<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auris HSD 2013: è arrivata! | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Auris HSD 2013: è arrivata!

per quello che trovi in giro non pare ne abbiano mai smontato uno di motori hsd.

forse sarà eccessivo affermarlo. evidentemente noie a questa unità propulsiva sono veramente nell'ordine dell'infinitesimale laddove i possessori di ibridi prius non hanno mai lamentato alcuchè sulla meccanica.

pare solo sporadici interventi alle batterie, risolti a dire di qualcuno con interventi anche fuori garanzia.
 
questa mattina l'ho ordinata.

ho preso coraggio, mi sono fatto andare bene i cerchi da 15 e ho preso una active base nuda ECO.

pare che consumi l'11.7% in meno della active plus.

questo argomento unito al MINORE costo delle gomme... mi ha fatto propendere per la versione dalle gomme smilze..

va bè.... non si puà avere tutto...
 
grazie.

il difficile ora è aspettarla...

e pensare che con 1500 euro in più ne aveva una li "per i clienti incazzati che non possono più aspettare..."

ma il colore non piaceva a mia moglie... le ruote non piacevano a me...
 
Meglio aspettare un pò ed avere il colore che ti piace.
E' l'auto del futuro. Tra 4-5 aa si venderanno come noccioline...noi abbiamo avuto la lungimiranza di prenderla prima ;)
 
il 22 finalmente me la consegnano....
l' ho ordinata il 20 gennaio circa,non ce la faccio piu ad aspettare, anche perchè sono senza macchina al momento!
 
Dai che quasi ci sei ! Mi raccomando poi raccontaci per filo e per segno tutte le sensazioni e le impressioni della nuova Auris HSD
Io devo vivere di sogni per altri 3 mesi ! :)
 
claudik ha scritto:
grazie.

il difficile ora è aspettarla...

e pensare che con 1500 euro in più ne aveva una li "per i clienti incazzati che non possono più aspettare..."

ma il colore non piaceva a mia moglie... le ruote non piacevano a me...

Allora hai vinto su tua moglie
 
Alla fine si.

Sappi che quando l'avrò anche io farò ampi report su uso, consumi, stili di guida e quant'altro di utile per descrivere quest'auto, anche se son certo NON riuscirò ad eguagliare le tue capacità espositive e la tua costanza divulgativa, alla quale faccio i complimenti pubblici e grazie alla quale ho cominciato ad avvicinarmi con curiosità a questo oggetto sconosciuto, l'ibrido, con sempre più interesse fino a decidere sull'acquisto, che quindi, almeno nella molla iniziale, è dovuto ai tuoi brillanti report.

come seconda cosa mi logghero su sprit monitor.

comunqune non avrei mai creduto di riuscire a convincere mia moglie..

sarà la razionalità dei discorsi che facevo, sarà che c'è salita sopra...

ma alla fine ce l'ho fatta. 8)

anche se per invero mi ha fatto firmare un foglio dove mi impegno dopo cena a riassettare la cucina a vita!.... :lol:
 
claudik ha scritto:
Alla fine si.

Sappi che quando l'avrò anche io farò ampi report su uso, consumi, stili di guida e quant'altro di utile per descrivere quest'auto, anche se son certo NON riuscirò ad eguagliare le tue capacità espositive e la tua costanza divulgativa, alla quale faccio i complimenti pubblici e grazie alla quale ho cominciato ad avvicinarmi con curiosità a questo oggetto sconosciuto, l'ibrido, con sempre più interesse fino a decidere sull'acquisto, che quindi, almeno nella molla iniziale, è dovuto ai tuoi brillanti report.

come seconda cosa mi logghero su sprit monitor.

comunqune non avrei mai creduto di riuscire a convincere mia moglie..

sarà la razionalità dei discorsi che facevo, sarà che c'è salita sopra...

ma alla fine ce l'ho fatta. 8)

anche se per invero mi ha fatto firmare un foglio dove mi impegno dopo cena a riassettare la cucina a vita!.... :lol:

Grazie per i tuoi complimenti, vedrai anche mia era dubbiosa ma ora quando la prende faccio fatica a riaverla. Aspettero` le tue valutazioni.
 
Ayo4R ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In autostrada in discesa non recuperi praticamente niente, non è come nei saliscendi urbani ed extraurbani.a
Quanto consuma in più un motore a benzina di soli 99CV in salita, energia non recuperabile in discesa, dove è costretto a girare alto?

Ciao.

In discesa in autostrada recupera eccome. Appena la lancetta va verso chg si ricaricano le batterie usando le ruote per muovere il generatore, che questo sia dovuto a frenata che a recupero per inerzia.
Inoltre da quel poco che ho speririmentato il motore gira alto solo quando si chiede potenza, quando si lascia andare sembra avere rapportature "virtuali" piuttosto lunghe in quanto è in grado di girare piuttosto basso anche ad alta velocità. L'unica condizione non ideale per l'ibrido è un'autostrada completamente piatta per diversi km e nessun traffico. Nei tratti appenninici è già tutta un'altra storia.

concordo appieno. Più la guidi e piu conosci come usarla al meglio. E più la strada è movimentata per percorso o traffico e meglio è. E mi diverto molto a fare sempre meglio. Ieri 5 km per andare in palestra tra un pò di traffico e un pò di strada statale con curve alla bella media di 30,8km/l!! Che soddisfazione! :D
E comunque a parte il consumo è una gran bella macchina!
 
Quanto vorrei vedere in quante discese autostradali e percorse a velocità autostradali l'Auris HSD recupera energia e, soprattutto, quanta ne recupera.
Ripeto, autostradali e a velocità autostradali (120-140 km/h di tachimetro).

Ciao.
 
Certamente consuma meno di tanti cassoni che ci sono in giro. La differenza è che Auris ha una doppia personalità. Può trasformarsi in auto da 136 CV (e non sono pochi) oppure può regalare un piacere di guida unico con consumi e inquinamento ridottissimi. Un diesel o un benzina classico può solo bere bere e bere quanto più lo spingi ma non può fare altro. In città la sua sete come minimo raddoppia :D
 
la cosa simpatica ma che poco capisco è il perchè occorre dare per assodato che un TD in autostrada faccia miracoli mentre per quanto riguarda l'auris occorre dimostrare su dimostrare la cosa.
 
Io do per assodato che i moderni turbodiesel facciano meglio non che facciano miracoli.
Così come do per assodato che la differenza non è tale da far preferire, a livello di consumi, una all'altra (al limite preferirei il naftone solo perchè regge meglio la salita, per dire quanto poco mi preoccuperebbero i consumi).
Voglio dire, se anche l'HSD facesse 2 km/l in meno nella sola autostrada ai 130-140 km/h di tachimetro vorrà dire che anche percorrendo l'autostrada per il 70-80% dei chilometri non risparmierei in modo tangibile ad usare un'auto diesel.
Tra l'altro un'auto non si sceglie solo per i consumi, specie quando le differenze non sono consistenti.

Ciao.
 
Back
Alto