<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

AURIS HSD 2013 le esperienze di chi la possiede e le domande di chi è curioso

The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Attualmente, tolta la città, i vantaggi dell'ibrido sono limitati....

ChiaroScuro, dici che hai provato più volte l'ibrido,ma quel che dici denota che hai anocra i paraocchi.

Anche in extraurbano l'ibrido fa il suo sporco lavoro, trovami un auto tradizionale con le stesse caratteristiche che mantiene i 90 km/h @ 1300 RPM....
Trovami un'auto tradizionale che recupera energia ad ogni rallentamento..... (e in extraurbano ce ne sono, guarda le rotonde....)
Che faccia il suo sporco lavoro non lo metto in dubbio ma più o meno sta ai livelli di un diesel che non fa niente di particolare.
E poi bisogna anche considerare che quel motore gira così solo in piano ed a velocità costante altrimenti in ripresa o in salita gira più su, anche molto più su.
Io a 1500 rpm in sesta posso andare, praticamente, ovunque e posso riprendere come una ibrida con il motore che frulla al massimo....
Insomma, vanno messi sul piatto pregi e difetti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Attualmente, tolta la città, i vantaggi dell'ibrido sono limitati....

ChiaroScuro, dici che hai provato più volte l'ibrido,ma quel che dici denota che hai anocra i paraocchi.

Anche in extraurbano l'ibrido fa il suo sporco lavoro, trovami un auto tradizionale con le stesse caratteristiche che mantiene i 90 km/h @ 1300 RPM....
Trovami un'auto tradizionale che recupera energia ad ogni rallentamento..... (e in extraurbano ce ne sono, guarda le rotonde....)

Io a 1500 rpm in sesta posso andare, praticamente, ovunque e posso riprendere come una ibrida con il motore che frulla al massimo....
Insomma, vanno messi sul piatto pregi e difetti.

Ciao.
Solo che il tuo vecchio diesel quando acceleri a 1500rpm non è che hai tutti i cavalli. Quelli li raggiungi a 4000 rpm. Quando acceleri con l'ibrido i cavalli li hai tutti subito, non aspetti ad arrivare a 4000, ci sei già. Tu a 1500 rpm hai l'egr che ti sta imbrattando il collettore di aspirazione ricircolando i gas di scarico.tra qualche migliaio di km se lo apri, il collettore, vedrai quanta fuliggine al suo interno, sembra il braciere di una stufa a legna
 
Ti posto i dati di ripresa di Leon e Auris da 70 km/h a 130 km/h: 13.99 s e 13.53 s (la Leon a 70 km/h in sesta gira a 1200 rpm e a 130 km/h sta quindi a soli 2200 rpm.....). A questo punto, meno male che il "vecchio" TDI a 1200 rpm non ha tutti i cavalli :D
La Golf con il DSG e stesso motore della Leon riprende in 8.9 s.
Teoricamente l'Auris ha solo 14CV in meno ma ha il vantaggio dell'elettrico che spinge subito e il CVT che piazza il motore al massimo dei giri.

Prima che lo scriva The.Tramp, questi sono dati taroccati delle riviste per cui, se non fa comodo, non valgono niente :rolleyes:

Tu a 1500 rpm hai l'egr che ti sta imbrattando il collettore di aspirazione ricircolando i gas di scarico.tra qualche migliaio di km se lo apri, il collettore, vedrai quanta fuliggine al suo interno, sembra il braciere di una stufa a legna
Mi sto toccando i zebedei, ma la Stilo a 240.000 km non ha avuto problemi di EGR e spero che anche questa vada altrettanto bene.

Ciao.
 
Non ti contesto i dati rilevati dalle riviste, prendiamoli per buoni, ma la piacevolezza di guida e la fluidità dell'ibrido sono irragiungibili dalle auto da te citate.
Per l'ibrattamento che provoca il diesel stanne certo che ti succede. Tutto dipende da quanto urbano o extraurbano fai. Se fai molta autostrada ti si imbratta poco. È che ti ci abbitui al calare delle prestazioni, non te ne accorgi. Se hai un po' di manualità e apri il collettore o l'egr o dove c'è il corpo farfallato ti viene male a quello che vedi che c'è all'interno. Ti domandi come faccia a funzionare il motore. Il diesel, come motore, fa miracoli a funzionare in tali condizioni. Visto che la tua è nuova ti consiglierei di chiudere l'egr e preservare la pulizia del collettore e mantieni inalterate le prestazioni nel tempo, a meno che i tuoi percorsi siano di sola autostrada.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti posto i dati di ripresa di Leon e Auris da 70 km/h a 130 km/h: 13.99 s e 13.53 s (la Leon a 70 km/h in sesta gira a 1200 rpm e a 130 km/h sta quindi a soli 2200 rpm.....). A questo punto, meno male che il "vecchio" TDI a 1200 rpm non ha tutti i cavalli :D

Prima che lo scriva The.Tramp, questi sono dati taroccati delle riviste per cui, se non fa comodo, non valgono niente :rolleyes:

Veramente volevo scrivereche a 70 @ 1200 ti vedi l'Auris prendere un sostanziale vantaggio, poi entra il turbo e inizia il recupero.

Probailmente a 150 km/h avviene il sorpasso.
 
A titolo di confronto:
Leon ---- Golf DSG ---- Auris HSD
2.8 -------- 2.05 -------- 2.72 (in 2° 20-50 km/h) (Leon a 20 km/h gira a 1150 rpm)
6.83 -------- 4.05 -------- 5.69 (in 4° 50-90 km/h) (Leon a 50 km/h gira a 1290 rpm)
13.99 -------- 8.9 -------- 13.53 (in 6° 70-130 km/h) (Leon a 70 km/h gira a 1190 rpm)

Come vedi anche quando si va piano un buon diesel, anche manuale, può dire la sua in ripresa nonostante il turbo lag e l'inerzia maggiore rispetto al sistema HSD. Basta vedere cosa combina la Golf con il cambio DSG per capire il grande divario di prestazione tra le due tipologie di motori (diciamo che con il cambio automatico si sterilizza in parte il cambio e si mette maggiormente in mostra le potenzialità del motore).

Considera che a 70 km/h si gira in 5° e non in 6° e, a proposito di "affinamenti", il turbo lag rispetto ai motori che ho guidato in passato (1.9 140 cv fiat di 10 anni fa e 2 143 cv bmw di 7 anni fa) si è ridotto in modo consistente.

Al banco il 90% della coppia massima viene erogata da 1600 rpm a oltre 3000 rpm e il 90% della potenza massima da circa 3000 rpm a poco meno di 5000 rpm: se non fosse per il leggero turbolag è quasi più elettrico di un elettrico :D

Ho dato questa sfilza di dati perchè sono che a The.Tramp piacciono ;)

Ma siccome di un'auto non si deve vedere solo un parametro allora non basta avere prestazioni più alte per essere migliori e neanche basta, di converso, essere la più parca.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Non ti contesto i dati rilevati dalle riviste, prendiamoli per buoni, ma la piacevolezza di guida e la fluidità dell'ibrido sono irragiungibili dalle auto da te citate.
Per l'ibrattamento che provoca il diesel stanne certo che ti succede. Tutto dipende da quanto urbano o extraurbano fai. Se fai molta autostrada ti si imbratta poco. È che ti ci abbitui al calare delle prestazioni, non te ne accorgi. Se hai un po' di manualità e apri il collettore o l'egr o dove c'è il corpo farfallato ti viene male a quello che vedi che c'è all'interno. Ti domandi come faccia a funzionare il motore. Il diesel, come motore, fa miracoli a funzionare in tali condizioni. Visto che la tua è nuova ti consiglierei di chiudere l'egr e preservare la pulizia del collettore e mantieni inalterate le prestazioni nel tempo, a meno che i tuoi percorsi siano di sola autostrada.
In extraurbano tranquillo e città la fluidità dell'ibrido e, in misura leggermente minore, di un'auto con cambio CVT sono insuperabili ma quando si spinge un po' di più o si sta in autostrada il diesel, ben dotato, ha la meglio.
Sono sicuro che a breve anche sulle medie arriveranno ibridi che hanno la meglio ovunque. In fondo basta farli "solo" un po' più dotati di coppia ai regimi intermedi.
Per l'EGR e il filtro antiparticolato ho la fortuna di fare per il 90% dei miei percorsi in extraurbano e autostrada.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
A titolo di confronto:
Leon ---- Golf DSG ---- Auris HSD
2.8 -------- 2.05 -------- 2.72 (in 2° 20-50 km/h) (Leon a 20 km/h gira a 1150 rpm)
6.83 -------- 4.05 -------- 5.69 (in 4° 50-90 km/h) (Leon a 50 km/h gira a 1290 rpm)
13.99 -------- 8.9 -------- 13.53 (in 6° 70-130 km/h) (Leon a 70 km/h gira a 1190 rpm)
trattasi di vs 2.0 tdi?

se si, mi pare che l'auris ne esca più che bene considerando che risulta sugli stessi livelli della versione manuale ...
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A titolo di confronto:
Leon ---- Golf DSG ---- Auris HSD
2.8 -------- 2.05 -------- 2.72 (in 2° 20-50 km/h) (Leon a 20 km/h gira a 1150 rpm)
6.83 -------- 4.05 -------- 5.69 (in 4° 50-90 km/h) (Leon a 50 km/h gira a 1290 rpm)
13.99 -------- 8.9 -------- 13.53 (in 6° 70-130 km/h) (Leon a 70 km/h gira a 1190 rpm)
trattasi di vs 2.0 tdi?

se si, mi pare che l'auris ne esca più che bene considerando che risulta sugli stessi livelli della versione manuale ...
Con questa selva di dati ci ha dimostrato quello che sostenevo, che l'Auris Hybrid come prestazioni è superiore al 1600, ma si avvicina alle cilindrate superiori al 1600. In questo caso c'è l'ha confrontata con un 2000 td da 150cv, e ne è uscita benissimo nei confronti di un cambio manuale. L'altro è tutto improntato alla sportività, non è confrontabile a mio parere.
 
Le prestazioni sono confrontabili se non si cambia marcia e per di più partendo da regimi molto bassi ma come dicevo, ad es., a 70 km/h, anche quando vai tranquillo tranquillo, non vai in giro in 6° ma in 5° e lì vengono fuori altre riprese.
Considerate anche che il cambio esiste perchè venga usato e non fate finta di non aver visto le differenze che ci sono con la Golf VII con il cambio automatico che fa questo lavoro da solo come il CVT....
se vogliamo mi ha sin'anche sorpreso l'auris ... francamente pensavo peggio (o meglio le rivali...)!
Hai visto la Golf VII con DSG? La differenza di prestazioni è notevole e non è vero che è improntato alla sportività (anche se lo fosse se il motore non tira hai voglia a cambiare le marce sportivamente ;) )
Forse non ti rendi conto di cosa voglia dire riprendere in 6° da 1200 rpm.
L'HSD è da paragonare ad una 1.6 neanche tanto spinta: del resto su QR la Seat Leon 1.6 da 105CV ha prestazioni simili con il vantaggio, però, che le prestazioni nell'HSD sono facilmente raggiungibili mentre con il 1.6 con cambio manuale, sottolineo cambio manuale, non sono alla portata di molti.

Il paragone con il 2.0 TDI non è ardito perchè il prezzo della Seat Leon con questo motore è paragonabile a quello dell'Auris HSD (non esiste solo VW che costa 4500 euro in più o Audi che costa 8000 euro in più :shock: ).

Ma, continuo a ripetermi, non bastano solo le prestazioni o solo in consumi a decretare qual'è l'auto migliore.
Attualmente se facessi città ed extraurbano direi che l'HSD, per un 40 enne con moglie e figli, sia la migliore senza pensarci un solo secondo mentre con extraurbano ed autostrada direi che il naftone è ancora in vantaggio (sempre per un'auto media da 20-24.000 euro).

Ciao.
 
A me pare immane la differenza col 2.0 dsg, e a dire il vero si sente tutta.
Mi piacerebbe vedere i dati di confronto tra hsd e 1.6 dsg.... Quella sarebbe la vera prova.
 
A dire il vero, mi pare molto importante la differenza col DSG 2.0, e devo dire che si sente tutta anche sotto il sedere.
La vera prova, sarebbe il confronto tra 1.6 dsg e hsd, è li che vorrei vedere cosa ne esce fuori.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma, continuo a ripetermi, non bastano solo le prestazioni o solo in consumi a decretare qual'è l'auto migliore.
Ciao.

quoto molto questa frase di chiaro_scuro, non ci sono solo le prestazioni o i consumi che determinano la qualità di un veicolo, e ci sono anche delle caratteristiche che magari a me interessano mentre ad altri non interessano.

Ad esempio io sto apprezzando molto la silenziosità, che magari ad altri non interessera come aspetto
 
kappa200769 ha scritto:
A me pare immane la differenza col 2.0 dsg, e a dire il vero si sente tutta.
Mi piacerebbe vedere i dati di confronto tra hsd e 1.6 dsg.... Quella sarebbe la vera prova.
Quella sarebbe la prova provata della differenza tra le due auto.
C'è da dire, però, che osservando l'andamento dell'accelerazione, escludendo la partenza da 0, si può percepire la grande vicinanza delle prestazioni dei due motori con un leggero vantaggio dell'HSD (dovuto più alla penalizzazione del cambio a 5 marce della Leon 1.6 che alla deficienza del motore).

Quello che non si può vedere è la fluidità di marcia di un HSD quando si va piano e quando ci sono frequenti stop e ripartenze e il comfort che regala in queste situazioni il motore, ben insonorizzato, che gira lentamente se non addirittura non gira proprio.

Una cosa che ho notato è che lo start e stop è notevolmente migliorato rispetto al recente passato: entra in funzione, con queste temperature autunnali, già dopo 2-3 km di discesa e il riavvio è piuttosto dolce. Io lo disattivo perchè, magari errando, penso che faccia più male che bene ma davvero funziona bene.

Ciao.
 
Back
Alto