<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Se si parla di ruota di scorta normale penso che non ci stia nel vano.
ecco, quel che ad es più mi "rode" è proprio una cosa del genere ... piuttosto che la "plastichetta poco in" di turno ...[/quote

In effetti potrebbero trovare una soluzione per questo.
Anche perchè il kit riprzione praticamente non serve a nulla.
 
Ma è solo paura o vi è capitato di bucare spesso? A me in 25 anni di guida mi sarà capitato di trovarmi una gomma a terra si è no 3 volte, e tutte e tre trovata a terra in garage. Se penso a quando viaggio in scooter ho solo una bomboletta riparatrice che non so neanche se funziona e sullo scooter in altrettanti anni di viaggi non ho mai bucato ( fino ad ora e spero che il trend continui ! ) quando viaggio in auto con il kit mi sento super protetto!.
 
MilanFilippo ha scritto:
Ma è solo paura o vi è capitato di bucare spesso? A me in 25 anni di guida mi sarà capitato di trovarmi una gomma a terra si è no 3 volte, e tutte e tre trovata a terra in garage. Se penso a quando viaggio in scooter ho solo una bomboletta riparatrice che non so neanche se funziona e sullo scooter in altrettanti anni di viaggi non ho mai bucato ( fino ad ora e spero che il trend continui ! ) quando viaggio in auto con il kit mi sento super protetto!.

Anch'io ho bucato 2/3 in auto e 1 con lo sccoter, e con l'auto avevo la ruota di scorta ed ero per strada. Quest'estate un mio amico è venuto a trovarmi con una Peugeot 5008 di appena 6 mesi di vita, nel ritornare a casa in autostrada ha bucato. Il kit praticamente non è servito a nulla in quanto il danno era abbastanza grande, risultato ha dovuto chiamare il carro attrezzi caricarla e trasportarla in una autofficina condito il tutto con i dovuti costi non certo economici. E' vero che non si buca quasi mai, ma avere una sicurezza per poter proseguire il viaggio, soprattutto con i prezzi delle auto di oggi, mi sembra quanomeno d'obbligo.
 
una curiosità, se si è in fase di rodaggio, ed ogni tanto si fa una sgasata portando la macchina a massimo regime, c'è qualche rischio per il motore con eventuale conseguenza? che io sappia, i motori delle autovetture già sono rodati, e che il pseudo rodaggio che fa il possessore dell'autovettura è solo un accorgimento in più.... ho avuto diverse auto e diversi scooter, mai fatto il rodaggio e i motori non mi hanno mai dato problemi, non so se sia un caso o è la norma
 
elganso ha scritto:
una curiosità, se si è in fase di rodaggio, ed ogni tanto si fa una sgasata portando la macchina a massimo regime, c'è qualche rischio per il motore con eventuale conseguenza?

Nessuna conseguenza.

Il pseudo-rodaggio richiesto per 300 km è per permettere ai freni di assestarsi bene.
 
Noto che in accellerazione se si rilascia anche veramente di pochissimo l'accelleratore, l'auto ne "approfitti" per ingranare la marcia superiore, è così?
Avete qualche consiglio per migliorare la guida (riducendo così i consumi)?
È da poco che ho l'auto, mai avuta ne una col cambio automatico ne una ibrida, non vorrei che facendo da autodidatta scambiassi gli errori con vantaggi, e viceversa.
 
La sensazione è come quando si cambia marcia con una normale auto, in cui si abbassano i giri, quando si abbassano i giri e il motore cambia nel rumore.
 
XPerience74 ha scritto:
non so se attendibile o meno ... ma avevo letto da qualche parte che la durata media del gruppo batteria sarebbe "stabilita" attorno ai 450.000 km

comunque, a parte l'affidabilità sin'ora DIMOSTRATA ... per quanto riguarda il costo del gruppo batteria che si aggirerebbe attorno alle 2k ?, si consideri che tale cifra corrisponde all'incirca ad un "comune" intervento ad un td ad es (distribuzione completa e/o frizione ... assenti su hsd, appunto)
e d'altronde tale cifra dovrebbe plausibilmente, nonchè ulteriormente (DATO che costava ancor di più), dimunuire considerando che da ora a 10 anni tale componente potrebbe risultare "ben più corrente"(leggi "obsoleto/ammortizzato")...
lungi da me difendere i naftoni e in particolare i psa-ford, ma sul mio il cambio distribuzione completo di tutti i rulli e pompa dell'acqua costa intorno ai 400 euro, e il cambio frizione intorno ai 600 (manodopera compresa ovviamente)
 
Frank7 ha scritto:
La sensazione è come quando si cambia marcia con una normale auto, in cui si abbassano i giri, quando si abbassano i giri e il motore cambia nel rumore.

La sensazione è giusta ma non c'è nessun cambio di marcia, puoi fare una prova se hai ha disposizione un bel rettilineo, tipo autostrada. Meglio se parti da fermo o quasi, tipo sulla coscia di ingresso, premi deciso l'acceleratore e parti sostenuto e blocca il piede nella posizione che sei arrivato, circa 3/4. Vedrai che capiterà al contrario di un'auto normale dove il motore parte basso fino ad urlare al cambio di marcia, qui sentirai subito il rumore del motore e man mano che acquisterai velocità il rumore diminuisce fino a diventare normale. Ti consiglio nel frattempo, senza ammazzarti, di vedere i flussi di energia , vedrai cose interessanti.
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
non so se attendibile o meno ... ma avevo letto da qualche parte che la durata media del gruppo batteria sarebbe "stabilita" attorno ai 450.000 km

comunque, a parte l'affidabilità sin'ora DIMOSTRATA ... per quanto riguarda il costo del gruppo batteria che si aggirerebbe attorno alle 2k ?, si consideri che tale cifra corrisponde all'incirca ad un "comune" intervento ad un td ad es (distribuzione completa e/o frizione ... assenti su hsd, appunto)
e d'altronde tale cifra dovrebbe plausibilmente, nonchè ulteriormente (DATO che costava ancor di più), dimunuire considerando che da ora a 10 anni tale componente potrebbe risultare "ben più corrente"(leggi "obsoleto/ammortizzato")...
lungi da me difendere i naftoni e in particolare i psa-ford, ma sul mio il cambio distribuzione completo di tutti i rulli e pompa dell'acqua costa intorno ai 400 euro, e il cambio frizione intorno ai 600 (manodopera compresa ovviamente)
A causa di uno sbaglio di un meccanico ( meccanico?) nel 2010 ho dovuto rifare la distribuzione al mio ex jtd "naftone" ( incolpevole il motore ). mi vollero ?2100 per rifare la distribuzione. Poi fortunatamente me li rimborso`...
 
MilanFilippo ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
non so se attendibile o meno ... ma avevo letto da qualche parte che la durata media del gruppo batteria sarebbe "stabilita" attorno ai 450.000 km

comunque, a parte l'affidabilità sin'ora DIMOSTRATA ... per quanto riguarda il costo del gruppo batteria che si aggirerebbe attorno alle 2k ?, si consideri che tale cifra corrisponde all'incirca ad un "comune" intervento ad un td ad es (distribuzione completa e/o frizione ... assenti su hsd, appunto)
e d'altronde tale cifra dovrebbe plausibilmente, nonchè ulteriormente (DATO che costava ancor di più), dimunuire considerando che da ora a 10 anni tale componente potrebbe risultare "ben più corrente"(leggi "obsoleto/ammortizzato")...
lungi da me difendere i naftoni e in particolare i psa-ford, ma sul mio il cambio distribuzione completo di tutti i rulli e pompa dell'acqua costa intorno ai 400 euro, e il cambio frizione intorno ai 600 (manodopera compresa ovviamente)
A causa di uno sbaglio di un meccanico ( meccanico?) nel 2010 ho dovuto rifare la distribuzione al mio ex jtd "naftone" ( incolpevole il motore ). mi vollero ?2100 per rifare la distribuzione. Poi fortunatamente me li rimborso`...
2100 euro per cambiare una cinghia e pompa dell'acqua???
 
Nò parlavo di distribuzione, bilancieri, e ovvia pulizia valvole, guarnizione testa, pompa acqua e ri-ricambio cinghia. Tutto rea partito dalla cinghia montata male, 2 denti fuori fase e distribuzione andata... Per quello dicevo causa errore del meccanico che poi mi rimborsò il lavoro fatto in seguito...
Xperience74 parlava di distribuzione completa...
 
Back
Alto