<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

renexx ha scritto:
Poi, la silenziosità ed il comfort son anche meglio delle aspettative già positive che avevo.
Silenziosità che come accennavo dovrebbe solo in parte essere "turbata" nelle fasi transitorie (accelerazioni) del motore (termico *)...
Ed a proposito di confort, com'è la situazione fruscii (da qualche rivista ritenuta sopra la media)

* Se la situazione sarà simile a quella mia con il 1.3 VVT-i, con i km la rombosità dovrebbe scemare
 
renexx ha scritto:
[...] l'Auris ha comunque un comportamento brillante, da non confondere col comportamento sportivo.
non fa una piega ...
e d'altronde un'auto dotata di CVT ha tanti pregi* ... ma al capitolo "sportività" (certamente questione di consapevolezza iniziale)...

* A detta di chi tale soluzione l'ha posseduta, e soprattutto dopo che si sono scoperti/compresi i vari "trucchetti", nonchè assuefazione, vs un'utilizzo ottimale (come da progetto?) e quindi godendone delle sua caratteristiche/peculiarità ...
poi de gustibus ...
 
XPerience74 ha scritto:
Silenziosità che come accennavo dovrebbe solo in parte essere "turbata" nelle fasi transitorie (accelerazioni) del motore (termico *)...
Ed a proposito di confort, com'è la situazione fruscii (da qualche rivista ritenuta sopra la media)

Non vorrei essere tacciato di scarsa sensibilità, ma rumori di rotolamento e fruscii aerodinamici mi sembrano del tutto nella norma. La silenziosità del motore può forse farli avvertire un po' di più rispetto ad altri propulsori, ma non mi pare mica tanto.
Sono d'accordo che quello che turba maggiormente la quiete è, come dici, il passaggio nelle fasi transitorie di accelerazione.
 
Pronta, immatricolata, targata.
Ma oggi è venerdì, e gli assicurativi lavorano fino alle 13.

Quindi si ritira la Lounge Deep Titanium lunedì mattina, dopo aver versato l'obolo all'assicurazione :(

Weekend in Vespa, sperando che non piova...

Ciao

Paolo
 
pizeta66 ha scritto:
Pronta, immatricolata, targata.
Ma oggi è venerdì, e gli assicurativi lavorano fino alle 13.

Quindi si ritira la Lounge Deep Titanium lunedì mattina, dopo aver versato l'obolo all'assicurazione :(

Weekend in Vespa, sperando che non piova...

Ciao

Paolo

Facendoti i complimenti per l'acquisto, ti esorto altresì a cambiare assicurazione. :?
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Sul comfort del CVT possiamo discutere, io trovo decisamente più confortevole il 7G-tronic MB.
Come sarà anche vero che trattasi di due sistemi ben diversi no (l'MB dovrebbe essere un sequenziale)?

Sono due sistemi diversi. Comunque io intendevo il /G-tronic montato da classe C in su, non il doppia frizione di classe A e B.

La mia pagella è stata "criticata" per i voti assegnati all'ECVT ed allo "scatto", ritenuti eccessivi.

Sul cambio automatico premetto che le mie esperienze dirette si limitano al robotizzato a 6 marce del gruppo PSA ed al DSG 6 marce a doppia frizione in bagno d'olio.
Non ho provato il doppia frizione MB né il G tronic.
Ribadisco che, a mio opinabile giudizio, l'ECVT ha un confort notevolmente superiore al robotizzato francese, ed è comunque più fluido nell'accelerazione del DSG (che pure è un ottimo cambio).
Quanto all'accellerazione dell'Auris ibrida, evidenzio che per me è stata comunque una piacevole sorpresa, considerata anche la massa, non indifferente, del veicolo e la sua naturale vocazione al risparmio ed alla guida rilassata (che non vuol dire lenta).

Ad ogni buon conto, è evidente che ogni giudizio è relativo, e non può non essere condizionato anche del prezzo reale di vendita del veicolo (una MB TD od una VW con cambio automatico hanno costi enormemente superiori a quelli dell'Auris)
 
pissipaola1 ha scritto:
La mia pagella è stata "criticata" per i voti assegnati all'ECVT ed allo "scatto", ritenuti eccessivi.

Sul cambio automatico premetto che le mie esperienze dirette si limitano al robotizzato a 6 marce del gruppo PSA ed al DSG 6 marce a doppia frizione in bagno d'olio.
Non ho provato il doppia frizione MB né il G tronic.
Ribadisco che, a mio opinabile giudizio, l'ECVT ha un confort notevolmente superiore al robotizzato francese, ed è comunque più fluido nell'accelerazione del DSG (che pure è un ottimo cambio).
Quanto all'accellerazione dell'Auris ibrida, evidenzio che per me è stata comunque una piacevole sorpresa, considerata anche la massa, non indifferente, del veicolo e la sua naturale vocazione al risparmio ed alla guida rilassata (che non vuol dire lenta).

Ad ogni buon conto, è evidente che ogni giudizio è relativo, e non può non essere condizionato anche del prezzo reale di vendita del veicolo (una MB TD od una VW con cambio automatico hanno costi enormemente superiori a quelli dell'Auris)

Il prezzo condiziona fino ad un certo punto. Una soluzione tecnica non è che sia più o meno valida solo per il fatto che si trovi su un'auto che costa qualche mille euro in più o in meno. Tu hai dato un 10 al CVT per il comfort, ed onestamente ci può essere di meglio, per cui il 10 è eccessivo. Quanto poi al 7 in sportività, è un voto palesemente avulso dalla realtà, laddove dirette concorrenti offrono soluzioni decisamente più efficaci da quel punto di vista. Bisogna essere obbiettivi; il CVT è valido in certi ambiti, è sicuramente adatto e ben abbinato al comparto in cui è inserito (ibrido), ma non si possono attribuirgli doti che non ha.
Lo scatto, fatta salva la sensazione, piacevole, di brillantezza, è nella norma, dato il peso non eccessivo della vettura. Quindi, pure in quest'ambito concordando io per primo con la percezione di brillantezza di cui sopra, mi sembra sovrastimato un voto pari al 9 che tu hai concesso.
 
renexx ha scritto:
pissipaola1 ha scritto:
La mia pagella è stata "criticata" per i voti assegnati all'ECVT ed allo "scatto", ritenuti eccessivi.

Sul cambio automatico premetto che le mie esperienze dirette si limitano al robotizzato a 6 marce del gruppo PSA ed al DSG 6 marce a doppia frizione in bagno d'olio.
Non ho provato il doppia frizione MB né il G tronic.
Ribadisco che, a mio opinabile giudizio, l'ECVT ha un confort notevolmente superiore al robotizzato francese, ed è comunque più fluido nell'accelerazione del DSG (che pure è un ottimo cambio).
Quanto all'accellerazione dell'Auris ibrida, evidenzio che per me è stata comunque una piacevole sorpresa, considerata anche la massa, non indifferente, del veicolo e la sua naturale vocazione al risparmio ed alla guida rilassata (che non vuol dire lenta).

Ad ogni buon conto, è evidente che ogni giudizio è relativo, e non può non essere condizionato anche del prezzo reale di vendita del veicolo (una MB TD od una VW con cambio automatico hanno costi enormemente superiori a quelli dell'Auris)

Il prezzo condiziona fino ad un certo punto. Una soluzione tecnica non è che sia più o meno valida solo per il fatto che si trovi su un'auto che costa qualche mille euro in più o in meno. Tu hai dato un 10 al CVT per il comfort, ed onestamente ci può essere di meglio, per cui il 10 è eccessivo. Quanto poi al 7 in sportività, è un voto palesemente avulso dalla realtà, laddove dirette concorrenti offrono soluzioni decisamente più efficaci da quel punto di vista. Bisogna essere obbiettivi; il CVT è valido in certi ambiti, è sicuramente adatto e ben abbinato al comparto in cui è inserito (ibrido), ma non si possono attribuirgli doti che non ha.
Lo scatto, fatta salva la sensazione, piacevole, di brillantezza, è nella norma, dato il peso non eccessivo della vettura. Quindi, pure in quest'ambito concordando io per primo con la percezione di brillantezza di cui sopra, mi sembra sovrastimato un voto pari al 9 che tu hai concesso.

Non so quale sia la Tua competenza e conoscenza del settore automobilistico (sicuramente molto superiore alla mia).
L'ECVT per me è un ottimo cambio in punto di fluidità di guida. A breve proverò il doppia frizione MB.
Circa la sportività occorre intendersi...
Se uno si vuole divertire su un tracciato tortuoso e magari in salita credo che non ci sia nulla di meglio di un buon manuale, ovvero di un automatico a doppia frizione con comandi al volante.
Per quanto mi riguarda, anche per l'età non più verdissima, "sportivo" significa solo percorrere tratti in extraurbano, anche tortuosi, a velocità sostenuta, comunque senza mai stressare esageratamente la meccanica (pneumatici, freni ecc.).
Per questo tipo di uso l'ECVT è discreto (voto 7).

Circa le doti di accellerazione mi sembra che sia sostanzialmente allineata a quelli della migliore concorrenza TD 1.6 (GOLF, GIULIETTA, BMW serie 1), unica motorizzazione che si avvicina alla AURIS Ibrida in punto di consumi.
Trattandosi di auto più pesante per la presenza del doppio motore e delle batterie, mi sembra comunque che i tecnici Toyota abbiano fatto un eccellente lavoro.
Ovvio, però, che sul mercato ci siano auto o versioni ben più performanti.

Data la differenza di prezzo (tenuto anche conto degli incentivi erogati da molte amministrazioni comunali), pari ad ? 5.000/7000 reali in meno (tariffe relative al primo trimestre 2013) rispetto alla citata concorrenza con cambio aut., sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto.
 
pissipaola1 ha scritto:
Circa la sportività occorre intendersi...
Se uno si vuole divertire su un tracciato tortuoso e magari in salita credo che non ci sia nulla di meglio di un buon manuale, ovvero di un automatico a doppia frizione con comandi al volante.
Per quanto mi riguarda, anche per l'età non più verdissima, "sportivo" significa solo percorrere tratti in extraurbano, anche tortuosi, a velocità sostenuta, comunque senza mai stressare esageratamente la meccanica (pneumatici, freni ecc.).
Per questo tipo di uso l'ECVT è discreto (voto 7).

Sportivo significa rapido nelle cambiate come nelle scalate, con il rapporto "tenuto" il giusto per far salire di giri il motore quello che serve, cioè assecondando il motore anche nei transitori tiro-rilascio. Per questo tipo di uso, uno steptronic o on doppia frizione sono sportivi, il CVT, no, per cui 7 è un voto dato a caso.
Per "percorrere tratti in extraurbano, anche tortuosi, a velocità sostenuta, comunque senza mai stressare esageratamente la meccanica " non serve un cambio sportivo, ergo il tuo 7 alla sportività del CVT ha ancora meno senso.
 
pissipaola1 ha scritto:
Circa le doti di accellerazione mi sembra che sia sostanzialmente allineata a quelli della migliore concorrenza TD 1.6 (GOLF, GIULIETTA, BMW serie 1), unica motorizzazione che si avvicina alla AURIS Ibrida in punto di consumi.
Trattandosi di auto più pesante per la presenza del doppio motore e delle batterie, mi sembra comunque che i tecnici Toyota abbiano fatto un eccellente lavoro.
Ovvio, però, che sul mercato ci siano auto o versioni ben più performanti.

Ho citato una Lodgy, auto tutt'altro che performante che, pesando una quarantina di kg meno (mica svariati quintali), ma avendo anche una trentina di cv in meno, stacca un tempo in accelerazione minore.
Ribadisco la percezione personale di brillantezza che l'Auris infonde, ma il cronometro indica impietosamente che il tuo 9 in pagella è un po' troppo generoso.
 
pissipaola1 ha scritto:
Data la differenza di prezzo (tenuto anche conto degli incentivi erogati da molte amministrazioni comunali), pari ad ? 5.000/7000 reali in meno (tariffe relative al primo trimestre 2013) rispetto alla citata concorrenza con cambio aut., sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto.

Anche io sono pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Cosa c'entra col valutare oggettivamente dei dati?
 
pissipaola1 ha scritto:
Trattandosi di auto più pesante per la presenza del doppio motore e delle batterie, mi sembra comunque che i tecnici Toyota abbiano fatto un eccellente lavoro.

Questo, invece, che è un aspetto fondamentale, lo hai sottolineato poco. I tecnici Toyota hanno fatto un ottimo lavoro nel bilanciamento dell'auto, perchè il peso supplementare nel cofano motore e il pacco batterie portano tendenzialmente ad un aumento del sottosterzo e del rollio, a meno di non irrigidire notevolmente le sospensioni, con ripercussioni negative sul comfort (e sulla dinamica).
L'Auris non soffre di sottosterzo eccessivo, rimane agile e piuttosto reattiva senza sospensioni spaccaossa, il che è frutto di un notevolissimo lavoro di bilanciamento.
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Silenziosità che come accennavo dovrebbe solo in parte essere "turbata" nelle fasi transitorie (accelerazioni) del motore (termico *)...
Ed a proposito di confort, com'è la situazione fruscii (da qualche rivista ritenuta sopra la media)

Non vorrei essere tacciato di scarsa sensibilità, ma rumori di rotolamento e fruscii aerodinamici mi sembrano del tutto nella norma. La silenziosità del motore può forse farli avvertire un po' di più rispetto ad altri propulsori, ma non mi pare mica tanto.
Sono d'accordo che quello che turba maggiormente la quiete è, come dici, il passaggio nelle fasi transitorie di accelerazione.

E pensare che qualcuno ha fatto un guerra santa sul discorso rumori di rotolamento e fruscii.
Per curiosità reneexx ti ritrovi nella descrizione che QR ha fatto dell'auto, riguardo alla silenziosità di marcia ?
 
marcoheart ha scritto:
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Silenziosità che come accennavo dovrebbe solo in parte essere "turbata" nelle fasi transitorie (accelerazioni) del motore (termico *)...
Ed a proposito di confort, com'è la situazione fruscii (da qualche rivista ritenuta sopra la media)

Non vorrei essere tacciato di scarsa sensibilità, ma rumori di rotolamento e fruscii aerodinamici mi sembrano del tutto nella norma. La silenziosità del motore può forse farli avvertire un po' di più rispetto ad altri propulsori, ma non mi pare mica tanto.
Sono d'accordo che quello che turba maggiormente la quiete è, come dici, il passaggio nelle fasi transitorie di accelerazione.

E pensare che qualcuno ha fatto un guerra santa sul discorso rumori di rotolamento e fruscii.
Per curiosità reneexx ti ritrovi nella descrizione che QR ha fatto dell'auto, riguardo alla silenziosità di marcia ?

Rispetto alla prova, la mia sensazione è di una silenziosità maggiore di quella rilevata dai tester alle alte velocità ( oltre i 130)
 
renexx ha scritto:
pissipaola1 ha scritto:
Circa le doti di accellerazione mi sembra che sia sostanzialmente allineata a quelli della migliore concorrenza TD 1.6 (GOLF, GIULIETTA, BMW serie 1), unica motorizzazione che si avvicina alla AURIS Ibrida in punto di consumi.
Trattandosi di auto più pesante per la presenza del doppio motore e delle batterie, mi sembra comunque che i tecnici Toyota abbiano fatto un eccellente lavoro.
Ovvio, però, che sul mercato ci siano auto o versioni ben più performanti.

Ho citato una Lodgy, auto tutt'altro che performante che, pesando una quarantina di kg meno (mica svariati quintali), ma avendo anche una trentina di cv in meno, stacca un tempo in accelerazione minore.
Ribadisco la percezione personale di brillantezza che l'Auris infonde, ma il cronometro indica impietosamente che il tuo 9 in pagella è un po' troppo generoso.

Può darsi che sia stato generoso.
Negli ultimi anni ho guidato una Alfa Romeo 147 benzina 105 cavalli.
Auris accellera sicuramente in modo più efficace.
Certo è che quello sull'accellerazione è un dato su cui non mi sento particolarmente esperto, ritenendo lo stesso di modesta importanza nella valutazione complessiva di un'auto, ed in particolare di Auris ibrida.

Domando: Ma il dato della LODGY da dove lo hai preso, posto che, da omologazione, con il TD 1.5 110 cv fa zero cento in 11,6 contro 10.9 di Auris ibrida???
 
Back
Alto