marcoheart ha scritto:
Ho trovato questo articolo che si riferisce al vecchio modello Auris Ibrida
INQUINAMENTO: è sempre in regola con le piu' severe normative anti-inquinamento (marciando a corrente, le emissioni si azzerano)..inoltre anche il motore a benzina essendo dotato di un ciclo particolare ad elevata compressione (detto ciclo Atkinson),
Hai appena dimostrato che non tutto quello che si trova sul web è oro colato e che bisogna usare un certo discernimento
"Tali motori sono dotati di un elevato rapporto geometrico di compressione, ma in virtù del particolare meccanismo di conversione del moto alternato del pistone, non tutta la corsa viene sfruttata ai fini della compressione (la compressione inizia in anticipo rispetto al PMI ? Punto Morto Inferiore).
In virtù del minore calore disperso allo scarico, il rendimento del ciclo Atkinson risulta superiore dell?analogo ciclo Otto, mentre la potenza risulta limitata proporzionalmente alla differenza tra i due rapporti di compressione, ovvero alla minore carica presente nel cilindro al momento della combustione."
http://www.appuntidigitali.it/15824/motore-a-combustione-interna-i-cicli-atkinson-e-miller/
"Si potrebbe anche pensare al ciclo Atkinson come ad un motore a quattro tempi nel quale la valvola di aspirazione viene lasciata aperta più a lungo del normale, onde permettere un reflusso dei gas attraverso il condotto d?aspirazione. Questo riduce il rapporto di compressione efficace e, in combinazione con una fase più lunga e/o un inferiore volume della camera di combustione, permette al rapporto di espansione di superare quello di compressione. Ciò avviene a pressione costante. Questo sistema è adatto per motori a basso consumo, in quanto il rapporto di compressione è limitato dal numero di ottano del carburante"
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_Atkinson
"ritardando di molto la chiusura della valvola di aspirazione in modo che una parte di aria aspirata ritorni nel condotto di aspirazione, riducendo di fatto il rapporto di compressione reale e la quantità di ossigeno in camera di combustione. In tal modo, il rapporto di espansione supera quello di compressione. Ovviamente, a parità di cilindrata, rispetto al ciclo Otto si perde potenza ma migliora il rendimento termico, quindi il consumo."
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/7066-auto-ibride-ecco-tutte-le-illusioni-che-nessuno-smentisce/ciclo-atkinson.html