più?.
P.S. Per quanto riguarda i consumi per ora sono sui 16-17 km/l, quasi tutti in modalità Eco.
ciao e complimeti per l'acquisto.
Io ho la versione 2 volumi da quasi un anno. Condivido pienamente la tua lamentela riguardo ai sedili, rigidi e poco imbottiti. Da utilitarai direi. Peccato perchè è un'auto che dovrebbe essere al top nel suo segmento in quanto a comfort.
Per quanto riguarda i consumi avrai una bella sorpresa quando finirà il rodaggio (2000 kim) ed inizerà l'estate

riguarda i sedili ...da che macchina venite ? i francesi lo fanno sempre molto morbidi e per questo vengano criticato da sempre...a me personalmente mi piacciono, anche se nei percorsi lunghi meglio la seduta rigida. i migliori in assoluto lo trovo quelli della Opel (comunque rigidi) ma dipende molto dai gusti personali.
 
derblume ha scritto:
mick69 ha scritto:
gogliogi ha scritto:
Ciao,
da due settimane sono felice possessore di una Auris Hybrid TS (versione Active).
Premesso che sono felicissimo della vettura e della motorizzazione ibrida, provo ad elencare i limiti che ho riscontrato, alcuni dei quali secondo me potevano essere senza troppo sforzo evitati:
- Sedile di guida durissimo, la prima settimana mi faceva male la spalla destra, poi un po? passa.
- Dal posto di guida non si vede il cofano. Ogni volta che entro in box o dal cancello, faccio un atto di fede. :shock:
- Scelta limitatissima e poco razionale degli optional. Se vuoi gli alzacristalli posteriori devi prenderti degli inutili e costosissimi cerchi da 17.
- I vani portaoggetti delle portiere sono molto piccoli.
- L? Italia è l?unico paese europeo dove non si può avere l?Auris in colore rosso. Nemmeno se insisti fanno eccezioni. :? :?
- Da un mese sto aspettando le barre portatutto. Tra un po? finisce la stagione invernale e non mi servono più?.
P.S. Per quanto riguarda i consumi per ora sono sui 16-17 km/l, quasi tutti in modalità Eco.
ciao e complimeti per l'acquisto.
Io ho la versione 2 volumi da quasi un anno. Condivido pienamente la tua lamentela riguardo ai sedili, rigidi e poco imbottiti. Da utilitarai direi. Peccato perchè è un'auto che dovrebbe essere al top nel suo segmento in quanto a comfort.
Per quanto riguarda i consumi avrai una bella sorpresa quando finirà il rodaggio (2000 kim) ed inizerà l'estate

riguarda i sedili ...da che macchina venite ? i francesi lo fanno sempre molto morbidi e per questo vengano criticato da sempre...a me personalmente mi piacciono, anche se nei percorsi lunghi meglio la seduta rigida. i migliori in assoluto lo trovo quelli della Opel (comunque rigidi) ma dipende molto dai gusti personali.
Personalmente sono rimasto in casa. L'auto che guidavo prima era una Corolla, e il confronto ne risente ancora di più dato che il metodo "kaizen" prevede miglioramenti continui del prodotto. Mi aspettavo quanto meno lo stesso livello (peraltro ottimo) di imbottitura.
 
gogliogi ha scritto:
Ciao,
da due settimane sono felice possessore di una Auris Hybrid TS (versione Active).
Premesso che sono felicissimo della vettura e della motorizzazione ibrida, provo ad elencare i limiti che ho riscontrato, alcuni dei quali secondo me potevano essere senza troppo sforzo evitati:
- Sedile di guida durissimo, la prima settimana mi faceva male la spalla destra, poi un po? passa.
- Dal posto di guida non si vede il cofano. Ogni volta che entro in box o dal cancello, faccio un atto di fede. :shock:
- Scelta limitatissima e poco razionale degli optional. Se vuoi gli alzacristalli posteriori devi prenderti degli inutili e costosissimi cerchi da 17.
- I vani portaoggetti delle portiere sono molto piccoli.
- L? Italia è l?unico paese europeo dove non si può avere l?Auris in colore rosso. Nemmeno se insisti fanno eccezioni. :? :?
- Da un mese sto aspettando le barre portatutto. Tra un po? finisce la stagione invernale e non mi servono più?.
P.S. Per quanto riguarda i consumi per ora sono sui 16-17 km/l, quasi tutti in modalità Eco.

ciao e complimenti per l'acquisto.

la mia berlina ha 11 mesi e 17500km non riscontro i tuoi stessi problemi:

trovo i sedili molto comodi anche nei lunghi viaggi molto più confortevoli di quelli della mia vecchia 156, per chi li definisce da utilitaria ho in famiglia una yaris 2006 e non c'è paragone.

La mia ha anche il regolatore lombare e nessun mal di schiena finora anzi .
Ho anche i sensori di parcheggio per cui non ho bisogno di vedere il cofano anche se ammetto che sia poco visibile ma credo sia un problema di tutte le auto recenti.

In bocca al lupo e goditela vedrai che non appena la temperatura esterna supera i 15° i consumi miglioreranno sensibilmente
 
Buona sera a tutti! il tv c'è san remo ma preferisco farvi alcune domande per chiarirmi un po le idee... devo acquistare una nuova auto e attualmente guido da 14 anni una rover400 2000TD. La mia percorrenza annua è di circa 10~12000 km/anno fatti per il 60% in città e il resto in autostrada concentrati in 2/3 viaggi lunghi in estate e per questo motivo ho escluso sopratutto il diesel . Sono orientato sull'Auris TS HSD nella versione Lounge dalla quale ho avuto un buon preventivo. Le mie domande sono le seguenti:
-quanto durano in termini di anni le batterie?
-di che ordine di grandezza sono i costi di manutenzione ordinaria ?
-al cambio automatico (non avendo mai guidato auto del genere) ci si abbitua facilmente?
-ho letto di auto (sopratutto Lounge) che restano con la batteria 12v completamente scarica dopo averla lasciata in garage. si sa qualcosa di +?
-nel traffico cittadino con accelerate e pause +o- lunghe i vantaggi sono reali?
-quanto potrebbe durare l'auto con normali condizioni d'uso e con la stessa percorrenza di 10~12000 km annui?

grazie 1000 per le risposte

Silvio F.
 
silviof67 ha scritto:
Buona sera a tutti! il tv c'è san remo ma preferisco farvi alcune domande per chiarirmi un po le idee... devo acquistare una nuova auto e attualmente guido da 14 anni una rover400 2000TD. La mia percorrenza annua è di circa 10~12000 km/anno fatti per il 60% in città e il resto in autostrada concentrati in 2/3 viaggi lunghi in estate e per questo motivo ho escluso sopratutto il diesel . Sono orientato sull'Auris TS HSD nella versione Lounge dalla quale ho avuto un buon preventivo. Le mie domande sono le seguenti:
-quanto durano in termini di anni le batterie?
-di che ordine di grandezza sono i costi di manutenzione ordinaria ?
-al cambio automatico (non avendo mai guidato auto del genere) ci si abbitua facilmente?
-ho letto di auto (sopratutto Lounge) che restano con la batteria 12v completamente scarica dopo averla lasciata in garage. si sa qualcosa di +?
-nel traffico cittadino con accelerate e pause +o- lunghe i vantaggi sono reali?
-quanto potrebbe durare l'auto con normali condizioni d'uso e con la stessa percorrenza di 10~12000 km annui?

grazie 1000 per le risposte

Silvio F.

- le batterie sono garantite per 5 anni, ma visto la esperienza riguarda la Toyota durano una vita (tipo 15 anni)
- i costi di manutenzione la Toyota mette ben a vista su ogni intervento. si po vedere anche sul sito di Toyota e il conce si deve tenere al previsto.
- comunque la manutenzione è inferiore di un qualsiasi diesel.
- il e-cvt una cosa fantastica....dico sempre... ti fa godere anche stare in coda. niente è più rilassante e fluido come questo tipo di cambio. poi ha una affidabilità impeccabile....basta non aspettarsi una macchina sportiva. pure sa tirare fuori i denti con molta prontezza quando serve.
- riguarda la batteria a 12volt stato trovato il colpevole...si tratta del hazard(4 frecce) niente di grave e evitabile fin quando la Toyota porterà le necessari modifiche.
- la nostra media peggiore fin ora è 22km/litro (inverno) in estate la media era di 25km/l sempre guidando nel rispetto del codice stradale.
- stai tranquillo, la Toyota ha una certa fama per durare nel tempo...e i HSD sono al top della affidabilità tra tutti le Toyota.
 
Grazie 1000 per la pronta risposta.

Stasera l'ho guidata e nonostante l'imarazzo nel tentare ad ogni arresto di cercare il pedale della frizione l'impressione èstata ottima! :D .

Una silenziosità unica e una stabilità senza pari. L'ho provata in città e su un lungo tratto di tangenziale e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Non mi resta che trattare il prezzo....
 
silviof67 ha scritto:
Grazie 1000 per la pronta risposta.

Stasera l'ho guidata e nonostante l'imarazzo nel tentare ad ogni arresto di cercare il pedale della frizione l'impressione èstata ottima! :D .

Una silenziosità unica e una stabilità senza pari. L'ho provata in città e su un lungo tratto di tangenziale e sono rimasto piacevolmente sorpreso. Non mi resta che trattare il prezzo....

ti auguro una buona trattativa !
poi facci sapere !
a presto
 
Ho ritirato da un paio di giorni la mia Auris HSD e ne sono molto soddisfatto. Soprattutto sono contento per aver scelto la versione con cerchi da 15''. Dopo averle provate entrambe non ho davvero alcun dubbio.

Ripeto ancora una volta che mi pare assurdo che sulla versione Lounge o Active+ non si possa scegliere... e questo è solo per motivi commerciali e non tecnici, visto che in molti altri Paesi (ad esempio Francia) per ogni versione si possono avere i cerchi da 15'' o da 17''.
 
TowerFoot ha scritto:
Ho ritirato da un paio di giorni la mia Auris HSD e ne sono molto soddisfatto. Soprattutto sono contento per aver scelto la versione con cerchi da 15''. Dopo averle provate entrambe non ho davvero alcun dubbio.

Ripeto ancora una volta che mi pare assurdo che sulla versione Lounge o Active+ non si possa scegliere... e questo è solo per motivi commerciali e non tecnici, visto che in molti altri Paesi (ad esempio Francia) per ogni versione si possono avere i cerchi da 15'' o da 17''.
Complimenti per l'acquisto, sicuramente una delle migliori auto del segmento C, sicuramente la più tecnologica, quella che mimha fatto cambiate auto. Le altre mi sembravano tutte insipide, io ho la versione Lounge. La mia come sai ha i 17, ed io non ho mai provato un'Auris con i 15. Ti dirò che sicuramente i 17 contribuiscono ad avere un buon haldling, ti restituiscono un bellissimo feeling di guida.
Ciao e buona guida, goditela.
 
Salve a tutti,
da 2 settimane ho ritirato la mia nuova Auris Hybrid Touring Sport allestimento Lounge e ne sono entusiasta. Per ora riesco, con un percorso giornaliero di ca. 35Km (70% tangenziale) a stare sui 21Km/l. Spero di avere ancora margine di miglioramento sia perché la macchina in totale ha percorso meno di 1.500 Km, sia perché devo imparare a conoscerla meglio.

Ho un piccolo problema: ascolto spesso musica tramite bluetooth dal mio iPhone 5 e il sistema Touch&Go Plus di tanto in tanto va improvvisamente in crash riavviandosi da solo: schermata nera, logo TOYOTA e poi, con calma, riprende tutto da dove si era interrotto. Non è un difetto del mio esemplare perché in concessionaria, gentilissimi, mi hanno già sostituito al volo il display e relativo sistema bluetooth ...ma non è cambiato niente :(

Qualcun'altro col mio stesso problema?! :rolleyes:

;)

Attached files /attachments/1777215=34848-IMG_2962.JPG
 
conosco abbastanza bene il mondo Toyota, in questi anni ho avuto una Yaris 1000 perfetta, una verso 1.8 MMT molto buona, ed una buona IQ 1.3, la scorsa settimana ho acquistato una Yaris 1000 5p lounge per mio figlio, sono stato accompagnato al ritiro dal concessionario con una auris SW ibrida e ho trovato nella guida in citta l'auto molto interessante, ho iniziato a leggere un po' di prove sull'auto ma ho molti dubbi sul fattore consumi, in particolare le diverse prove in autostrada vanno da un misero 12 km/l ad un forse estremamente ottimistico 20 km/l. penso che alla velocità del codice il motore elettrico non lavori affatto per cui temo che il dato dei 12 km/l sia abbastanza attendibile, voi che avete un maggiore conoscenza ed esperienza riuscite a darmi una mano sui consumi reali in autostrada e sulle statali, la mia golf 7 2.0 TDI in autostrada è sui 17/18 e sulle statali inotrno ai 20, voi cosa ne dite? grazie e saluti a tutti gli amici di Toyota.
 
Back
Alto