<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Sullo stesso argomento, in autostrada, invece, una volta raggiunta la velocità di crociera, alleggerire la pressione sull'acceleratore e sentirai il motore calare drasticamente di giri pur mantenendo la velocità.
In pianura ma quando arriva la salita, pur mantenendo la velocità, sentirà il motore salire di giri, anche di tanto.
Lo sottolineo perchè si sente sempre dire che una volta raggiunta la velocità di crociera il motore scende a bassi regimi e quindi chi non conosce il sistema è portato a pensare che questo sia sempre valido mentre si deve capire che il motore gira a seconda del carico e non della velocità.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
Col CVT hai la "seconda e mezza" che serve e con un cambio a marce - manuale o automatico - non hai

hai reso perfettamente l'idea... quando provai la yaris (hsd) ebbi esattamente la stessa sensazione affrontando una lunga salita con curva a gomito
 
...anche se...viaggiare senza Ruotino di scorta..è una cosa che non mi piace proprio. Quanto prima andro da un gommista e gli chiedero d'inventarne una per la mia gomma da 15" con 5 buchi.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sullo stesso argomento, in autostrada, invece, una volta raggiunta la velocità di crociera, alleggerire la pressione sull'acceleratore e sentirai il motore calare drasticamente di giri pur mantenendo la velocità.
In pianura ma quando arriva la salita, pur mantenendo la velocità, sentirà il motore salire di giri, anche di tanto.
Lo sottolineo perchè si sente sempre dire che una volta raggiunta la velocità di crociera il motore scende a bassi regimi e quindi chi non conosce il sistema è portato a pensare che questo sia sempre valido mentre si deve capire che il motore gira a seconda del carico e non della velocità.

Ciao.
Quando incontri una salita il motore si mette al giusto regime per mantenerti la velocità, ma questo succede anche alla tua vecchia auto con cambio ed ancora la frizione.
 
ROMA52 ha scritto:
sabato mi faro un altra collina. vi sapro dire..
L'estate scorsa ho fatto più passi alpini con l'Auris ed andava su senza nessun affanno, sempre il "giusto" rapporto del Psd sia in salita in Power sia in discesa in B e selezionavo eco. Venivo dalla Val Gardena e decisi di non tornare dalla brennero ed ho voluta provarla su e giù dai passi, per tornare. Ho fatto il passo Gardena, il Sella ed il Fedaia, e giù verso Belluno a prendere l'autostrada. Discesa in autentico silenzio, quasi tutta in elettrico con poche accensioni del termico. Medie consumo elevatissime, recupera con gli interessi quello che ha speso in salita. Una goduria.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sullo stesso argomento, in autostrada, invece, una volta raggiunta la velocità di crociera, alleggerire la pressione sull'acceleratore e sentirai il motore calare drasticamente di giri pur mantenendo la velocità.
In pianura ma quando arriva la salita, pur mantenendo la velocità, sentirà il motore salire di giri, anche di tanto.
Lo sottolineo perchè si sente sempre dire che una volta raggiunta la velocità di crociera il motore scende a bassi regimi e quindi chi non conosce il sistema è portato a pensare che questo sia sempre valido mentre si deve capire che il motore gira a seconda del carico e non della velocità.

Ciao.
Quando incontri una salita il motore si mette al giusto regime per mantenerti la velocità, ma questo succede anche alla tua vecchia auto con cambio ed ancora la frizione.
Si e no, dipende dalla lunghezza del rapporto e dall'erogazione del motore.
Nelle auto con CVT avviene sempre semplicemente perchè il CVT fa girare il motore, quasi, sempre al giusto regime.
Es. da 90-100 km/h in su con la mia auto posso non cambiare, praticamente, mai la marcia tenendo la 6°. Che vada in discesa, pianura o salita il motore girerà sempre uguale. Il CVT e simili, invece, farà variare, al variare delle condizioni, il regime. In salita in montagna, nei tratti con curve a gomito sotto i 30 km/h sarà un cambiare tra seconda e terza marcia, con effetto acustico alla CVT ma già nei tratti con curve oltre i 30 km/h sarà un andare in terza senza effetto CVT. In extraurbano medio tra 40 e 90 km/h si viaggia in 4° e 5° senza effetto CVT.

In ogni caso in montagna il cambio CVT è una svolta, specie quando si portano con se i bambini: si sale fluidi come con nessun altro cambio.

Ciao.
 
Ciao a tutti!

ho appena firmato il contratto per una Auris TS Eco. Ho scelto la versione Eco principalmente per avere gli pneumatici da 15''.

Mi sembra una scelta abbastanza singolare da parte di Toyota che per gli altri allestimenti sia obbligatorio prendere quelli da 17'', anche per la tipologia di vettura.

Ho provato a chiedere in concessionaria ma nulla da fare, ogni allestimento ha il suo cerchio, punto.
 
TowerFoot ha scritto:
Ciao a tutti!

ho appena firmato il contratto per una Auris TS Eco. Ho scelto la versione Eco principalmente per avere gli pneumatici da 15''.

Mi sembra una scelta abbastanza singolare da parte di Toyota che per gli altri allestimenti sia obbligatorio prendere quelli da 17'', anche per la tipologia di vettura.

Ho provato a chiedere in concessionaria ma nulla da fare, ogni allestimento ha il suo cerchio, punto.

La gommatura /45 dei 17" aumenta la guidabilità e la piacevolezza dell'Auris, senza penalizzare troppo nè il comfort, nè i consumi. E' la scelta giusta per chi sceglie la versione Lounge, essendo quindi attento ad altri aspetti oltre il mero costo d'esercizio (senza per questo comunque ignorarlo, beninteso).
 
TowerFoot ha scritto:
Ciao a tutti!

ho appena firmato il contratto per una Auris TS Eco. Ho scelto la versione Eco principalmente per avere gli pneumatici da 15''.

Mi sembra una scelta abbastanza singolare da parte di Toyota che per gli altri allestimenti sia obbligatorio prendere quelli da 17'', anche per la tipologia di vettura.

Ho provato a chiedere in concessionaria ma nulla da fare, ogni allestimento ha il suo cerchio, punto.

anche tu come me dovrai cercarti un ruotino....se lo vorrai
 
renexx ha scritto:
La gommatura /45 dei 17" aumenta la guidabilità e la piacevolezza dell'Auris, senza penalizzare troppo nè il comfort, nè i consumi. E' la scelta giusta per chi sceglie la versione Lounge, essendo quindi attento ad altri aspetti oltre il mero costo d'esercizio (senza per questo comunque ignorarlo, beninteso).

Mah... ho fatto due prove di guida abbastanza estese e sinceramente rispetto alle attuali /55 16'' ho notato una differenza sostanziale in quanto a rigidità e comfort. Magari dipende anche dal tipo di strada che si frequenta maggiormente... è ovvio che in autostrada non ci sono problemi.

Le 225/45 sono comunque (per definizione) gomme ribassate e con assetto sportivo, cosa ci facciano su una SW ibrida con velocità massima 175Km/h per me rimane un mistero. Anche perchè a quel punto non si capisce il motivo per cui diesel e benzina abbiano anche il cerchio da 16'', il quale a mio modestissimo avviso è un ottimo compromesso per tutte le esigenze.
 
Se sono con le luci di posizione o con i fari anabbaglianti il segnalino nel quadrante è sempre quello. Va bene cosi ? Mi pare strano...Io sono sempre connil dubbio..
 
TowerFoot ha scritto:
renexx ha scritto:
La gommatura /45 dei 17" aumenta la guidabilità e la piacevolezza dell'Auris, senza penalizzare troppo nè il comfort, nè i consumi. E' la scelta giusta per chi sceglie la versione Lounge, essendo quindi attento ad altri aspetti oltre il mero costo d'esercizio (senza per questo comunque ignorarlo, beninteso).

Mah... ho fatto due prove di guida abbastanza estese e sinceramente rispetto alle attuali /55 16'' ho notato una differenza sostanziale in quanto a rigidità e comfort. Magari dipende anche dal tipo di strada che si frequenta maggiormente... è ovvio che in autostrada non ci sono problemi.

Le 225/45 sono comunque (per definizione) gomme ribassate e con assetto sportivo, cosa ci facciano su una SW ibrida con velocità massima 175Km/h per me rimane un mistero. Anche perchè a quel punto non si capisce il motivo per cui diesel e benzina abbiano anche il cerchio da 16'', il quale a mio modestissimo avviso è un ottimo compromesso per tutte le esigenze.

Come dicevo, anche se la mission dell'utente HSD è il risparmio tout court, la versione Lounge riserva qualche "coccola" in più. Tra queste, la precisione dello sterzo e una certa agilità in curva (pur senza mai sconfinare nella sportività), traggono solo che beneficio dai 17".
 
TowerFoot ha scritto:
Le 225/45 sono comunque (per definizione) gomme ribassate e con assetto sportivo, cosa ci facciano su una SW ibrida con velocità massima 175Km/h per me rimane un mistero.
Più che per definizione, per matematica. Più è grosso il diametro del cerchio più piccola sarà la spalla del pneumatico.
Di solito si fà sempre l'errore di pensare che i pneumatici più grandi, sia in larghezza che in diametro, sia solo una questione "sportiva". Ma è anche una questione di sicurezza e non solo alle alte velocità, anzi sopratutto nei tragitti di tutti giorni dove una maggior sicurezza evita onerose complicazioni.
Io da più di 3 anni monto sugli stessi cerchi sia le estive che le invernali e a parte una leggera rigidezza, che si attenua con le termiche, le trovo sicure e confortevoli.
 
TowerFoot ha scritto:
Ciao a tutti!

ho appena firmato il contratto per una Auris TS Eco. Ho scelto la versione Eco principalmente per avere gli pneumatici da 15''.

Mi sembra una scelta abbastanza singolare da parte di Toyota che per gli altri allestimenti sia obbligatorio prendere quelli da 17'', anche per la tipologia di vettura.

Ho provato a chiedere in concessionaria ma nulla da fare, ogni allestimento ha il suo cerchio, punto.

in primis....tanti complimenti per la scelta...sarai sodisfatto !!!

la domanda che voglio farti è: come hai percepito il fatto che la HSD venga criticato tanto dai riviste e da diversi NON possessori , giusto per la sua impostazione cambio (e-cvt) e la differente rumorosità !? ma tu, nonostante il apparente fastidio che comporta il e-cvt nella guida, come mai hai comunque fatto questa scelta !?
 
Back
Alto