<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

Dopo aver sollevato il problema mi pare che siamo giunti alla conclusione che sui libretti dell'AURIS HSD viene riportato Euro 5b e sul sito dell'agenzia delle entrate, inserendo la targa dell'auto appare Euro 6

Potrei azzardare che si tratta proprio di Euro 6 ready :?: :?: :?:
 
Una ulteriore conferma che l'auto dovrebbe essere Euro 6 ready

L?ibrido a benzina è già 10 volte più pulito del Diesel Euro VI, la prossima generazione di motori diesel


http://www.toyota.it/Images/TOYOTA_brochure_ambiente_tcm278-1048639.pdf
 
La logica direbbe che si dovrebbero fare confronti tra motori a benzina e non tra benzina e diesel.
La logica che è quasi sempre sconosciuta all'ufficio marketing ;)

Comunque che sia euro6 ready è solo motivo di incazzatura perchè vieni trattato da euro 5, oggi non è un problema ma tra qualche anno potrebbe esserlo, pur sapendo che l'auto potrebbe essere euro 6......sempre che effettivamente potrebbe esserlo....

Ciao.
 
su un articolo della casa Toyota ho trovato questo:

Synergy Drive di Toyota: Il più basso livello di emissioni di CO2 della categoria con basse emissioni anche di PM/NOx (5.8 mg/km);

Questo dato di emissioni dovrebbe rientrare nella normativa Euro 6 se fosse veramente come auspichiamo :?:
 
Domanda stupida : cosa ve ne frega che sia euro 5 o euro 6 ? Qua dalle mie parti, che siamo al nord, girano perfino gli euro 2 e nessuno gli dice niente neanche che quando vengono fermati. Ormai con sto meteo impazzito è da un pezzo che non fanno più le domeniche "ecologiche" e non penso poi alla fine che sia un problema.
 
hpx ha scritto:
Domanda stupida : cosa ve ne frega che sia euro 5 o euro 6 ?

Giustissimo, tanto più che dalle amministrazioni locali l'ibrido viene comunque favorito indipendentemente http://hybrid.toyota.it/
 
Proprio perchè ibrida, con tutte le agevolazioni per chi la guida in città, mi chiedo perchè non dovrebbe essere Euro 6 (considerate le base emissioni di particolato e NOx)
Sul libretto risulta Euro 5b e sull'agenzia delle entrate Euro 6 :?: :?: :?:
A questo punto è più che altro una curiosità
 
marcoheart ha scritto:
Dopo aver sollevato il problema mi pare che siamo giunti alla conclusione che sui libretti dell'AURIS HSD viene riportato Euro 5b e sul sito dell'agenzia delle entrate, inserendo la targa dell'auto appare Euro 6

Potrei azzardare che si tratta proprio di Euro 6 ready :?: :?: :?:
certo che davvero...
Euro6 ready non esiste, non significa un beneamatissimo nulla, e ti è già stato spiegato dettagliatamente il perchè. Cosa significa Euro6 ready quando già adesso puoi omologare euro6??
Davvero, non capisco.
O meglio, capisco benissimo...
Scrivitelo sul libretto con il pennarello, così sarai contento.
 
Quindi se l'Auris HSD rispettasse la normativa euro6, visto che già da tempo è possibile immatricolare auto che rispetti questa normativa, perchè non è stata omologata come tale?
La logica direbbe perchè non la rispetta ma non è raro che si segua strade diverse per motivi ,a noi comuni mortali, oscuri.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Domanda stupida : cosa ve ne frega che sia euro 5 o euro 6
A parte questo aspetto... quello che mi chiedo io è per quale motivo una persona debba pateticamente incaponirsi e impuntarsi a cercare ogni minimo spiraglio per poter dire che la sua futura auto sia Euro6, quando i libretti di circolazione gli stanno chiaramente dicendo che si tratti di Euro5... E che pur di arrivare ad un qualsiasi Euro6 si tiri fuori il discorso dell'Euro6 ready, quando gli è stato spiegato e rispiegato come NON POSSANO ESISTERE adesso degli Euro6 Ready... Ci tiente tanto? Cartoleria, foglietto di trasferelli e se lo scriva sul libretto...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi se l'Auris HSD rispettasse la normativa euro6, visto che già da tempo è possibile immatricolare auto che rispetti questa normativa, perchè non è stata omologata come tale?
La logica direbbe perchè non la rispetta ma non è raro che si segua strade diverse per motivi ,a noi comuni mortali, oscuri.

Ciao.
Quando la logica e l'ovvietà forniscono dei risultati che non piacciono, si cercano e trovano pure le strade oscure....
Comunque aspetto la spiegazione di Euro6ready.
 
posto che non me ne frega nulla di euro 5 o euro 6 credo che euro 6 ready significhi solo che emette GIA oggi inquinanti nella misura che impone la euro 6 ma che per qualche motivo non è stata omologata euro 6.

la cosa è normale quando la euro XX non è ancora uscita. ma oggi è uscita... non è forse vero che bmw omologa già euro 6? (non so se benzina o diesel)

quindi?

non possiamo vedere, a chi interessa, COSA chiede a livello di emissioni la euro 6 e CAPIRE se sta auris ci rientra o no?

comunque toyota è POCO presente sul tema. non so se se ne freghi o invece per risparmiare o per evitare cambiamenti dell'ultima ora di una normativa ho visto che aspetta veramente all'ultimo prima di adeguare i suoi veicoli alla euro xx in vigore in quel momento:

il mio vicino voleva comprare un LAND CRUISER. bene. hanno perso la vendita perchè a 2 mesi dalla euro 5 il conce non sapeva dirgli nulla sulla omologazione che avrebbe avuto il Land cruiser ordinato.... che al momento gli vendeva EURO 4!.

così ha preso altro mezzo, più piccolo, ma euro 5.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Domanda stupida : cosa ve ne frega che sia euro 5 o euro 6
A parte questo aspetto... quello che mi chiedo io è per quale motivo una persona debba pateticamente incaponirsi e impuntarsi a cercare ogni minimo spiraglio per poter dire che la sua futura auto sia Euro6, quando i libretti di circolazione gli stanno chiaramente dicendo che si tratti di Euro5... E che pur di arrivare ad un qualsiasi Euro6 si tiri fuori il discorso dell'Euro6 ready, quando gli è stato spiegato e rispiegato come NON POSSANO ESISTERE adesso degli Euro6 Ready... Ci tiente tanto? Cartoleria, foglietto di trasferelli e se lo scriva sul libretto...

Da quello ho capito dai vostri discorsi è : che secondo il fisco è euro 6, secondo il libretto è euro 5 b.
Il discorso dei numeri in pratica serve a stabilire in caso di un eventuale blocco, o di zona limitata, della circolazione quali categorie possono circolare. Ok, visto che chi vi ferma non è il fisco ma un agente si dovrebbe vedere trovandosi davanti la scritta euro 5b cosa vi dicono, se il tratto che ipoteticamente state percorrendo idealmente è riservato alle euro 6. Penso che vi fermerebbero, a meno che essendo un'ibrida venga come fattore prima questo che la classe di appertenenza. Anche il mio tv è Hd Ready cioè è pronto per l'alta definizione, cioè più precisamente è stato costruito per l'alta definizione, ma praticamente non lo è perchè deve essere ancora sviluppato. Lo stesso sarà il motore, cioè è stato concepito per diventare euro 6 ma è ancora non lo è perchè in fase acerba, al contrario di alcuni motori neanche a modificarli rispetterebbero una classe superiore.
 
Back
Alto