ecco, quel che ad es più mi "rode" è proprio una cosa del genere ... piuttosto che la "plastichetta poco in" di turno ...MilanFilippo ha scritto:Se si parla di ruota di scorta normale penso che non ci stia nel vano.
ecco, quel che ad es più mi "rode" è proprio una cosa del genere ... piuttosto che la "plastichetta poco in" di turno ...MilanFilippo ha scritto:Se si parla di ruota di scorta normale penso che non ci stia nel vano.
XPerience74 ha scritto:ecco, quel che ad es più mi "rode" è proprio una cosa del genere ... piuttosto che la "plastichetta poco in" di turno ...[/quoteMilanFilippo ha scritto:Se si parla di ruota di scorta normale penso che non ci stia nel vano.
In effetti potrebbero trovare una soluzione per questo.
Anche perchè il kit riprzione praticamente non serve a nulla.
MilanFilippo ha scritto:Ma è solo paura o vi è capitato di bucare spesso? A me in 25 anni di guida mi sarà capitato di trovarmi una gomma a terra si è no 3 volte, e tutte e tre trovata a terra in garage. Se penso a quando viaggio in scooter ho solo una bomboletta riparatrice che non so neanche se funziona e sullo scooter in altrettanti anni di viaggi non ho mai bucato ( fino ad ora e spero che il trend continui ! ) quando viaggio in auto con il kit mi sento super protetto!.
elganso ha scritto:una curiosità, se si è in fase di rodaggio, ed ogni tanto si fa una sgasata portando la macchina a massimo regime, c'è qualche rischio per il motore con eventuale conseguenza?
Frank7 ha scritto:Noto che in accellerazione se si rilascia anche veramente di pochissimo l'accelleratore, l'auto ne "approfitti" per ingranare la marcia superiore, è così?
lungi da me difendere i naftoni e in particolare i psa-ford, ma sul mio il cambio distribuzione completo di tutti i rulli e pompa dell'acqua costa intorno ai 400 euro, e il cambio frizione intorno ai 600 (manodopera compresa ovviamente)XPerience74 ha scritto:non so se attendibile o meno ... ma avevo letto da qualche parte che la durata media del gruppo batteria sarebbe "stabilita" attorno ai 450.000 km
comunque, a parte l'affidabilità sin'ora DIMOSTRATA ... per quanto riguarda il costo del gruppo batteria che si aggirerebbe attorno alle 2k ?, si consideri che tale cifra corrisponde all'incirca ad un "comune" intervento ad un td ad es (distribuzione completa e/o frizione ... assenti su hsd, appunto)
e d'altronde tale cifra dovrebbe plausibilmente, nonchè ulteriormente (DATO che costava ancor di più), dimunuire considerando che da ora a 10 anni tale componente potrebbe risultare "ben più corrente"(leggi "obsoleto/ammortizzato")...
Frank7 ha scritto:La sensazione è come quando si cambia marcia con una normale auto, in cui si abbassano i giri, quando si abbassano i giri e il motore cambia nel rumore.
A causa di uno sbaglio di un meccanico ( meccanico?) nel 2010 ho dovuto rifare la distribuzione al mio ex jtd "naftone" ( incolpevole il motore ). mi vollero ?2100 per rifare la distribuzione. Poi fortunatamente me li rimborso`...JigenD ha scritto:lungi da me difendere i naftoni e in particolare i psa-ford, ma sul mio il cambio distribuzione completo di tutti i rulli e pompa dell'acqua costa intorno ai 400 euro, e il cambio frizione intorno ai 600 (manodopera compresa ovviamente)XPerience74 ha scritto:non so se attendibile o meno ... ma avevo letto da qualche parte che la durata media del gruppo batteria sarebbe "stabilita" attorno ai 450.000 km
comunque, a parte l'affidabilità sin'ora DIMOSTRATA ... per quanto riguarda il costo del gruppo batteria che si aggirerebbe attorno alle 2k ?, si consideri che tale cifra corrisponde all'incirca ad un "comune" intervento ad un td ad es (distribuzione completa e/o frizione ... assenti su hsd, appunto)
e d'altronde tale cifra dovrebbe plausibilmente, nonchè ulteriormente (DATO che costava ancor di più), dimunuire considerando che da ora a 10 anni tale componente potrebbe risultare "ben più corrente"(leggi "obsoleto/ammortizzato")...
2100 euro per cambiare una cinghia e pompa dell'acqua???MilanFilippo ha scritto:A causa di uno sbaglio di un meccanico ( meccanico?) nel 2010 ho dovuto rifare la distribuzione al mio ex jtd "naftone" ( incolpevole il motore ). mi vollero ?2100 per rifare la distribuzione. Poi fortunatamente me li rimborso`...JigenD ha scritto:lungi da me difendere i naftoni e in particolare i psa-ford, ma sul mio il cambio distribuzione completo di tutti i rulli e pompa dell'acqua costa intorno ai 400 euro, e il cambio frizione intorno ai 600 (manodopera compresa ovviamente)XPerience74 ha scritto:non so se attendibile o meno ... ma avevo letto da qualche parte che la durata media del gruppo batteria sarebbe "stabilita" attorno ai 450.000 km
comunque, a parte l'affidabilità sin'ora DIMOSTRATA ... per quanto riguarda il costo del gruppo batteria che si aggirerebbe attorno alle 2k ?, si consideri che tale cifra corrisponde all'incirca ad un "comune" intervento ad un td ad es (distribuzione completa e/o frizione ... assenti su hsd, appunto)
e d'altronde tale cifra dovrebbe plausibilmente, nonchè ulteriormente (DATO che costava ancor di più), dimunuire considerando che da ora a 10 anni tale componente potrebbe risultare "ben più corrente"(leggi "obsoleto/ammortizzato")...
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa