<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

marcoheart ha scritto:
A parte la tua personale esperienza ciò che dicono sul sito riguardo l'Euro 6 non mi sembra una panzana !?
Sì, a partire dall'Atkinson che è tutt'altro che un motore ad alta compressione...
 
marcoheart ha scritto:
Ho trovato questo articolo che si riferisce al vecchio modello Auris Ibrida

INQUINAMENTO: è sempre in regola con le piu' severe normative anti-inquinamento (marciando a corrente, le emissioni si azzerano)..inoltre anche il motore a benzina essendo dotato di un ciclo particolare ad elevata compressione (detto ciclo Atkinson),

Hai appena dimostrato che non tutto quello che si trova sul web è oro colato e che bisogna usare un certo discernimento :rolleyes:

"Tali motori sono dotati di un elevato rapporto geometrico di compressione, ma in virtù del particolare meccanismo di conversione del moto alternato del pistone, non tutta la corsa viene sfruttata ai fini della compressione (la compressione inizia in anticipo rispetto al PMI ? Punto Morto Inferiore).
In virtù del minore calore disperso allo scarico, il rendimento del ciclo Atkinson risulta superiore dell?analogo ciclo Otto, mentre la potenza risulta limitata proporzionalmente alla differenza tra i due rapporti di compressione, ovvero alla minore carica presente nel cilindro al momento della combustione."
http://www.appuntidigitali.it/15824/motore-a-combustione-interna-i-cicli-atkinson-e-miller/

"Si potrebbe anche pensare al ciclo Atkinson come ad un motore a quattro tempi nel quale la valvola di aspirazione viene lasciata aperta più a lungo del normale, onde permettere un reflusso dei gas attraverso il condotto d?aspirazione. Questo riduce il rapporto di compressione efficace e, in combinazione con una fase più lunga e/o un inferiore volume della camera di combustione, permette al rapporto di espansione di superare quello di compressione. Ciò avviene a pressione costante. Questo sistema è adatto per motori a basso consumo, in quanto il rapporto di compressione è limitato dal numero di ottano del carburante"
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Atkinson

"ritardando di molto la chiusura della valvola di aspirazione in modo che una parte di aria aspirata ritorni nel condotto di aspirazione, riducendo di fatto il rapporto di compressione reale e la quantità di ossigeno in camera di combustione. In tal modo, il rapporto di espansione supera quello di compressione. Ovviamente, a parità di cilindrata, rispetto al ciclo Otto si perde potenza ma migliora il rendimento termico, quindi il consumo."
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/7066-auto-ibride-ecco-tutte-le-illusioni-che-nessuno-smentisce/ciclo-atkinson.html
 
Quello degli ibridi Toyota non è un vero e proprio motore a ciclo Atkinson, che richiederebbe un particolare imbiellaggio sdoppiato in modo da rendere asimmetrica la corsa in aspirazione rispetto a quella in espansione. Qui l'effetto viene raggiunto con un artificio a livello di distribuzione, che ovviamente non è così efficiente, anche se ha il vantaggio della estrema semplicità.
E' un po' come si verifica col cambio epicicloidale delle ibride che funziona esattamente come un CVT ma non ha nulla del CVT.
 
Chiamato ieri dal concessionario: "L'auto è stata assegnata, consegna per il 20 maggio"; ordinata il 31/1.
Per l'esperienza di chi l'ha già ricevuta, la data è rigorosa o devo aspettarmi un anticipo o peggio un ritardo? Devo sincronizzarmi per il riscatto della mia Musa dal leasing, e visto che non riscatto io ma il compratore, vorrei evitare pasticci...

Intanto tra ieri e oggi ho avvistato tre Auris HSD, due taxi e un "civile", che viaggiavano tutti piuttosto allegri sulla circonvallazione di Milano stranamente sgombra. Ero in Vespa, quindi non riuscivo a capire se il termico era acceso o meno, ma ai semafori inesorabilmente spento. :)

Ciao
Paolo
 
io sul contratto avevo segnato 20/04, la macchina è arrivata martedi sera, oggi ho saldato e martedi 23 la porto a casa.

l'avevo oridnata verso metà gennaio...
 
Sul libretto è riportata la dicitura Euro 5B. Si tratta forse di un Euro 6 ready ???
La cosa che mi lascia perplesso è come mai la targa AURIS della prova quattroruote inserita sul sito dell'Agenzia delle Entrate ha dato Euro 6 ???

dovresti essere così cortese da inserire la tua targa sul sito dell'agenzia delle entrate e farci sapere. Se risultasse Euro 6, l'upgrading del libretto di circolazione non dovrebbe essere un problema.
 
http://www.automobilismo.it/nuova-toyota-auris-i-motori-auto-17788

Prestazioni del sistema Full Hybrid Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni ai vertici della categoria, pari a soli 87 g/km nel ciclo combinato.
Capaci di funzionare sia in maniera indipendente che in combinazione, il motore benzina 1.8 VVT-i e quello elettrico da 60 kW del sistema Hybrid Synergy Drive® generano una potenza massima di 136 CV, regalando ad Auris Hybrid un?accelerazione 0-100 km/h in 10,9 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
Grazie al miglioramento delle prestazioni aerodinamiche e alla riduzione del peso, il livello di emissioni di CO2 è stato migliorato di 2 g/km, raggiungendo la soglia degli 87 g/km (con i cerchi da 15?). Oltre a questo, Auris Hybrid restituisce un livello di emissioni di NOx sensibilmente inferiore a quello di veicoli diesel dalle prestazioni paragonabili, con la completa eliminazione dei livelli di Particolato. Va aggiunto che quando Auris Hybrid funziona nella straordinaria modalità EV, un?opzione disponibile solo sui veicoli full hybrid, garantisce emissioni di CO2, NOx e Particolato pari a zero, con una percorrenza di circa 2 km consecutivi e velocità fino a 50 km/h, a seconda del livello di carica della batteria e delle condizioni di guida.

IL MISTERO SI INFITTISCE
Se è vero che l'auto full Hybrid emette NOx e particolato notevolmente inferiori alle altre auto già Euro 6 come è possibile che sia omologata Euro 5?
Come è possibile che alla prova dei fatti, inserita la targa dell'auto provata da QR l'auto risulti invece Euro 6 ???
 
Non conosco la materia e quindi posso dire anche stupidaggini, ma i valori da rispettare per avere l'omologazione euro 6 sono diversi tra diesel e benzina.
In pratica ho il sospetto che Automobilismo abbia paragonato pere con mele.

Ciao.
 
Ho trovato questo:
"Sono già in vendita alcune diesel Euro 6 perché per loro la normativa è stata completamente definita. Si sta ancora discutendo, invece, sui valori limite delle emissioni di particolato dai motori a benzina e per questo motivo non si possono ancora omologare Euro 6 alimentate con questo carburante. La norma Euro 6 sarà obbligatoria a partire dal 1° settembre 2014 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione di nuovi modelli e dal 1° settembre 2015 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita di vetture nuove."

http://www.quattroruote.it/notizie/eco-guida/auto-ecologiche-domande-e-risposte
 
Back
Alto