<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

torrione73 ha scritto:
Per chi ha già l'Auris Hybrid...qual'è il peggior difetto che riscontrate??

Per me, che ho la active plus :

- l'obbligo delle gomme 225/45/17 ( un argomento già sviscerato in passato ).
Su quest'auto ci stavano benissimo le 16.

- la qualità di assemblaggio dei vari pezzi nel bagagliaio ( parlo delle parti in plastica e del pannello divisorio )

- La qualità delle casse acustiche ( potevano sforzarsi a mettere qualcosa di più performante )
 
ivano6662013 ha scritto:
torrione73 ha scritto:
Per chi ha già l'Auris Hybrid...qual'è il peggior difetto che riscontrate??

Per me, che ho la active plus :

- l'obbligo delle gomme 225/45/17 ( un argomento già sviscerato in passato ).
Su quest'auto ci stavano benissimo le 16.

- la qualità di assemblaggio dei vari pezzi nel bagagliaio ( parlo delle parti in plastica e del pannello divisorio )

- La qualità delle casse acustiche ( potevano sforzarsi a mettere qualcosa di più performante )
Anche io avrò la Active Plus
 
io insisto che i cerchi da 17" sono molto belli e ci stanno benissimo, questa mania che un'ibrida debba avere un aspetto "sfigato" non la condivido
 
torrione73 ha scritto:
Per chi ha già l'Auris Hybrid...qual'è il peggior difetto che riscontrate??

Per me i cerchi da 17" con pneus /45 non sono affatto un difetto, ma un plus per la guidabilità della vettura stessa.
Così come non trovo male l'impianto audio (lo dicono anche le varie prove, versione Lounge con navi).
Il bagagliaio, è vero, non è ben rifinito; ma il vero difetto sta nella mancanza delle bocchette per i posti posteriori, con una scarsa circolazione d'aria nella zona appunto posteriore.
 
Secondo me il difetto non sta nel proporla con i 17 di serie, anzi..
Però almeno omologare a libretto altre misure avrebbe dato più possibilità di scelta no?
A parte che con le ultime riforme dovrebbe essere più facile ottenere nuove misure a libretto.. :oops:
Comunque in conce dove sono andato a vederla avevano anche un 1.4 diesel in esposizione.. grigio scuro e con i cerchi da 16 pollici neri/grigi.. tutt'altro che sfigata nell'aspetto! :p
 
torrione73 ha scritto:
Per chi ha già l'Auris Hybrid...qual'è il peggior difetto che riscontrate??

non sono proprio difetti, ma sono cose che non mi garbano---

rumore delle ruote da 17 su asfalto ruido

poca/quasi nulla visibilità del lunotto posteriore (menomale che c'è la retrocamera e i sensori)

non c'è una luce nel portabagagli (ma c'è una presa 12v)

su una macchina di questa categoria e per quello che costa, potevano metterci le sicure automatiche autobloccanti dopo una certa velocità

mancanza di una bocchetta di aria posteriore

il resto sono tutti pregi che non sto qui ad elencare perchè ne ha molti
 
Io go una Lounge. Difetti? Difficile, chi l'acquista è un po' di parte, ed anch'io non trovo reali difetti ma diremo sbavature sopportabili. Avrei anch'io preferito qualche altra misura per le gomme termiche, poi però mi verrebbe da pensare che ne perderebbe l'ottima guidabilità. Il lunotto è piccolo. Ma fa parte della piacevole linea, ed è compensato dalla retrocamera e dai sensori. Io l'impianto audio lo trovo molto soddisfacente, non siamo a livello di "tunning" ma va molto bene. Vero anche la mancanza delle bocchette posteriori, non l'ho mai fatto presente ai passeggeri posteriori e quest'estate non si è mai lamentato nessuno. Nel bagagliaio non trovo niente di fuori posto, piuttosto il vero difetto, comune a molte altre auto, è la mancanza di luci o catarinfrangenti sulle porte. Qui ho ovviato con ? 2,50 di nastro catarinfragente ad alta visibilità, quello per gli autotreni, e glielo messo su tutte e 4 le porte. Quì toyota un picolissimo sforzo poteva farlo. Tutto il resto solo moltissimi pregi.

Attached files /attachments/1702966=30933-image.jpg
 
torrione73 ha scritto:
Per chi ha già l'Auris Hybrid...qual'è il peggior difetto che riscontrate??

Ciao torrione73.
Io ho l'auris da quasi un mese. Secondo me il difetto maggiore è la visibilità limitata dello spazio laterale (lato passeggero) e del lunotto posteriore. Nei parcheggi la cam posteriore aiuta parecchio, risolvendo il problema in quelle situazioni. Qualche difficoltà si può avere per esempio ad uno incrocio, quando ti immetti da una strada secondaria e laterale con le auto che provengono da ore 16 lato passeggero (spero di aver reso la situazione).
La qualità dei materiali del bagagliaio è sufficiente e si potrebbe migliorare quell'aspetto.
Sono comunque molto soddisfatto in generale dell'auto.
 
Arrivato a 13.000 km (a 15000 tagliando gratuito avendo procurato un cliente al conce 8) ) posto le mie impressioni.
- Guidabilità ottima, sempre ben piantata ma allo stesso tempo confortevole sulle sconnessioni, rollio contenuto, precisa.
- Souplesse di marcia inarrivabile
- Consumi ottimi, guidando normalmente sto sui 20km/l poco meno(16 con la mia vecchia musa 1.3 diesel), facendo un minimo di attenzione si sta comodamente sui 25 km/l. Purtroppo il tipo di percorso che faccio di solito non è il massimo per l'ibrido ma cmq si difende benissimo.
- Ergonomia eccellente
- Spaziosità di bagagliaio ed abitacolo ottima, l'unica concorrente che sfrutta meglio lo spazio direi la civic con la genialata della panchetta posteriore sollevabile (sulla jazz della mia compagna è una caratteristica che usiamo spesso)
- Difettosità zero, che paragonato alle 7-8 visite dal meccanico nei primi 10.000 km con la musa sembrano un paradiso.
- Impianto audio davvero buono imho, certo si poteva fare un pochino meglio con la resa sonora ma siamo su un auto, non comodamente in poltrona nel silenzio assoluto, va benissimo così e il sistema di infotainment è davvero molto molto valido.
- Fari (normali non xeno) molto luminosi ed uniformi, l'unica cosa è che illuminano un pò pochino ai lati, ad esempio nei tornanti di notte si curva quasi alla cieca, non avrei visto male la funzione cornering dei fendinebbia , modifica piuttosto economica da implementare (di norma su strade tortuose e buie procedo coi fendi, a mali estremi estremi rimedi).
- Gran peccato non avere misure più umane per le gomme invernali, brutta svista di toyota questa.

L'unico difetto finora riscontrato è sullo sterzo. In manovra e a bassa velocita "schiocca" rumorosamente girando il volante. Niente di insopportabile ma è cmq un difetto evidente. Sentito il conce mi hanno confermato che è un difetto conosciuto, lo hanno riscontrato anche loro nella prima auris da dimostrazione che hanno avuto, è un problema che affligge i primi esemplari come il mio. Al tagliando (tra poco) vedranno cosa riusciranno a fare dato che toyota non ha ancora dato disposizioni a riguardo.

Ad ogni modo nel complesso per me voto 9/10!
 
Ottima recensione.. Continua ad aggiornarci sugli esiti dopo il tagliando.. Anche io sono in attesa che arrivi, e non vedo l'ora di postare anche io le mie impressioni.. Per adesso più leggo ottime recensioni più sono convinto di aver fatto l'acquisto giusto.
 
dopo 600 km ho testato più io la mia auris che un utente medio dopo 10 anni. L'ho provata in tutti i tipi di percorsi.... stamane sono andato a visitare un castello, e tutto il tratto in salita la strada aveva dei sottospecie di sanpietrini amalgamati a buche, per tutti i 10 km di salita la strada aveva disconnessioni e buche da far paura.....il risultato è stato che con la auris siamo arrivati su (in 4) senza problema, la macchina non emette una vibrazione o cose simili......c'è gente che dopo questa salita arrivano distrutti per i vari rumori e sbalzi che emette una macchina normale, ma con la auris si arriva su come non fosse successo nulla.......
una curiosità, al ritorno, ho impostato la leva del cambio in modalità B, ma sinceramente non ho notato nessun rallentamento da parte della auris, anzi. Volevo sapere se è normale. Poi ho notato che accanto alla B c'è una freccia che guarda verso il basso, ma questa non si illuminava, ad illuminarsi era solo la B. Potete delucidarmi su questa funzione del cambio e se va usata in altre occasioni?
 
Non mi ricordo se, impostando la B, rimane accesa solo la lettera o anche la freccia, ma avresti dovuto "sentire" un sensibile freno motore.
Quando l'ho usata ( più volte tra salite e discese in una occasione in liguria),inserendola, magari a discesa iniziata, si sente un netto rallentamento della vettura.
che io sappia il suo uso è proprio nelle occasioni delle discese repentine di una certa lunghezza.
Provo a ipotizzare....non è che hai inserito la B sul piano prima della discesa e non hai notato la differenza?
 
Confermo ciò che ha detto ivano. Se sei in discesa ed inserisci la B senti un rallentamento dato dal freno motore, è la stessa sensazione quando su una vecchia auto con il cambio vai ad inserire un rapporto inferiore ( mamma mia è da 3 mesi che guido ibrido e mi sembrano anni luce quando mi viene in mente come si guidava una volta! ). Anch'io non ci ho fatto caso se rimane accesa solo la lettera B o anche la freccia.
 
piccolo OT: ma perché quasi tutti quando parlano e scrivono di "anni luce" fanno riferimento al tempo? l'anno luce esprime la distanza in astronomia...miliardi di km, non di anni...
 
jaccos ha scritto:
Arrivato a 13.000 km (a 15000 tagliando gratuito avendo procurato un cliente al conce 8) ) posto le mie impressioni.
- Guidabilità ottima, sempre ben piantata ma allo stesso tempo confortevole sulle sconnessioni, rollio contenuto, precisa.
- Souplesse di marcia inarrivabile
- Consumi ottimi, guidando normalmente sto sui 20km/l poco meno(16 con la mia vecchia musa 1.3 diesel), facendo un minimo di attenzione si sta comodamente sui 25 km/l. Purtroppo il tipo di percorso che faccio di solito non è il massimo per l'ibrido ma cmq si difende benissimo.
- Ergonomia eccellente
- Spaziosità di bagagliaio ed abitacolo ottima, l'unica concorrente che sfrutta meglio lo spazio direi la civic con la genialata della panchetta posteriore sollevabile (sulla jazz della mia compagna è una caratteristica che usiamo spesso)
- Difettosità zero, che paragonato alle 7-8 visite dal meccanico nei primi 10.000 km con la musa sembrano un paradiso.
- Impianto audio davvero buono imho, certo si poteva fare un pochino meglio con la resa sonora ma siamo su un auto, non comodamente in poltrona nel silenzio assoluto, va benissimo così e il sistema di infotainment è davvero molto molto valido.
- Fari (normali non xeno) molto luminosi ed uniformi, l'unica cosa è che illuminano un pò pochino ai lati, ad esempio nei tornanti di notte si curva quasi alla cieca, non avrei visto male la funzione cornering dei fendinebbia , modifica piuttosto economica da implementare (di norma su strade tortuose e buie procedo coi fendi, a mali estremi estremi rimedi).
- Gran peccato non avere misure più umane per le gomme invernali, brutta svista di toyota questa.

L'unico difetto finora riscontrato è sullo sterzo. In manovra e a bassa velocita "schiocca" rumorosamente girando il volante. Niente di insopportabile ma è cmq un difetto evidente. Sentito il conce mi hanno confermato che è un difetto conosciuto, lo hanno riscontrato anche loro nella prima auris da dimostrazione che hanno avuto, è un problema che affligge i primi esemplari come il mio. Al tagliando (tra poco) vedranno cosa riusciranno a fare dato che toyota non ha ancora dato disposizioni a riguardo.

Ad ogni modo nel complesso per me voto 9/10!

Ciao vecio, come butea? Xe un toco ca no te vedo......
 
Back
Alto