<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

Dolomiti29 ha scritto:
vatuttobene io sono alto 10cm meno di te..umh o devo stare con la schiena meno dritta o non so...la riproverò sicuramente..grazie per la risposta
Io sono 1,83 e dietro, con il tetto panoramico, tocco il soffitto. Quello che è più grave è la mancanza di circolo dell'aria, cosa che i miei passeggeri hanno più volte rimarcato.
 
vatuttobene ha scritto:
sai se è possibile regolare la luminosità del cruscotto?

certo che si regola la luminosità del cruscotto

non posso sfogliare il manuale perchè me lo sono dimenticato in un' altra città....potresti dirmi come si fa per regolare la luminosità? grazie
 
elganso ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sai se è possibile regolare la luminosità del cruscotto?

certo che si regola la luminosità del cruscotto

non posso sfogliare il manuale perchè me lo sono dimenticato in un' altra città....potresti dirmi come si fa per regolare la luminosità? grazie

si usa il "pirolino" che c'è sul contakilometri, lo si schiaccia ecc ecc
 
scusate se mi autoquoto, ma se qualcuno avesse un'idea (o una certezza ;) :!: ) circa il calore nel bagagliaio...già l'assenza delle bocchette posteriori un po' mi mette in allerta...

gullivergulliver ha scritto:
visto il titolo di questa discussione, una domanda da curioso: ci sono problemi di dissipazione calore nel bagagliaio? Spesso e volentieri viaggio con uno/due cani, e moglie con felpa anche d'estate a causa dell'A/C "a palla" ...fra le esigenze dei cani e quelle della moglie, vincono le motivazioni dei quadrupedi :D

C'è qualche sistema che "sfiata" il calore della batteria HV nel bagagliaio?

Se sì, pensate che l'A/C dell'Auris HSD riesca a compensare bene, o si rischia di creare una sorta di microclima sfavorevole nel bagagliaio?

(alle brutte, potrei far viaggiare la moglie nel bagagliaio e i cani sui sedili :D )
 
vatuttobene ha scritto:
elganso ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sai se è possibile regolare la luminosità del cruscotto?

certo che si regola la luminosità del cruscotto

non posso sfogliare il manuale perchè me lo sono dimenticato in un' altra città....potresti dirmi come si fa per regolare la luminosità? grazie

si usa il "pirolino" che c'è sul contakilometri, lo si schiaccia ecc ecc

il pirolino di destra se lo si schiaccia gira i kilometri totali e parziali, se si tiene schiacciato li azzera
il piolino di sinistra gira tra consumo attuale, modalitá eco ecc ma della luminositá non ne vedo traccia, se non ti chiedo troppo, potresti essere piú dettagliato? grazie
 
elganso ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
elganso ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sai se è possibile regolare la luminosità del cruscotto?

certo che si regola la luminosità del cruscotto

non posso sfogliare il manuale perchè me lo sono dimenticato in un' altra città....potresti dirmi come si fa per regolare la luminosità? grazie

si usa il "pirolino" che c'è sul contakilometri, lo si schiaccia ecc ecc

il pirolino di destra se lo si schiaccia gira i kilometri totali e parziali, se si tiene schiacciato li azzera
il piolino di sinistra gira tra consumo attuale, modalitá eco ecc ma della luminositá non ne vedo traccia, se non ti chiedo troppo, potresti essere piú dettagliato? grazie

Dopo aver mostrato i contakm parziali (sono due) il pirolino permette di regolare, con un'ulteriore pressione, la luce strumenti.
 
gullivergulliver ha scritto:
scusate se mi autoquoto, ma se qualcuno avesse un'idea (o una certezza ;) :!: ) circa il calore nel bagagliaio...già l'assenza delle bocchette posteriori un po' mi mette in allerta...

gullivergulliver ha scritto:
visto il titolo di questa discussione, una domanda da curioso: ci sono problemi di dissipazione calore nel bagagliaio? Spesso e volentieri viaggio con uno/due cani, e moglie con felpa anche d'estate a causa dell'A/C "a palla" ...fra le esigenze dei cani e quelle della moglie, vincono le motivazioni dei quadrupedi :D

C'è qualche sistema che "sfiata" il calore della batteria HV nel bagagliaio?

Se sì, pensate che l'A/C dell'Auris HSD riesca a compensare bene, o si rischia di creare una sorta di microclima sfavorevole nel bagagliaio?

(alle brutte, potrei far viaggiare la moglie nel bagagliaio e i cani sui sedili :D )
È difficile capire il "microclima" del bagagliaio. Io non l'ho mai trovato, una volta aperto, con temperatura diversa dall'abitacolo, od almeno non che me ne sia accorto. Non si vedono ferritoie che comunicano con la batteria di trazione, la quale ha una presa sotto la seduta del divano posteriore da cui aspira l'aria. La mancanza di bocchette ai sedili posteriori non so se sia importante. Diciamo che preferirei averle avute, ma nel mio caso chi ho trasportato non si è mai lamentato. L'Auris dispone di un impianto molto potente che porta a regime molto in fretta la temperatura impostata.
 
renexx ha scritto:
elganso ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
elganso ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sai se è possibile regolare la luminosità del cruscotto?

certo che si regola la luminosità del cruscotto

non posso sfogliare il manuale perchè me lo sono dimenticato in un' altra città....potresti dirmi come si fa per regolare la luminosità? grazie

si usa il "pirolino" che c'è sul contakilometri, lo si schiaccia ecc ecc

il pirolino di destra se lo si schiaccia gira i kilometri totali e parziali, se si tiene schiacciato li azzera
il piolino di sinistra gira tra consumo attuale, modalitá eco ecc ma della luminositá non ne vedo traccia, se non ti chiedo troppo, potresti essere piú dettagliato? grazie

Dopo aver mostrato i contakm parziali (sono due) il pirolino permette di regolare, con un'ulteriore pressione, la luce strumenti.
ottimo, grazie
 
Una curiosità..
Un eventuale sostituzione delle batterie dell'auto dopo quando può avvenire? 10 anni? Quanto può costare? Qualche ibridista di lunga data magari ha cominciato a chiederselo.. :oops:
Ieri sera sono ripassato in conce per vederla e per far valutare la mia auto da rientrare.. che bella che è! :(
 
Roas ha scritto:
Una curiosità..
Un eventuale sostituzione delle batterie dell'auto dopo quando può avvenire? 10 anni? Quanto può costare? Qualche ibridista di lunga data magari ha cominciato a chiederselo.. :oops:
Ieri sera sono ripassato in conce per vederla e per far valutare la mia auto da rientrare.. che bella che è! :(
a detta della concessionaria, le batterie durano tutta la durata della macchina, e il pack batterie costa sui 600 euro. Non so se mi abbiano detto la verità o meno. Considerato che la nuova versione della auris è in vendita dal 2013, e data la sua giovinezza nessuno sia riuscito a testare la vera durata delle batterie, o aspettiamo almeno fino al 2023 o ci fidiamo di quello che mi ha detto la consessionaria :)
 
INfatti per l'auris è impossiile da verificare per ora.. magari qualche prius-ista... ;)

Non male anche se fossero 600?..
 
hpx ha scritto:
Roas ha scritto:
INfatti per l'auris è impossiile da verificare per ora.. magari qualche prius-ista... ;)

Non male anche se fossero 600?..

Il pacco batteria Ibrida costa intorno alle 2400 euro.
non so quale sia la veritá, i 600 euro o i 2400, in tutto modo, considerato che la macchina dovrebbe dare 0 problemi di meccanica e rotture varie, dopo 10 anni, con tutto quello che si ammortizza, in caso di fottimento di batteria i 2400 euro si potrebbero anche spendere.....ma è meglio che non si fottano. Giorni fa, domandai ad un tassista con una prius, e disse che le batteria morirono dopo 5/6 anni. Peró se si considera i tassisti come torturano le autovetture, tengo buone speranze che le batterie con un uso non tortuoso possano durare piú di 10 anni. Tengo a precisare che la prius era il primo modello, e per quanto ne sappia, il pack baterie sulla auris è stato migliorato rispetto alla prius primo modello
 
Back
Alto