renexx ha scritto:
pissipaola1 ha scritto:
La mia pagella è stata "criticata" per i voti assegnati all'ECVT ed allo "scatto", ritenuti eccessivi.
Sul cambio automatico premetto che le mie esperienze dirette si limitano al robotizzato a 6 marce del gruppo PSA ed al DSG 6 marce a doppia frizione in bagno d'olio.
Non ho provato il doppia frizione MB né il G tronic.
Ribadisco che, a mio opinabile giudizio, l'ECVT ha un confort notevolmente superiore al robotizzato francese, ed è comunque più fluido nell'accelerazione del DSG (che pure è un ottimo cambio).
Quanto all'accellerazione dell'Auris ibrida, evidenzio che per me è stata comunque una piacevole sorpresa, considerata anche la massa, non indifferente, del veicolo e la sua naturale vocazione al risparmio ed alla guida rilassata (che non vuol dire lenta).
Ad ogni buon conto, è evidente che ogni giudizio è relativo, e non può non essere condizionato anche del prezzo reale di vendita del veicolo (una MB TD od una VW con cambio automatico hanno costi enormemente superiori a quelli dell'Auris)
Il prezzo condiziona fino ad un certo punto. Una soluzione tecnica non è che sia più o meno valida solo per il fatto che si trovi su un'auto che costa qualche mille euro in più o in meno. Tu hai dato un 10 al CVT per il comfort, ed onestamente ci può essere di meglio, per cui il 10 è eccessivo. Quanto poi al 7 in sportività, è un voto palesemente avulso dalla realtà, laddove dirette concorrenti offrono soluzioni decisamente più efficaci da quel punto di vista. Bisogna essere obbiettivi; il CVT è valido in certi ambiti, è sicuramente adatto e ben abbinato al comparto in cui è inserito (ibrido), ma non si possono attribuirgli doti che non ha.
Lo scatto, fatta salva la sensazione, piacevole, di brillantezza, è nella norma, dato il peso non eccessivo della vettura. Quindi, pure in quest'ambito concordando io per primo con la percezione di brillantezza di cui sopra, mi sembra sovrastimato un voto pari al 9 che tu hai concesso.
Non so quale sia la Tua competenza e conoscenza del settore automobilistico (sicuramente molto superiore alla mia).
L'ECVT per me è un ottimo cambio in punto di fluidità di guida. A breve proverò il doppia frizione MB.
Circa la sportività occorre intendersi...
Se uno si vuole divertire su un tracciato tortuoso e magari in salita credo che non ci sia nulla di meglio di un buon manuale, ovvero di un automatico a doppia frizione con comandi al volante.
Per quanto mi riguarda, anche per l'età non più verdissima, "sportivo" significa solo percorrere tratti in extraurbano, anche tortuosi, a velocità sostenuta, comunque senza mai stressare esageratamente la meccanica (pneumatici, freni ecc.).
Per questo tipo di uso l'ECVT è discreto (voto 7).
Circa le doti di accellerazione mi sembra che sia sostanzialmente allineata a quelli della migliore concorrenza TD 1.6 (GOLF, GIULIETTA, BMW serie 1), unica motorizzazione che si avvicina alla AURIS Ibrida in punto di consumi.
Trattandosi di auto più pesante per la presenza del doppio motore e delle batterie, mi sembra comunque che i tecnici Toyota abbiano fatto un eccellente lavoro.
Ovvio, però, che sul mercato ci siano auto o versioni ben più performanti.
Data la differenza di prezzo (tenuto anche conto degli incentivi erogati da molte amministrazioni comunali), pari ad ? 5.000/7000 reali in meno (tariffe relative al primo trimestre 2013) rispetto alla citata concorrenza con cambio aut., sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto.