<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

torrione73 ha scritto:
Domanda che può sembrare stupida :) ma essendo un neofita in attesa di arrivo dell'Auris anche lecita: praticamente la macchina si spenge solo premendo il tasto di accensione?Non è come una macchina tradizionale che lasciando troppo bruscamente la frizione si può spengere giusto?Da quando si avvia si spenge solo quando si ripreme il tasto ,è corretto?

Si spegne solo con l'apposito tasto, come del resto le auto dotate di cambio automatico (non puoi "rliasciare troppo bruscamente la frizione"... )
 
elganso ha scritto:
ma mi sbaglio o non c'è nessun indicatore della temperatura dell'acqua?

non c'è anche perchè penso non sia una criticità del motore, comunque molte auto ne sono sprovviste, ricordo il mio precedente MB C220 cdi e la precedente C4 Picasso di mia moglie che non avevano l'indicatore
 
io, comunque considerando le a tutt'oggi tante domande relative al funzionamento e/o come comunque comportarsi con tale sistema ... tornerei a proporre un thread del tipo: "conosci hsd system?"

questo proprio completamente dedicato a tale tema ... quindi andando ad illustrare relativamente alla logica di intervento nelle varie circostanze quali possono ad es essere percorsi e/o conduzione ...

imho, ciò oltre ad (finalmente) offrire un valido servizio alla comunità (non solo in corrente sezione), andrebbe anche ad evitare che si "inquinino" oltremodo i vari/diversi thread, impedendo così di fatto, che le effettive, quanto "discontinue" indicazioni che via via si danno vadano (tristemente) sparse e disperse ...

come farlo? questo andando magari a cercare dalla rete, così come anche a recuperare degli interventi in questa stessa sede ...

chi lo fa? eh eh, "e qui ti voglio" :) magari una via di mezzo fra quanto appena riportato e l'esperienza diretta di chi usufruisce di auto con siffatto sistema ...

ps; non so come sarà accolta il mio "ennesimo/probabile vaneggiamento" :D ma almeno comunico che il post in questione sarà se non'altro "servito" a "festeggiare" il mio 5000esimo post! :D
 
Il primo controllo viene consigliato a 2000 Km (ma io l'ho fatto in ritardo): si tratta di un'ispezione dell'auto e dei vari livelli di liquidi. Nell'occasione si possono denunciare eventuali difetti.
La scorsa settimana ho preso un taxi ed era un'auris ibrida. Il conducente aveva percorso circa 25000 Km e mi ha mostrato il consumo medio dell'auto (sempre in città ovviamente): 4,9 l/100 km. Ha usato sempre la modalità ECO.
Sinceramente ho notato che quando viaggio in extraurbano sotto gli 80 km/h riesco a consumare molto meno (sotto i 4,5 l/100 Km)
 
salve a tutti
ho fatto i primi 1000 km con la mia auris hsd eco active, molto soddisfatto sto giocando ! a fare più km possibili con un litro, nel primo pieno ho fatto 24 km/lt, prevalentemente in extraurbano molto tranquillo. ( gli autovelox non mi preoccupano più!)
in coda non sono più stressato!
l'ecomode lo metto in cittá mentre fuori la modalità diciamo normale ma sinceramente non riesco a capire la differenza fra le due modalitá perché mi sembra di non vedere differenze negli inneschi fra i due motori termico ed elettrico?
ho letto di questo precontrollo a 1500 km ma non ho letto nulla a tal proposito sia sul libretto di garanzia nè me ne hanno parlato alla consegna!
grazie per i consigli e saluti
pierre
 
giorgiovetri ha scritto:
salve a tutti
ho fatto i primi 1000 km con la mia auris hsd eco active, molto soddisfatto sto giocando ! a fare più km possibili con un litro, nel primo pieno ho fatto 24 km/lt, prevalentemente in extraurbano molto tranquillo. ( gli autovelox non mi preoccupano più!)
in coda non sono più stressato!
l'ecomode lo metto in cittá mentre fuori la modalità diciamo normale ma sinceramente non riesco a capire la differenza fra le due modalitá perché mi sembra di non vedere differenze negli inneschi fra i due motori termico ed elettrico?
ho letto di questo precontrollo a 1500 km ma non ho letto nulla a tal proposito sia sul libretto di garanzia nè me ne hanno parlato alla consegna!
grazie per i consigli e saluti
pierre

il controllo dei 1500 non esiste, il buon senso dice comunque di dare un'occhio all'astina dell'olio ed alle gomme, ma essendo periodo di "termiche" al momento del montaggio ci sarà la pressione giusta ecc. ecc.
 
giorgiovetri ha scritto:
salve a tutti
ho fatto i primi 1000 km con la mia auris hsd eco active, molto soddisfatto sto giocando ! a fare più km possibili con un litro, nel primo pieno ho fatto 24 km/lt, prevalentemente in extraurbano molto tranquillo. ( gli autovelox non mi preoccupano più!)
in coda non sono più stressato!
l'ecomode lo metto in cittá mentre fuori la modalità diciamo normale ma sinceramente non riesco a capire la differenza fra le due modalitá perché mi sembra di non vedere differenze negli inneschi fra i due motori termico ed elettrico?
ho letto di questo precontrollo a 1500 km ma non ho letto nulla a tal proposito sia sul libretto di garanzia nè me ne hanno parlato alla consegna!
grazie per i consigli e saluti
pierre

La differenza sostanzialmente tra Eco mode e Normal è l'escursione del pedale dell'acceleratore.
In Eco si allunga e puoi calibrare di più la potenza richiesta così ottimizzando i consumi. Normal sta in mezzo, e in Power invece che sta all'opposto, l'escursione del pedale è corta e la potenza è disponibile subito senza affondare troppo.
 
Il controllo viene consigliato a 2000 Km e non è obbligatorio come il tagliando (nel senso che se non si fa si rimane comunque in garanzia)
Viene regalata una piccola borsa per la manutenzione fai da te dell'auto.
Chi non crede può chiamare l'assistenza Toyota Eur/Roma Via dell'Arte e verificare
 
2300 km fatti, molto soddisfatto, mi ha cambiato il modo di guidare, consumo...3 controlli da pieno a pieno, 23,3, 23,5, 21,1 prevalentemente extraurbano, quello 21.1 300 km autostrada max velocitá 110
 
Buongiorno a tutti,
trovo questo forum molto utile e avrei bisogno di un vostro consiglio, tra poco mi arriverà la mia auris hsd e volevo sapere come devo comportarmi per il rodaggio.
grazie a tutti
 
Quindi se uno affonda il pedale dell'acceleratore in rodaggio il sistema non fa salire il motore oltre un certo regime? :?:

Mi sento di consigliare una guida rilassata per qualche centinaio di chilometri evitando tirate, specie a freddo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi se uno affonda il pedale dell'acceleratore in rodaggio il sistema non fa salire il motore oltre un certo regime?

Fa tutto lei nel senso che quando accendi l'auto la trazione avviene elettricamente e il termico si riscalda ad un regime quasi costante.
Ovvio che se premi a tavoletta, cioè ben oltre la zona eco questo sale e da trazione.
Comunque basta usarla normalmente anche con qualche tiratina a motore ben caldo dopo i 500 km.
 
Considerando il CVT, è un attimo, specie per chi non è abituato ad usarlo, mandare il motore troppo su di giri e quindi penso sia meglio far capire che al rodaggio ci dobbiamo pensare noi perchè l'auto non ci pensa da sola.

Ciao.
 
Back
Alto